da Fondazione | 11 Nov 2019 | News
MUSICA – Domenica 17 novembre, alle 17, un gioioso trio, composto da Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Danilo Panico al pianoforte, animerà l’appuntamento della rassegna Musicalia “…di Danza in Danza” con brani appartenenti al repertorio classico e non dal tipico carattere danzante: la tradizionale tarantella, il classico valzer affiancati da tanghi, balli klezmer, bossa in un rapido e variegato succedersi di impasti timbrici e ritmi arditi. Danze da tutto il mondo per mostrare al pubblico un quadro musicale variopinto e multietnico con riferimenti anche a musiche che hanno segnato lo stile e la storia della metà di più secoli.
ArmoniEnsemble nasce nel gennaio 2015 all’interno dell’Associazione ArmoniE di Taranto, proprio con l’intento di valorizzare le qualità tecniche e le particolari e inusuali combinazione timbrica dei tre strumenti. Tutti i concertisti provengono da studi di formazione classica e da anni si dedicano all’attività concertistica in Italia e all’Estero in ambito solistico, cameristico e orchestrale. Poiché questo ensemble non possiede un vasto repertorio, i componenti del trio ricercano trascrizioni o brani inediti, a volte anche di compositori viventi: la continua ricerca e le molteplici collaborazioni che ne derivano, rendono ogni programma proposto unico e originale.
da Fondazione | 4 Nov 2019 | News
MUSICA – La quarantesima Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria si conclude domenica 10 novembre, alle ore 16 ad Alessandria, nella sala Conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza F. De André 76.
Il noto organista e direttore d’orchestra tedesco Johannes Skudlik, già noto al pubblico per aver tenuto lo scorso anno un apprezzato concerto ad Ovada, si esibirà questa volta al poderoso Pedalfluegel, un pianoforte gran coda sovrapposto ad un secondo strumento che aziona una pedaliera. Lo strumento trae la propria origine sia dal clavicordo sia dal clavicembalo a pedali.
Nell’Ottocento molti famosi compositori (oltre a Schumann Camille Saint Saens, Charles Gounod, Leon Boellmann, Franz Liszt) composero per questo particolare tipo di pianoforte. Nello scorso secolo invece lo strumento subì un brusco declino, e tornò ad essere usato solo dagli organisti per studiare a casa, come nel Seicento e nel Settecento. Solo in tempi recentissimi alcune ditte ne hanno ricominciato la produzione, e conseguentemente alcuni compositori contemporanei fra cui Ennio Morricone, Jean Guillou e lo stesso Skudlik hanno voluto scrivere per questo strumento “ritrovato”.
Johannes Skudlik delizierà il pubblico con i brani di J.S. Bach, R. Schumann, Franz Liszt.
da Fondazione | 28 Ott 2019 | News
MUSICA – Venerdì 1° novembre, ore 21, presso il Teatro Parvum in via Mazzini 85 ad Alessandria, si terrà il secondo concerto della stagione Jazzal 2019 con protagonista la band “Anais Drago & The Jellyfish”.
La band, composta da Anais Drago al violino, Giulio Gianì al sax contralto, Riccardo Sala al sax tenore, Gianpiero Malfatto al trombone, Gabriele Ferro alla chitarra elettrica, Viden Spassov al contrabbasso e Andrea Beccaro alla batteria, si esibiràin brani dalla Musica Classica a Frank Zappa, passando per il Jazz,
Il progetto, nato dopo un lungo periodo di ricerca, trascrizione e rielaborazione della sterminata
produzione di Frank Zappa, sviluppa le composizioni costruite su brevi cellule melodiche e armoniche, estrapolate soprattutto dai primi dieci album di Zappa e utilizzate come
materiale tematico. Si evince così una visione più trasversale, vicina agli umori del jazz tradizionale passando per il funk acido degli anni 70 fino a giungere a sprazzi di musica classica contemporanea e free jazz. Un vero e proprio amalgamarsi di generi e suoni che trovano un perfetto equilibrio negli
arrangiamenti creati ad hoc per il suo settetto attraverso una grande maestria degna dei grandi
arrangiatori.
The Jellyfish, la band costituita da Anais Drago, presenta un background molto diversificato garantendo uno spirito di freschezza e di eterogeneità che ben si ritrova nelle composizioni e nelle improvvisazioni del gruppo.
«Spesso le persone mi chiedono se mi piaccia suonare, se il violino sia una passione, un hobby, o
un lavoro. Io, davvero, non lo so. A tre anni mi sono ritrovata quel pezzo di legno in mano e in
questi 20 anni non l’ho mai lasciato. Non so se sia stato per abitudine, inerzia, senso del dovere,
passione, ambizione o persino paura, e ancora oggi non so rispondere alla domanda…Quello che
so è questo: sono una persona cervellotica, calcolatrice, pianificatrice, ansiosa e selvatica, e tutto
questo spesso mi fa vivere male, ma quando suono mi sento bene, per davvero.» – Anais Drago
Il costo del biglietto di ingresso è di € 10. Sono previste riduzioni per chi vuole sottoscrivere la tessera di Alessandria Jazz Club e per i govani under 30.
Per prenotare, dovete inviare una mail a alessandriajazzclub@libero.it con oggetto “Prenotazione” indicando un nome di riferimento, il numero dei biglietti e delle tessere.
“Jazzal 2019” si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della
Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
da Fondazione | 23 Ott 2019 | News
MUSICA – Il Centro Comunale di Cultura, sito in Palazzo Valentino a Valenza, ospiterà, sabato 26 ottobre, alle ore 21, l’ultimo appuntamento del X Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…”, promosso dall’Associazione Pantheon, sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli.
Protagonista della serata, organizzata in collaborazione con il Comune di Valenza, il noto Ensemble Lorenzo Perosi, in formazione di Quintetto con pianoforte.
Con “Notte di musica, note di cinema”, Marcello Bianchi e Valerio Giannarelli ai violini, Maurizio Redegoso Kharitian alla viola, Claudio Merlo al violoncello, Daniela Demicheli al pianoforte, accompagneranno il pubblico in un viaggio nel mondo del cinema, eseguendo dal vivo ed in contemporanea ai filmati proiettati su grande schermo, alcune tra le più belle e note colonne sonore di sempre, tra allegria, ricordo, nostalgia, brio, spensieratezza, passione e stupore.
Un ” gran finale”, a ingresso libero, per una stagione che, da giugno a fine ottobre, ha arricchito il nostro territorio di grande musica e cultura.
da Fondazione | 23 Ott 2019 | News
BANDO 2018 – Il progetto “Inform(E)tica”, promosso dalla Cooperativa No Problem e sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018, consolida sul territorio un centro di competenze tecnologiche portatore di valori sociali quali la collaborazione, la partecipazione, la solidarietà, l’inclusione: si attivano servizi informatici che affrontano il tema dell’Inclusione sociale.
Il progetto sostiene l’attivazione di due applicazioni. La prima, SIMCAA, è destinata ai soggetti che, per problematiche cognitive, non possono comunicare con la lettoscrittura convenzionale. La seconda, àCity, è una mappa interattiva del territorio che supporta le diverse capacità di movimento e di fruizione della città con priorità al contrasto delle condizioni di fragilità sociale.
No problem si impegna, inoltre, nella definizione di un protocollo metodologico che, grazie al coinvolgimento di reti associative, sviluppi metodologie condivise per inserimenti lavorativi, e opportunità di formazione specialistica (stage, alternanza scuola-lavoro).
No Problem è una cooperativa sociale che favorisce l’occupazione di soggetti svantaggiati attraverso lo sviluppo dei seguenti settori: Catering Ristorazione, Raccolta Indumenti, servizi di lavanderia e pulizia, interventi di piccola manutezione, consulenza informatica in materia di trasparenza a benificio di piccoli comuni della provincia, Laboratorio OpenLab di progettazione sviluppo software, formazione, consulenza informatica
SITO – No Problem
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di aprile 2021