
Dal 22 aprile al 18 giugno 2025, hanno partecipato al percorso formativo 9 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2025”.
Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato: la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.
Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 34.950. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.
Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:
Gruppo Impulsi
Progetto: Sessualmente
(Alessandria e Acqui Terme, AL) “SessualMente” è un percorso innovativo di educazione affettiva, sentimentale e sessuale rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, che unisce formazione, arte e dialogo in spazi informali, sicuri e accessibili. Il progetto si articola in un workshop di danza/teatro su temi legati alla sessualità e sei Sex Café itineranti tra Alessandria e Acqui Terme: incontri a numero chiuso, tematici e co-progettati con esperti in sessuologia e psicologia interni al gruppo Impulsi, ospitati in luoghi accoglienti del territorio. A culmine del percorso è la terza edizione del festival Piacere Mio, giornata multidisciplinare tra talk, laboratori, musica e performance, che restituisce alla città un’occasione pubblica di confronto sul piacere, il corpo e le relazioni. ‘SessualMente’ promuove protagonismo giovanile, cultura del consenso e benessere relazionale, in continuità con il lavoro di Yggdra e Impulsi, già attivi e riconosciuti sul territorio per l’efficacia delle loro azioni partecipative e inclusive.
Gruppo Parole Sotto la Torre
Progetto: Parole sotto la Torre Festival
(Masio, AL) Un gruppo di giovani provenienti da piccoli paesi del Piemonte – Masio, Quattordio, Fubine e Cortiglione – ha dato vita a un’iniziativa nata dalla condivisione di interessi comuni e dall’amore per il proprio territorio. Da questo spirito è nato il Festival Eco Giurnà, un progetto che si propone come centro di aggregazione per favorire l’incontro tra giovani e cultura, stimolare la nascita di idee e progetti, e allo stesso tempo valorizzare le piccole realtà di provincia. La prima edizione, svoltasi lo scorso anno, ha riscosso un grande successo, confermando la validità dell’iniziativa e rafforzando la volontà di proseguire su questa strada. Il Festival pone particolare attenzione alle tematiche ambientali, all’ecologia e alla tutela del paesaggio, proponendosi come punto di riferimento per una riflessione attiva e concreta sulla sostenibilità. Quest’anno il gruppo ripropone con entusiasmo una nuova edizione del Festival, arricchita da nuove idee e iniziative, con l’intento di mantenere viva la propria missione e rafforzare ulteriormente il legame tra giovani, territorio e sostenibilità.
UniLife
Progetto: Unilife: da studenti, per studenti
(Alessandria, AL) Il progetto nasce dalla collaborazione tra UniLife, collettivo giovanile universitario attivo ad Alessandria, e I ragazzi della Consulta Giovanile di Alessandria, con l’obiettivo di rafforzare partecipazione, coesione e protagonismo giovanile. Attraverso una programmazione annuale di eventi culturali, sociali e sportivi (almeno 4 al mese), la creazione di un’app mobile per centralizzare comunicazioni, servizi e opportunità locali, e una comunicazione digitale capillare, il progetto mira a costruire una rete solida tra giovani, istituzioni e territorio. La co-progettazione istituzionale, il coinvolgimento attivo dei giovani e le partnership con esercenti, università e CUSPO garantiscono sostenibilità e replicabilità del modello. Il punto di forza è una comunità fluida, aggiornata ogni anno, in grado di rinnovarsi e crescere in modo continuo.