La Terza Cesta: e-quo mercato che genera valori

e-shop keyboard key. FingerBANDO 2017 – “La Terza Cesta. E-quo mercato che genera valori” è un progetto sostenuto da CESTE e dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017 che si propone di realizzare una piattaforma di e-commerce destinata alla commercializzazione e all’economia sociale, con riferimento a settori di attività quali l’agricoltura e l’allevamento sociale, la trasformazione agroalimentare, le attività e i laboratori artigianali (sartoria, arti, legno, etc.), realizzate da soggetti svantaggiati, nonché tutte le microproduzioni di associazioni di volontariato.

Il progetto, realizzato facendo ricorso a competenze tecnico-professionali di giovani e adulti disoccupati o in svantaggio nel campo delle ICT, sostiene l’incremento della sostenibilità economico-finanziaria delle attività dei soggetti del Terzo Settore, aumentando l’autonomia degli stessi e dei loro progetti.

Una consolidata presenza di organizzazioni del Terzo Settore risponde in via sussidiaria a bisogni e domande sociali a cui gli enti locali faticano a rispondere in modo capillare. Sempre più spesso le organizzazioni del Terzo Settore si propongono di realizzare progetti che diventano vere iniziative economiche valorizzando il “lavoro” e il “fare impresa” di soggetti deboli o in svantaggio come strumento generativo, inclusivo e trasformativo. Diventa cruciale quindi la sostenibilità economica e la capacità delle azioni realizzate di “durare nel tempo” perseguendo gli
obiettivi di mission in condizioni di crescente autonomia finanziaria.

Il progetto favorisce pertanto la possibilità di nuovi canali di finanziamento per il Terzo Settore attraverso lo sviluppo di soluzioni ICT finalizzate alla commercializzazione sul Web dei prodotti nati da iniziative di imprenditoria sociale, per migliorarne così la sostenibilità economica e finanziaria. La piattaforma di e-commerce offre un canale di distribuzione in grado di raggiungere nuovi potenziali clienti, di “mettere in vetrina” i prodotti e i valori che stanno alla base delle scelte produttive (rispetto del territorio, recupero di produzioni tradizionali e artigianali, valorizzazione della differenza culturale, integrazione sociale, benessere delle persone coinvolte, relazioni
di fiducia tra chi coltiva/crea e chi consuma i prodotti).

Favorire la commercializzazione – e il ritorno di investimento di iniziative economiche realizzate nel territorio delle province di Alessandria e Asti, nonché piemontese – crea anche le condizioni per ulteriori e successivi sviluppi di collaborazione e di innovazione, anche sotto il profilo economico e organizzativo. Il valore aggiunto del progetto consiste nella capacità di “mettere a sistema” risorse già investite da enti e fondazioni pubblici e privati in vari progetti che valorizzano il lavoro come strumento di inclusione sociale. L’applicazione di tecnologie e soluzioni di e-commerce anche alle attività produttive del Terzo Settore permette di aprire prospettive commerciali di sostenibilità economica che possono agevolare ulteriori investimenti e l’evoluzione organizzativa dei soggetti coinvolti.

CESTE è un’associazione senza scopo di lucro che ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti progetti educativo-formativi e di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio educative e culturali. Lo stile dell’associazione è ispirato al modello della Glocality (act local, think global) e si prefigge di contribuire allo sviluppo locale attraverso la condivisione di esperienze e competenze professionali dei soci.

SITO – CESTE

FB – CESTe

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2020

Il Campanello del Terzo Settore: consulenza e assistenza in merito alla Riforma del Terzo Settore

IL CAMPANELLO – Hai bisogno di assistenza in materia di Riforma del Terzo Settore ma non sai da dove cominciare? Vorresti essere guidato nella gestione degli aspetti giuridici-amministrativi più adatti alle esigenze della tua organizzazione non profit?

Da oggi puoi richiedere consulenza e assistenza grazie al Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL!

Il Dott. Enrico Montefiori, consulente giuridico per Fondazioni ed esperto in Riforma e Codice del Terzo Settore, si occupa dal 2005 sia di aspetti giuridico-amministrativi che, come giornalista, di comunicazione istituzionale e strategica.

Iscrivendoti al Campanello del Terzo Settore potrai ottenere un servizio di consulenza di qualità rispetto a:

– aspetti giuridici-amministrativi relativi alle Fondazioni;

– azioni di monitoraggio e di valutazione di impatto;

– procedure di acquisto della personalità giuridica e/o di adeguamento di statuti già esistenti dopo l’avvenuta Riforma del Terzo Settore;

– GDPR – regolamento gen. protezione dei dati – reg. UE n. 2016/679 – con gestione software di tutti i processi interni;

– creazione di strumenti di comunicazione efficace per un corretto posizionamento mediatico.

Il Dott. Montefiori è stato il responsabile dell’area giuridica e comunicazione dell’associazione nazionale di categoria che riunisce le principali Fondazioni italiane. Ha avviato e messo a regime numerose Fondazioni ed enti, neo-costituiti o in situazione di stallo operativo. Ha promosso la realizzazione di reti e partnership tra enti, anche profit e pubblici, operanti sugli stessi territori e/o ambiti di intervento.

Lavora con Notai, Prefetture e Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate di tutta Italia per approfondire e definire prassi e procedure di controllo al fine di garantire alle Fondazioni la tranquillità di operare in compliance e con soggetti in regola con gli adempimenti richiesti dal Legislatore.

Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL

Lo straordinario Ottobre di Alessandria Barocca e non solo…

duo-bianchi-demicheliALESSANDRIA – Gran finale per il ricco Festival Internazionale di musica “Alessandria Barocca e non solo…“, promosso dall’Associazione Pantheon sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli che, in chiusura della fortunatissima IX stagione iniziata lo scorso Giugno, ha ancora in serbo 4 irrinunciabili appuntamenti autunnali.

Si inizierà Sabato 6 Ottobre, presso la Sala Consiliare di Palazzo Pellizzari (sede del Comune di Valenza), con un evento molto particolare. “Konzert- menù, emozioni musicali à la carte“, organizzato in collaborazione con il Comune di Valenza, è infatti una sorta di “cena musicale” tutta da gustare. “Chef” d’eccezione per la serata saranno il violinista Marcello Bianchi ed i pianisti Matteo Costa, Daniela Demicheli e Simone Gragnani che presenteranno al pubblico tre ricchi “menù”, composti da famosi brani di grandi compositori italiani, austriaci, francesi, ungheresi, russi, polacchi, tedeschi, americani, argentini e spagnoli.SAMSUNG CSC

I presenti potranno scegliere, come fossero portate di una cena, i brani che i Maestri serviranno ” espressi” per la gioia dei palati musicali più esigenti.

Si continuerà, sabato 13 Ottobread Oviglio, (Sala Consiliare del Comune) in collaborazione con il Comune di Oviglio e l’associazione Oviglio Arte,  con una serata dedicata alle più belle melodie italiane, spagnole e francesi tra l’800 ed il ‘900, interpretate dalla voce cristallina del soprano Cristina Mosca e dall’elegante tocco della pianista Emanuela Cagno.

L’appassionante ottobre musicale proseguirà, in collaborazione con l’Associazione Antithesis, ad Acqui Terme, presso la Sala Santa Maria, dove l’Ensemble Lorenzo Perosi (M.Bianchi, C.Merlo e D.Demicheli)accompagnerà il pubblico in un viaggio “classico – romantico” segnato dalle struggenti melodie tchaikovskiane, dalle ironiche miniature di P. Juon e dalla vitalità del giovane Beethoven. Conclude la maratona ottobrina lo strepitoso ottetto barocco L’Archicembalo, ospite ” in residence” del Festival, che mercoledì 24 ottobre, presso la chiesa parrocchiale di San Sebastiano Curone,  presenterà in anteprima assoluta una selezione di concerti  di A.Vivaldi, parte del cofanetto di 4 cd in uscita nel 2019 per la casa editrice Brilliant, contenente l’integrale dei Concerti e Sinfonie per archi e basso continuo del Maestro veneziano.

Tutti i concerti saranno alle ore 21 , ad ingresso libero.

Ensemble Berlin e Hedwig Bilgram agli Organi Storici

foto-hedwig-bilgram-al-cembaloALESSANDRIA – Un grandissimo evento, del tutto inedito per la città di Alessandria come pure per la Stagione di Concerti sugli organi storici sostenuta da Compagnia di San Paolo e dalle Fondazioni CRT, SociAL, CRAL e Piemonte dal Vivo.

Domenica 21 ottobre, alle ore 18, nella centralissima chiesa di S. Giovannino, fresca di restauro, l’Ensemble Berlin, costituito da musicisti dei Berliner Philarmoniker e da Hedwig Bilgram, storica organista e continuista di questa grande orchestra, si esibirà in un programma che alterna brani da camera a composizioni per organo solo. Saranno utilizzati per questo motivo due organi: lo storico “Mentasti” del 1890, anch’ esso appena restaurato dalla ditta “Brondino- Vegezzi Bossi”, ed un bellissimo strumento a cassone costruito da Walter Chinaglia di Cermenate, che sarà collocato sul pavimento per la musica d’insieme.

“Non posiamo che dirci soddisfatti quanto mai :- dicono gli Amici dell’ Organo –  ospitiamo per la prima volta il meglio possibile della qualità musicale all’interno della nostra Stagione. A memoria nostra nessun altro ciclo di concerti d’organo in Italia ha mai offerto al pubblico un appuntamento di così elevato livello, unito ad una grande varietà di repertorio.

Regione Piemonte: bando per la realizzazione di Gruppi Appartamento e Alloggi di Autonomia

SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte apre il Bando per la realizzazione di Gruppi Appartamento e Alloggi di Autonomia per persone disabili secondo la legge del Dopo di noi – L. n. 112/2016 e D.G.R. n. 18-6836/2018.

I finanziamenti oggetto del Bando sono finalizzati alla realizzazione di nuove soluzioni alloggiative (Gruppi Appartamento e Alloggi di Autonomia) e all’incremento del numero di posti letto dei Gruppi Appartamento già autorizzati al funzionamento per l’accoglienza di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare ed esclusivamente mediante ristrutturazione e/o modesti ampliamenti di edifici esistenti.

Possono essere soggetti beneficiari: Comuni e loro forme associative, ASL, Enti Gestori dei servizi socioassistenziali, Enti assistenziali (IPAB, APSP e IPAB privatizzate), Enti religiosi legalmente riconosciuti, Cooperative sociali iscritte all’albo regionale, Fondazioni e Associazioni.

Le istanze di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC programmazionesocioassistenziale@cert.regione.piemonte.it, entro il 31 ottobre 2018 (ore 16.00).

Per maggiori informazioni potete visitare il sito della Regione Piemonte