La misura dell’impatto sociale, criticità e metodi

Mercoledì 25 novembre 2015 – 16.00 – 19.00
Una metodologia per misurare l’impatto sociale è fondamentale per capire l’effettivo contributo che il Terzo Settore dà alle comunità, ai territori, in cui interviene. Un impatto che nel suo valore sociale è già riconosciuto ma che se fosse dimostrato dai numeri avrebbe una risonanza e una comprensione profondamente maggiore.
Misurare l’impatto sociale potrebbe servire alle imprese sociali – ed alle altre realtà che intervengono nell’ambito del Terzo Settore – per legittimare la richiesta di contributi, finanziamenti, donazioni, per riconoscere il “valore aggiunto” che la propria attività crea sul territorio di riferimento e di conseguenza il suo coinvolgimento in processi di decisione o progettazione, oppure per far si che il management comprenda come meglio orientare le proprie scelte future.

Elisa Chiaf – Università degli Studi di Brescia e Socialis, centro studi in imprese cooperative, sociali ed enti non profit – “La misurazione dell’impatto: sistemi di misurazione della performance” (QUI LE SLIDES)

L’analisi SROI di due progetti sostenuti dalla Fondazione SociAL, a cura di Gian Luca Brunello, Aias Onlus (SROI “Trasporto Solidale”SROI “La bottega degli imperfetti”)

Articolo – Il valore creato dalle imprese sociali di inserimento lavorativo – Elisa Chiaf

Articolo – Una nuova metrica per l’impresa sociale: il sistema di rilevazione del Valore Aggiunto Sociale – Andrea Bassi

Articolo – Social Impact Bond: un lupo travestito da agnello? – Neil McHugh, Stephen Sinclair, Michael Roy, Leslie Huckfield, Cam Donaldson

 

Formazione: si discute di impatto sociale

elisa_chiaf_wis14_irisnetworkFORMAZIONE – Una metodologia per misurare l’impatto sociale è fondamentale per capire l’effettivo contributo che il Terzo Settore dà alle comunità, ai territori, in cui interviene. Un impatto che nel suo valore sociale è già riconosciuto ma che se fosse dimostrato dai numeri avrebbe una risonanza e una comprensione profondamente maggiore.
Proprio per questo la Fondazione SociAL, nell’ambito degli incontri di formazione destinati al Terzo Settore, ha deciso di discutere di impatto sociale.

Ospite, mercoledì 25 novembre dalle 16 alle 19, la Dott.ssa Elisa Chiaf – del Centro Studi in Imprese Cooperative, Sociali ed Enti no Profit e dell’Università degli Studi di Brescia – che svolgerà una lezione dal titolo “La misurazione dell’impatto sociale, sistemi di misurazione della performance”.
All’intervento della dott.ssa Chiaf si aggiungerà la voce di Gian Luca Brunello – Aias Alessandria – che racconterà dell’applicazione del metodo Sroi al progetto “Trasporto Solidale”.

Misurare l’impatto sociale potrebbe servire alle realtà che intervengono nell’ambito del Terzo Settore per legittimare la richiesta di contributi, finanziamenti, donazioni, per riconoscere il “valore aggiunto” che la propria attività crea sul territorio di riferimento e di conseguenza il suo coinvolgimento in processi di decisione o progettazione, oppure per far si che il management comprenda come meglio orientare le proprie scelte future.

La partecipazione all’incontro “La misurazione dell’impatto sociale: criticità e metodi” è gratuita ma vi invitiamo ad iscrivervi attraverso l’apposito modulo online disponibile qui (http://www.fondazionesocial.it/sito/?avada_portfolio=25-novembre-impatto-sociale-modulo-discrizione).

[foto di IrisNetwork – Wis2014]

Tra musica classica e pop, i Bricconcelli

bricconcelli2I NOSTRI PROGETTI – Nell’anno 2015 la Fondazione SociAL ha sostenuto la realizzazione di uno spettacolo che ha visto come protagonista l’ensemble “i BricconCelli”, composta da giovani violoncellisti.
La performance è stata il risultato di un percorso di formazione teatrale e musicale guidato dalla regista Laura Bombonato e dalla violoncellista Giovanna Vivaldi.

L’Associazione Musicale “Vivaldi’s Cellos” è nata ad Alessandria nel 2013 per opera di un gruppo di amanti della cultura musicale con l’intento di incoraggiare e valorizzare la pratica strumentale collettiva del violoncello, dai primi anni di studio.
Per questo motivo si impegna a promuovere attività concertistiche affiancate da percorsi didattici attenti a sostenere e a motivare i giovani violoncellisti nel loro percorso artistico.
L’associazione ruota attorno all’originale formazione “i Bricconcelli” nata da un’idea di Giovanna Vivaldi, apprezzata musicista e didatta.

La Vivaldi’s Cellos, un viaggio dalla musica classica alla musica pop.

I BricconCelli nella loro terza tappa della stagione concertistica – 24 ottobre 2015 presso il Teatro Civico di Gavi – K. Jenkins, Palladio

Alessandria, il flash mob “Bricconcelli d’Italia”, piazzetta della Lega, Alessandria, 18 ottobre 2014

Io faccio la mia parte: microcredito, mutualità ed empowerment

Mercoledì 11 novembre 2015 – ore 17.00 – 20.00 
Dall’estero all’Italia, differenze, opportunità e criticità per sfidare la crisi locale e globale”

Simona Lanzoni – Fondazione Pangea Onlus – “Microcredito e microfinanza, tra teoria e pratica. (Qui le SLIDES)

Stefania Comlet – Responsabile per il microcredito di Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Microcredito e Finanza Mutualistica e Solidale per le famiglie per l’autoimpiego e l’autoimpresa: ieri, oggi e domani”

Ivana Tripodi, Cecilia Forti e Roberta Massobrio – Comitato Colibrì Alessandria – “La solidarietà al tempo della crisi e il coraggio del colibrì” (Qui le SLIDES)

Un incontro su microcredito, mutualità ed empowerment

[fusion_text]

pangea2FORMAZIONE – Dopo l’incontro-dibattito sulla riforma del Terzo Settore a cui hanno partecipato il sottosegretario Luigi Bobba ed il sociologo Giovanni Moro (qui il video della conferenza), proseguono gli incontri dedicati alla formazione.

Mercoledì 11 novembre, nell’ambito dell’appuntamento organizzato in collaborazione con il Comitato Colibrì, si avrà modo di discutere di microcredito, microfinanza e solidarietà.

La conferenza, dal titolo “Io faccio la mia parte: microcredito, mutualità ed empowerment” intende raccontare le molte esperienze avviate in Italia e all’estero nel mondo di microcredito sociale e di impresa, che comprendono diverse tipologie di enti (cooperative, fondazioni, associazioni, istituzioni finanziarie non bancarie, ecc.), con metodologie e approcci avranno modo di essere approfonditi da Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea Onlus, organizzazione attiva in Afghanistan, India, Nepal ma anche a Milano e a Roma e da Stefania Colmelet e Gemma Albanese di Mag Verona, che da anni gestisce lo Sportello Microcredito e l’attività di alfabetizzazione ed educazione finanziaria.

Non mancherà una riflessione sull’esperienza locale della SAOMS di Capriata d’Orba e del Comitato Colibrì, che grazie al contributo della Fondazione SociAL, ha sperimentato nel corso degli ultimi due anni, una significativa esperienza di mutualità e solidarietà tra lavoratori a favore delle “nuove fragilità sociali”.

10156055_838882726146486_7681261078830819511_nL’incontro nasce dalla volontà di raccontare quelle che costituiscono forme alternative e sostenibili di economia finanziaria più vicine ai bisogni reali delle persone alla luce della crisi esplosa nel 2008 che ha avuto un forte impatto sull’economia reale che ha generato, da una parte, accesi dibattiti sulla prevaricazione e instabilità dei sistemi finanziari, dall’altra, inedite possibilità di crescita per i programmi di microcredito.

Appuntamento mercoledì 11 novembre, dalle 17.00 alle 20.00, presso la sede della Fondazione SociAL in piazza Fabrizio De André 76, ad Alessandria.

La partecipazione all’incontro è gratuita ma vi inviatiamo ad iscrivervi attraverso la pagina dedicata del sito.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@fondazionesocial.it o telefonare al 0131222474

Programma:

“Microcredito e microfinanza, tra teoria e pratica. Dall’estero all’Italia, differenze, opportunità e criticità per sfidare la crisi locale e globale” – Simona Lanzoni – Fondazione Pangea Onlus

“Microcredito e Finanza Mutualistica e Solidale per le famiglie per l’autoimpiego e l’autoimpresa: ieri, oggi e domani” – Stefania Comlet – Responsabile per il microcredito di Mag Soc. Mutua per l’Autogestione

“La solidarietà al tempo della crisi e il coraggio del colibrì” – Ivana Tripodi, Cecilia Forti e Roberta Massobrio – Comitato Colibrì Alessandria

[/fusion_text]