Un’offerta formativa per dare competenze, sicurezza ed entusiasmo a chi vuole condurre attività ludiche, espressive e culturali
Sono aperte le iscrizioni al corso per animatori a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì, nell’ambito del progetto Effe.
La formazione prevede 10 incontri di 3 ore il venerdì pomeriggio o il sabato mattina e si terrà nei prossimi mesi di aprile – giugno, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 20 ore di tirocinio presso Centri Estivi e servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 30, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e i soggetti interessati (Enti, Cooperative, Associazioni, famiglie, ecc.).
La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative, motivazioni e deontologia professionale, gioco e tecniche di animazione, la pianificazione e la programmazione delle attività, l’animazione sportiva, l’attività artistico-motoria, i grandi giochi, l’animazione musicale e teatrale, l’outdoor education, i laboratori manuali, multimediali e di educazione alla lettura, la relazione e la gestione dei conflitti, l’animazione con la terza età, elementi di primo soccorso e prevenzione degli infortuni.
Il percorso si conclude con una prova teorico/pratica ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi e culturali messi a disposizione dai partner di progetto.
Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di diploma o frequenza dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica all’attività da svolgere.
Per informazioni: tel. 3337855274 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 17 o mail associazionecampora@gmail.com.
Il progetto è stato presentato dall’Associazione Don Angelo Campora odv, in partnership con il Comune di Alessandria, l’Aps Colibrì, la Cooperativa Semi di Senape, il Cissaca, l’ASM Costruire Insieme, l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’Aps Cambalache, Global Thinking Foundation, Radio Gold, la CGIL di Alessandria, la SAOMS di Capriata d’Orba, l’ASLAL.
Un corso gratuito per acquisire o migliorare le competenze informatiche di base
Contrastare il fenomeno del Gender Digital Divide è l’obiettivo del percorso di alfabetizzazione informatica destinato a tutte le donne con poca o nessuna conoscenza del computer, proposto dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’aps Colibrì, in collaborazione con la CGIL di Alessandria, nell’ambito del Progetto Effe.
Le partecipanti potranno acquisire nozioni di base su programmi di scrittura, internet e posta elettronica, strumenti ormai indispensabili nella vita come nel lavoro, vincendo il timore di non saper ricorrere alla tecnologia.
Il corso prevede la conoscenza nell’uso del pc anche in relazione all’utilizzo dello smartphone. Si illustrano i componenti del pc, l’uso della tastiera e del mouse, l’insegnamento base per l’uso di Internet e posta elettronica, le prime nozioni di Word, i servizi messi a disposizione dalle diverse istituzioni presenti sul territorio (pubblico e privato sociale) come ad esempio le attività ricreative, culturali e socializzanti.
Completa la formazione un percorso di orientamento per acquisire autonomia nello svolgere mansioni quotidiane fondamentali per un inserimento efficace nel tessuto sociale ed economico della comunità, quali ad esempio la prenotazione di visite mediche o appuntamenti presso gli uffici pubblici, l’attivazione dello SPID, l’iscrizione a scuola dei figli o l’accesso al registro elettronico, l’utilizzo consapevole dei social media.
Gli appuntamenti sono tre, ognuno della durata di 1 ora e mezza: tutti i venerdì dal 20 gennaio al 3 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso la sala di informatica della CGIL in via Cavour 27 ad Alessandria.
La disponibilità è di max 12 posti, con priorità per disoccupate e inoccupate.
Per consentire la partecipazione delle mamme con figli minori è previsto un servizio di baby sitting con uno spazio dedicato e personale educativo a disposizione.
Al termine del corso alle partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza che certifichi il percorso intrapreso.
La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro. E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Smart 2022 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.
In questa nuova edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 34 ETS.
Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva oltre che progetti di potenziamento organizzativo.
Tra le 10 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, al potenziamento organizzativo fino a proposte culturali.
I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 50mila euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Dal progetto Forte Insieme, venerdì 30 settembre APS Cambalache presenta l’evento Visita Forte Acqui, una visita guidata al Forte Acqui, per farvi conoscere il Polo Agricolo Sociale Urbano gestito da Cambalache e gli Orti Solidali gestiti dall’Associazione Orti Solidali di Forte Acqui, in collaborazione con Opere di Giustizia e Carità.
La visita partirà alle ore 10, con ritrovo presso Via Maria Bensi 84, Alessandria.
Il Polo Agricolo Sociale Urbano si sviluppa tra il Forte Acqui, dove sono attivi un orto sinergico, un orto tradizionale, un giardino delle erbe aromatiche e un apiario, e la sede di Cambalache in Borgo Rovereto, con il laboratorio di trasformazione alimentare e il punto vendita. Con la sua diversificazione di attività produttive, è spazio formativo e di tutela sociale per giovani e persone vulnerabili e a rischio di marginalità, garantendo loro opportunità di formazione, stage, borse lavoro, tirocini e volontariato. Nel 2022, le attività del Polo Agricolo sono sostenute dalla Fondazione SociAL nell’ambito del progetto FORTE Insieme; dall’ASL AL, tramite la Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto A.L.I.; e tramite collaborazioni con il CISSACA, i Servizi Socio-Assistenziali di Casale, Me.dea e UEPE.
Lunedì 12 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2022, novità con la quale Fondazione SociAL intende sostenere ulteriormente gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria. Con la sperimentazione di questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Questa prima edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 36 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza: • impatto sociale • fattibilità • capacità di innovazione • partnership • continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
Cooperativa Semi di Senape, OltreGioco e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
Ingresso libero.
Progetto Riusa e pedala for babies
Settimana europea della mobilità
EcoMobility Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Laboratorio per bambine e bambini adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape. Accesso libero. Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia”. Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo!
OltreGioco Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Cortile del Chiosto di Santa Maria di Castello (AL). Dimostrazioni di giochi da tavolo per bambini e adulti con i volontari dell’associazione OltreGioco di Novi Ligure. Tutti i giochi saranno a tema biciclette, mezzi di trasporto sostenibili e natura, per fornire un’esperienza ludica in linea con l’ambiente circostante. Tra i titoli presenti ai tavoli: Flamme Rouge, Monferrato, Alta Tensione, Photosyntesis, Ticket to ride, Next Station London, Get on board, Semenza e molti altri!
Asta delle biciclette ciclofficina Ri-cyclo Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 18.30 alle ore 20, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Quarta edizione della spettacolare asta delle bici di recupero della ciclofficina Ri-cyclo. Con l’aiuto dell’inimitabile GianAggiusta (Gianluca Pagella) si potrà fare l’affare aggiudicandosi delle bici usate riassemblate con pezzi di recupero, oppure donate dai soci della Ciclofficina. Un’asta colorata e divertente, dove il banditore assegna non solo in base al prezzo, ma anche alla simpatia e volontà dell’acquirente. Sul sito ri-cyclo.org sarà pubblicato il catalogo dei rombanti mezzi che verranno messi all’asta. È possibile quindi dare un’occhiata al catalogo, venire all’evento, fare un’offerta e accaparrarsi un mezzo unico, con una storia pregressa che potrà vivere nuove avventure. Le aste delle biciclette della ciclofficina Ri-cyclo sono le migliori della città, anche perché sono uniche!!
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL, OltreGioco, AcdB Museo Alessandria Città delle Biciclette
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato
Progetto Riusa e pedala for babies La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi a disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021 organizzato dalla Fondazione SociAL, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.