da Fondazione | 28 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Sabato 16 giugno, dalle ore 9 alle 17, presso la sede della Fondazione SociAL, in Piazza Fabrizio De André 76 ad Alessandria, si terrà il quarto appuntamento di formazione del progetto “Reti possibili“, promosso dall’Associazione Avulss di Alessandria e supportato dalle sezioni di Acqui Terme, Ovada e Valenza.
Dopo gli incontri sulle tecniche di team building, sulla progettazione sociale e sulla gestione dei conflitti, la quarta giornata formativa per responsabili è dedicata a “Con chi parlo? Motivazione e cambiamento: tecniche di comunicazione efficace“, a cura del dott. Augusto Monge Roffarello e della dott.ssa Alice Scavarda. Il volontario, in quanto figura di intermediazione, comunica con diversi attori, quali famigliari, utenti, operatori e deve adeguare contenuti e linguaggio ai propri interlocutori. Il responsabile sostiene il volontario nella costruzione di un processo comunicativo empatico e attento ai bisogni altrui. È pertanto centrale, sia per il volontario sia per il responsabile, essere consapevoli dei diversi piani della comunicazione e a conoscenza delle strategie comunicative più efficaci per costruire una relazione di aiuto proficua. Il modulo, che alternerà una parte frontale a un’esercitazione pratica, mira a fornire i partecipanti di tecniche e di strumenti di progettazione comunicativa, utilizzabili nei diversi contesti di intervento.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, prosegue le giornate seminariali rivolte ai responsabili delle associazioni di volontariato. Il percorso formativo, di durata biennale, è aperto a tutte le associazioni dell’alessandrino, prevedendo due serie di moduli: l’una per responsabili e l’altra per volontari, finalizzate a sviluppare competenze nell’ambito della costruzione e gestione dei gruppi, nella mediazione dei conflitti, nelle tecniche di comunicazione, nella progettazione sociale così come nella prevenzione dello stress e nella costruzione della relazione di aiuto e di ascolto.
da Fondazione | 28 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Mercoledì 30 maggio, alle ore 17, al Teatro Ambra di Alessandria andrà in scena lo spettacolo conclusivo del progetto-laboratorio “Teatro nello spazIO 2018”, percorso teatrale creato con lo scopo di integrare persone con disabilità e normodotati in un contesto artistico.
Lo spettacolo, dal titolo “Cosa esser tu?” si rifà alla celebre favola scritta da Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”. Attraverso dieci ambientazioni create dai partecipanti al progetto, si cerca di affrontare il tema della diversità e dell’accettazione di quest’ultima, quale risorsa fondamentale per la felicità dell’essere umano.
Protagonisti dello spettacolo saranno i ragazzi partecipanti al laboratorio svoltosi in questi mesi, durante il quale sono stati guidati da insegnanti ed educatori per entrare in una relazione autentica con ciò che comunemente è etichettato come “diverso”.
Saranno presenti sul palco i ragazzi del Centro di formazione Foral, dei Centri Diurni disabili “Martin Pescatore” (CODESS) e San Giuliano (ANTEO), della comunità S. Agata Fossili (INTERACTIVE), della scuola primaria Villaggio Europa e della scuola secondaria di I° grado Alessandro Manzoni. L’ edizione 2018 vedrà inoltre in scena ragazzi minorenni stranieri non accompagnati e minori coinvolti nel penale che scontano pene alternative.
Capofila del progetto-laboratorio è il DLF Alessandria – Asti, partners principali il Cissaca, Consorzio Servizi Sociali dei Comuni dell’Alessandrino. Il laboratorio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione SociAL, Fondazione CRT, Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo e DLF Nazionale.
Alla regia del progetto Andrea Di Tullio e Peter Larsen coadiuvati da Mattia Silvani – Monica Brusco – Erica Gigli – Enzo Ventriglia. La comunicazione è a cura di Marta Borille. (Commedia Community).
L’ingresso gratuito allo spettacolo è gartuito.
da Fondazione | 23 Mag 2018 | Fondazione

da Fondazione | 22 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Alla luce dei cambiamenti che la Riforma del Terzo Settore impone alle realtà del non profit, il CSVAA ha scelto di organizzare, ad Alessandria, percorsi formativi funzionali a fare luce su alcuni degli aspetti più significativi e nevralgici.
Ecco perché, in collaborazione con Fondazione SociAL, propone, il 30 maggio alle 16.30, presso la sede della Fondazione in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, uno specifico incontro, di circa due ore, dedicato all’Ente Fondazione nella Riforma del Terzo Settore.
Si propone di inquadrare, grazie al Dott. Enrico Montefiori, esperto in consulenza giuridica, amministrativa e fiscale in tema di Fondazioni ed Enti del Terzo Settore – Comunicazione istituzionale e strategica, questa tipologia di Ente, forse poco noto nel modo associativo, e di evidenziarne gli aspetti di solidità, principalmente in termini di scopo e patrimonio che lo stesso garantisce rispetto alle Associazioni.
In particolare si punterà l’attenzione sulle prospettive che si apriranno per le Fondazioni, principalmente dal punto di vista della minor componente patrimoniale richiesta per la costituzione e il riconoscimento della personalità giuridica, quest’ultima oggetto di iscrizione nel costituendo RUNTS.
Il corso è aperto a tutti i volontari delle Odv e/o degli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria.
E’ possibile iscriversi al link: https://goo.gl/forms/0kWY3w2RSQzoEM0k1
In programma, prima dell’estate, verrà anche proposto, sempre in collaborazione con Fondazione SociAL, il seminario “La nuova disciplina sulla Privacy” (il 12 giugno, presso la sede della fondazione).
Per informazioni dettagliate su corsi e per le modalità di iscrizione potete visitare il sito www.csvastialessandria.it.
da Fondazione | 22 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Proseguono gli incontri di formazione del progetto MediAL2 rivolti agli operatori dei centri di accoglienza CAS e SPRAR della Provincia di Alessandria.
Il prossimo incontro dal titolo “Panoramica delle misure della Regione Piemonte per favorire l’inserimento occupazionale di persone disoccupate e svantaggiate” si terrà giovedì 24 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria in Piazza Fabrizio De Andrè 76.
L’incontro sarà a cura del Consorzio Co.Ala che si pone come obiettivo del corso quello di fornire agli operatori dell’accoglienza un quadro aggiornato dei più recenti interventi della Regione Piemonte a sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, tra cui rientrano anche i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale. Verranno quindi presentate e analizzate le misure in vigore, i requisiti e le modalità di accesso.
da Fondazione | 21 Mag 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Venerdì 25 maggio, alle ore 21, presso la chiesa Madonna del Suffragio di Alessandria in Corso IV Novembre, si terrà il concerto inaugurale dei lavori di collocamento e di restauro dell’organo “Balbiani”, eseguiti dalla ditta “Brondino Vegezzi-Bossi” di Centallo.
Letizia Romiti, all’organo, eseguirà musiche di J.S. Bach, Domenico Puccini, Anonimo francese, Johannes Brahms e Clara Schumann. L’organo, costruito nella seconda metà del novecento e proveniente dalla Val d’Aosta, ha due tastiere e pedaliera concavo-radiale, trasmissione meccanica per le tastiere, elettrica per i registri e per la pedaliera. Consta di 13 registri originali tranne un Violoncello ad ancia di nuova costruzione.
“Pur nelle dimensioni non tanto estese – afferma la stessa Romiti – la sapiente distribuzione fonica consente, con una scelta oculata, l’esecuzione di molti brani dal Settecento ad oggi. Il programma è pensato per far sentire, oltre ai diversi registri, anche i diversi usi che di qualcuno di essi si possono fare, sia come basso al pedale, sia come voce solista, sia in amalgama con altri timbri”.
Letizia Romiti, diplomata in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Luigi Benedetti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha conseguito presso l’Università degli Studi della stessa città la laurea in Filosofia con una tesi sulle messe organistiche di G. Cavazzoni, relatore G. Barblan. Si è poi diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Brescia con Fiorella Brancacci ed in Prepolifonia presso il Conservatorio di Torino ove ha studiato con Wally Pellizzari e Fulvio Rampi.
Ha frequentato per cinque anni il corso di Luigi Ferdinando Tagliavini presso l’Accademia di musica antica italiana per organo di Pistoia e corsi di interpretazione tenuti da Kenneth Gilbert, Anton Heiller, Ton Koopman e da altri qualificatissimi Maestri.
Ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e nell’ex Unione Sovietica, esibendosi in rassegne e sedi prestigiose. Ha tenuto “masterclasses” sulla musica antica italiana per organo e corsi di interpretazione in Italia ed all’estero.
E’ docente di organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Dal 1978 cura l’organizzazione della Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.