Inaugurazione del Museo Parrocchiale di Moncalvo

sfrancesco011DAI PARTNER: Sabato 15 ottobre, dalle ore 15.30, si terrà, presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco, l’inaugurazione ufficiale del Museo Parrocchiale di Moncalvo, denominato “Museo: sacrestia aperta di Moncalvo”.

Ospiti d’onore della giornata saranno il Prof. Giovanni Romano (Università di Torino) e la Dott.ssa Maria Luisa Cosso (Presidente Fondazione Cosso) ai quali verrà assegnata la 1° edizione del “Premio Guglielmo Caccia” e del “Premio Orsola Maddalena Caccia”.

Contestualmente all’inaugurazione del Museo Parrocchiale vi sarà la presentazione dei lavori di restauro dell’arredo ligneo della Sacrestia a cura della Dott.ssa Manuela Meni (Archivista Diocesi di Casale Monferrato) e della Dott.ssa Raffaella Rolfo (Responsabile Ufficio Beni Culturali Diocesi di Casale Monferrato).

Per visualizzare il programma completo della giornata potete trovare qui l’invito all’inaugurazione.

Ad Alba un convegno sull’autonomia nella disabilità

13770340_1155054317880463_514122799967909200_nDAI PARTNER – La Cooperativa Sociale Progetto Emmaus promuove una giornata di studi con l’intento di creare uno spazio di confronto tra alcune realtà che negli anni, mettendo al centro la persona disabile e le sue risorse, hanno dato vita a percorsi innovativi e progetti sperimentali volti a creare percorsi di autonomia. Il 25 ottobre, dalle ore 8.30, ad Alba, si realizzerà quindi un percorso di confronto e di formazione relativo ai possibili modelli di valorizzazione dell’autonomia di persone disabili.
La sfida è quella di dare voce non solo a percorsi rivolti a persone disabili con grandi risorse, ma anche a quelle realtà, che pur confrontandosi con la disabilità grave, si interrogano su quali possano essere dei percorsi possibili e su come possa essere declinato il concetto di autonomia intesa come capacità di creare una relazione di interdipendenza con il contesto.

Ci racconteranno le loro esperienze: la Dott.ssa Chiara Continetto della Cooperativa Sociale Solidarietà di Treviso; il Dott. Giancarlo Sanavio del Consorzio Cooperative Sociali e della Cooperativa Sociale Mea di Padova; il Dott. Roberto Guzzi della Cooperativa Sociale Punto D’Incontro di Cernusco sul Naviglio (MI); il Dott. Matteo Sana della Cooperativa Sociale Namastè di Bergamo; il Dott. Davide Crudi e il Dott. Alessandro Milanesio della Cooperativa Sociale Progetto Emmaus di Alba (CN).

Il dott. Maurizio Colleoni, esperto di politiche rivolte alla disabilità e referente scientifico della Rete Includendo Milano, chiuderà la giornata con alcune riflessioni sulla relazione che esiste tra autonomia e interdipendenza e su come la persona disabile debba essere considerata una risorsa per la società civile.

Lo scambio ed il confronto con altre realtà, che considerano l’autonomia come la capacità di creare una relazione di interdipendenza con il contesto e non la “semplice” acquisizione di competenze e capacità da utilizzare nella quotidianità, permette di sperimentare e conoscere nuove opportunità e possibilità di sviluppo.

Potete conoscere meglio la Coopertaiva Sociale Emmausa visitando il loro sito e potete visualizzare qui la locandina.

Ad Alba il ritorno del Budego Day

IMG_5378DAI PARTNER – Ogni anno Ad Alba si organizza il Budego Day, la giornata benefica promossa dalla Focacceria ‘Il Budego’, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus e l’Associazione ‘Ampelos onlus’.

La Coop Emmaus opera sul territorio dell’albese e del braidese con progetti di assistenza e di educazione rivolti al mondo giovanile, alla disabilità e al disagio psichico. L’Associazione Ampelo onlus sostiene invece progetti di sviluppo agroalimentare operando nei territori del Corrno d’Africa (Etiopia ed Eritrea).

Oltre alla presenza dal mattino alla sera di focaccia, vino e birra solidali, l’edizione del 2016 vedrà anche la partecipazione del ‘Bistrot dei Sognatori’ che, a partire dalle ore 18, proporranno un aperitivo con birra per tutti. A seguire, dalle ore 21, si concluderà la giornata con la serata musicale in compagnia del gruppo Stella d’Oriente.

Grazie al ricavato della scorsa edizione, Ampelos è riuscito a finanziare parte dell’impianto fotovoltaico del reparto di maternità della Clinica di Zagher in Eritrea e quest’anno si propone di sviluppare il progetto agricolo in Burundi. Con il Budego Day 2015, la Cooperativa Emmaus ha invece avviato cinque progetti di avvicinamento al lavoro per persone disabili ospitate nelle sue strutture e quest’anno si impegnano a continuare a sostenere questa idea progettuale.

Data la recente calamità che ha colpito le popolazioni del centro Italia, parte del ricavato di quest’anno verrà inoltre devoluto a progetti di assistenza alle vittime del terremoto.

Ci si aspetta dunque una partecipazione numerosa martedì 20 settembre 2016, presso la Focacceria ‘Il Budego’, in Via Cavour 9 ad Alba, dal mattino alla sera, per godere di una giornata gustosa e solidale.

Potete visualizzare qui la locandina.

L’Acquerello in Alessandria

 13256183_974334549348297_6317879891111918563_nLa mostra internazionale dell’Acquerello è un progetto patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Alessandria, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Vignale, sostenuto dalla Fondazione SociAL ed organizzato dall’Associazione italiana acquerellisti (AIA) insieme alla Camera di Commercio di Alessandria.

Da oltre 40 anno l’AIA opera in Italia impegnandosi nella divulgazione della pittura ad acqua presso il grande pubblico organizzando mostre nazionali ed internazionali, laboratori di pittura ed incontri. Nel 1998 l’associaizone ha co-fondato ed attualmente coordina la European Confederation Of Watercolour Societies (ECWS) che conta 14 associazioni europee affiliate.

L’inaugurazione della mostra, che avverrà sabato 17 settembre alle ore 17.00, permetterà l’esposizione di 150 acquerelli dei soci AIA e di artisti provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Polonia e Andalusia per presentare al pubblico le principali tecniche dell’acquerello e le diverse concezioni artistiche e stilistiche degli autori. Si terrà, inoltre, un Simposio di quattro giorni con gli artisti stranieri che inizierà il giorno 15 settembre con una visita guidata alla città di Alessandria organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria. Si sono organizzate anche dimostrazioni di pittura aperte al pubblico da parte di alcuni importanti artisti partecipanti alla mostra. Le dimostrazioni si svolgeranno nel Palazzo del Monferrato e saranno aperte al pubblico e, nello stesso luogo, è prevista una conferenza sull’acquarello a cura del Prof. Carlo Pesce. A completamento di questa iniziativa sono previste visite didattiche guidate per la scuola dell’obbligo durante tutto il periodo della mostra.

13239925_976682482446837_8371835738811345054_nL’esposizione vuole essere un momento d’incontro e di confronto tra gli artisti ma anche, e soprattutto, l’occasione per mostrare ai visitatori la ricchezza e la versatilità della tecnica pittorica dell’acquerello non sempre adeguatamente compresa. Alessandria ed il Monferrato risultano un luogo ideale per accogliere artisti da varie parti del mondo e indurli a cimentarsi nella pittura en plein air. Sarà dunque entusiasmante incontrare gli acquarellisti all’opera nelle strade di Alessandria e Vignale e ammirare le opere realizzate presso il salone del Palazzo del Monferrato dove si svolgerà la premiazione dei migliori.

Gli eventi organizzati dal 17 Settembre al 9 Ottobre 2016 saranno aperti al pubblico da martedi a venerdi, dalle ore 16 alle ore 19 mentre sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Qui di seguito potrete osservare meglio il programma:
Sabato 17 Settembre (mattina) – dimostrazioni di pittura
Sabato 17 Settembre ore 17:00 – inaugurazione
Domenica 18 Settembre ore 10:00 – conferenza del Prof. Carlo Pesce
Domenica 18 Settembre (pomeriggio) – dimostrazioni di pittura
Domenica 18 Settembre ore 18:00 – premiazione

Per richiedere ulteriori informazioni
Associazione Italiana Acquerellisti
info@acquerello-aia.it
https://www.facebook.com/associazioneitalianaacquerellisti/
www.palazzodelmonferrato.it
Tel. +39 0131 313400

Alessandria Barocca presenta le sinfonie dell’Archicembalo

10-11 settembre INVITONell’agosto del 1321, Francesco Petrarca, in una lettera ad un amico, descriveva la Serenissima Repubblica di Venezia come “…Città ricca d’oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra saldi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond’è cinta, dalla prudente sapienza de’ figli suoi munita e fatta sicura “.
Quattrocento anni dopo, Antonio Vivaldi eleggeva la stessa città a musa ispiratrice della propria musica e dei propri capolavori conservando intatta quella magia che rende tuttora Venezia città unica al mondo. Nell’universo vivaldiano, fatto di contrasti, chiaroscuri, ritmi nervosi e adagi poetici, emerge per qualità e bellezza una sezione, concepita nella maturità sino all’anno della morte, dedicata a quelli che sono definiti “concerti e sinfonie per archi e continuo”.

Nei due prossimi appuntamenti del festival “Alessandria Barocca e non solo…”, l’Archicembalo riproporrà i Concerti e le Sinfonie per archi e continuo di Antonio Vivaldi e presenterà il nuovo CD, edito da Tactus.

Sabato 10 settembre in Alessandria, presso la Chiesa di San Giovannino e Domenica 11 a Montale Celli di Costa Vescovato presso la Chiesa dell’Assunzione, l’Archicembalo (Marcello Bianchi, Giulia Sardi, Paola Nervi, Marco Pesce al violino; Mauro Righini alla viola; Claudio Merlo al violoncello; Matteo Cicchitti al violone e Daniela Demicheli al clavicembalo) suonerà una selezione di otto tra i tredici concerti e sinfonie presenti nel nuovo CD dell’ensemble. Il grandissimo favore con cui la critica mondiale (il CD è distribuito in oltre 32 Paesi dall’Europa all’Australia) ha accolto questa novità discografica, rende la sua presentazione dal vivo un vero evento ed un’occasione per conoscere le eccellenze del nostro territorio.

I concerti, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, avranno inizio alle ore 21.

Il concerto “Playing the History” per Villa Gabrieli ad Ovada

13407014_1664591013557259_8275466067001243015_nLa Fondazione Cigno e l’Associazione Vela hanno messo in moto la macchina organizzativa dell’evento che il prossimo 10 settembre avrà come protagonista il Progressive Rock.

“Playing the History” è il nome del Gruppo che verrà ospitato dal Palasport del Geirino di Ovada e che raccoglie l’eredità dei grandi gruppi progressive Inglesi degli anni ’70. Eredità non solo culturale ma anche parentale con la presenza effettiva di John Hackett, flautista del gruppo e fratello del chitarrista Steve, colonna portante dei Genesis, e di David Jackson saxofonista storico dei Van Der Graaf Generator. Oltre a loro, Carlo Matteucci, Marco Lomuscio, Giorgio Gabriel, Pino Magliani, maestri di un genere musicale che si rivela ancora estremamente ricco, complesso e innovativo, pur restando fortemente ancorata alle radici della musica colta.

Il concerto ha un intento ben preciso: raccogliere fondi per un progetto che vede coinvolte anche le scuole, in particolare l’Istituto Superiore Barletti, e che ha come obiettivo primario la valorizzazione e il recupero del parco di Villa Gabrieli. L’idea che guida il progetto vuole avere anche una marcata finalità didattica, visto il valore delle specie botaniche ospitate dal parco, e riprendere una ricerca svolta anni fa dalla professoressa Marisa Ottonello del Liceo Pascal. L’intento è pertanto fare del parco un grande Laboratorio di ricerca, aperto anche alla cittadinanza, e introdurre, inoltre, con l’intervento diretto dei Volontari di Cigno e delle associazioni Vela e Adia, la pratica sperimentale del giardinaggio florovivaistico come terapia (Garden Therapy).

La strutturazione di un giardino terapeutico all’interno del parco, con l’allestimento di spazi opportunamente attrezzati, rappresenta la vera innovazione del programma che consente di associare gli intenti didattici con finalità sociali e strategie di riabilitazione clinica. L’istituto Barletti ha attivato con successo un indirizzo di studio in Agraria che è giunto al suo terzo anno, inoltre gli studenti del Liceo Scientifico e dell’Opzione Scienze applicate hanno inoltre da anni manifestato interesse per attività di orientamento verso le facoltà mediche e infermieristiche e per esperienze di stage in ospedale. Sono questi aspetti che hanno autorizzato e rinforzato l’idea di creare un Giardino terapeutico, per la pratica di colture florovivaistiche e officinali, che verrà progettato tecnicamente dagli studenti orientati verso le facoltà di Architettura. La struttura, studiata secondo principi ergonomici e con caratteristiche tali da permettere il lavoro anche a soggetti con difficoltà di deambulazione, con l’adozione di bancali sopraelevati e a terrazze, è destinata a pazienti in fase di riabilitazione. Queste persone, accompagnate e seguite dai volontari esperti, riceveranno assistenza tecnica da docenti e studenti dell’Agrario. L’osservazione scientifica delle attività e dei risultati verrà condotta dai futuri studenti di Medicina e di scienze infermieristiche che potranno valutare gli effettivi miglioramenti apportati dalla semplice cura del verde e delle piante. “Le radici scientifiche del giardino terapeutico” è il nome assegnato al programma didattico che vuole dimostrare non solo l’importanza sociale dell’attività di giardinaggio assistito ma anche il suo valore effettivamente terapeutico.

I biglietti (30 euro) saranno in prevendita presso IAT di via Cairoli, Pasticceria Bottaro e Campora e Caffè Trieste, oltre che presso Piscine dell’Impianto Polisportivo del Geirino. Sarà, inoltre, possibile acquistare i biglietti anche in occasione di Fiorissima, Villa Schella 4 e 5 Giugno, presso lo stand dell’IIS Barletti.

Giovedì sera 8 settembre alle ore 21 si terrà anche una cena esclusiva con gli artisti presso Villa Bottaro (prenotazioni presso Pasticceria Bottaro e Campora).

Potete trovare qui di seguito alcuni link uili:

Sito del progetto Playing the History: http://www.playingthehistory.com

Pagina Facebook di Playng the History: https://www.facebook.com/Playing-the-History-641803135836057/

Video su Youtube relativi a Playng the History: https://www.youtube.com/results?search_query=playing+the+history