A partire dal mese di maggio si terranno gli incontri formativi di approfondimento rivolti a famiglie, caregiver, operatori ed educatori del territorio e dei servizi, organizzati dall’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con l’APS Colibrì nell’ambito del progetto “Effe: donne per le donne”, sostenuto dalla Fondazione Social.
![](https://fondazionesocial.it/wp-content/uploads/2024/04/volantino-anziani-stage.jpg)
Gli incontri, tenuti da professionisti ed esperti, approfondiranno le tematiche relative all’animazione con le diverse fasce di popolazione attraverso un taglio teorico, pratico e laboratoriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su ambiti la cui importanza non solo risulta crescente ma anche e soprattutto cruciale per il benessere della nostra comunità.
Il primo degli incontri dal titolo “Diversamente giovani – percorsi di invecchiamento attivo” si svolgerà venerdì 24 maggio dalle ore 14 alle ore 18 presso il Centro Giovani Pittaluga, via Cavour Alessandria, e sarà condotto da Vanda Manieri e Elisabetta Benzi animatrici-educatrici-psicomotriciste relazionali.
Focus dell’appuntamento: il tema dell’invecchiamento attivo, dove l’animazione con gli anziani rappresenta una modalità relazionale prioritaria tra le parti (metodo divertente) con la quale si stimolano i partecipanti sia a livello cognitivo che socio-relazionale. (tramite attività specifiche e mirate,) per ottenere il miglioramento del benessere psicofisico e della qualità di vita di tutte le parti coinvolte in ogni contesto.
Progettare e organizzare attività ludiche, ricreative e creative all’interno di spazi di aggregazione o in strutture di accoglienza, con l’obiettivo primario di coinvolgere tutti, ma rispettando le attitudini e le esigenze di ognuno, significa saper creare un ambiente stimolante, dove ritrovare serenità, voglia di rimettersi in gioco e di sentirsi ancora utile e attivo. Fondamentale, pertanto, è la capacità di ascolto, che rappresenta il primo passo per instaurare una relazione di fiducia, dove sono messi al centro bisogni, aspettative e possibilità di ciascun partecipante nel rispetto della sua unicità. L’obiettivo è riuscire a fare emergere la spinta alla socializzazione, che si esprime nel rapporto con gli altri e con l’ambiente, portando
l’anziano a sviluppare una maggiore padronanza di sè stesso. Una buona animazione sociale è fondamentale perché ha effetti benefici sul tono dell’umore, stimola la curiosità, l’interazione, (ed) è importante per mantenere viva l’autonomia, l’affettività, l’integrazione sociale e la possibilità di proiettarsi progettando.
Avere anche solo appuntamenti per raggiungere una finalità comune apre ancora alla dimensione del possibile, necessaria per vivere e non sopravvivere. Attività sociali, esercizi dinamici, esperienze creative, laboratori che stimolano la percezione, esercitazioni linguistiche, esercizi percettivo-logico-spaziali: saranno oggetto dell’incontro per una professionalità capace di offrire una quotidianità ricca di stimoli sociali, creativi e culturali. Ricordando che non è importante il tipo di attività, ma la modalità utilizzata per stimolare l’interazione!
Quota di iscrizione € 7,00 max 20 partecipanti
Info e moduli iscrizione su https://associazionecolibrialessandria.it/
contatti: colibriassociazione.al@gmail.com
associazionecampora@gmail.com Ivana cell. 3337855274