Bando SociAL 2017: l’importanza delle partnership virtuose

Il 1° settembre la Fondazione SociAL pubblicherà il Bando 2017 rivolto alle realtà del Terzo Settore che, a partire dalla conoscenza del territorio e dalla collaborazione con gli altri soggetti che vi operano, intendono elaborare risposte efficaci ai bisogni della comunità.

La Fondazione SociAL, con la pubblicazione del Bando 2017, intende sostenere progetti che si fondano su partnership virtuose instaurate tra istituzioni pubbliche, soggetti del privato sociale e del mondo for profit.

E’ per questo che, con l’obiettivo di creare dei sistemi di sostenibilità e di cooperazione territoriale che affrontino congiuntamente le situazioni di maggiore difficoltà e fragilità, la Fondazione valuterà positivamente i progetti che favoriscono la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivano la capacità di nonprofit, profit e istituzioni di lavorare in rete.

Con la nuova procedura online gli enti proponenti, inoltre, avranno modo di fornire indicazioni puntuali inerenti l’apporto di ciascun partner: attività, competenze, risorse messe a disposizione e eventuale quota del contributo della Fondazione SociAL ad essi assegnata.

Cosa fare per partecipare al Bando 2017 con un progetto fondato su partnership virtuose?

– conoscere la realtà territoriale in cui si intende avviare il progetto

– individuare realtà nonprofit, profit e istituzionali da coinvolgere nel progetto

– organizzare incontri per coinvolgere i partner nell’attività di progettazione

– individuare le competenze e le risorse messe a disposizione dai partners (con quali modalità e tempistiche?)

– individuare un referente di progetto per ogni partner

– dal 1° settembre registrarsi alla nuova piattaforma online e compilare la scheda ente

– caricare il progetto descrivendo nell’apposita sezione del modulo online, le competenze e le risorse messe a disposizione dai partners e l’eventuale quota di contributo SociAL ad essi assegnata

– inviare il progetto attraverso la piattaforma online entro le 18.00 del 30 settembre.

Il Bando avrà una dotazione di 550mila euro e sosterrà ogni progetto con un contributo del valore massimo di 30mila euro.

Fabrizio Consoli Quartet a Summer Red Note

11001738_1546361752296409_7466276592523550855_nALESSANDRIA – Dalle ore 21 di giovedì 27 luglio fino alle ore 23 di venerdì 28 luglio, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi, in via Cavour 32 ad Alessandria, si terrà il terzo concerto della rassegna Summer Red Note.

In questo appuntamento la canzone d’autore incontra il jazz grazie all’esibizione del Fabrizio Consoli Quartet in “Musica per ballare”. Il gruppo, composto da Fabrizio Consoli per la voce e la chitarra e da Gigi Rivetti al pianoforte e Silvio Centamore alla batteria, si affiancherà all’ospite armonicista e fisarmonicista Max De Aloe.

Summer Red Note è la versione estiva della manifestazione Red Note, ormai un appuntamento fisso per tutti gli appassionati curato dall’Alessandria Jazz Club.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito.

I concerti sugli organi storici si spostano a Molo Borbera e Grondona

225599819_organi_storiciALESSANDRIA – Continuano gli appuntamenti con la XXXVIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria: a Molo Borbera venerdì 28 luglio e a Grondona sabato 29 luglio.

L’appuntamento di venerdì 28 luglio si terrà dalle ore 21, presso la chiesa Parrocchiale di Molo Borbera con il gruppo di ottoni “Quartetto Brachetto”. Il gruppo, composto da Marcello Chiarle, Gianpiero Malfatto, Davide Masenga, Cristian Margaria ai tromboni, affiancherà Alberto Do all’organo positivo nell’esecuzione di alcuni brani di
J.Ch. Pezel, D. Speer, W. Bird, A. Vivaldi, A. Luchesi, J. G. Albrechsberger, G. Gabrieli, B. Marini, G. P. Telemann e
G. B. Lully. Nel corso del concerto l’artista arquatese Carlo De Benedetti donerà alla comunità borghettese la scultura lignea “Compianto”.

L’appuntamento di sabato 29 luglio, che si terrà dalle ore 18, presso la chiesa Parrocchiale di Grondona, si concentrerà sull’esibizione dell’organicista Antonio Galanti in alcuni brani di Francecco Bianciardi, Giuseppe Guami, Cristoforo Malvezzi, Bernardino Roncaglia, Azzolino Bernardino della Ciaja, Domenico Puccini, Giovacchino Maglioni e Gherardo Gherardeschi.

Per maggiori informazioni potete visualizzare qui il programma completo della rassegna.

A settembre torna il bando SociAL. 550mila euro per il Terzo Settore

Per il quinto anno consecutivo la Fondazione SociAL pubblica il bando a sostegno dei progetti realizzati dal Terzo Settore.

Il Bando sarà reso pubblico il 1 settembre e resterà aperto fino al 30 settembre 2017.

Il Bando 2017 si rivolge anche quest’anno ad associazioni, cooperative, imprese sociali e fondazioni e mette a disposizione una dotazione di 550mila euro a sostegno di progetti realizzati da realtà che hanno sede e/o intervengono sul territorio delle province di Asti e Alessandria e che si impegnano a progettare risposte dirette ai bisogni sociali e culturali del territorio.

Come fare per partecipare?

–           verificare l’ammissibilità dell’ente proponente

–           registrarsi alla nuova piattaforma online e compilare la scheda ente

–           compilare la nuova piattaforma online in ogni sua sezione

–           inviare il progetto entro le 18.00 del 30 settembre.

Ogni ente capofila avrà la possibilità di presentare un solo progetto a cui spetterà, in caso di valutazione positiva da parte della Commissione di valutazione, un contributo del valore massimo di 30mila euro.

 

Lil Darling Quintet con la rassegna Summer Red Note

19105600_633407650189326_258348850513747242_nALESSANDRIA – Giovedì 13 luglio, dalle ore 21 alle ore 23, presso l’Hotell Alli Due Buoi Rossi, in Via Cavour 32 ad Alessandria, si terrà il secondo concerto della rassegna estiva Summer Red Note in omaggio del centenario della nascita di Ella Fitzgerald, la regina dello swing.

Al concerto “Happy Birthday Ella! 1917-2017” si esibirà il Lil Darling Quintet con Lil Darling alla voce, Marco Parodi alla chitarra, Stefano Calcagno al trombone, Enrico Ciampini al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria.

Summer Red Note è la versione estiva della manifestazione Red Note, ormai un appuntamento fisso per tutti gli appassionati curato dall’Alessandria Jazz Club.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.alessandriajazzclub.com

L’organista John Hermans all’Oratorio dell’Annunziata

2795617988_confraterniteOVADA – Tappa ovadese per la stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria. Il settimo appuntamento si svolgerà sabato 7, a partire dalle ore 21.00, presso l’Oratorio dell’Annunziata, con un protagonista di caratura internazionale. La musica del belga Johan Hermans – docente di Organo e Musica da Camera presso il Conservatorio belga di Hasselt, nonché organista dell’organo Cavaillé–Coll della Chiesa del Sacro Cuore e fondatore e del Festival Internazionale di Organo promosso dalle autorità nazionali – darà ulteriore lustro alla rassegna piemontese.

L’artista – invitato a numerosi eventi sparsi in giro per l’Europa –, eseguirà una buona scelta di brani del repertorio barocco inglese, spagnolo e fiammingo (Bull, Cabanilles, Kerckhoven e Sweelinck), oltre ad alcuni passaggi del compositore contemporaneo minimalista Philipp Glass, che ben si adattano agli organi “antichi” di via San Paolo, e diverse arie delle opere di Verdi.

Potete continuare a leggere su AlessandriaNews.