
Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà realizzato in sinergia con Fondazione SociAL.
L’incontro, che si svolgerà GIOVEDI’ 14 DICEMBRE 2023 a partire dalle ore 18.30, svilupperà un tema strategico per il nostro territorio:
“L’altro Mondo: interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
La serata, introdotta e moderata da Alessio Del Sarto per Fondazione SociAL e Associazione Cultura e Sviluppo, prenderà avvio alle ore 19 con l’intervento di Silvia Lazzari, dottoranda all’Università della Sapienza di Roma, Climate/energy policy officer del WWF e collaboratrice di LABSUS .Si affronterà il tema delle comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS) e il percorso per la loro attivazione. Il modello delle comunità energetiche rinnovabili solidali rappresenta, tra i diversi modelli di produzione di energia rinnovabile, un paradigma di particolare interesse perché potenzialmente capace di mettere al centro della transizione le comunità locali e quei percorsi di cittadinanza attiva particolarmente qualificati. Queste particolari forme di organizzazione sembrano rappresentare una preziosa opportunità per declinare i principi dell’Amministrazione condivisa nel campo della transizione energetica, coniugando la sostenibilità ambientale con quella economica e, soprattutto, sociale. Le CERS rappresentano un significativo punto di incontro tra amministrazione e società civile, nella prospettiva di una teoria dell’amministrazione che guardi ai particolari benefici sociali raggiungibili.
Dopo il consueto rinfresco, con i prodotti sociali dei nostri territori, seguirà alle 21.00 il suggestivo spettacolo dal titolo “L’altro mondo – piccole storie di cambiamento” a cura di Mulino ad Arte. Lo spettacolo si pone l’obiettivo di ribaltare il rapporto fruitore-rappresentazione, andando a costruire un percorso dove gli spettatori e le loro percezioni dei temi ambientali diventano il centro della rappresentazione. È un progetto che utilizza la performance artistica e lo storytelling per monitorare le impressioni delle criticità ambientali di un territorio coinvolgendo i cittadini ed elaborando soluzioni attraverso un percorso partecipativo di co-creazione.

Da un’idea di: Daniele Ronco e Luigi Saravo
Drammaturgia: Daniele Ronco, tratto da “L’altro mondo” di Fabio Deotto
Con: Daniele Ronco e Luigi Saravo (in qualità di dramaturg e facilitatore)
Regia: Luigi Saravo
In collaborazione con il CNR ((Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma)
Per l’occasione, la sede aprirà alle ore 18.30 e sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio.



In occasione della serata sarà offerto ai presenti un ricco aperitivo per salutarci prima delle feste natalizie.
Vi aspettiamo
Mercoledì 14 dicembre 2023
Dalle 18.30 alle 22.30
all’incontro
“L’altro Mondo:interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
(con inizio convegno alle 19.00 e spettacolo alle ore 21.00. Brindisi Natalizio alle 22.00)
.