Un concerto dedicato al bicentenario della nascita di Clara Wieck Schumann

Un concerto dedicato al bicentenario della nascita di Clara Wieck Schumann

MUSICA – Una grande sinergia tra due Enti, il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria e gli Amici dell’Organo, e cinque artiste: il duo pianistico composto da Fiorenza Bucciarelli e Silvia Gianuzzi, Elena Romiti al corno inglese, Letizia Romiti all’organo e Simona Gandini come voce recitante.

Sabato 12 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium del Conservatorio “A. Vivaldi”, si terrà il concerto in celebrazione del bicentenario della nascita di Clara Wieck Schumann con brani autografi della stessa, insieme a pagine a lei dedicate (o ispirate) dalle due figure maschili di riferimento della sua vita artistica, Robert Schumann e Johannes Brahms.

I brani musicali di Clara Schumann saranno: i tre Preludi e Fughe op.13, che Clara volle dedicare al marito perché composti nei primi anni del loro matrimonio, quando entrambi studiavano intensamente le opere di Johann Sebastian Bach soprattutto dal punto di vista contrappuntistico; e la Marcia in Mi bemolle maggiore.

Di mano di Johannes Brahms invece i due Preludi-Corali dall’op.122, ultimo lavoro prodotto in seguito alla morte di Clara (che precedette di poco quella dell’Autore stesso) e le Variazioni su un tema di Schumann op.23, detto “tema degli Spiriti”.

Le parole sono tratte dai diari e dalle lettere di questa straordinaria donna che, nonostante la severità del padre/maestro Friedrich e le rigide convenzioni sociali del tempo, riuscì a essere, oltre che moglie e madre, un’instancabile operatrice culturale, una grande compositrice e un’eccelsa concertista, dal talento riconosciuto e apprezzato unanimemente dai grandi musicisti dell’epoca.

Discobolo 2018: attività sportive all’interno delle carceri alessandrine

Discobolo 2018: attività sportive all’interno delle carceri alessandrine

BANDO 2018 – “Discobolo 2018“, un progetto promosso da ASD Basic e sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018, garantisce la realizzazione di attività sportive all’interno delle carceri alessandrine con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei detenuti all’interno delle strutture.

La realtà carceraria italiana è spesso caratterizzata da riduzione delle risorse disponibili, sovraffollamento delle strutture penitenziarie, lunghezza dei processi, mancanza di certezza nella pena, assottigliamento delle attività interne alle carceri e delle opportunità di recupero dei detenuti. Le tensioni e le difficoltà di convivenza tra i vari organi interni e i detenuti è all’ordine del giorno. Alessandria, meglio di altre città, conosce le difficoltà di convivenza e ha nella sua storia tragici eventi di cronaca che occorre cercare di evitare fortemente.

In questo quadro, lo sport permette di mantenere un livello di tensione bassa all’interno delle carceri. ASD Basic, in collaborazione con UISP Alessandria, promuove, infatti, lo sport come strumento atto a sostenere i detenuti nella vita quotidiana, migliorando le loro relazioni con gli altri e migliorando il proprio benessere psico-fisico. In tal senso, attraverso l’attività sportiva, si stimolano e sviluppano nuove e positive modalità di relazione tra i detenuti e privilegiare la finalità riabilitativa della pena secondo quanto indicato dal dettato costituzionale.

Nell’edizione di quest’anno, i detenuti vengono inoltre coinvolti come parte attiva nella realizzazione del progetto, grazie all’implementazione di metodologie di peer-education: i detenuti diventano “istruttori” per nuovi arrivati.

ASD Basic si occupa di promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche e promuovere lo sport e i corretti stili di vita. Fin dalla costituzione si è occupata di promozione di attività sportiva come inclusione sociale e lavora da sempre con UISP nelle attività in ambiti particolari come il carcere.

FB – ASD Basic 

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2020

Il Festival Alessandria Barocca ad Acqui Terme e in Associazione Cultura e Sviluppo

Il Festival Alessandria Barocca ad Acqui Terme e in Associazione Cultura e Sviluppo

MUSICA –  Prosegue la ricca offerta musicale d’autunno del Festival “Alessandria Barocca e non solo…” che ha riservato i prossimi due appuntamenti a ensemble emergenti di giovani professionisti già noti a livello internazionale.

Sabato 12 ottobre, alle ore 21, ad Acqui Terme, presso la Sala Santa Maria, gli amanti del bel canto potranno godere dello spettacolo offerto, in collaborazione con l’Associazione Antithesis, da due raffinatissime interpreti: Cristina Mosca (soprano) ed Emanuela Cagno (pianoforte) alle prese con un piacevolissimo programma dal titolo “…l’amor che move il sole e l’altre stelle”, in cui l’intreccio fra arie d’opera, canzoni napoletane, melodie spagnole ed altro ancora permetterà ai presenti di trascorrere una serata di emozione ed allegria.

Domenica 13 ottobre, alle ore 18, in Alessandria, l’Associazione Cultura e Sviluppo, ospiterà l’emergente, ma già blasonato quartetto d’archi, “Lichnowsky”, che presenterà, con il concerto dal titolo “E’ dell’artista il fin la meraviglia…”, composizioni di Mozart e Beethoven eseguite su strumenti originali. Un evento di particolare interesse per chi ama le esecuzioni “storicamente informate”, in cui la conoscenza ed il rispetto delle prassi esecutive legate agli autori ad alla loro epoca garantiscono la riscoperta di sonorità ed atmosfere di estremo fascino.

Un weekend dedicato ai giovani da non perdere assolutamente

Loreto Aramendi: una giovane organista spagnola a Castelnuovo Scrivia

Loreto Aramendi: una giovane organista spagnola a Castelnuovo Scrivia

MUSICA – Sarà una giovane donna la protagonista del concerto in programma per venerdì 11 ottobre, alle ore 21, presso la Collegiata dei Ss. Pietro e Paolo di Castelnuovo Scrivia: Loreto Aramendi, una giovane emergente organista proveniente dalla Spagna, che ha già alle spalle un’invidiabile carriera artistica che l’ha portata a suonare in quasi tutto il mondo.

Nel quadro della quarantesima Stagione degli Amici dell’Organo, sostenuta da Compagnia di San Paolo, Fondazioni CRT, CRAL, SociAL e Piemonte dal Vivo, Loreto Aramendi si esibirà sul repertorio spagnolo dal periodo rinascimentale fino al primo Ottocento, con alcune incursioni nella letteratura italiana (Frescobaldi) e tedesco-olandese (Pachelbel, Sweelinck) per concludersi con alcuni brani del compositore Hugo Distler morto nel 1942.

L’organo della Collegiata di Castelnuovo Scrivia è uno degli strumenti più antichi della provincia di Alessandria. Il primo nucleo di canne, di mano del grande organaro Vitani di origini pavesi, risale al 1612. Numerose aggiunte e rifacimenti, dei quali il più importante fu quello degli Amati nel 1796, contribuirono a dare allo strumento la fonica e le proporzioni odierne. E’ stato restaurato nel 2012 dalla Bottega Organara Dell’Orto e Lanzini, grazie principalmente al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Al termine del concerto la Parrocchia offrirà il tradizionale e raffinatissimo rinfresco.

Loreto Aramendi ha tenuto numerosi concerti nell’ambito di Festival Internazionali negli Stati Uniti, in Giappone, Russia, Canada, Argentina ed in diversi Paesi Europei, esibendosi in luoghi quali l’ Ópera City Hall di Tokyo, l’ Auditorio Nacional di Madrid ( Bach-Varmut), Notre Dame of Paris, la Cattedrale di Mosca, la Hallgrímskikja a Reykjavik, la Cattedrale Saint Patricks di New York, l’ Auditorium of Stavanger. Interessata alla costruzione dell’organo a canne, dal 2014 ha collaborato e partecipato a diversi restauri in Francia ed in Spagna. Ha cominciato gli studi musicali al Conservatorio di San Sebastian dove ha ottenuto il diploma in Piano, Clavicembalo, Organo e Musica da camera con Loreto F. Imaz, Esther Mendiburu e Cristina Navajas. Ha studiato Organo al Conservatorio Regionale di Bayonne con Bernadette Carrau e Esteban Landart, ricevendo la Medaglia d’oro ed il Primo Premio alla fine del corso superiore.

Entrata al Conservatorio Superiore di Lione ha studiato con Jean Boyer, Louis Robilliard e J. Van Oortmersen, ottenendo il Primo Premio con la menzione “ trés bien” oltre al National Diploma of Advanced Studies con specializzazione in Organo. Ancora studente è stata premiata dall’Amministrazione di Guipuzkoa per due anni, come pure dalla Lartundo Foundation. Ha poi portato avanti gli studi per un periodo di cinque anni presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi con Noelle Spieth, ricevendo il Primo Premio in Clavicembalo ed il diploma di Studi Musicali Generali. Nello stesso tempo ha studiato Pianoforte con J. Rouvier.

Per tre anni ha studiato Pianoforte a Barcellona con Edith Fischer e Jorge Pepi. Ha seguito corsi di perfezionamento con docenti quali M. Radulescu, J. Oortmersen, W. Jansen, D. Moroney, R. Requejo, Roberto Szidon e Sakharov. Ha collaborato per diversi anni con la Basque Symphony Orchestra, con la quale ha registrato due dischi. Tiene concerti come solista e come parte di vari gruppi come organista, pianista e clavicembalista, spaziando fra tutti i repertori. Ha anche una laurea in Psicologia conferita dall’ Università dei Paesi Baschi (UPV).

 

CSVAA: al via nuovi corsi di formazione

PARTNER – Prosegue l’attività di formazione del CSVAA proposta agli Enti del Terzo Settore: quattro i percorsi in programma, gratuiti per ETS/Organizzazioni delle province di Asti e Alessandria accreditati al CSVAA ma aperti anche ad altre Organizzazioni ed Enti a fronte di un contributo di partecipazione.

I Corsi, che avranno luogo nei mesi di ottobre e novembre presso la sede della Fondazione SociAL in Alessandria e presso la sede del CSV ad Asti, vertono sulle seguenti tematiche:

  • “La tenuta della contabilità e la redazione del rendiconto finanziario” con 5 incontri ad ottobre-novembre, ad Asti
  • “Sicurezza: corso base” con un incontro, ad ottobre, ad Alessandria e un incontro, a novembre, ad Asti
  • “L’Animazione come relazione: corso base” con 5 incontri, a novembre-dicembre, ad Alessandria
  • “Come organizzare un evento “in sicurezza”: la nuova normativa” con 2 incontri, a novembre, ad Alessandria

Per ulteriori informazioni scivete alla mail at@csvastialessandria.it o visualizzate la locandina degli eventi formativi.

Per iscrivervi cliccate sul seguente link: https://www.csvastialessandria.it/formazione/index.asp

Nel caso un volontario si iscriva a uno o più corsi ma sia poi impossibilitato a partecipare è tenuto a comunicarlo tempestivamente al CSVAA. Nel caso in cui il CSVAA riscontrasse frequenti comportamenti non corretti, si riserva di escludere l’ETS di appartenenza dell’iscritto dall’erogazione dei propri servizi.

locandina-corsi_page-0001