Festival delle Valli dello Scrivia 4°: Appuntamento al 31 luglio

Festival delle Valli dello Scrivia 4°: Appuntamento al 31 luglio

Prosegue il Festival delle Valli dello Scrivia 4° edizione organizzato dalla compagnia Coltelleria Einstein.

Mercoledì 31 luglio alle ore 21,30 a Tortona in P.zzetta dell’Annunziata presso il Teatro Civico con lo spettacolo “Ongaro & Basaglia: vite da matti”del Teatro dell’Ortica di Genova.

Regia e testo di Mirco Bonomi. In scena Lucia Razeto e Mirco Bonomi. Lo spettacolo è sostenuto anche dal Comune di Tortona.

Lo spettacolo “Ongaro e Basaglia” racconta della vita di Franca Ongaro e Franco Basaglia, compagni nella vita e nella lotta per trasformare la psichiatria e la medicina, a partire dalla chiusura dei manicomi con la nascita della legge 180: una grande occasione mancata di cambiamento sociale. Nello spettacolo si incrociano i racconti sulla storia dell’emancipazione dei “matti”, il ruolo delle donne, le narrazioni sui cambiamenti sociali e sui momenti storici seri e faceti attraversati dalla coppia.

L’evento è ad ingresso libero ed è previsto spazio al coperto in
caso di maltempo.

Per ricevere maggiori informazioni contattate 348 8720266 – 340 3339135 oppure andate sul sito: https://www.coltelleriaeinstein.com/festival-scrivia-4/


SWIPE IT UP 2024: i progetti selezionati

SWIPE IT UP 2024: i progetti selezionati

Dal 20 aprile al 25 maggio 2024, hanno partecipato al percorso formativo 17 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del BandoSwipe it up – 2024”.

Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato:  la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.

Sono 4 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 39.300 . A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.

Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:

APS Requiem For A Film – Progetto: Artmosphere – Radici Urbane 

(Alessandria e Provincia) Il progetto “Artmosphere Radici Urbane” è un’iniziativa volta a creare un festival multi-artistico nel quartiere di Borgo Rovereto, coinvolgendo vari attori della promozione artistica cittadina. L’obiettivo è quello di unire le forze per offrire un programma ricco di intrattenimento, integrazione, cultura e istruzione. Questa kermesse sarà un crocevia di contaminazioni artistiche che spazieranno dal cinema alla musica, dalla poesia al teatro, fino alla fotografia. Il festival ospiterà incontri e rappresentazioni, offrendo così un’ampia gamma di esperienze culturali. “Artmosphere ‘ Radici Urbane” rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo di Alessandria, non solo dal punto di vista artistico, ma anche coinvolgendo le realtà commerciali locali a supporto del progetto. Il festival mira a creare un ambiente vibrante e inclusivo, capace di valorizzare le radici culturali della città e di promuovere una sinergia tra arte e commercio.


Gruppo Lieto Fine – Progetto: Pari Passo

(Asti) Il progetto nasce dalla coesione tra i progetti ‘Lieto Fine’ e ‘Competenze in Movimento’ presentati da due gruppi distinti e che, in seguito alla formazione di Swipe 2024, hanno deciso di unire le forze. Il focus principale è l’empowerment giovanile, sia dal punto di vista del benessere che dell’acquisizione di competenze per affrontare al meglio il salto alla vita adulta. Il progetto ‘Pari Passo‘ è un percorso di crescita personale diviso in due attività: la prima, ‘Lieto Fine’ un gruppo di supporto psicologico tra pari, la seconda, ‘Competenze in Movimento’, un ciclo di incontri per l’acquisizione delle soft skills. Entrambe le attività vogliono dare ai giovani gli strumenti utili per muoversi nel mondo, per conoscere meglio se stessi e fornire loro uno spazio sicuro per chiedere aiuto. Nel nome del progetto si ritrova la filosofia dei gruppi proponenti: accompagnare col*i che partecipa stando al suo passo, facendo attenzione sia agli aspetti legati al benessere psicologico che a quelli legati alla formazione. 


Radic’Arte APS – Progetto: This or Dance

(Pasturana, Novi Ligure, AlessandriaThis or Dance è il progetto di attivazione culturale giovanile di Radic’Arte, associazione che promuove la danza come strumento relazionale/aggregativo, che genera benessere psicofisico e valorizza comunità e territori. This or Dance si rivolge a gruppi di giovani (16-35anni), bambini (6-10anni) e famiglie sui territori della Provincia di AL per attivare la partecipazione culturale e avvicinare alla danza come esperienza di relazione rilevante per il territorio, rispondendo a un’esigenza di educazione culturale attraverso: 

1. costituzione di 2 Board di giovani accompagnati in un percorso di formazione all’arte performativa e educazione alla visione, con esperti del settore, finalizzato al loro protagonismo nella programmazione di una rassegna di danza contemporanea per under35 diffusa 

2. percorso laboratoriale di avvicinamento alla pratica teatrale per bambini/e e famiglie 

3. attivazione di una rete di stakeholder del settore culturale e di enti locali pubblici/privati


UniLife – Progetto: UnilifexYggdra

(Alessandria) Il progetto, presentato dal gruppo informale UniLife e dall’associazione Yggdra, mira a creare un’offerta di eventi di aggregazione e culturali di maggiore interesse per gli universitari. UniLife, attivo da tre anni, organizza eventi di aggregazione e culturali, mentre Yggdra gestisce uno spazio polifunzionale con un’aula studio per studenti. Unendo le esperienze di entrambi i gruppi, il progetto intende rispondere alle esigenze e alle preferenze dei giovani, proponendo attività più coinvolgenti ed attuali. L’obiettivo è quello di favorire la socialità e l’aggregazione, affrontando tematiche di rilevanza contemporanea e culturale, creando un ambiente stimolante e coeso per la comunità universitaria. Questa iniziativa contribuirà a rendere più attrattiva la vita universitaria, promuovendo legami significativi tra studenti e territorio, e favorendo un rinvigorimento del tessuto sociale e culturale della città


La Comunità che Vorrei: riflessioni e attività per una comunità accogliente

La Comunità che Vorrei: riflessioni e attività per una comunità accogliente

Dal 17 al 21 giugno un Festival diffuso sul territorio alessandrino
in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato

Sono sempre di più le persone che ogni anno lasciano la propria terra a causa di conflitti, violenze,  persecuzioni, violazioni dei diritti umani, cambiamenti climatici. Per celebrare l’approvazione della  Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale dell’ONU, il 20  giugno viene celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato. Una ricorrenza internazionale – promossa dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati – che sul territorio provinciale verrà vissuta e  partecipata “La comunità che vorrei”, un Festival diffuso che si svolgerà dal 17 al 21 giugno, tra  Alessandria, Acqui Terme, Novi Ligure e Serravalle Scrivia, che individua l’arte come veicolo di  inclusione sociale.  

L’iniziativa nasce da un importante lavoro di rete tra gli enti facenti parte della Comunità di  Fermento e la rete alessandrina e provinciale del SAI, il Sistema di Accoglienza Integrata, che sul  Comune di Alessandria è gestito dal CISSACA in collaborazione con Fondazione ERI ETS, mentre a  livello provinciale è gestito in collaborazione con la Cooperativa Sociale Crescere Insieme. Si unisce  ai promotori Refugees Welcome Alessandria, parte di una rete nazionale attiva nella promozione  del coinvolgimento attivo di famiglie e cittadini della comunità locale nell’accoglienza. 

Fermento è una comunità di pratiche e saperi che riunisce diversi enti nell’obiettivo di promuovere  l’inclusione dei cittadini stranieri, potenziando opportunità e servizi sul territorio della provincia di  Alessandria a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e dell’intera collettività. La Comunità  promuove il festival attraverso la partecipazione del gruppo di enti rappresentanti il territorio  novese e una rete dedicata a sostenere le famiglie con background migratorio. ll SAI è il Sistema di  accoglienza e integrazione costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti  di accoglienza integrata, in collaborazione con le realtà del terzo settore, accedono al Fondo  nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Oltre ad assicurare servizi di accoglienza, assistenza e  tutela, contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell’accoglienza presso le comunità  cittadine e favorisce percorsi di inserimento socioeconomico dei beneficiari.

In occasione del Festival, ciascuno degli enti, con le proprie professionalità e attivando risorse,  contatti e fondi, ha contribuito a proporre un’offerta articolata e adatta a diverse fasce di età e a  pubblici differenziati, per creare un ricco calendario di appuntamenti che hanno come filo  conduttore l’arte come elemento di inclusione, partecipazione e accoglienza positiva. 

“La comunità che vorrei” mette al centro la cultura, il patrimonio e l’arte come ponti che avvicinano e accorciano le distanze, come momento di scambio di esperienze condivise, come spazio per  ascoltare l’altro e farci ascoltare. Così: un corso di italiano diventa scenario di lettura di favole dal  mondo per avvicinare le famiglie; una piazza, un grande gioco dell’oca per far riflettere a ogni  casella sul nostro ruolo di cittadini attivi nella promozione di comunità accoglienti; uno spettacolo  teatrale, l’occasione per dare parola a ragazzi ospiti di strutture di accoglienza; proiezioni di film, un’opportunità per riflettere sul significato di “integrazione”; un libro, un laboratorio ludico creativo per i più piccoli e i loro genitori; la pittura, un workshop e un murale d’artista per una città  “a colori”. E poi momenti di approfondimento, musica e convivialità, con cibi dal mondo e dalle  realtà sociali del territorio.  

Tutti eventi ad accesso libero e gratuito. 

Di seguito il programma dettagliato: 

Favole dal mondo 17 giugno – ore 14.00-16.00 presso Istituto Comprensivo Martiri della Benedicta via San Rocco 1, Serravalle Scrivia

Un pomeriggio dedicato ai bimbi e alle loro famiglie con letture di favole dal mondo a cura delle  mamme frequentanti il corso di italiano. Con accompagnamento musicale e merenda. 

OCA: l’arte che allena il pensiero 20 giugno – ore 16.00-20.00 presso Piazzale Partigiani, Novi Ligure 

La piazza diverrà un grande Gioco dell’Oca grazie a uno spettacolo teatrale interattivo che  stimolerà la riflessione sui temi dell’inclusione. Festeggeremo la fine dei corsi del CPIA2 con  musica e un aperitivo. 

  • 16.00 – Festa di fine corsi CPIA2 
  • 17.00 – Performance “OCA: l’arte che allena il pensiero” 
  • 18.30 – Aperitivo e musica 

Cine-Visioni con il regista Elia Moutamid e Dadá 20 giugno – ore 18.30-22.30 presso Ricre – Via Cassino 27, Acqui Terme 

Cine-visioni: proiezione dei corti GAIWAN e Arabiscus del regista e attore Elia Moutamid a seguire  riflessione sul significato della parola “integrazione”. Aperitivo multietnico realizzato dalle famiglie  accolte. 

Dadà: saggio finale del laboratorio di teatro a cui hanno partecipato alcuni ragazzi accolti nel  progetto SAI della Provincia di Alessandria. Il laboratorio è stato condotto dalla compagnia teatrale  “Teatro del rimbombo”. 

Arte: una forma di inclusione sociale 20 giugno – ore 15.30-23.30  presso il Chiostro di piazza Santa Maria di Castello, Alessandria 

  • 15.30 – 18.00 WORKSHOP DI PITTURA  a cura dell’Associazione Pigmenti rivolto ai ragazzi ospiti delle strutture di accoglienza o di famiglie affidatarie. 
  • 16.00 – 18.00  LABORATORIO DI LETTURA PER FAMIGLIE  a cura di Fermento – Le lenti dell’inclusione  Laboratorio ludico/creativo con lettura per bimb* e genitori a cura dell’educatrice di prima  infanzia, Ilaria Peretti e in collaborazione con Officina Femminile. (Alle 16 per bimb* 12/24 mesi; alle 17 per bimb* 24/36 mesi. 18.00-19.15)

TAVOLA ROTONDA : Migrazioni e intolleranza: l’arte come forma di inclusione sociale. 

  • 18.00 – Giorgio Abonante – Sindaco Comune di Alessandria e Vittoria Oneto – Assessora alle politiche per la multiculturalità. 
  • 18.20 – “Riflessioni su Umberto Eco in tema di migrazioni e intolleranza” a cura di Giorgio Barberis – Direttore DIGSPES – Università UPO 
  • 18.50 – Parola all’artista: il murale e il workshop di pittura come messaggio di inclusione  sociale a cura di Riccardo Ten Colombo dell’Associazione Pigmenti 
  • 19.00 – Chi sono i beneficiari del Progetto SAI del nostro territorio? Punti di forza e fragilità dei percorsi di inclusione a cura di Tiziana Piras – referente SAI- CISSACA e di Valentina Sangion – coordinatrice SAI – Fondazione ERI 

Coordina la Tavola Rotonda Margherita Bassini – Presidente CISSACA 

  • 19.15 – Aperitivo e musica con gusti e note dal mondo. 
  • 21.15 – PROIEZIONE DEL FILM “Si, Chef! La Brigade” a cura di Refugee Welcome – Alessandria 

Il festival è promosso da: Provincia di Alessandria, Comuni di Alessandria, Novi Ligure e Serravalle  Scrivia, Consulta pari opportunità Comune di Serravalle, CISSACA, Consorzio dei Servizi alla Persona  del Novese, APS Cambalache, Cooperativa Sociale Azimut, Fondazione ERI, Crescere Insieme, CPIA2  di Novi Ligure, Istituto Comprensivo Martiri della Benedicta, ASL AL, Centro per l’Impiego di Novi  Ligure, Associazione San Vincenzo di Novi Ligure, Caritas Diocesana di Tortona – Centro di Ascolto  di Novi Ligure, Associazione Cultura e Sviluppo, Refugees Welcome – Alessandria, Il Chiostro – Ostello Alessandria, Enaip Alessandria. 

Il festival è realizzato grazie al sostegno di: Fondazione SociAL, Fondazione Compagnia di San Paolo e il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. 

Si ringraziano: Ristorazione Sociale, Fuga di Sapori, Il Tiretto col cuore, Social Community Theatre  Centre, Officina Femminile e tutti gli altri enti coinvolti nell’ideazione, realizzazione e organizzazione  dei diversi eventi. 

Per maggiori informazioni: 

Anna Tassisto 

anna.tassisto@cambalache.it 

351 090 1647

Plogging Accademy – “Ripuliamo Insieme”: Nuovo evento domenica 19 maggio 2024

Plogging Accademy – “Ripuliamo Insieme”: Nuovo evento domenica 19 maggio 2024

Per chi ama coniugare sport e salvaguardia dell’ambiente è arrivata dalla Svezia una disciplina che ha già conquistato milioni di persone, il Plogging.

Nuovo evento in programma per l’Associazione Culturale Lo Sport è vita, nel contesto del progetto “Plogging Accademy“. L’evento si terrà a Castell’Alfero, domenica 19 maggio 2024 con ritrovo presso Piazza Castello alle ore 14.15 e partenza alle 14.45

Al termine della manifestazione la Proloco di Castell’Alfero offrirà un ristoro presso i locali del teatro in Piazza Castello

L’evento è iscritto nel Giro D’Italia Plogging 2024: per ogni tappa certificata, “Plantando” metterà a dimora un albero in un’area a rischio desertificaione in Abruzzo

Per maggiori informazioni:

Michele 3804997861, Laura 3387665071

Oppure contattare il Comune di Castell’Alfero al numero 0141 406611 (contatto sig.ra Cristina)

Arriva la 4° edizione del Festival delle Valli dello Scrivia – Natura, Ambiente, Teatro

Arriva la 4° edizione del Festival delle Valli dello Scrivia – Natura, Ambiente, Teatro

Il Festival delle Valli dello Scrivia, sostenuto dalla Fondazione SociAL, arrivato alla 4° edizione ha come temi portanti la Natura, l’Ambiente, il Teatro, in questa congiunzione tra arte ed ecologia.

In questi tempi dove impellente si fa il problema dei cambiamenti climatici, dei disastri di natura antropocentrica, ci è sembrato giusto dare un piccolo apporto alla sensibilizzazione su tali problematiche.”

In questo viaggio culturale e ambientalista la compagnia teatrale Coltelleria Einstein ha importanti alleati: partecipano come partner il Teatro degli Acerbi di Asti, l’Associazione SinArt di Fabio Martinello, l’Associazione Commedia Community di Arquata Scrivia, l’Associazione Paolo Perduca di Tortona e il Comitato Amici di Santa Maria e San Siro di Sale. A questi si è aggiunta una collaborazione molto gradita con il Festival cinematografico “Voci dei boschi”.

Il Programma del Festival è in corso di realizzazione e presto ne daremo informazione. Intanto è importante sottolineare che il numero di comuni che hanno aderito è aumentato rispetto agli altri anni. Sino ad ora hanno dato la loro adesione associazioni e comuni di Arquata Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Costa Vescovato, Novi Ligure, Sale, Tortona, Volpedo.

Alcuni spettacoli in programma:

  • Il testamento dell’ortolano” (Teatro degli Acerbi),
  • Dialogo con gli alberi” performance itinerante di SinArt,
  • Cappuccetto Rosso e il lupo solitario” (Coltelleria Einstein),
  • Ongaro & Basaglia – Vita da matti” (Teatro dell’Ortica),
  • Nonnetti” (Coltelleria Einstein),
  • Blasé” (Teatro della Juta/Commedia Community)

Agli spettacoli si affiancheranno presentazione di libri e incontri con esperti. Programma in fase di aggiornamento: www.coltelleriaeinstein.com

Per l’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!! ritorna “La bottega del caffè”

Per l’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!! ritorna “La bottega del caffè”

Domenica 5 maggio 2024
Ore 17.30 Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria, nell’ambito dell’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!!

Evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends
Il Chiostro Hostel & Hotel festeggia il suo decimo compleanno. Un traguardo importante per questa struttura che, sin dalla sua apertura, si è distinta come punto di riferimento per viaggiatori, famiglie, cicloturisti da tutto il mondo e gruppi in cerca di un’accoglienza calorosa e inclusiva oltre che come paradiso per gli amanti delle due ruote. Per festeggiare il compleanno all’interno della rassegna “10 anni – Il Chiostro & Friends” saranno previsti e organizzati da maggio a settembre alcuni incontri sui temi come l’inclusione, il benessere, l’ambiente e la cultura. Si comincia sabato 4 maggio a partire dalle 18.00 con l’esibizione de “I Masnà” la più giovane band dell’alessandrino e un aperitivo musicale con le “musichette” di DJ Duert e la ristorazione di Ortozero Cafè. Domenica 5 maggio dalle 15.00 si parlerà di Arte e Cultura con un dialogo aperto organizzato da Me.dea centro antiviolenza e Tessere le Identità con il Prof. Sandro Marenco dal titolo “Il peso delle parole” come evento Off per la giornata del Pride. Alle 17.30 sarà il turno della compagnia “Gli Illegali” che presenteranno lo spettacolo “La bottega del caffècelebre opera di Goldoni rivista e riadattata. Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile guardare il documentario “Monferrato identità diffusa” proposto dal circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”.

La Bottega del Caffè

Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi. È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo. Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità. La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.

Ingresso 7 euro con prenotazione

Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici: i posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.

Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it

Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire. Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello

La Bottega del caffè

Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino
Regia: Luigi Di Carluccio
Costumi: Monica Lombardi
Audio: Giuseppe Ruggiero
Fotografia: Patrizia Battegazzore

Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria.

Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga. Realizzazione grafica Serena Laguzzi.