Anche Anteas attiva per la consegna farmaci e spesa

Anche Anteas attiva per la consegna farmaci e spesa

A partire da lunedì 16 marzo è attivo, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Alessandria – un servizio di consegna farmaci e spesa.

Il progetto vede il coinvolgimento del Servizio Protezione Civile del Comune e si avvale della collaborazione sia del Gruppo Volontari della Polizia Municipale, sia del CISSACA che di due associazioni di volontariato alessandrino: ANTEAS-Trasporto Amico e i Volontari dell’OFTAL.

ANTEAS-Trasporto Amico gestiscono la consegna dei farmaci mentre i Volontari dell’OFTAL si occupano della consegna della spesa (beni di prima necessità).

Possono beneficiare del servizio:
• le persone con più di 65 anni di età
• le persone con disabilità e le famiglie con persone con disabilità
• i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori di anni 14
• i nuclei familiari in cui siano presenti e conviventi persone con più di 65 anni (ad esempio figlio/figlia con genitori)

Gli interessati devono contattare il CISSACA telefonando al seguente numero +39 335 5329284

Pasti domiciliari per i più fragili grazie a Coompany&

Pasti domiciliari per i più fragili grazie a Coompany&

Qualche giorno fa la Ristorazione Sociale della Cooperativa Coompany& si è interrogata sul cosa poter fare in questo periodo di emergenza. Hanno deciso di pensare alle persone costrette a rimanere a casa da sole, in situazioni di fragilità e prive di una rete sociale in grado di sostenerle. Non potendo offrire compagnia si sono detti che consegnare un pasto decoroso per le persone sole, poteva farle sentire meno abbandonate. Hanno quindi pensato di mettersi a loro disposizione, offrendo per chi farà richiesta un servizio di pasti a domicilio completamente gratuito, preparando un “piatto unico” e cercando di rispettare il più possibile un sano equilibrio alimentare (probabilmente non riusciranno a rispettare diete ed esigenze particolari, ma promettono di prepararlo al meglio delle loro possibilità).

Il piatto sarà veicolato presso le abitazioni delle persone che ne faranno richiesta, in questo senso saranno accettate anche segnalazioni da parte di terzi.

Tutti i giorni, ‪dal lunedì al sabato‬, entro e non oltre le 10.30, potranno essere inviate le richieste al n. ‪334 19 51 774‬, che saranno veicolate dalla Ristorazione in un unico turno intorno ‪alle ore 13.00‬, nella sola area del Comune di Alessandria.

Il servizio vuole andare incontro, come detto, alle sole situazioni di particolare fragilità economica e sociale. “Non potendo fare diversamente il nostro unico metro di misura – sottolineano – sarà la fiducia: ci fideremo delle persone e delle richieste che arriveranno”.

Nova Coop ha già donato 500€ in buoni spesa alla Cooperativa per sostenere il servizio.

Se vuoi contribuire a questo servizio, gli estremi sono:
Causale: Donazione liberale a sostegno veicolazione pasti gratuiti emergenza COVID-19
Intestazione: Cooperativa Sociale Coompany&
IBAN: IT91A0333210400000000512099
Banca Passadore
BIC/SWIFT: PASBITGG

 

Un aiuto per gli ospedali della Provincia di Alessandria

Un aiuto per gli ospedali della Provincia di Alessandria

“Un aiuto per gli ospedali della Provincia di Alessandria perché solo insieme si può fermare il coronavirus”.
È un messaggio di generosità, concretezza e unione quello lanciato da Fondazione Solidal ONLUS e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che nella mattinata di mercoledì 11 marzo ha aperto ufficialmente la campagna di raccolta fondi che interesserà gli ospedali di Alessandria, Tortona, CasaleMonferrato, NoviLigure, Ovada e AcquiTerme.

Ulteriori informazioni su come partecipare e sui benefici fiscali di cui godono le donazioni effettuate a Fondazione Solidal sono consultabili al link https://www.fondazionesolidal.it/

 

Supporto psicologico ASL

Supporto psicologico ASL

L’ASL AL ha attivato una linea telefonica che risponde al numero 0131 30 63 38 per fornire supporto psicologico a chi necessiti di essere ascoltato ed aiutato ad affrontare le situazioni di disagio emotivo legate all’emergenza nazionale COVID19.

La linea è attiva dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì la mattina dalle 8:30 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00, mentre il mercoledì e il venerdì solo la mattina dalle 8:30 alle 12:30.

Al numero rispondono educatori ASL AL che, a seconda delle problematiche esposte, possono indirizzare le chiamate agli psicologi dell’ASL AL o ai neuropsichiatri.

Il servizio è gratuito e aperto a tutta la popolazione in particolare a persone sole o in isolamento domiciliare per il coronavirus, ma anche a chi, più in generale, si trova a sperimentare ansia e difficoltà a gestire la situazione di prolungata emergenza. La conversazione telefonica mira a creare un contatto umano consolidando la solidarietà reciproca e la capacità di resilienza.

La linea Supporto Psicologico – Emergenza Coronavirus nasce anche per essere vicina al agli operatori sanitari e a tutti coloro che lavorano a contatto con la cittadinanza mettendo a disposizione le propria professionalità.

Il servizio è garantito dal Dipartimento Patologie Dipendenze (SERD), dagli psicologi e dalla Neuropsichiatria Infantile dell’ASL AL.

Maggiori informazioni qui: http://www.aslal.it/chiamaci

 

Aiuta Caritas con i servizi per i più fragili

Aiuta Caritas con i servizi per i più fragili

La Caritas Diocesana di Alessandria e l’Associazione Opere di Giustizia e Carità stanno cercando, con le dovute precauzioni, di mantenere i servizi dedicati alle persone che si trovano in una situazione di fragilità estrema.

sostegno dei loro sforzi e degli “ultimi” di cui si occupano, viene chiesto ai cittadini un piccolo sostegno economico e ai ristoratori, che a causa delle direttive hanno dovuto sospendere le proprie attività, di destinare agli ultimi gli alimenti che diversamente andrebbero sprecati.

Per sapere come dare una mano, CLICCA QUI