Progetto Skill Me UP!: un percorso con Nova Coop su cura di sé e consumo consapevole

skill-me-up-nova-coop2PARTNER – Un buon cammino di inclusione sociale si basa anche sulla capacità di comprendere ciò che si consuma, ciò che si mangia, ciò che si intende acquistare: partire dalla conoscenza per mettere in atto delle scelte consapevoli, pensando al benessere proprio e dell’ambiente in cui si vive.

È uno dei punti di partenza del laboratorio Cura di sé, parte del progetto “Skill Me UP!” dedicato a rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica e ideato ad Alessandria dall’Associazione di Promozione Sociale Cambalache, in collaborazione con diversi partner e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017. Tra questi Nova Coop, cooperativa di consumatori, che ha messo a disposizione competenze e strumenti per condurre una parte del percorso.

L’intervento si è concretizzato in due momenti  a cura di Nova Coop, attiva anche su percorsi di consumo consapevole: prima un incontro in aula per fornire nozioni e indicazioni di base, poi una visita nel punto vendita Coop di Alessandria, durante la quale ai partecipanti è stato chiesto di simulare una spesa secondo determinate indicazioni. “In aula – spiega l’operatrice – siamo partiti dai gusti personali in riferimento ai prodotti agricoli, alla stagionalità, alla varietà dei cibi. Quindi ci siamo soffermati sugli alimenti che si trovano in Italia e che magari molti dei ragazzi conoscevano con altri nomi. Abbiamo cercato di trasmettere loro che senso possa avere acquistare certi prodotti nella stagione giusta, a riconoscerne la provenienza e l’importanza del concetto di km zero”.

Nel punto vendita i partecipanti, divisi in gruppi, hanno poi dovuto selezionare una serie di prodotti per creare dei menù. “A un gruppo abbiamo chiesto di concentrarsi sulla stagionalità, dando indicazioni su come leggere i cartelli e far riferimento a linee dedicate ai prodotti locali, come Orto Qui; a un altro di creare un menù economico composto da almeno due pasti senza “scadere” nell’acquisto di cibo spazzatura; al terzo abbiamo chiesto un menù salutare, dando indicazioni su linee specifiche; al quarto di scegliere prodotti amici dell’ambiente, biologici ma non solo”.

Nova Coop propone da anni percorsi di educazione al consumo consapevole, rivolti a diverse utenze, in primo luogo le scuole con più di 20.000 partecipanti ogni anno. In questo caso si è trattato di una sperimentazione, perché il gruppo non era strutturato, come può essere una classe. Ma è stato interessante lavorare con persone straniere e in futuro si potrà replicare, magari con un approfondimento dedicato alla cucina e alla preparazione dei piatti. Al fine di skill-me-up-nova-cooprinforzare positivamente la partecipazione alle attività, al termine degli incontri sono stati distribuiti ai partecipanti prodotti per il benessere e la cura della persona forniti da Nova Coop.

L’obiettivo generale del laboratorio Cura di sé è favorire una maggiore autonomia e responsabilità dei migranti, in modo da consentire loro di vivere in modo soddisfacente dando un senso particolare alla propria unicità, originalità e irripetibilità, e favorendo una migliore inclusione sociale. Esso prevede anche altri ambiti di applicazione, come la salute, con incontri con il medico volontario Luca Blesi, dedicati a fondamenti di primo soccorso e cenni di educazione sessuale; l’ambiente e la cura degli spazi personali, con un focus sulla raccolta differenziata e la gestione domestica; infine un training sportivo dedicato alla corsa

Musicalia: il giovane pianista Alberto Occhipinti

alberto-occhipinti-wALESSANDRIA – Domenica 17 marzo, alle 17, presso il Museo Etnografico di Alessandria, sarà protagonista il pianista Alberto Occhipinti, anni diciassette, più che una promessa nel panorama pianistico attuale. Si esibirà in un brillante programma che comprende la Fantasia “Wanderer” di Schubert, la Sonata op.109 di Beethoven, la Prima Ballata di Chopin e l’Allegro de Concierto di Granados.

Nato nel 2001, inizia lo studio del pianoforte a nove anni. Attualmente è iscritto al secondo anno del triennio di laurea presso il Conservatorio “A.Vivaldi “ di Alessandria, sotto la guida della professoressa Fiorenza Bucciarelli. Contemporaneamente frequenta il Liceo Classico. Presto distintosi per attitudine ed impegno, in più occasioni è stato scelto per rappresentare il suo Conservatorio in rassegne concertistiche interne ed esterne. Ha preso parte ai vari cicli pianistici organizzati dal Dipartimento di Strumenti a Tastiera: Il Valzer (2013), Le Bèmols sont Bleus (2014), La musica pianistica spagnola (2015), Il Preludio (2017).

Ha più volte partecipato alla rassegna Mozart, Nacht und Tag, presso il Teatro Baretti di Torino e ai concerti organizzati dal Museo d’Arte Orientale E.Chiossone di Genova. Si è esibito nelle Serate Musicali di Villa Serra (Ge), presso l’Auditorium Filarmonica di Chiavari per la rassegna “Io Posso: giovani talenti” e al festival Note d’autore di Piadena (Cr). Dal 2013 è regolarmente ospite della rassegna cameristica Musicalia, presso il Museo Etnografico di Alessandria.

Nel 2017 è stato selezionato tra gli allievi più rappresentativi chiamati ad esibirsi in apertura di uno degli appuntamenti della stagione concertistica principale riservata ai docenti: I Mercoledì del Conservatorio (Stagione2017-2018) e nel 2019 a tenere un intero recital solistico nella stagione solitamente riservata ai docenti.
All’attività di solista alterna quella cameristica, in diverse formazioni: pianoforte a quattro mani, violoncello e pianoforte, clarinetto e pianoforte. Ha collaborato con la clarinettista americana Cheryl Growden Piana e con il violoncellista Marco Zante. Ha frequentato i corsi di accompagnamento pianistico tenuti daLucio Cuomo e Roberto Beltrami, superati con il massimo dei voti. Frequenta, inoltre, il corso di musica da camera tenuto da Maurizio Cadossi. Recentemente ha conseguito il primo premio assoluto al Concorso internazionale di esecuzione musicale di Stresa, ottenendo il massimo punteggio tra tutte le categorie solistiche.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.

A tutto volume: uno spettacolo di improvvisazione con “Borgo del Teatro”

a-tutto-volume3PARTNER – Domenica 17 marzo 2019alle ore 17.30, nell’ambito della rassegna “Borgo del Teatro – collezione inverno-primavera”, organizzata dall’Associazione BlogAL con il contributo di Fondazione SociAL, presso la Sala dell’Affresco de Il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, Federica Sassaroli presenta lo spettacolo “A tutto volume”. Uno spettacolo di improvvisazione teatrale per bambini, basato sui libri che gli spettatori porteranno con sè.

A teatro le pagine prendono vita, respirano insieme a un pubblico. Nelle biblioteche e nelle librerie le pagine sostano, vivono, si fanno ammirare fugacemente. Un’idea semplice: la creazione di uno spettacolo teatrale la cui drammaturgia venga estrapolata dai testi che il pubblico ama di più. Protagonisti assoluti,quindi, i libri che raccontano e si raccontano. Registi, gli spettatori che portano con sé il loro libro, la loro poesia, i loro testi preferiti.

Federica Sassaroli mette a disposizione le sue capacità d’improvvisazione per creare uno spettacolo sempre nuovo. La lettura di un libro attraverso una performance teatrale e i suoi linguaggi può avvicinare i lettori in maniera più diretta e divertente. Federica sarà accompagnata da simpatici pupazzi.

Per informazioni potete contattare il numero 3351340361 o scrivere alla mail info@illegali.it. Per le prenotazioni potete visitare il sito della Compagnia Gli Illegali

Il costo di ogni singolo spettacolo è di 8€. L’ingresso ridotto 7 per:

  • chi viene in bicicletta o a piedi
  • possessori Carta Giovani – Informagiovani, CulturAle ASM Costruire Insieme
  • tesserati F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale)
  • tesserati FIAB Alessandria Gliamicidellebici
  • tesserati associazioni partner del progetto: Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia, Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity
  • studenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado.

Alcuni locali di Borgo Rovereto hanno proposto delle convenzioni per gli spettatori della rassegna: Il Borgo Birreria, Il Moscardo, Mezzo Litro, OrtoZero Café.

L’Associazione BlogAL ringrazia la Fondazione SociAL per il contributo alla rassegna, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, la Provincia di Alessandria per il patrocinio concesso alla manifestazione, Anna Piccini per la realizzazione del design grafico dell’iniziativa.

Red Note: il trio Attilio Bianchi – Azul

azulALESSANDRIA – Giovedì 14 marzo 2019, dalle 20, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi in via Cavour 32 ad Alessandria, si terrà l’appuntamento musicale di Red Note con il Trio Attilio Bianchi-Azul.

Un nuovo trio formato da tre celebri e virtuosi specialisti nei loro rispettivi strumenti: Fausto Beccalossi alla fisarmonica, Oscar Del Barba al pianoforte e Attilio Zanchi al contrabbasso.

Svariati generi musicali influenzano la loro musica in una interessante e particolare fusione. Echi di jazz, di musica cubana, argentina e brasiliana formano uno stile personale che influenza le loro composizioni originali. Nel loro concerto suonano inoltre musiche provenienti da varie culture, in particolare nel loro repertorio vi sono brani riarrangiati appartenenti al mondo latino fra i quali “Historia de un Amor” di Carlos Almoran, “Rosa” e “Carinhoso” di Pixinguinha, “Um Anjo” di Egberto Gismonti.

Fausto Beccalossi è considerato uno dei massimi specialisti in campo nazionale e internazionale della fisarmonica jazz. Nel ’97 inizia la carriera da professionistica con alcuni gruppi italiani. Da citare Gramelot Ensemble di Simone Guiducci. Ha collaborato e registrato con alcuni fra i migliori musicisti dell’area italiana ed internazionale: K. Wheeler, R. Dani, S. Gibellini, G. Mirabassi, P. Fresu, G. Trovesi, R. Alessi, E. Friedlander, C. Speed, Maria Pia De Vito, D. Byron e Al di Meola col quale ha suonato in tournèe mondiali per 8 anni.

Oscar Del Barba si è diplomato in pianoforte, in jazz, in composizione ed in strumentazione per banda. Si è avvicinato a svariati generi musicali (jazz, musica cubana, argentina, brasiliana) che, unitamente agli studi classici, hanno formato uno stile personale, originale che influenza le sue composizioni oltre che le sue improvvisazioni. E’ vincitore di numerosi importanti concorsi sia di piano jazz sia di composizione classica/sperimentale e jazz. Vanta collaborazioni come pianista con il cantautore Francesco Guccini e con importanti musicisti del panorama musicale del jazz internazionale (Markus Stockhausen, Dave Liebman, Ralph Alessi, Javier Girotto, ed altri) che lo hanno portato a tenere concerti in importanti festivals in Italia ed all’estero.

attilio-zanchi-47-copiaAttilio Zanchi inizia lo studio del contrabbasso nel 1978 dopo diverse vesperienze in differenti generi musicali. Frequenta per due anni i corsi di jazz del Conservatorio di Milano sotto la guida di Giorgio Gaslini e per tre la scuola Civica. Nel 1979 entra a far parte dell’Open Form Trio con Piero Bassini e Giampiero Prina con i quali collabora per diversi anni. Nel 1980 ottiene una borsa di studio presso la University of Fine Arts di Banff (Canada) e presso il Creative Music Studio di Woodstock (USA), dove perfeziona lo studio del contrabbasso con Dave Holland ed improvvisazione con Karl Berger, George Lewis, Sam Rivers, Jimmy Giuffré, Ed Blackwell, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Jack de Johnette e John Abercrombie. In Italia entra a far parte del Milan Jazz Quartet ed inizia la collaborazione con il gruppo di Franco D’Andrea e Paolo Fresu incidendo diversi dischi, alcuni di questi premiati dalla critica come “migliori dischi dell’anno”, e svolgendo numerose tourneé in tutto il mondo suonando nei festival jazz più importanti in Usa, Canada, Australia, Africa, Russia e in tutta Europa. E’ stato eletto “miglior contrabbassista italiano” nel referendum indetto dalla rivista Guitar Club nel 1992.

Per assistere ai concerti sono previste due formule: cena e concerto dalle ore 20 per €30 oppure drink e concerto dalle ore 21 a €10. E’ gradita la prenotazione telefonando allo 0131. 517171

“Red Note” è un evento in compartecipazione con il Comune di Alessandria, si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.

 

Per chi crea: il sostegno per residenze artistiche

SOCIAL SEGNALA – “Per chi crea” apre un bando per promuovere la formazione e la creazione artistica mediante la realizzazione di residenze artistiche destinate a giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia. Il Bando “Per chi crea – Residenze artistiche“, con scadenza il 4 aprile 2019, sostiene percorsi formativo-creativi all’interno di residenze artistiche tese a dare luogo ad una o più opere in uno dei seguenti settori: Arti visive, performative e multimediali; Cinema; Danza; Libro e lettura; Musica; Teatro.

“Per Chi Crea” è un programma promosso dal Mibac e gestito da SIAE a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani.

La partecipazione al Bando è ammessa sia in forma singola che in partenariato, per tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, nonché le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti: titolari di partita IVA, aventi sede legale in Italia o residenti in Italia, aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 anni alla data di pubblicazione del presente Bando (20.02.2019), che svolgono attività di istruzione e formazione oppure attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale.
Ciascun partenariato potrà essere composto da massimo n. 3 soggetti: 1 soggetto in qualità di capofila del partenariato e massimo ulteriori 2 soggetti in qualità di partner.

Saranno ammessi al presente Bando progetti di residenza artistica rispondenti ai seguenti requisiti generali:

  • coinvolgimento – in qualità di destinatari finali ovvero di partecipanti alle residenze – di artisti, interpreti, autori ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia (inclusi i soggetti di nazionalità non italiana), ove per artisti, interpreti, autori ed esecutori di età non superiore ai 35 anni (persone che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza del presente Bando, ovvero il 05.04.2019
  • si riferiscano a uno dei 6 settori artistici sopraelencati
  • l’organizzazione e realizzazione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti previsti dal presente Bando, con riferimento al settore artistico di riferimento
  • la realizzazione sarà accompagnata da apposite attività di promozione e comunicazione finalizzate a diffondere le attività previste dal progetto
  • prevedano un percorso formativo-creativo teso a dare luogo ad una o più opere o parti di opere
  • abbiano una durata minima di 2 settimane per ciascuna residenza (ovvero minimo 2 settimane di residenza per ciascun artista coinvolto)
  • prevedano la partecipazione, non necessariamente in parallelo, di almeno n. 6 artisti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia in qualità di destinatari finali
  • prevedano, al termine della residenza, l’esposizione e/o pubblicazione e/o presentazione e/o esecuzione in pubblico delle opere realizzate da ciascun artista nell’ambito della residenza
  • non richiedano agli artisti partecipanti alcun contributo finanziario per la partecipazione alle residenze (ad es., tasse di iscrizione, quote di partecipazione, ecc.)
  • garantiscano a tutti gli artisti partecipanti spese di viaggio, vitto e alloggio, tutoraggio e accompagnamento artistico, attrezzature tecniche, impianti e materiali di consumo, eventualmente anche sotto forma di borse di studio.

Il contributo massimo richiedibile è di € 30.000. L’eventuale cofinanziamento del progetto da parte del soggetto proponente, con risorse proprie o di soggetti terzi, non è obbligatorio ma costituirà elemento di premialità nell’ambito della valutazione di merito che sarà effettuata dalla Commissione.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito

Borgo del Teatro: appuntamento con “Le Serve”

serve1PARTNER – Domenica 10 marzo 2019,  alle ore 17.30, presso la Sala dell’Affresco de Il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, la Compagnia Cani da Compagnia presenta lo spettacolo “Le Serve” nell’ambito della rassegna “Borgo del Teatro – collezione inverno – primavera”, di Jean Genet, con Laura Gualtieri, Francesca Mantelli, Roberta Ponticello e la regia di Maurizio Pellegrino.

Dietro la maschera di umili e devotissime fantesche, due sorelle esasperate dalla loro condizione sociale, ogni notte celebrano un rituale, una cerimonia, che ha come obiettivo finale quello di “far fuori” la padrona, “la Signora”, come la chiamano loro. Perché le Serve odiano la Signora ma allo stesso tempo la adorano , come si amano e si odiano tra loro e come amano e odiano se stesse. Un gioco di specchi quello delle Serve, in uno spazio sospeso e distorto. La
cerimonia condurrà le due sorelle ad un annichilimento delle proprie identità, sarà un continuo tentativo di eliminare la Signora o la parte più autentica della loro essenza, quella che più detestano.

Prima dello spettacolo, per l’iniziativa di presentazione delle attività commerciali e associazionistiche del quartiere di Borgo Rovereto, si terrà la presentazizone degli amici di Mezzo Litro (“Vineria ed enoteca con cucina, nel cuore di Alessandria”, Corso Monferrato 49. Tel. 0131223501). La presentazione durerà 10 minuti.

Per informazioni potete contattare il numero 3351340361 o scrivere alla mail info@illegali.it. Per le prenotazioni potete visitare il sito della Compagnia Gli Illegali

Il costo di ogni singolo spettacolo è di 8€. Sono previste riduzione (biglietto 7 euro) per:
– chi viene in bicicletta o a piedi
– possessori Carta Giovani – Informagiovani, CulturAle ASM Costruire Insieme
– tesserati F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale)
– tesserati FIAB Alessandria Gliamicidellebici
– tesserati associazioni partner del progetto: Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia, Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity
– studenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado.

Alcuni locali di Borgo Rovereto hanno proposto delle convenzioni per gli spettatori della rassegna: Il Borgo Birreria,
Il Moscardo, Mezzo Litro, OrtoZero Café.