Venerdì 27 ottobre, si è chiuso il Bando Beneficiari 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria.
L’edizione 2023 del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 40 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza: • impatto sociale • fattibilità • capacità di innovazione • partnership • continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro. E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2023 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.
In questa prima edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 9 ETS.
Gli ETS si sono distinti per impegno dimostrato durante la fase di formazione frontale “Bootcamp“, fornita dalla Fondazione in collaborazione con Impresa Sociale WeCo, che ci ha accompagnato anche nella seconda fase di formazione legata alla scrittura del progetto di dettaglio con l’accompagnamento di consulenti preparati, la fase di “Sprint”.
I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di € 249.423.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Di seguito l’elenco dei progetti finanziati nel contesto del Bando Potenziamento Organizzativo 2023 (l’ordine della tabella è casuale, non rappresenta una classifica):
ENTE
TITOLO DEL PROGETTO
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Labì s.c.s
Labì Sempre Più Green – Perché la Terra è Ciò che Tutti Abbiamo in Comune
Lo sviluppo ecosostenibile è il tema del nostro progetto, che inizia col recente lavoro svolto per consolidare, ottimizzare e implementare i processi che afferiscono al primo settore in cui “Labì” opera (cura e manutenzione del verde). Il focus è l’interesse a costruire un piano d’azione basato sull’adozione di scelte “green”: dall’acquisto di attrezzature innovative all’uso di fonti di energia pulita e rinnovabile alla possibilità di corsi di formazione per giardinieri in chiave ecologica. Pertanto, intendiamo procedere non solo dimostrando di aver interiorizzato una solida consapevolezza del Sistema alla base dell’attività dell’impresa ma anche avendo la possibilità di sfruttare strumenti all’avanguardia in modo tale da risultare una delle realtà di riferimento appunto in termini di sostenibilità ambientale. Dunque, il progetto prevede di offrire servizi sempre più ecosostenibili, a vantaggio del territorio e dell’intera comunità sociale in esso inserita
A.I.A.S. – SEZ DI ALESSANDRIA A.P.S.
NO MORE A/OUT IDENTITY
Alla base del progetto che intendiamo presentare, poniamo una riflessione di O’ Bryant, secondo la quale una profonda comprensione dell’identità professionale a livello individuale può influenzare un’identità collettiva sinergica e il futuro di una professione. Quando trovi la tua identità in colui che ti ha creato cambia tutta la prospettiva. L’AIAS desidera sviluppare il suo processo di identità, avviato nel 2019, attraverso una filosofia progettuale e di intervento denominata No More A/Out che ad oggi è un marchio che la identifica nei processi formativi, informativi e nell’offerta di proposte socio-educative. La crescita di identità dell’AIAS avverrà attraverso il rafforzamento delle risorse umane, il potenziamento di strumenti e software e formazione all’utilizzo, la realizzazione di una nuova sede per attività formative e laboratoriali, il potenziamento dell’offerta di servizi e il consolidamento e l’implementazione di un metodo di valutazione dell’impatto sociale sistematico
Associazione Missione Autismo Asti ODV
Oltre le nostre radici: per una presenza costruttiva sul territorio
Il progetto metterà in campo azioni volte a rafforzare le competenze dei soci per svolgere un ruolo più attivo. Parallelamente si mira a consolidare lo STAFF di volontari e collaboratori per aumentare le capacità di progettazione e valutazione dei processi interni, ma anche di svolgere un ruolo sempre più attivo nella creazione di una rete associativa inter-sezionale e stabile per svolgere azioni ad alto impatto sociale con strumenti condivisi ed efficaci. Per sviluppare il progetto è necessario l’inserimento di un educatore che rafforzi il coordinamento interno e che, supporti la figura già esistente, nelle azioni verso la rete territoriale. Per raggiungere gli obietti sopra descritti, con l’aiuto di un project manager esterno,verranno definite alcune azioni come strutturazione di un’alleanza cooperativa, valorizzazione delle competenze individuali in un sistema di responsabilità reciproca, strutturazione della governance con compito di valutazione e prospettive future.
Associazione Alzheimer Asti O.d.V.
Nuovi scenari
Il progetto punta a rinforzare quelle attività finalizzate al sostegno delle persone con demenza e loro familiari dato che l’assistenza diventa sempre più difficile man mano che la patologia progredisce. Si ipotizza di incrementare, tra le altre iniziative, la rete dei Caffè Alzheimer in Provincia per ridurre sempre più l’isolamento delle famiglie dovuto allo stigma della demenza; sarà necessario, quindi, coordinare sempre più i tre Caffè Alzheimer esistenti con i futuri, organizzare della formazione specifica per facilitatori dei gruppi di auto-mutuo aiuto a favore dei familiari affinché abbiano più competenze per gestire lo stress dell’assistenza. Inoltre, è necessaria la presenza di personale esperto (tipo educatore professionale oppure terapista occupazionale) che possano supportare indirettamente l’assistenza a domicilio del malato (modalità comunicative, attività coinvolgenti la persona malata, semplificazione e miglioramento dell’arredamento domestico, ecc).
Acli Sede Provinciale Alessandra APS
In-formazione e sviluppo organizzativo per un’associazione inclusiva
Dal 2018 come ACLI Alessandria abbiamo un Segretariato Sociale presso le carceri di Alessandria, il cui obiettivo è fornire assistenza ai detenuti e orientarli verso i servizi disponibili sul territorio. Per potenziare il servizio, vorremmo avere 2 operatori abilitati e formati come mediatori penali, in linea con la riforma Cartabia che richiede la presenza di tali figure nei penitenziari e nei tribunali. Ciò non riguarderà solo i detenuti, ma anche coloro che si trovano in affidamento in prova al servizio sociale, in semi-libertà, in detenzione domiciliare o che devono scontare la pena all’esterno del carcere sotto il coordinamento del UEPE. Ciò si realizzerà grazie alla creazione di una rete di comunicazione efficace e alla formazione di operatori competenti e diventerà un punto di riferimento per chi si trova in queste situazioni, garantendo un’assistenza adeguata e contribuendo a promuovere i diritti presso tutta la popolazione.
Associazione Arti e Mastri APS
Arti e Mastri Crescono
La nostra Associazione ha come missione l’inserimento lavorativo di persone disoccupate, tramite la formazione professionale nel campo dell’artigianato del legno. Al fine di mantenere la propria capacità di impatto sociale e gli attuali livelli di operatività, ed eventualmente accrescerli, la nostra Associazione deve crescere dal punto di vista delle capacità organizzative e delle risorse, sia umane che finanziarie. Dobbiamo riuscire a reperire fonti stabili di finanziamento ed essere più riconoscibili sul territorio, dove siamo poco conosciuti, pur svolgendo un servizio che ha buoni riscontri e non viene praticamente svolto da nessun altro nel nostro territorio
A.S.D.Circolo Scacchistico Alessandrino
Rinforzo strutturale e sviluppo attività sul territorio ASD Circolo Scacchistico Alessandrino
La missione del Circolo è diffondere la pratica di un gioco che, secondo studi recenti, ha una forte potenzialità di impatto positivo sia nel settore giovanile, dove incrementa tutte le capacità relative agli aspetti intellettivi, organizzativi e disciplinari dei ragazzi, che nell’età più avanzata, ove serve a mantenere stabile un buon livello di capacità intellettive, fungendo anche di ausilio nella prevenzione di talune patologie degenerative. A tale fine è necessario adeguare la struttura organizzativa ai sempre più stringenti requisiti in materia fiscale e amministrativa e , allo stesso tempo, potenziare le capacità di impatto dell’organizzazione in termini di: – risorse umane (formazione interna ed esterna all’organizzazione) – promozione e comunicazione su mezzi di informazione e social – accesso a forme di finanziamento pubblico e privato – materiale di supporto per manifestazioni e insegnamento
Associazione Parkinson Alessandria Gli amici di Lu
NON CI TREMANO LE GAMBE
Chi l’ha detto che solo le grandi organizzazioni nascano tali’ Grandi si diventa. E’ il caso de “Gli amici di Lucia”, associazione che si prende cura di persone affette dalla malattia di Parkinson e dei loro familiari, che partendo da un’analisi interna basata sul chiedersi “cosa ci manca per'” intende superare le attuali criticità dotandosi delle risorse e dei mezzi necessari per farlo. Un percorso molteplice che, partendo dalla comunicazione – far sapere della propria esistenza e fondamentale!- intende continuare a organizzare iniziative di livello crescente, a carattere scientifico e culturale che, coinvolgendo e sensibilizzando sul tema soggetti pubblici e privati, aumentino di fatto il proselitismo ed il finanziamento. Allo stesso modo, la nostra associazione – proseguendo nel lavoro di formazione dei volontari, attraverso corsi ad hoc – intende incrementare il servizio di assistenza fisica, ricreativa e di supporto psicologico anche ad altre categorie di malati
Vitas ODV
Potenziamento organizzativo
Il progetto si prefigge l’obiettivo di istituire collaborazioni professionali e acquisire strumenti elettronici, informatici e altro al fine di potenziare e ottimizzare la gestione amministrativa, l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di formazione interna e verso enti esterni.
Spettacolo itinerante lungo i percorsi dei Giardini Pubblici di , rivolto alle bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
A seguire laboratorio “Uso del colore” a cui potranno partecipare anche i genitori.
Partenza Giardini Pubblici di Alessandria, zona antistante Teatro Comunale.
Rosso, Giallo, Blu. Musica, Ballo e Canto.
Uno spettacolo di cose belle. Eppure, anche queste possono portare a discordie e incomprensioni. Ma valorizzando le differenze è possibile trovare un accordo e una nuova armonia, ritrovando la fonte di gioia.
Uno spettacolo che dalle risate arriva alla riflessione, un piccolo passo, solo apparentemente semplice, in cui saremo accompagnati da regine, e personaggi misteriosi, che creeranno i nuovi colori dell’armonia.
Ingresso gratuito su prenotazione
Di: Dario Moretti. A cura di: Elisabetta Buratto Con: Massimo Brioschi, Elisabetta Buratto, Monica Lombardi. Organizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121,Cooperativa sociale Idee in Fuga, in collaborazione con AFA26 Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici: I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato al giorno successivo, stessa ora, stesso luogo.
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.
Sabato 30 settembre 2023 Ore 17. Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria.
“Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi.
È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo.
Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità.
La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.”
Ingresso 7 euro con prenotazioneLa Bottega del caffè
Credits: Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino Regia: Luigi Di Carluccio Costumi: Monica Lombardi Audio: Giuseppe Ruggiero Fotografia: Patrizia Battegazzore
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici: I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello
Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti con il contributo di Fondazione SociAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga.
Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.
BANDO 2023 – Solidarietà, impegno civico, sviluppo sociale e culturale: il Terzo settore è un motore in grado di rispondere in maniera creativa, flessibile e responsabile ai bisogni delle proprie comunità territoriali. Risulta quindi prioritario continuare a valorizzare al meglio il potenziale di crescita sociale, culturale ed economico che il “terzo pilastro” può sviluppare nei territori delle province di Alessandria e Asti, dentro la cornice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Fondazione SociAL rinnova pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Al fine di sostenere al meglio il legame con il territorio delle province di Alessandria e Asti e progetti con un elevato impatto sociale e un alto grado di sostenibilità, è di nuovo disponibile il Bando Beneficiari 2023.
A partire dal 18 settembre 2023 fino alle ore 18 del 27 ottobre 2023, gli ETS che intendono richiedere un contributo a sostegno di un progetto potranno procedere alla compilazione della modulistica aggiornata e predisposta su rol.fondazionesocial.it.
Con l’obiettivo di fare comprendere le linee direttive di Fondazione SociAL e i meccanismi di richiesta del contributo, non perdetevi
l’incontro di presentazione che si terrà
mercoledì 04 ottobre2023,
dalle ore 17.00 alle ore 18.30,
presso la sede in Piazza Fabrizio De Andrè, 76.
Per partecipare, è necessario cliccando al seguente link:
Dal 29 aprile al 27 maggio 2023, hanno partecipato al percorso formativo 7 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up – 2023”.
Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato: la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.
Sono 4 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 30.630. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.
Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:
Gruppo /Ass.ne giovanile
Titolo progetto
Descrittiva
Aula Studio Porto Idee
“Komma – Continua tu!”
Il progetto “Komma – Continua tu!” nasce da un analisi del progetto precedente, con la nascita di una community più ampia e solida nel territorio. Negli ultimi anni i vari momenti ed iniziative di discussione e confronto hanno permesso di individuare l’esigenza di approfondire 3 grandi ambiti che in città sono poco trattati ma molto sentiti e quindi cruciali per le nuove generazioni che la abitano, il gruppo Aula Studio Porto Idee ha così individuato le tre tematiche principali attorno alle quali saranno sviluppati gli eventi: -Il tema della sessualità: con l’obiettivo di decostruire i tabù odierni, sensibilizzare i giovani e giovanissimi parlandone in modo informale, inclusivo e coinvolgente; -Il tema dell’arte visiva: con la volontà di far emergere l’arte in città riunendo i giovani artisti che la abitano; -Il tema dell’aggregazione: tramite la musica si vuole creare un grande evento che possa coinvolgere target diversi e permettere così un momento di socializzazione collettivo; Gli eventi saranno legati tra loro da ‘movimenti‘, un unico filo conduttore tematico insito nelle 3 iniziative che rispecchia anche il motto che accompagna il gruppo fin dalla loro nascita: ‘Il pensiero genera mondi’.
Requiem For a Film
“Cinema Express”
Il Progetto Cinema Express è un viaggio composto da varie tappe, nelle quali i partecipanti potranno approfondire la conoscenza dei mestieri dell’industria cinematografica e riflettere su temi di attualità attraverso la visione e l’analisi di film. Cinema Express è pensato come un nuovo modo di creare istruzione stando in compagnia, attraverso un percorso che accompagnerà gli studenti durante l’orario curriculare ed extracurricolare. Grazie ai workshop e agli eventi proposti, il progetto approccerà diverse tematiche sociali, come ad esempio l’analisi di problematiche ambientali e climatiche, l’inclusione sociale e sull’arte in senso lato grazie alla visione di opere cinematografiche. Oltre alle lezioni pensate appositamente per gli studenti, Cinema Express avrà anche tappe aperte a tutti i cittadini che consistono in attività parallele e cardine del programma di intrattenimento del gruppo Requiem For a Film: i cineforum, il drive in, l’Alessandria Film Festival e l’accademia di cinema Make a Film.
Clan del Nord
“Giovani AL Centro”
Il progetto “Giovani AL Centro” consiste nel creare un centro di aggregazione giovanile, per offrire un servizio alla comunità del quartiere Borgo Rovereto e in generale del centro città. In particolare ci si vuole rivolgere alle famiglie in condizioni socioeconomiche svantaggiate, i cui ragazzi spesso non sono coinvolti in attività extra scolastiche con un conseguente impoverimento educativo e una loro limitata inclusione nel tessuto sociale. L’idea è di creare un centro che accolga sia bambini, offrendo un servizio di doposcuola seguito da ragazzi delle scuole secondarie di II grado, sia un’aula studio dedicata a giovani delle scuole secondarie di I grado. Il progetto prevede il coinvolgimento di ragazzi delle superiori come giovani volontari, che avrebbero la possibilità di mettersi in gioco attivamente in uno spazio costruito da giovani per i giovani del territorio.
Tèatro
“Aria di sosta”
Il progetto “Aria di Sosta” pensato negli spazi del Teatro Sociale di Valenza si dà come obiettivo di connettere spazi interni del teatro a spazi esterni, completando la realizzazione di una libreria inserita nel circuito di Bookcrossing e riattivando l’area bar fornita anche di giochi da tavolo: in questo modo si formerebbe uno spazio libero e aperto a tutti, al fine di rendere il teatro un luogo di maggiore aggregazione sociale e non soltanto di offerta culturale. Allo stesso tempo, occorre pensare ad una innovazione del teatro in quanto sede creativa: con i partner del progetto, il gruppo Tèatro si impegna a realizzare laboratori che tocchino tematiche di interesse sociale (recupero di materiali di scarto, valorizzazione di spazi in disuso, murales anti-smog, coinvolgimento di comunità emarginate e discriminate) anche attraverso attività artistiche (disegno, fotografia).