da Fondazione | 21 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Mercoledì 30 maggio, alle ore 17, presso il Teatro Ambra di Alessandria in Viale Brigata Ravenna 8, si terrà lo spettacolo conclusivo del progetto “Teatro nello SpazIo 2018”dal titolo “Cosa esser tu?”.
Lo spettacolo promosso dal DLF Alessandria- Asti, il Cissaca, il Peter Larsen Dance Studio, l’associazione Commedia Community, si inserisce all’interno della quinta edizione di “Teatro nello SpazIo 2018″, un progetto-laboratorio che attrvaerso un percorso teatrale vuole integrare persone con disabilità e normodotati in un reale processo di inclusione. Il laboratorio, realizzato anche quest’anno grazie al sostegno della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, porta alla realizzazione di due spettacoli in scena al Teatro Ambra. Il primo, basato su performance ispirate al romanzo di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”, si tienen mercoledì 30 maggio. Il secondo avrà invece luogo venerdì 14 dicembre, in occasione
dell’anteprima di uno spettacolo che riunirà tutti gli step del progetto, da realizzarsi in collaborazione con la direzione artistica del Teatro Ambra.
Sono coinvolti gli ospiti disabili dei Centri Diurni di Alessandria, i volontari, gli operatori socio-sanitari, gli educatori, i ragazzi delle scuole elementari e medie, impegnati a spingersi per andare “oltre se stessi”, per entrare in una relazione autentica con l’altro, con il “diverso”.
da Fondazione | 21 Mag 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – La ricerca ISTAT 2014 “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia” conferma che 6.788.000 donne hanno subito violenza nella loro vita. A livello provinciale i dati raccolti tra il 2014 e il 2015 affermano che gli accessi delle donne alle istituzioni di aiuto della rete ammontano a 1.518. Dalla sua apertura il Centro Antiviolenza di Me.Dea ha già accolto e sostenuto 1.100 donne residenti nella provincia di Alessandria. Si nota tuttavia come la percentuale delle donne vittime provenienti dal territorio casalese è sempre stata superiore alla percentuale proveniente dagli altri comuni centri zona, sfiorando nel 2016 il 20%. Emerge quindi il bisogno di destinare un luogo adeguato a raccogliere le numerose richieste di aiuto e sostenere i percorsi di uscita dalla violenza.
Per rispondere alle crescenti richieste di aiuto, Me.Dea ha deciso di raddoppiare il suo impegno, attraverso l’apertura di un nuovo Centro Antiviolenza nella città monferrina. Il progetto “Me.Dea Casale“, reso possibile grazie al sostegno della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017 e dalla Regione Piemonte e alla collaborazione del Comune di Casale, permette l’apertura di nuovo luogo di accoglienza per donne vittime di violenza.
Lunedì 28 maggio, alle ore 11, in via Magnacavallo 11 a Casale Monferrato, con una cerimonia ufficiale e aperta a tutta la cittadinanza, si terrà l’inaugurazione del nuovo Centro Antiviolenza. Potete visualizzare qui l’invito per partecipare all’inaugurazione.
Il Centro garantirà per 11 ore alla settimana la presenza di figure professionali a disposizione delle donne: martedì dalle 10 alle 13; mercoledì dalle 15 alle 18; venerdì dalle 10 alle 13 e sabato dalle 10 alle 12. Tutti i servizi di accoglienza e supporto del Centro saranno offerti gratuitamente.
Me.Dea consiglia alle donne che necessitano di sostegno di contattare anche telefonicamente il Centro al numero verde gratuito 800098981, novità introdotta per agevolare ulteriormente le donne nella loro richiesta di aiuto.
Me.dea nasce nel 2008 per contrastare la violenza di genere. Da subito in rete con le istituzioni e gli attori sociali di rilievo, con un Centro di Ascolto inaugurato nel 2009 e collegato al numero di pubblica utilità 1522, membro della rete nazionale DIRE (2014), offre: risposta telefonica, percorsi di counselling individuali, prima consulenza legale ed è l’unico Centro Antiviolenza presente ad Alessandria.
SITO – www.medeacontroviolenza.it
FB – me.dea Onlus – contro la violenza sulle donne
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di maggio 2020
da Fondazione | 14 Mag 2018 | Fondazione

Potete visualizzare qui il programma completo dell’evento.Domenica 20, alle ore 17, si terrà la presentazione di “SHULE competenze dell’altro mondo”, il progetto promosso da PIAM Onlus, cooperativa Coompany& e cooperativa Proteina, in collaborazione con Al Volo Food e Consorzio Co.Al.A. e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, che prevede l’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati nell’ambito della ristorazione e del turismo enogastronomico.
da Fondazione | 14 Mag 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 19 maggio 2018, dalle ore 22, presso il cortile di via dei Martiri 39 ad Alessandria, si terrà il concerto “I colori dei suoni“.
In occasione delle Festa di Borgo Rovereto, Red Note promuove una performance di pittura e jazz. Con Davide Minetti, instant painting, e Giorgio Penotti al sax e flauto e voce, Silvio Barisone alla chitarra, Stefano Solani al contrabbasso, arte e jazz si incontrano in una performance dove pittura e musica nascono contemporaneamente dall’improvvisazione.
I protagonisti dell’evento non sono nuovi a simili esperienze. Amanti del jazz, da artisti e da musicisti, credono nel valore del gesto e del suono che nascono con spontaneità. Credono che la fusione dei linguaggi sia un importante punto di partenza per un percorso creativo. Per questo porteranno a dialogare strumenti musicali e pennelli in un luogo molto suggestivo della città: un antico cortile del ghetto ebraico di Alessandria.
L’ingresso è libero, in caso di notevole partecipazione il flusso del pubblico verrà regolato a intervalli regolari.
L’evento rientra all’interno della festa di Borgo Rovereto e della rassegna jazz Red Note. Red Note è un evento in compartecipazione con il Comune di Alessandria, si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
da Fondazione | 14 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Domenica 27 maggio 2018, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, il progetto “Borgo del Teatro“, organizzato dall’Associazione BlogAL e dalla Compagnia Teatrale Gli Illegali, con il contributo di Fondazione SociAL, si arricchisce di una nuova iniziativa teatrale: “Alessandrini, storie da questo mondo“.
Lungo le arcate del Chiostro di Santa Maria di Castello, in questo luogo onirico al centro di Alessandria, lo spettatore potrà ascoltare storie di nostri concittadini, storie di vita, in un ambito intimo, in cui attore e spettatore sono uno accanto all’altro, e semplicemente si guardano, si studiano, si parlano, si raccontano, si confrontano.
Sono storie di Alessandrini. Sono persone che hanno viaggiato tanto. Basta prendere posto sulla sedia e vivere le loro vite per un brevissimo lasso di tempo.
Lo spettacolo viene replicato tre volte nel corso della giornata. Le repliche, della durata di 45 minuti, si svolgeranno alle ore 15.30 – 17 – 18.30 grazie alla presenza di Abdoul Aziz Diallo, Adriana Marcela Alexandru, Ahmed Osman, Aida Hilviu, Arben Domi, Djili, Ens, Louis Mamady Koundouno, Mamadou Thiam, Momi, Monica Michela Zucco, Nicole Querio, Sara El Sayed Almed, Taha Nady Abdelghany Habib e alla collaborazione di Pietro Ariotti.
L’ingresso è a offerta libera e dato il numero limitato di posti si consiglia la prenotazione contattando Luigi Mariano Di Carluccio al numero 3351340361 o alla email info@illegali.it
Lo spettacolo, in caso di maltempo, si svolgerà nella Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
Il progetto Borgo del Teatro, ideato dall’Associazione BlogAL e risultato uno dei progetti selezionati dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Social 2017, intende realizzare un polo teatrale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello. Partner del progetto sono le associazioni Aps Sine Limes e Ostello Santa Maria di Castello Serenity 2000 srl che ringraziamo per essere nostri compagni in questa avventura.