da Fondazione | 24 Ago 2017 | Fondazione
MUSICA – Domenica 10 settembre, dalle ore 18, presso il teatro del Centro Pastorale “Maria Regina” a Serravalle Scrivia, si terrà il concerto della rassegna musicale di concerti sugli organis storici dal titolo “Orchestra in provincia”.
Si esibiranno Elena e Letizia Romiti, in collaborazione con gli archi dell’Orchestra Classica di Alessandria, che delizieranno il pubblico con alcuni brani di S. aguilera de Heredia, G. Gabrieli, H. Purcell, A. Vivaldi, W.A. Mozart, D. Buxtehude, G. F. Haendel e P. Mascagni.
A seguire l’appuntamento di martedì 12 settembre, dalle ore 21.15, presso il Duomo di Valenza con la Grande Orchestra Sinfonica della Repubblica di Udmurtia Leonardo Quadrini e Letizia Romiti all’organo. Si esibiranno nei brani di: P.J. Chaikowski, A. Borodin, M. Mussorgski, C. Saint Saens.
Per maggiori informazioni potete visualizzare qui il programma completo.
da Fondazione | 24 Ago 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 9 settembre, dalle ore 21, presso la Chiesa di Santo Stefano ad Alessandria si terrà il quarto appuntamento con il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” , promosso dall’Associazione Pantheon sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli.
La serata, prendendo spunto dal concerto di inaugurazione del Festival del 23 e 24 giugno 2017, si concentra sulla seconda parte della raccolta vivaldiana “L’Estro Armonico”. Si esibirà il noto ensemble “L’Archicembalo”, presentato da Pietro Mercogliano.
L’ingresso per l’evento è gratuito.
da Fondazione | 11 Ago 2017 | Fondazione
MUSICA – Domenica 27 agosto, dalle ore 16.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Garbagna, si terrà il concerto dell’organicista Przemyslav Jacub Kapitula.
Przemyslav Jacub Kapitula si esibirà in alcuni brani di Vincenzo Petrali, John Travers, William Selby, Johann Ernst Prinz Von Sachsen Weimar, Mieczysław Surzyński, Felice Moretti e Johann Sebastian Bach.
Przemyslav Jacub Kapitula è nato a Varsavia nel 1965, ha compiuto gli studi musicali presso l’Accademia “F. Chopin” di Varsavia nella classe di Organo di Jòzef Serafin diplomandosi nel 1990. Ha studiato pianoforte privatamente con il prof. Kajetan Mochtak ed ha seguito corsi di perfezionamento con N.Danby, D. Roth, M. Sletcha, Z. Satmary e G. Bovet.
Per molti anni ha collaborato con il Prof. Dr. hab.Jerzy Erdman. L’artista tiene regolarmente concerti l’anno tanto in patria come all’estero (Austria, Argentina, Bulgaria, Belgio, Brasile, Republicca Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Italia, Moldavia, Norvegia, Portogallo, Romania, Russia, Republica Slovacca, Spagna, Svizzera ed Uruguay), molti dei quali nell’ambito dei più importanti Festivals europei, con riconoscimenti da parte della critica più qualificata (Süddeutsche Zeitung, Musica Sacra, L’Arena, Schwabischezeitung, DNA, La Stampa, Münchner Merkum e molti altri ), collaborando anche con solisti, cori ed orchestre.
All’interno della propria attività Kapitula riserva largo spazio allo studio ed alla divulgazione delle opere dei più importanti musicisti polacchi, antichi e moderni, specialmente a Feliks Nowowiejski (1877-1946) ed a Mieczysław Surzyński (1866-1924) dei quali ha pubblicato tutte le opere per organo. Dopo la seconda guerra mondiale è stato il primo musicista ad eseguire in pubblico il concerto in sol minore di Surzyński per organo e orchestra.
Come presidente della Fondazione del Festival di Musica Sacra è fondatore e direttore del Festival di Musica Sacra di Varsavia e del Festival internazionale d’Organo “Organi dell’Arcicattedrale di Varsavia”, ed è un riconosciuto promotore ed animatore di molti eventi culturali e di cicli concertistici nella sua città natale ed in tutta la Polonia.
A lui è stato affidato il progetto del restauro dell’organo storico della chiesa di S. Guglielmo a Varsavia.
E’ membro della commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Varsavia. Dal 1999 al 2001 è stato membro della commissione culturale del distretto di Wola in Varsavia.
da Fondazione | 7 Ago 2017 | Fondazione
Nel Bando 2017 che verrà pubblicato il 1° settembre prossimo, la Fondazione SociAL valuterà positivamente la promozione da parte delle realtà del Terzo Settore di nuove forme di impresa sociale che perseguano al contempo obiettivi di innovazione e sostenibilità
Con la quinta edizione del Bando, la Fondazione intende valorizzare i progetti che:
– tenteranno di realizzare e/o replicare modelli e processi innovativi per il territorio locale
– favoriranno interventi orientati ad un’autonomia organizzativa ed economica e ad una concreta sostenibilità futura
– denoteranno un orientamento chiaro verso un modello organizzativo di impresa sociale.
L’incentivazione dell’innovazione sociale e della sostenibilità futura, oltre che il sostegno e lo sviluppo di capacità manageriali e imprenditoriali, ha come obiettivo quello di favorire l’attivazione di metodologie e strumenti di miglioramento delle capacità organizzative delle realtà del Terzo Settore per garantire una costante e mirata capacità di presa in carico dei bisogni sociali e culturali del territorio.
Cosa fare per avviare processi di innovazione, sostenibilità e creazione di impresa sociale?
– conoscere la realtà territoriale in cui si intende avviare il progetto
– individuare gli stakeholers (attori interessati, direttamente o indirettamente toccati dal progetto) e coinvolgerli nella fase di progettazione
– progettare adottando approcci sperimentali che coniughino l’imprenditività propria del privato con la sensibilità per l’interesse generale propria del pubblico
– progettare, con il sostegno degli stakeholder e dei partner, riflettendo sulla sostenibilità futura e sulle capacità di autonomia del progetto stesso
– dal 1° settembre registrarsi alla nuova piattaforma online e compilare la scheda ente
– caricare il progetto descrivendo, nell’apposita sezione del modulo online, gli elementi che caratterizzano la sostenibilità futura del progetto (cosa accade quando la Fondazione SociAL conclude la propria attività di sostegno al progetto?)
– inviare il progetto attraverso la piattaforma online entro le 18.00 del 30 settembre.
da Fondazione | 3 Ago 2017 | Fondazione
MUSICA – Venerdì 11 agosto, dalle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale di Challand St. Anselme in Valle d’Aosta si terrà il concerto con Elena Romiti, all’oboe, e Letizia Romiti, al clavicembalo.
Si esibiranno in alcuni brani di H. Purcell, A. Vivaldi, C. Besozzi, J.K. Kerll e B. Marcello.
Elena Romiti si è diplomata in oboe presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida di O. Zoboli ed in oboe barocco presso la scuola Civica di Musica di Milano. Si è poi laureata presso il DAMS di Brescia con una tesi sulla produzione di Robert Ashley e di Steve Reich, relatore Fabrizio Chirico. Ha seguito seminari con O. Zoboli e R. Canter in diverse edizioni dei Corsi Internazionali di Perfezionamento “Tullio Macoggi” di Varenna (Co).
Svolge attività concertistica in duo con pianoforte, chitarra, organo e cembalo ed in formazioni cameristiche classiche e contemporanee, tra cui il “Carpinensemble” di cui è fondatrice. Come solista ha tenuto concerti in Italia, Spagna, Francia, Austria e Germania riportando lusinghieri consensi da parte della stampa. Col complesso da camera “Accademia dei Solinghi” di Torino ha partecipato alla registrazione su compact disc della cantata di Johan Kuhnau “Uns ist ein Kind Geboren”.
Letizia Romiti si è diplomata in organo e composizione organistica sotto la guida di Luigi Benedetti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha conseguito presso l’Università della stessa città la laurea in Filosofia con una tesi sulle Messe organistiche di Gerolamo Cavazzoni, relatore Guglielmo Barblan. Si è poi diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Musica di Brescia dove ha studiato con Fiorella Brancacci. Ha frequentato il corso di L. F. Tagliavini presso l’Accademia di Musica Antica Italiana per Organo a Pistoia e corsi di interpretazione tenuti da K. Gilbert e T. Koopman. Ha pubblicato il volume “Gli organi storici della città di Alessandria” ed ha tenuto concerti in tutta Europa e nell’ex Unione Sovietica, esibendosi in rassegne e sedi prestigiose.
Ha effettuato incisioni discografiche su organi storici in Italia e all’estero. Ha tenuto masterclasses sulla musica antica italiana per organo ed è docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
da Fondazione | 3 Ago 2017 | Fondazione
Il 1° settembre la Fondazione SociAL pubblicherà il Bando 2017 rivolto alle realtà del Terzo Settore che, a partire dalla conoscenza del territorio e dalla collaborazione con gli altri soggetti che vi operano, intendono elaborare risposte efficaci ai bisogni della comunità.
La Fondazione SociAL, con la pubblicazione del Bando 2017, intende sostenere progetti che si fondano su partnership virtuose instaurate tra istituzioni pubbliche, soggetti del privato sociale e del mondo for profit.
E’ per questo che, con l’obiettivo di creare dei sistemi di sostenibilità e di cooperazione territoriale che affrontino congiuntamente le situazioni di maggiore difficoltà e fragilità, la Fondazione valuterà positivamente i progetti che favoriscono la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivano la capacità di nonprofit, profit e istituzioni di lavorare in rete.
Con la nuova procedura online gli enti proponenti, inoltre, avranno modo di fornire indicazioni puntuali inerenti l’apporto di ciascun partner: attività, competenze, risorse messe a disposizione e eventuale quota del contributo della Fondazione SociAL ad essi assegnata.
Cosa fare per partecipare al Bando 2017 con un progetto fondato su partnership virtuose?
– conoscere la realtà territoriale in cui si intende avviare il progetto
– individuare realtà nonprofit, profit e istituzionali da coinvolgere nel progetto
– organizzare incontri per coinvolgere i partner nell’attività di progettazione
– individuare le competenze e le risorse messe a disposizione dai partners (con quali modalità e tempistiche?)
– individuare un referente di progetto per ogni partner
– dal 1° settembre registrarsi alla nuova piattaforma online e compilare la scheda ente
– caricare il progetto descrivendo nell’apposita sezione del modulo online, le competenze e le risorse messe a disposizione dai partners e l’eventuale quota di contributo SociAL ad essi assegnata
– inviare il progetto attraverso la piattaforma online entro le 18.00 del 30 settembre.
Il Bando avrà una dotazione di 550mila euro e sosterrà ogni progetto con un contributo del valore massimo di 30mila euro.