

SociAL: chiuso il bando 2015 procede la formazione
Si è chiuso il 30 settembre scorso il Bando 2015 emanato dalla Fondazione SociAL con l’intento di sostenere progetti nell’ambito della promozione culturale e dell’assistenza sociale.
All’edizione di quest’anno, rivolta, come le precedenti, al Terzo Settore, hanno partecipato 319 realtà tra associazioni, cooperative e imprese sociali formulando alla Fondazione una richiesta economica pari a circa 6,8 milioni euro.
Un dato in forte crescita, se si pensa che nel 2014 i progetti ricevuti erano stati 115 e 82 nel 2013.
Delle proposte ricevute, la maggior parte, i due terzi, sono iniziative che intervengono prevalentemente in ambito sociale mentre nei restanti prevale l’aspetto culturale.
L’iter di valutazione delle iniziative è già iniziato: una commissione apposita ha, infatti, verificato l’ammissibilità delle domande e nelle prossime settimane spetterà alla Commissione di Valutazione il compito di analizzare con attenzione i progetti ammessi.
Gli esiti del bando saranno comunicati presumibilmente alla fine di gennaio attraverso la pagina “Bando 2015” del sito della Fondazione SociAL. Una comunicazione sarà, inoltre, inviata a tutti coloro i quali hanno partecipato al Bando attraverso i recapiti lasciati in fase di progettazione.
Intanto sono iniziati gli incontri di formazione rivolti agli operatori del Terzo Settore, ma non solo.
Giovedì 15 ottobre, nell’ambito dei “Giovedì Culturali” dell’Associazione Cultura e Sviluppo – partner scientifico e culturale della Fondazione – si è discusso della riorganizzazione del Terzo Settore, affrontando sia gli aspetti di contenuto che quelli connessi allo stato di avanzamento dell’iter legislativo, con il Sottosegretario al Ministero del Lavoro, l’On. Luigi Bobba e con il sociologo Giovanni Moro, autore del volume “Contro il non profit” (il video della conferenza è disponibile qui – http://www.fondazionesocial.it/sito/?page_id=1606 – e qui l’articolo su AlessandriaNews.it – http://www.alessandrianews.it/societa/i-lati-oscuri-nonprofit-riforma-puo-bastare-118948.html)
Mercoledì 11 novembre (dalle 17.00 alle 20.00) si svolgerà l’incontro dal titolo “Io faccio la mia parte”: microcredito, mutualità ed empowerment. Ospiti: Simona Lanzoni – Fondazione Pangea Onlus –, Stefania Comlet – Responsabile per il microcredito di Mag Soc. Mutua per l’Autogestione –, Ivana Tripodi, Cecilia Forti e Roberta Massobrio – Comitato Colibrì Alessandria.
Mercoledì 25 novembre (dalle 16.00 alle 19.00) si discuterà di misurazione dell’impatto sociale, analizzando criticità e metodi con Elisa Chiaf – Università degli Studi di Brescia e Socialis, centro studi in imprese cooperative, sociali ed enti non profit.
Giovedì 17 dicembre, in occasione dell’ultimo incontro dei Giovedì Culturali prima della pausa natalizia, si svolgerà una serata dedicata ai progetti sostenuti dalla Fondazione attraverso il Bando 2014.
Gli incontri si svolgeranno nella sede della Fondazione SociAL, in piazza Fabrizio De André 76 ad Alessandria.
Contro il nonprofit? Un confronto sulla riforma del Terzo Settore
Giovedì 15 ottobre 2015 – ore 19.00 – 22.30
Giovedì 15 ottobre, il Sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Bobba e Giovanni Moro – sociologo, presidente di Fondaca e autore del volume “Contro il non profit” – hanno dibattuto, affrontando sia gli aspetti di contenuto che quelli connessi allo stato di avanzamento dell’iter legislativo, della riforma che si appresta a coinvolgere il Terzo Settore. Una riorganizzazione che pare ormai irrimandabile, soprattutto in considerazione delle profonde trasformazioni della nostra società e della scarsità sempre maggiore di risorse pubbliche a sostegno di attività di welfare.
Luigi Bobba – Sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Giovanni Moro – Docemte di sociologia politica presso l’Università di Roma III e presidente di Fondaca (Fondazione per la Cittadinanza Attiva)
Qui l’articolo su AlessandriaNews.it – “I lati oscuri del non profit, una riforma può bastare?”
L’on. Bobba e il prof. Moro discutono di riforma del Terzo Settore
Il prossimo appuntamento dei Giovedì Culturali è organizzato dall’Associazione Cultura e Sviluppo in collaborazione con la Fondazione SociAL, impegnata nella promozione di eventi divulgativi e formativi. Il tema dell’incontro è di grande importanza e attualità: la riforma della legislazione in materia di Terzo Settore e le criticità che attraversano il mondo del non profit.
La riorganizzazione del Terzo Settore pare ormai irrimandabile, soprattutto in considerazione delle profonde trasformazioni della nostra società e della scarsità sempre maggiore di risorse pubbliche a sostegno di attività di welfare. Da oltre un anno, il Governo Renzi è alle prese con questa delicata questione. Noi avremo l’opportunità di discuterne, affrontando sia gli aspetti di contenuto che quelli connessi allo stato di avanzamento dell’iter legislativo, direttamente con il Sottosegretario al Ministero del Lavoro, l’On. Luigi Bobba (nella foto in alto a sinistra).
Accanto a lui, con un’originale e approfondita prospettiva critica, interverrà il sociologo Giovanni Moro (foto a destra), autore del volume Contro il non profit (Laterza, Roma-Bari 2014), presentato e discusso nel corso della serata. Una realtà, quella del non profit, sempre più importante ma conosciuta poco e male
Per riflettere su questa tematica, Vi invitiamo giovedì 15 ottobre (ore 19-22.30, con pausa buffet alle 20.30) alla conferenza dal titolo Contro il non profit? Un confronto sulla riforma del terzo settore.
[Qui il calendario degli appuntamenti formativi e l’archivio dei materiali]
[Qui la pagina dedicata all’incontro sul sito dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
“RedNote”… tutto pronto per un inverno in jazz
I NOSTRI PROGETTI – Si rinnova la collaborazione, avviata a gennaio di quest’anno, tra I Due Buoi e l’Alessandria Jazz Club e prende di nuovo il via la rassegna nata per coniugare la musica jazz con l’alta cucina.
Dopo il successo degli appuntamenti della scorsa stagione, tornano, quindi, i concerti nella sala Belle Époque dell’hotel Alli Due Buoi Rossi a cui, quest’anno, si unisce un evento davvero eccezionale che, per ovvie ragioni di capienza, avrà luogo presso l’Auditorium San Baudolino: il concerto del sassofonista e jazzista di fama mondiale Kenny Garrett, già al fianco di Miles Davis all’inizio della sua carriera e ora star internazionale della musica afro-americana.
All’interno del medesimo cartellone rientrano anche due concerti jazz della stagione del Cinema Teatro Macallé di Castelceriolo, per i quali è prevista una convenzione con i soci del Jazz Club.
La formula degli appuntamenti che si svolgeranno all’Hotel Alli Due Buoi Rossi, avrà la stessa formula della passata stagione: ogni serata un buffet firmato da I Due Buoi di Andrea Ribaldone, seguito dal concerto jazz via via in programma.
Da quest’anno, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria e la sua azienda speciale Asperia ogni serata sarà abbinata ad un vino del nostro territorio, scelto tra i vincitori del 41esimo concorso Enologico provinciale “Premio Marengo Doc”. Durante l’aperitivo i vini potranno essere degustati al calice oppure si ritroveranno, come ingrediente principale, nel cocktail a tema, appositamente creati dal team di barman de I Due Buoi.
“Un ringraziamento davvero sentito va alla rete di collaboratori e sostenitori che permettono di presentare un palinsesto di altissimo livello – ha detto Giorgio Penotti, Alessandria Jazz Club – RedNote ha il patrocinio del Comune di Alessandria e di Asperia, l’azienda speciale dela Camera di Commercio per la promozione economica. E’ organizzata da I Due Buoi, Alessandria Jazz Club, Cinema Teatro Macallè e dall’Associazione musicale Allegro Molto con il contributo dI: Fondazione SociAL, Fondazione Cral, Fondazione Crt, Asperia e Arfea”.
[Tutte le date e ulteriori informazioni su AlessandriaNews.it]
“Udire le voci” a “Robe da matti”
I NOSTRI PROGETTI – Tra gli incontri della Kermesse dedicata alla salute mentale “Robe da matti” ci sarà anche lo spettacolo “Se (mi) ascolto non avrò paura” realizzato da Diapsi Vercelli nell’ambito del progetto, sostenuto dalla Fondazione SociAL, “Udir le voci”.
L’appuntamento è per mercoledì 7 ottobre presso le Officine Corsare in Via Pallavicino 35 bis a Torino.
“Robe da matti” è una cinque giorni di eventi, seminari e spettacoli. Si inizia con un workshop sui modelli di intervento in Psichiatria, mentre un altro, dedicato agli psicofarmaci, si svolgerà martedì 14. Per tutto il festival, inoltre, il centro multiculturale Cecchi Point ospiterà concerti, incontri e performance teatrali.