Gli appuntamenti di marzo per Allenare la mente con Aism

20131017_605PARTNER – Le persone con SM e patologie similari hanno sovente una compromissione della memoria e della situazione cognitiva, a seguito della limitata relazione sociale dovuta talvolta all’isolamento al proprio domicilio per le ridotte capacità motorie, delle terapie utilizzate per tanto tempo e/o per l’evoluzione della patologia stessa.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in collaborazione con specialisti e psicologi, diffonde ora sul territorio un progetto denominato “Allena la mente” che, con il contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, prevede un percorso di stimolazione cognitiva. A seguito di una valutazione iniziale individuale, il progetto consente alle persone con problemi cognitivi di migliorare la propria memoria rendendola più vivace ed organizzativa, giungendo così ad una migliore vita quotidiana. “Allena la mente” stimola ovada-1inoltre la prontezza dei riflessi e supporta le persone anche dal punto di vista relazionale

Il progetto, che ha avuto inizio a febbraio e terminerà durante il mese di maggio 2018, organizza i seguenti incontri nel mese di marzo nel pomeriggio dalle ore 15:
– Alessandria (Sez.AISM, via Guasco 47), martedì 14, 21 e 28 marzo con la Psicologa Dott.ssa Monica Sciamè ;
– Acqui Terme (Sala Kaimano), sabato 10, 17, 24 marzo con la Psicologa Dott.ssa Francesca Bonorino;
– Casale Monferrato (Ist.S.Domenico), martedì 14, 21, 28 marzo con la Psicologa Dott.ssa Barbara Arposio;
– Novi Ligure (ex Caserma Giorgi), venerdì 9, 16, 23 marzo con la Psicologa Dott.ssa Alessandra Daniele;
– Ovada (JOVANET), giovedì 1, 15, 22 marzo con la Psicologa  Dott.ssa  Serena Benzi;
– Tortona (Suore Sacramentine Castello), giovedì 1, 15, 22 marzo con la Psicologa Dott.ssa Alessandra Daniele .

Per informazioni potete rivolgervi alla Sezione di Alessandria – Via Guasco 47 chiamando al telefono 0131/232669 335/7404410 o scrivendo alla mail aismalessandria@aism.it. Potete vistare il sito AISM Alessandria o la Pagina Facebook Aism Alessandria

Parent training con Boing

PARTNER – Tre appuntamenti con Boing, il centro educativo didattico nato dalla collaborazioni tra associazioni e specialisti di Acqui Terme per offrire servizi qualificati e tempestivi a beneficiari in età prescolastica e scolastica con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHA), spettro autistico e altre sindromi evolutive, nonché con Bisogni Educativi Speciali (BES), che rientrano nell’ampia area dello svantaggio scolastico (D.M. Istruzione 27/12/12).

Dopo gli appuntamenti di giovedì 18 gennaio e 15 febbraio, Boing vi aspetta giovedì 15 marzo, dalle ore 18.30, presso la propria sede in via Nizza 58 ad Acqui Terme, per gli incontri di Parent Training con la Dott.ssa Psicologa Alessa Noccioli con l’obiettivo di supportare le famiglie nella funzione genitoriale.
boing

Un appuntamento da non perdere con “La Riforma del Terzo Settore” e “Il Campanello”

terzo-settoreALESSANDRIA – Il CSVAA – Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria e la Fondazione SociAL propongono un interessante incontro di formazione incentrato sulla Riforma del Terzo Settore.

La legge delega di riforma del Terzo settore (n. 106 del 6 giugno 2016) prevedeva l’emanazione di sette decreti entro il 2017. Il primo di essi – un decreto legislativo per la modifica della parte del Codice civile riguardante le organizzazioni senza scopo di lucro – non uscirà mai per decisione del governo. Un altro decreto, ministeriale, su “vigilanza, monitoraggio e controllo” degli Enti di Terzo settore era previsto entro i primi di ottobre, ma non è ancora stato pubblicato. Molto più conosciuti sono, invece, i cinque decreti pubblicati tra marzo e settembre 2017 (i primi quattro legislativi, il quinto del presidente della Repubblica). Si tratta, in ordine di tempo, dei decreti su: Servizio civile universale, Cinque per mille, Impresa sociale, Codice del Terzo settore e statuto della Fondazione Italia sociale.

Per rendere pienamente operativa la Riforma sono ancora necessari diversi atti normativi, per cui il corso si propone di illustrare lo “stato dell’arte” della Riforma stessa, puntando l’attenzione su quanto ad oggi è stato stabilito e gettando uno sguardo su ciò che ancora è in attesa di un assetto definitivo, con la finalità di agevolare i volontari nella comprensione dei cambiamenti che hanno riguardato e riguarderanno il Terzo Settore.

Il corso, tenuto dal Dott. Luigi Gastini e dalla Dott.ssa Silvia Vignale, consulenti del CSVAA, si svolgerà ad Alessandria, presso la sede della Fondazione SociAL in piazza De André, il giorno lunedì 12 marzo, a partire dalle ore 17.

Durante l’incontro sarà presentato “Il Campanello del Terzo Settore”, la nuova piattaforma della Fondazione SociAL che consente l’incontro delle realtà del Terzo Settore di Alessandria e Asti con professionisti e organizzazioni selezionate per stimolarne la cultura organizzativa, l’innovazione, la sostenibilità e la crescita.

Il corso è aperto a tutti i volontari delle Odv e/o degli Enti del Terzo Settore delle provincie di Asti e Alessandria. L’iscrizione è obbligatoria accedendo a questo link. Sarà cura degli organizzatori confermare l’iscrizione.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.

Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione potete visitare il sito del CSVA  e della Fondazione SociAL.

“Teatro nello Spaz…Io”: un percorso teatrale per l’integrazione

BANDO 2017 – Giunto alla sua quinta edizione, “Teatro nello 20180227_100924Spaz…Io” ha conquistato negli anni credibilità e successo. Il progetto-laboratorio nasce nel 2013 da un’idea del regista ed educatore Andrea Di Tullio, che decide di creare un percorso teatrale che integri persone con disabilità e normodotati in un reale processo di inclusione. Collabora sin dalla prima edizione Peter Larsen (Peter Larsen Dance Studio), coreografo e danzaterapeuta. Capofila del progetto-laboratorio è il Dlf Alessandria – Asti, partner principale il Cissaca, Consorzio Servizi Sociali dei Comuni dell’Alessandrino. Il laboratorio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, della Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, del Dlf Nazionale e del fondo di beneficenza di Banca Intesa. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Alessandria.

Il laboratorio porterà alla realizzazione di due spettacoli in scena al Teatro Ambra. Il primo, basato su performance ispirate al romanzo di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”, si terrà mercoledì 30 maggio. Il secondo avrà luogo venerdì 14 dicembre, in occasione dell’anteprima di uno spettacolo che riunirà tutti gli step del progetto, da realizzarsi in collaborazione con la direzione artistica del Teatro Ambra.

Sono coinvolti gli ospiti disabili dei Centri Diurni di Alessandria, i volontari, gli operatori socio-sanitari, gli educatori, i ragazzi delle scuole elementari e medie, impegnati a spingersi per andare “oltre se stessi”, per entrare in una relazione autentica con l’altro, con il “diverso”. In questa edizione verranno coinvolti anche ragazzi minorenni stranieri non accompagnati, e alcuni minori coinvolti nel penale che scontano pene alternative. I ragazzi verranno integrati nel progetto in qualità di performers, assistenti per i ragazzi disabili o assistenti tecnici nella fase di produzione dello spettacolo teatrale, con lo scopo di far collaborare tutti i partecipanti per costruire insieme i presupposti per una cultura dell’integrazione.

20180227_100623Le attività sono svolte al Centro di formazione Foral, al Centro Diurno disabili Martin Pescatore (Codess), il Centro Diurno disabili San Giuliano (Anteo), il Servizio Cissaca ETH (Proges), la comunità S. Agata Fossili (Interactive), la scuola materna di Sezzadio, la scuola primaria Villaggio Europa, la scuola secondaria di I° grado Alessandro Manzoni. Alla regia del progetto Andrea Di Tullio e Peter Larsen coadiuvati da Mattia Silvani, Monica Brusco, Erica Gigli, Enzo Ventriglia (Ass. Commedia Community). La comunicazione è a cura di Marta Borille (Commedia Community).

Il DLF è un’Associazione di promozione sociale che ha lo scopo di promuovere, gestire e coordinare attività culturali, formative, ricreative, di turismo sociale, sportive dilettantistiche, sociali ed assistenziali – sia direttamente che mediante le Associazioni aderenti al DLF – grazie anche al proficuo impiego del tempo libero dei soci che si prodigano in queste attività.Da decenni è inserito nel tessuto di Alessandria: le manifestazioni sono rivolte infatti a tutti i cittadini.

SITO – DLFAL DopoLavoro Ferroviario Alessandria

FB – DLF Alessandria

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di marzo 2019.

Continua la Rassegna “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno”

20180304-cover-facebookPARTNER – Domenica 4 marzo 2018, alle ore 17.30, presso la Sala dell’Affresco, Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, si terrà il terzo appuntamento con la Rassegna “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno” del progetto “Borgo del Teatro” sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017.

Il terzo appuntamento, sempre organizzato dall’Associazione BlogAL, avrà come protagonista la Compagnia STOPTeatro che presenta lo spettacolo “La fabbrica“, con Silvia Gatti, Lorenza Torlaschi, tecnico luci Luigi Mariano Di Carluccio. Due soli personaggi che conversano.  Affiora un passato ricco di avvenimenti dove i protagonisti sembrano all’oscuro di tutto. Ma poi sarà veramente così? I ricordi affiorano in un’atmosfera di allucinata reminiscenza scanditi dal rumore di un passato che appartiene ai due ma che è anche il nostro.

Il costo per l’ingresso allo spettacolo è come di consueto 7 euro. L’Associazione BlogAL ha voluto inoltre intraprendere un’azione civica in vista delle elezioni politiche: vai a votare e vieni con la scheda elettorale timbrata per comprare il biglietto a 5 euro.

Il penultimo appuntamento della rassegna si terrà domenica 18 marzo 2018 con lo spettacolo “Centounidic Nuvole”, di e con Ian Bertolini. La rassegna si concluderà domenica 8 aprile 2018 con lo spettacolo per famiglie e bambini “Bádelèn il circo dei sogni”, regia Roberto Pedaggio, con Daniela Castrogiovanni, Laura Gualtieri, Alessandra Novelli, Paolo Plazza. Aiuto-regia Pierfranca Zuccotti. Scene e costumi Sabrina Begnini e Francesca Mazzarello. Compagnia Teatro del Rimbombo.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito o la pagina facebook Gli Illegali. Per prenotazioni potete chiamare il numero 3351340361 o scrivere alla mail info@illegali.it.