Alessandria, 19 luglio 2025 – Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando SMART 2025, la linea di contributo annuale dedicata a sostenere progetti con richieste economiche limitate ma ad alto valore sociale e sperimentale nelle province di Alessandria e Asti. La quarta edizione di SMART si conferma uno strumento agile e accessibile, pensato per accompagnare le piccole realtà del Terzo Settore in percorsi di innovazione e cambiamento.
Il Bando SMART 2025 intende supportare iniziative capaci di generare valore sociale attraverso nuove modalità d’intervento, azioni replicabili e un forte legame con il territorio. Un’importante novità di questa edizione è l’introduzione del concetto di “unità di risultato”, ovvero il numero effettivo di beneficiari raggiunti, che consentirà una valutazione più puntuale dell’impatto generato e rafforzerà il legame tra risorse assegnate e risultati conseguiti.
Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree tematiche:
Contrasto alla vulnerabilità: Iniziative volte a favorire inclusione, benessere e accesso equo ai servizi per persone in condizioni di fragilità o svantaggio.
Ecosistemi territoriali: Progetti che promuovono la collaborazione tra enti no profit, imprese, istituzioni, scuole, ASL e altri attori locali, incoraggiando la creazione di reti solide e integrate.
Cittadinanza attiva e volontariato: Azioni volte a coinvolgere la popolazione nella vita civica e sociale, rafforzando i legami comunitari e favorendo l’attivazione del capitale sociale.
Potenziamento organizzativo: Supporto alla crescita delle capacità interne delle organizzazioni attraverso il miglioramento dei processi, il rafforzamento delle competenze e lo sviluppo di strumenti operativi e gestionali.
Verranno particolarmente valorizzate le progettualità sperimentali in grado di incentivare cambiamenti positivi a livello di sistema territoriale e organizzativo. La collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, profit o non profit, è incoraggiata e sarà valutata positivamente, sebbene non sia un requisito vincolante.
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che rispettino i seguenti criteri:
Avere sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti.
Essere legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023.
Avere un bilancio annuo medio, negli ultimi tre esercizi approvati, non superiore a €200.000.
Non avere progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL non ancora conclusi e rendicontati.
Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €50.000, con un contributo massimo di €5.000 per singolo progetto.
Un’altra novità del Bando corrisponde alla suddivisione: fino a €3.000 (60%) per costi diretti e fino a €2.000 (40%) per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria e senza obbligo di documentazione a supporto).
I progetti dovranno avviarsi tra il 1° novembre 2025 e il 30 marzo 2026 e concludersi entro 12 mesi dall’avvio. Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it.
La scadenza per la presentazione delle proposte definitive è fissata per le ore 18:00 di martedì 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni e per consultare leLinee Guida, si invita a visitare il sito web di Fondazione SociAL.
Contatti: Fondazione SociAL Piazza Fabrizio De Andrè, 76, Alessandria Telefono: 0131 222474
Alessandria, 4 giugno 2025 – Un’area verde restituita alla città, un nuovo spazio di incontro, gioco e apprendimento per bambini, ragazzi e famiglie. È stato inaugurato oggi, all’incrocio tra via Giovanni Bosco e via Galileo Galilei, nel quartiere Pista di Alessandria, il nuovo parco del progetto “Ruote in pista“, promosso da La Ruota Cooperativa Sociale.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità urbana, trasformando un terreno comunale abbandonato in un luogo vivo, accessibile e inclusivo. Cuore del progetto è la realizzazione di una pista di Pump Track per biciclette, pensata per incentivare la mobilità sostenibile tra i più giovani e favorire uno stile di vita attivo. Durante la giornata inaugurale, grande entusiasmo ha accompagnato le dimostrazioni in pista organizzate dagli insegnanti del progetto Bimbimbici, che hanno poi coinvolto attivamente i bambini presenti, creando un’atmosfera gioiosa e partecipata
Il progetto si è arricchito della creatività e dell’impegno degli studenti delle classi terze dell’Istituto Umberto Eco, che hanno realizzato una serie di laboratori a tema ambientale, portando messaggi di consapevolezza e rispetto per l’ambiente per i bambini delle scuole primarie. Inoltre sono state inaugurate le due opere create dai ragazzi dell’Istitituto Umberto Eco, che diventano così testimonianza permanente dell’impegno e dell’interesse rispetto al tema ambientale.
“Ruote in pista” guarda anche al futuro, con l’avvio della formazione di Park Sitter, figure dedicate alla manutenzione e cura del parco, con competenze anche nell’animazione di spazi comunitari. L’area, infatti, si presta ad accogliere eventi pubblici, laboratori creativi ed educativi, rafforzando il senso di appartenenza, inclusione e partecipazione della cittadinanza.
Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di numerosi partner, tra cui: Comune di Alessandria, Inchiostro Festival, Istituto comprensivo U. Eco, FIAB Gli Amici Delle Bici, APS Sine Limes, ETS La Montanina, SISTEDIL, Semi di Senape S.C.S., Associazione Don Angelo Campora, Consorzio sociale CO.AL.A, Associazione Cambalache, e Fondazione SociAL. Un esempio concreto di come la sinergia tra enti pubblici, scuole, associazioni e cittadini possa generare bellezza, coesione e sostenibilità urbana.
Radici Urbane è un festival multi-artistico che si terrà dal 19 al 22 giugno 2025 all’interno del suggestivo chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria, promosso dall’APS Requiem For a Film. Attraverso incontri con ospiti d’eccezione, proiezioni all’aperto, performance live e l’incontro tra diverse forme d’arte, l’evento mira a celebrare la cultura collettiva e a valorizzare le radici della nostra identità artistica e sociale.
Il progetto è promosso da Banca Mediolanum – Ufficio dei Consulenti di Alessandria, da Associazione Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL attraverso il bando Swipe It Up 2024 e da Comune di Alessandria. Inoltre, ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria e Consulta Giovanile di Alessandria.
Con il supporto e la collaborazione di Make a Film Academy, Alessandria Mangia, Resicar, Poetarum Silva, Parole Sotto la Torre, Ortozero Cafè, Fonal di Federico Pennazzato, Radic’Arte, Feltrinelli Alessandria, Jazz:Re:Found, Mares, Weroad, Andando a Inchiostro e Hotel Londra. Media Partner: Il Piccolo, Radio Gold, La Stampa
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL:
Giovedì 19-Cinema, Chiostro di Santa Mariadi Castello
Dalle 18.30 – Inaugurazione del Festival con Fondazione SociAL, Cultura e Sviluppo e Consulta Giovanile di Alessandria. A seguire DJ Set
Dalle 21.00 – Federico Frusciante presenta la monografia “Kubrick 360”, una riflessione appassionata e lucida sull’opera di uno dei più grandi cineasti del Novecento.
A seguire – Proiezione dei cortometraggi in concorso
Proiezione speciale di “Arancia Meccanica” in versione restaurata
Venerdì 20-Musica e Danza, Chiostrodi Santa Maria diCastello
16.00-17.30-Drink & Draw creativo “Immagina e sketcha il tuo personaggio dei sogni” in collaborazione con Andando a Inchiostro
18.00-19.00- Fede Noche Terrazza Dreamin’ DJ Set
19.00-21.00- Amaronauta Guest Night with Andrea Passenger (Jazz: Refound) & Pacific Bureau
21.00-22.15-Exit Music: Ecosistema Corpo, performance sonora e corporea con Riccardo Mazza e Radic’Arte
Dalle 23.00 – Bassi Maestro presenta North of Loreto con The Rotary Experience Tour
Una serata dal sapore unico grazie alla collaborazione con Amaronauta, l’amaro innovativo che sarà protagonista di tasting e cocktail esperienziali, con mixology a cura del Bar Dal Tubo.
Sabato 21-Letteratura e Teatro, Chiostro di Santa Mariadi Castello & Ortozero Cafè
10.30-11.30- Roberto Cotroneo presenta “La Nebbia e Il Fuoco” – Caffè letterario da Ortozero Cafè. Modera Giuseppe Codrino. In collaborazione con Feltrinelli e Parole Sotto la Torre
11.30-12.30-MAF Summer Camp: talk “Esplosione del cinema: evoluzione del cinema con l’avvento dei mass media e dei social”
17.00-18.00 – Premiazione del Concorso Letterario in collaborazione con Poetarum Silva.
18.00-19.00- Vanni Santoni presenta “Il Detective Sonnambulo”. Modera Giulia Bocchio
19.30-21.00 – Matteo Saudino (Barbasophia) in “Parole Stupende”, spettacolo tra filosofia e narrazione
Dalle 21.45 – Proiezione e premiazione dei cortometraggi in concorso.
A seguire proiezione de “L’Odio” di Mathieu Kassovitz in versione restaurata, per il 30° anniversario introdotto da Requiem For a Film.
Domenica 22 – Teatro e Cinema, Chiostro di Santa Maria diCastello
10.30-12.30-MAF Summer Camp: “Come iniziare a conoscere il cinema” – laboratorio aperto al pubblico
19.30-20.30 – DJ Set con Pietro Montanaro
Dalle 21.45 – Spettacolo “Il Dio Bambino” con Fabio Troiano, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Il programma enogastronomico: Durante tutte le serate artistiche saranno presenti anche gli stand elencati ai seguenti orari
Giovedì 19 – Piazza Santa Maria di Castello – Cena:Dalle 20.00 a seguire
Buonovero
Lo street food alessandrino simbolo di qualità e innovazione. Un certificato di eccellenza e di progresso.
Elli Gelati
Storica famiglia di gelatieri attiva dal 1959, pioniera del gelato naturale al 100%. Oggi porta in Italia e nel mondo una tradizione artigianale fatta di qualità, passione e innovazione.
Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 – Piazza Santa Maria di Castello– Pranzo: Dalle 12.00 alle 14.30Cena: Dalle 18.30 a seguire. Da segnalare che il servizio ai tavoli verrà interrotto dopo l’inizio degli show all’interno del Chiostro ma gli stand saranno attivi su Piazza Santa Maria di Castello.
Amaronauta
L’amaro contemporaneo nato in Piemonte che unisce gusto deciso e innovazione. Da scoprire in purezza o nei cocktail creativi del Bar Dal Tubo.
Confraternita del Rabaton di Litta Parodi
I custodi della tradizione del rabatòn, eccellenza tipica di Litta Parodi. Preparato secondo la ricetta originale.
AL Rock/Moonshine
Sapori locali e spirito rock’n’roll: battuta di fassone e salamini di vacca come da tradizione alessandrina.
Pastificio Zanardi
Pasta fresca artigianale di alta qualità: dai classici agnolotti monferrini a proposte originali, impastate ogni giorno con passione.
Azienda Agricola Coppo Giovanni
Nel cuore del Monferrato, produce vini autentici e territoriali, espressione fedele delle colline piemontesi. Tradizione, passione e rispetto per la vigna guidano ogni bottiglia.
Azienda Castellari Bergaglio
Storica cantina di Gavi, porta al festival i suoi vini bianchi eleganti e territoriali.
Fuga di Sapori
Il Bistrò Fuga di Sapori ad Alessandria offre piatti preparati con materie prime provenienti da progetti carcerari, unendo gusto e inclusione sociale.
Circolo di Castelceriolo
Lo gnocco fritto come specialità casalinga serviti con spirito conviviale, proprio come nelle sagre di paese.
La Farinata di Enza e Guido
L’inimitabile farinata cotta nel forno a legna, croccante fuori e morbida dentro, preparata sul momento dai maestri di questa storica specialità.
Come prenotarsi: Info per orari e prenotazioni su EventBrite sulle pagine ufficiali del Festival e tramite il sito internet di Requiem For a Film
Dichiarazioni degli Organizzatori:
Pietro Lombardi (Presidente APS Requiem For a Film): “Radici Urbane è un progetto nato per indagare e celebrare l’arte e la cultura attraverso la storia della nostra città. Un viaggio tematico che attraversa cinema, musica, teatro, danza e letteratura, affiancati dai narratori della nostra tradizione enogastronomica. Il Chiostro prenderà vita, di giorno e di notte, con ospiti di rilievo nazionale, offrendo l’occasione di riscoprire e valorizzare un angolo prezioso di Alessandria tanto per chi la abita quanto per chi la visita.“
Valentina Balachia (Responsabile esecutivo Festival): “Il progetto nasce dall’idea un gruppo di giovani di riportare la cultura al centro, partendo innanzitutto dalle realtà locali con cui siamo più legati. Ecco perché abbiamo coinvolto nel nostro progetto associazioni culturali giovanili del nostro territorio ed eccellenze enogastronomiche che rappresentano perfettamente la nostra città e le sue radici. L’obiettivo è quello di arricchire il panorama culturale della città, creando nuovi spunti di riflessione e momenti di divertimento per persone di tutte le età.“
Cos’è Cascina Saetta? Dove si trova? Cosa succede a Cascina Saetta?
A questa ed a tante altre domande simili abbiamo cercato di rispondere in questi anni durante i quali abbiamo accolto a Cascina Saetta, primo bene confiscato alle mafie in Provincia di Alessandria scolaresche, gruppi, associazioni, centinaia di partecipanti ai Campi di E State Liberi!
Ma ancora molte persone non conoscono questa realtà e sono curiose di saperne di più. Per questo abbiamo deciso di organizzare per sabato 24 maggio, dalle 9,30 alle 12 un “Open Day” di Cascina Saetta. Una mattinata durante la quale gruppi, associazioni, singoli cittadini interessati potranno venire a visitare il bene confiscato, conoscerne la storia e vedere che cosa facciamo.
A seguire abbiamo pensato di ricordare il 33° anniversario della Strage di Capaci (23 maggio 1992) con una PASTASCIUTTA DI MEMORIA E GIUSTIZIA, un momento di condivisione conviviale ma anche un modo per non dimenticare e rinnovare il nostro impegno per la VERITA’ e la GIUSTIZIA.
Per prenotare la visita (indicando l’orario di arrivo) ed il pranzo a offerta scrivere a info@parcivalets.it o telefonare a Andrea Vignoli 347 4874095.
Formeremo gruppi di 20 persone al massimo cercando di esaudire tutte le richieste e di rispettare l’orario indicato per poter dedicare la giusta attenzione a ciascuno di voi. Vi aspettiamo numerosi!
——
Cascina Saetta è un bene confiscato alla criminalità organizzata situato a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Nel 2004, la Corte d’Appello di Caltanissetta dispose la confisca dell’immobile appartenente a Concetta Caci, moglie di Rosario Caci, affiliato a Cosa Nostra. Questo fu il primo bene confiscato alla mafia nella provincia di Alessandria. Nel 2014, l’associazione Parcival ETS, parte della rete di Libera, ha ottenuto la gestione del bene, trasformandolo in un centro di promozione della legalità. La struttura è stata intitolata al giudice Antonino Saetta e al figlio Stefano, assassinati da Cosa Nostra nel 1988. Oggi, Cascina Saetta ospita campi di formazione antimafia, come quelli del progetto “E!State Liberi!”, coinvolgendo giovani da tutta Italia in attività educative e di volontariato. La cascina è diventata un simbolo di rinascita e impegno civile, rappresentando un esempio concreto di come i beni confiscati possano essere restituiti alla collettività per fini sociali e culturali.
Cascina Saetta si trova a Bosco Marengo, in frazione Donna. Pe raggiungerla, lasciare l’auto nei pressi della chiesa e seguire la freccia per Cascina Saetta, si trova a pochi metri di distanza.
Ancora un appuntamento e un sostegno concreto alle donne straniere che devono affrontare l’esame di teoria per la patente
Si è ormai consolidato il successo e l’interesse per il corso di italiano finalizzato a supportare Il linguaggio a tratti molto tecnico a tratti burocratico dei quiz e dei manuali per il superamento dell’esame di teoria per la patente, termini e vocaboli spesso lontani dalla lingua colloquiale che possono mettere in seria difficoltà anche persone che in altri ambiti se la cavano bene con l’italiano.
Sarà attivato quindi dal 5 al 26 giugno 2025 tutti i giovedì dalle 9.30 alle 11.30 un nuovo ciclo di 4 incontri dedicati a un gruppo di max 10 partecipanti. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’APS Cambalache in piazzetta del Monserrato.
La patente è uno strumento importante per il lavoro, la vita quotidiana e per l’autonomia delle donne. Avere la patente significa essere libere di muoversi senza chiedere il favore di essere accompagnate, non dover rifiutare un lavoro lontano da casa, uscire quando se ne ha bisogno, o voglia, indipendentemente dall’orario dei mezzi pubblici. In una parola, essere autonome. Tutte cose a cui una donna non deve rinunciare.
Nell’ambito del Progetto Risorse per crescere sostenuto dalla Regione Piemonte, l’Associazione Don Angelo Campora e l’aps Colibrì, propongono questo importante percorso formativo con un modulo mirato ad avvicinare gradualmente alla comprensione del linguaggio dei quiz e a supportare la preparazione delle iscritte con esercitazioni guidate attraverso l’utilizzo di materiali semplici, in uno spazio, la sede dell’APS Cambalache, che consente di portare con sé i propri figli perché supportato da personale educativo a disposizione.
Sono molte le donne straniere che si rivolgono allo Sportello Effe con la richiesta di sostegno per il superamento dell’esame della patente: bambini da allevare, spesa, soldi, cucinare, mille lavori da badante, domestica, se va bene cuoca, più spesso nelle cooperative delle pulizie con orari in genere notturni negli ospedali o cartellini da timbrare per tirare a lucido fabbriche e uffici prima dell’apertura. Sposate o sole, in fuga da mariti violenti, da uomini che le vogliono rispedire a casa con i figli, o abbandonate con cento pannolini da cambiare, senza soldi, in un paese di cui sanno poco e faticano anche a parlare la lingua… Può sembrare una piccola cosa, una goccia nel mare dei bisogni quotidiani, ma è un gradino per salire le scale, inseguire un lavoro.
Quel gradino è stato costruito dalle donne per altre donne, dalla collaborazione delle operatrici dell’Associazione Don Angelo Campora, dell’aps Colibrì, del Cissaca, dell’aps Cambalache, e della cooperativa Semi di Senape che hanno trovato le condizioni perché il corso potesse ripetersi, unendo risorse, prendendo accordi, insieme alle mediatrici, per tempi, orari e sede del corso.
Programma, date edurata
Il corso “Italiano per la patente” è un corso di preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto a donne straniere (MAX 10) con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello. Chi frequenterà questo corso sarà dunque preparato per comprendere al meglio le lezioni della scuola guida, che saranno in ogni caso indispensabili per il superamento dell’esame di teoria della patente.
Il corso si svolgerà dal 5 al 26 giugno 2025, ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso l’APS Cambalache in piazzetta del Monserrato. L’iscrizione è gratuita e si può effettuare mandando una mail a associazionecampora@gmail.com o a colibriassociazione.al@gmail.com o telefonando al 3337855274.
Un’opportunità di formazione per chi ama lavorare con i bambini evuole essere qualificato al meglio per farlo
Sono aperte le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.
La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina o il venerdì pomeriggio e si terrà dal 9 maggio al 14 giugno 2025, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 10, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.
La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0 6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.
Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL.
Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7/5/25 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com
Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.