da Fondazione | 7 Set 2020 | News
L’Associazione BlogAL, nell’ambito del progetto Borgo del Teatro 2020 – L’archivio delle storie, realizzato con il contributo di Fondazione SociAL per il Bando 2019, in collaborazione con la compagnia Gli Illegali e il Chiostro Hostel and Hotel, propone la rassegna teatrale per l’infanzia Una festa in mascherina che si svolgerà nei mesi di settembre e ottobre 2020 nel cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.
“È una festa del teatro per bambine e bambini, ragazze e ragazzi – spiegano dall’Associazione BlogAL – che unisce spettacoli e cultura a un carnevale fuori stagione. Una festa a cui è obbligatorio partecipare mascherati, dove si può giocare al gioco delle distanze. Invitiamo i più piccoli a farsi accompagnare sul loro piccolo trono e a sognare grazie ai nostri maghi, alle narratrici ed ai piccoli animaletti fiabeschi, in un cortile antico e misterioso.
Ringraziamo la Fondazione SociAL per il contributo alla rassegna, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, la Provincia di Alessandria per il patrocinio concesso alla manifestazione, Distretto d’Innovazione Sociale Borgo Rovereto per il supporto e l’entusiasmo, Anna Piccini per la realizzazione del design grafico dell’iniziativa”.
Vengono rispettate tutte le regole di sicurezza.
I posti sono molto limitati e la prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti:
Sito web: www.illegali.it/prenota
Tel. 3351340361 anche WhatsApp.
Email: info@illegali.it
I biglietti verranno poi acquistati in cassa.
La rassegna si svolge all’aperto nel cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa
Maria di Castello 14, Alessandria.
In caso di maltempo gli spettacoli potrebbero essere rimandati. Verrà data comunicazione di
volta in volta.
L’inizio degli spettacoli è alle ore 17
Biglietto per ogni spettacolo: 3€ adulti, 3€ bambini
(collaborate con noi perché lo spettacolo sia un successo! Le bambine e i bambini non possono essere lasciati da soli, quindi si richiede la presenza di almeno un accompagnatore per ogni bambina / bambino o per ogni famiglia. E’ possibile per un adulto venire non accompagnato da un bambino, ma in questo caso deve averne lo spirito dentro)
Di seguito gli appuntamenti della rassegna.
Domenica 13 settembre 2020: UN CLOWN IN EQUILIBRIO
Spettacolo per qualsiasi fascia di età.
Con Raffaele Pecoraro in arte Lello clown.
Uno spettacolo che è unione tra l’essenza romantica, poetica, elegante del “clown” a quello che
è l’allegria e la vivacità del circo, racchiusa nell’arte della giocoleria anche di oggetti strani, ma
soprattutto dei suoi equilibri…
Domenica 20 settembre 2020: PAROLE E SASSI
La storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni.
Destinatari: dagli 8 anni in su. Lo spettacolo non è fruibile dai bambini più piccoli.
Collettivo Progetto Antigone, con Patrizia Camatel, drammaturgia Renata Palminiello,
Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo, Agnese Scotti e Rosanna Sfragara, direzione artistica di
Letizia Quintavalla, distribuzione per il Piemonte del Teatro degli Acerbi.
Vincitore del premio Eolo 2013 come miglior progetto creativo – finalista Giocateatro 2013.
Domenica 11 ottobre 2020: SCARAFAGGI – UNA FIABA MUSICALE
Destinatari: a partire dai 6 anni.
Compagnia Il Teatrino di Bisanzio. Con Andrea Benfante e Anna Giarrocco. Elementi
scenografici e costumi: A. e B. Benfante. Testo e regia di Andrea Benfante.
da Fondazione | 2 Set 2020 | News
Anche quest’anno, pur con tutte le indispensabili precauzioni che la contingenza impone, si è svolto il Campus musicale Verdi Note, organizzato dall’associazione culturale AdArti e sostenuto da Fondazione SociAL di Alessandria e Parco delle Capanne di Marcarolo – Aree protette dell’Appenino piemontese.
Provenienti dai Licei musicali e dai Conservatori di Alessandria, Brescia, Mantova, Piacenza, circa 30 giovani musicisti sono stati ospitati per alcuni giorni dalle suore Salesiane di Mornese ed hanno condiviso con i violoncellisti, i violinisti, i pianisti, i trombettisti questa esperienza intensa, i loro docenti e coordinatori: Fiorenza Bucciarelli, Simone Telandro, Marco Zante, Luca Torciani.
A fine Campus, come tradizione vuole, sono stati realizzati tre concerti. Il primo, previsto come Concerto campestre a Casaleggio Boiro venerdì 28 agosto, si è svolto, per avverse condizioni meteo, presso la chiesa parrocchiale, dando così l’opportunità di presentare per la prima volta al pubblico un’importante pala barocca del pittore Lorenzo De Ferrari, recentemente restaurata.
Significativo appuntamento ad Alessandria, il sabato 29, presso il Museo etnografico: durante il concerto è stato conferito a Francesco Rovetta e a Petra Alcidi, due allievi del campus particolarmente meritevoli, il premio “Verdi Note-Alda Ferraris”, in memoria della grande pianista alessandrina, instancabile didatta e ideatrice del progetto.
Infine, domenica 30, alle 17.30, nella cornice dello splendido Castello Sannazzaro di Giarole, si è tenuto il concerto di chiusura, in collaborazione con l’associazione Ambientarti in Europa e nel Mondo ed il Comune di Giarole.
Tutti i concerti si sono svolti con ingresso libero, ad esaurimento posti, ma in conformità alla la normativa vigente legata all’emergenza sanitaria, e quindi su prenotazione.
“Verdi Note – spiega l’organizzatrice e docente, Fiorenza Bucciarelli – è un progetto storico, che nasce già nel nel 1996 come Campus musicale estivo per giovani strumentisti, abbinato ad una rassegna concertistica. Ha per questo sia finalità didattiche e culturali. Vuole essere un momento di forte comunanza umana ed artistica per allievi e docenti, volto a promuovere la crescita individuale attraverso il confronto tra età ed esperienze molto variegate. Negli anni si sono affiancati in un clima di confronto e scambio allievi e docenti dei Conservatori di Alessandria, Palermo, L’Aquila, Mantova, Novara, Genova, Perugia, Verona, Brescia, Pavia, Torino. In un contesto agreste ed accogliente, i giovani musicisti ed i loro insegnanti trovano una dimensione più genuina e rilassata, che unisce momenti di intenso studio insieme ad altri più informali e conviviali. il gruppo sente l’impegno di dover preparare alla fine dei corsi più esibizioni pubbliche, in un contesto privo di una consuetudine all’ascolto, dovendo quindi, con diverso esercizio di stile, ricercare un taglio espressivo più immediato e di sicuro impatto. Nel Campus Verdi Note vengono privilegiati palcoscenici dove il concerto classico non sia consueto: non solo piazze, chiese, sale comunali dei piccoli centri, ma anche spazi aperti in cui la performance musicale possa costituire una piacevole sorpresa per il turista, un’interessante sfida per gli esecutori. E, sicuramente, una bella esperienza di crescita professionale ed umana”.
da Fondazione | 1 Set 2020 | News
Sarà realizzato in forma ridotta, ma Jazzal 2020 si farà.
“In un momento difficile come questo ci siamo chiesti se fosse meglio sospendere del tutto le attività aspettando tempi migliori, evitando così tutte le difficoltà e le spese aggiuntive che si devono affrontare oggi per organizzare concerti in sicurezza e nel rispetto delle normative anti contagio. Siamo arrivati alla conclusione che sia sempre meglio fare qualcosa, anche se poco, per mantenere la presenza sul territorio e per dare un segno di resistenza e di incoraggiamento per il futuro.”
Nel mese di ottobre saranno realizzati i due appuntamenti che non è stato possibile svolgere nel marzo scorso a causa della pandemia. I concerti – che si svolgeranno sempre al teatro Parvum di via Mazzini 85 in Alessandria – avranno come protagonisti gli stessi artisti con (quasi) gli stessi progetti musicali: il Luigi Bonafede Poker Quartet ed il Just Friend Quartet.
Venerdì 2 ottobre ore 21
LUIGI BONAFEDE POKER QUARTET
Alfonso Domenici – sax tenore e soprano
Luigi Bonafede – piano, composizione
Isabella Rizzo – contrabbasso
Alex Cristilli – batteria
Venerdì 16 ottobre ore 21
In collaborazione con Piemonte dal Vivo e nell’ambito del Torino Jazz Festival Piemonte
JUST FRIENDS QUARTET
Giampaolo Casati – tromba
Emanuele Sartoris – pianoforte
Dino Cerruti – contrabbasso
Leonardo Saracino – batteria
Ingresso unico €10.
Saranno rispettare le norme di sicurezza, quindi – a seguito della sanificazione dei locali a cura di una ditta specializzata – sarà obbligatorio indossare la mascherina dall’ingresso fino alla poltrona che sarà adeguatamente distanziata dalle altre sedute. I concerti – che potranno ospitare un massimo di 45 presenze – saranno trasmessi anche in diretta streaming, raggiungendo così un pubblico potenzialmente molto più vasto.
Per prenotazioni – alessandriajazzclub@libero.it
“Jazzal 2020” si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
da Fondazione | 20 Apr 2020 | News
I FAI angels hanno avviato un call center di conforto e sostegno.
“Con la speranza – spiegano – di essere una voce amica per le persone che avessero bisogno di parlare per stemperare le ansie e le paure di questo particolare periodo. Non dobbiamo cedere ad emozioni negative che ci fanno vivere male!”
Il call center è attivo, con sei persone operative, in orario 09.00 – 12.00 dal lunedì al venerdì al numero
0131 193 60 60
(Riceve solo chiamate – inbuond)
“Noi FAI angels speriamo di poter essere di conforto e sostegno, con simpatia, serenità e tanta ma tanta voglia di aiutarvi.”
Il call center è assolutamente gratuito grazie a un benevolo accordo con il provider Epiklink nella persona di Carlo Cozzatelli e Davide Repetto.
da Fondazione | 20 Apr 2020 | News
Stiamo aiutando gli ETS nostri partner ad adeguare i loro progetti a questo momento di crisi e sosteniamo alcune delle nuove iniziative che stanno mettendo in campo in aiuto dei propri beneficiari in questo periodo di emergenza.
Anteas Alessandria, dal 15 marzo scorso, realizza – in collaborazione con Protezione Civile, Cissaca, medici di famiglia e farmacie di Alessandria – un servizio di consegna farmaci a domicilio.
Nell’ambito dell’iniziativa, nei soli primi 15 giorni di attività, sono stati effettuate 494 consegne e percorsi 3.440 Km (complessivamente con i 2 mezzi che vengono utilizzati abitualmente dall’OdV).
Gli utenti interessati dal servizio non sono soltanto cittadini residenti ad Alessandria città o sobborghi, talvolta vengono richieste consegne (probabilmente farmaci salva-vita) anche in Comuni lontani (esempio: Montaldo Bormida).
Il servizio vede l’impegno quotidiano compreso il sabato di sei autisti e un telefonista.
Fondazione SociAL ha deciso di sostenere l’iniziativa contribuendo ai buoni benzina necessari per compensare le spese di trasporto.