Il pianista Dario Candela protagonista di Musicalia

dario_candelaI NOSTRI PROGETTI – Mercoledì 10 febbraio alle ore 17, secondo concerto della nuova stagione concertistica di Musicalia. L’appuntamento della rassegna, promossa da Associazione AdArti, patrocinata da Comune di Alessandria, dal Conservatorio “Vivaldi” e sostenuta dalla fondazione SociAL, vedrà protagonista il pianista Dario Candela, napoletano, che eseguirà un programma davvero raro, interamente dedicato alle Sonate di Domenico Cimarosa, di cui ha recentemente inciso l’integrale.

Il concerto, data la singolarità della proposta, preziosa anche dal punto di vista didattico, si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio “Vivaldi”, anzichè nella sala del Museo Etnografico, storica sede degli appuntamenti di Musicalia, e sarà gratuito.

Prossimo appuntamento domenica 14 febbraio, giornata di poesia e musica in onore di San Valentino, nella consueta sede di Piazza Gambarina.

Dario Candela, pianoforte – Suona da solista e in varie formazioni cameristiche collaborando in decine di concerti con i Virtuosi Italiani, i Solisti del San Carlo, Rocco Filippini, Alain Meunier, Antony Pay, Francesco Manara, Luca Signorini, Rita Marcotulli, Eric Porche, Hans Udo Heinzmann e inoltre con Aldo Ciccolini, Bruno Canino e Roberto De Simone, in sedi e enti come il Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Mercadante di Napoli, Teatro de la Commedie Francaise di Parigi, Teatro delle Erbe di Milano, Università Bocconi di Milano, Accademia Filarmonica e Dams di Bologna, Teatro Studio Auditorium della musica di Roma, Ass. Scarlatti di Napoli, Società dei Concerti dell’Aquila e all’estero, Grecia, Francia, Germania, Slovenia, Svizzera, Stati Uniti.

[Continua a leggere sul sito www.dariocandela.it]

Per Red Note, Luigi Tessarolo Trio

red_note2015I NOSTRI PROGETTI – Nuovo appuntamento giovedì 11 febbraio all’Hotel Alli Due Buoi Rossi (via Cavour) con Red Note, protagonista il Luigi Tessarollo Trio in Italian Melodies in Jazz.

Il linguaggio sicuro ed espressivo e l’abilità compositiva di Luigi Tessarollo si fondono al virtuosismo e al talento di Mattia Cigalini in questo concerto che consolida la loro lunga e affiatata collaborazione. Il Trio con l’esperto Mauro Battisti al contrabbasso interpreta, fa rivivere e arrangia grandi successi di alcune tra le migliori melodie della musica leggera italiana: temi di matrice folcloristica, canzoni d’autore, evergreen della nostra storia musicale, attraverso il linguaggio del jazz e dell’improvvisazione.

Lo spettacolo regala emozioni forti e dolci insieme e porta l’immaginario comune delle melodie cantabili su di un terreno nuovo e, in questa maniera cosi profonda, ancora inesplorato. La rilettura dei brani stimola perciò percorsi narrativi in parte sorprendenti e in parte evocativi. Questo progetto di Luigi Tessarollo li porta a suonare in festival e rassegne jazz con organici e musicisti diversi, da Ares Tavolazzi a Manhù Roche, Mattia Cigalini, Paolino dalla Porta… e sfocia nella realizzazione del lavoro discografico “Italian Melodies in Jazz” che presenta queste grandi melodie italiane in chiave squisitamente jazz. Progetto scelto per inaugurare il prestigioso festival Il Ritmo delle Città e presentato nell’ambito di alcuni tra i più rinomati Festivals e palchi italiani (Stresa Jazz Festival, Sant’Elpidio Jazz Festival, Eddie Lang Jazz Festival, Musica Sotto la Torre per due anni consecutivi, Torino Jazz Club e molti altri). L’album viene recensito entusiasticamente dalla rivista nazionale Musica Jazz, che lo premia con l’assegnazione del bollino menzione speciale Consigliato da Musica Jazz (P. Maletto).

Il dinner party che precede il concerto è l’occasione per assaggiare la cucina del ristorante I Due Buoi e degustare uno dei prestigiosi vini del territorio, vincitori del premio Marengo Doc e offerti da Asperia – Camera di Commercio di Alessandria: i vini potranno essere degustati a calice o nel cocktail a tema creato in esclusiva dallo staff della Vermoutheria.

Info e prenotazioni: tel. 0131517171
Ore 20 dinner party
Ore 21 concerto
Ingresso 18 euro

La stagione è realizzata grazie al contributo di Fondazione SociAL.

[Tratto da AlessandriaNews.it]

Il Carnevale di Remix: un laboratorio per i più piccoli…

remida3 copiaLa città di Alessandria si prepara al Carnevale e al tradizionale appuntamento della sfilata in piazza Garibaldi si aggiungono però tutta una serie di altri appuntamenti, che partono da sabato 6 febbraio, con il Carnevale di Remix, al quartiere Cristo.
Un laboratorio per i più piccoli per creare la propria maschera, ma anche spettacolo di bolle e trucca-bimbi. Il tutto con una ricca merenda finale”.
(info al numero 328.6255235)

Martedì 9 febbraio, inoltre, doppio appuntamento: alle ore 15.30 al teatro Macallè di Castelceriolo con uno spettacolo di teatro disegnato di Gek Tessaro “Il Circo delle Nuvole” e merenda con i bimbi (ingresso gratuito- per maggiori info Ludoteca C’è Sole e Luna 0131.227216 oppure ludoteca@comune.alessandria.it. Oppure Servizio Giovani 0131.515755).
Il racconto si anima mediante l’utilizzo della lavagna luminosa. Le musiche determinano il flusso, il ritmo, il timbro delle storie, costituite da narrazioni e filastrocche originali, nella grande magia della suggestione data dal buio, la lavagna luminosa proietta le immagini ingigantendole. Queste, per la maggior parte, vengono realizzate sul momento.

Lo spettacolo è realizzato con il contributo del progetto di sostegno alla genitorialità della Regione Piemonte Bambini Bene Comune, è gratuito e rivolto ai bambini dai 3 agli 11 anni. Inoltre, la Ludoteca Comunale C’è Sole e Luna, il Centro Gioco il Bianconiglio e Magicascina dell’ASM Costruire Insieme e il Centro di Riuso Creativo Re Mix, che coordinano l’iniziativa, mettono a disposizione dei loro iscritti, su prenotazione, il trasporto dalla propria sede al teatro Macallè.

Su AlessandriaNews.it tutte le iniziative del Carnevale alessandrino…

Con cinque percussioni riparte Musicalia 2016

musicalia3I NOSTRI PROGETTI – Domenica 31 gennaio alle 17 presso il Museo Etnografico della Gambarina, primo appuntamento della nuova stagione di MusicAlia.
Musicalia è una rassegna di concerti da Camera, che dal 2006 si tiene nella nostra città. Si tratta di un
ciclo annuale (13 incontri), promosso dalla Associazione culturale AdArti in collaborazione con
l’Associazione Amici del Museo Etnografico, il patrocinio del Conservatorio “Vivaldi”, del Comune di Alessandria e il sostegno della Fondazione SociAL.

L’iniziativa è nata un decennio fa da un gruppo di docenti del conservatorio“Vivaldi, che hanno ritenuto si potesse trattare di un progetto interessante tanto per la valenza culturale che per quella didattica. Protagonisti dei recital di Musicalia sono infatti principalmente professori e allievi del nostro Conservatorio, ma anche interessanti formazioni ospiti, in una prospettiva di proficuo scambio artistico. Il pubblico, attento e sensibile, costituito non solo da alessandrini, è cresciuto nel tempo grazie alla qualità e alla varietà dell’offerta musicale.
Anche per il 2016 si prevede un ciclo di 13 concerti, a cadenza mensile, con il coinvolgimento di oltre 80
esecutori. I brani previsti verranno tratti principalmente dal repertorio classico, ma si darà anche spazio a
prime esecuzioni di compositori viventi, italiani e stranieri.
La stagione si aprirà con il Quartetto di Percussioni Horus Ensemble, e continuerà all’insegna della varietà strumentale e stilistica, attraversando più generi musicali, dal barocco al folk al jazz.

horus_percussion_ensambleL’Horus Percussion Ensemble, protagonista di questo primo concerto, viene da Mantova. Sìicostituisce sotto la guida del Mo Loris Stefanuto con lo scopo di svelare le innumerevoli possibilità coloristiche e comunicative del mondo delle percussioni, spaziando attraverso diversi stili musicali (classico, contemporaneo, jazz, latin, world music) e avvicinando il pubblico a sonorità poco conosciute.
La versatilità dell’organico e del repertorio permettono di dare rilievo alle singole sensibilità musicali dei membri del gruppoL’ensemble, coordinato dal Mo Loris Stefanuto, si caratterizza per la giovane età dei componenti, che si sono distinti a livello personale in diversi concorsi e manifestazioni nazionali, e collaborano con importanti orchestre lirico-sinfoniche italiane.
Il gruppo ha partecipato a molteplici rassegne musicali e festival jazz internazionali, ottenendo lusinghieri apprezzamenti da pubblico e critica; di recente si è esibito in occasione della XII Edizione del Torneo Internazionale della Musica, conseguendo un punteggio tra i pi� alti nella sezione Musica da Camera.

In programma musiche di S. Reich, L. Stefanuto, G-F. Handel, P. Smadbeck,A. Cappellari,J.S. Bach
G. H. Green,E. Whitacre,E. Grieg,B.Molenhof, N. Daughtrey.

Qui la pagina Facebook dell’Horus Percussion Ensamble 

I BricconCelli in concerto

bricconcelliI NOSTRI PROGETTI – Sabato 23 gennaio, alle 21, appuntamento nella sede della Fondazione SociAL  e dell’associazione Cultura e Sviluppo, in piazza Fabrizio De André 76 ad Alessandria per il concerto dei BricconCelli.

L’ensemble composto da giovani violoncellisti si esibirà in un viaggio dalla musica classica alla musica pop attraverso Vivaldi, Piazzolla e passando per i Coldplay.

Parteciperà Giovanni Ricciardi, musicista vincitore di numerose competizioni nazionali, attivo in Italia e al’estero con importanti orchestre.

L’ingresso è libero fino ad esurimento dei posti.

 

Bee my job: al via l’edizione 2016

IMG_4362 copiaI NOSTRI PROGETTI – Prosegue l’attività dell’Associazione di promozione sociale Cambalache nell’ambito del progetto Bee my Job, sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2014 e rivolta ai richiedenti asilo.
“Stiamo definendo le date dell’edizione 2016 del corso di apicoltura che si terrà, in collaborazione con Aspromiele, presso la nostra sede” spiega Mara Alauqua referente dell’iniziativa.

Intanto il progetto viene promosso tra le aziende apistiche, tramite la pubblicazione di un articolo a cura di una giornalista volontaria sul numero di febbraio della rivista L’Apis (a tiratura nazionale) e la partecipazione della stessa referente del progetto al Congresso Nazionale di Apicoltura Professionale ad Amantea.

L’obiettivo è quello di rendere sempre inserire “nuovi apicoltori” in aziende apistiche, con misure di incentivo all’assunzione.