da Fondazione | 4 Lug 2016 | Fondazione
Presentata ufficialmente nella sala giunta della Provincia la trentasettesima Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria. Il programma, più ricco del solito, prevede ben diciotto concerti distribuiti equamente sul territorio alessandrino.
“Il sottotitolo di questa XXXVII Stagione di concerti – dice Letizia Romiti, coordinatrice artistica della rassegna – potrebbe essere a buon diritto ‘la Stagione del cambiamento’ perché per la prima volta, nonostante l’intento sia come sempre quello di salvaguardare la diffusione della musica organistica classica e l’uso degli antichi strumenti del territorio, apriremo a generi musicali assai diversi dal nostro con proposte assolutamente inusuali e raramente presenti in un Festival organistico tradizionale.
Non mancheranno comunque gli appuntamenti tradizionali, che hanno permesso di ottenere la Medaglia del Presidente della Repubblica e l’Effe Label della Comunità Europea, anche se quest’anno i concerti per organo solo sono in minoranza rispetto a quelli che prevedono accostamenti con strumenti diversi.
Alcune iniziative collaterali, come la masterclass di Gail Archer a Garbagna (15-17 luglio), la visita ad un laboratorio di costruzione di clavicembali e una lezione sull’organo per le scuole di Oviglio faranno da corollario ai concerti.
Potrete trovare qui di seguito il programma completo e l’intero articolo per informazioni sulla stagione su Alessandria News:
– Programma Completo
– Alessandria News: “Concerti sugli organi storici della provincia: presentata la nuova stagione”
da Fondazione | 4 Lug 2016 | Fondazione
Dopo il successo della stagione invernale, la rassegna jazz Red Note torna anche durante le serate estive con due appuntamenti al mese grazie al contributo di Fondazione SociAL, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Fondazione CRT.
L’hotel Alli Due Buoi Rossi, il ristorante I Due Buoi e l’Alessandria Jazz Club hanno molte novità in programma. I concerti si terranno, infatti, all’aperto grazie alla temporanea chiusura al traffico di Via Cavour che, insieme all’apertura del dehor estivo del ristorante I Due Buoi (via XXIV Maggio), crea un spazio tutto nuovo per vivere la città tra musica e buon cibo.
Giovedì 7 luglio 2016 si terrà il “Concerto per Fred” con il gruppo musicale Buscaglione Project, in cui il servizio di ristorazione, curato dal ristorante stellato I Due Buoi e che avrà inizio alle ore 20.00, permetterà agli ospiti di gustare un piatto unico e un drink creati in esclusiva per l’occasione. Il concerto e la musica renderanno ancora più lieta l’atmosfera a partire dalle ore 21.30.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno dell’Hotel. L’ingresso è libero prevedendo un costo per la serata di 20 euro per persona.
Per info e prenotazioni:
0131.517171
https://www.facebook.com/Alessandria-Jazz-Club-298553530341408/
info@hotelalliduebuoirossi.com
da Fondazione | 8 Giu 2016 | Fondazione
Il festival “Alessandria Barocca e non solo…” promuove come ogni anno percorsi di valorizzazione artistica e musicale nelle Chiese e negli edifici storici di Alessandria e provincia.

Vi segnaliamo i primi tre appuntamenti musicali che si terranno:
venerdì 24 Giugno 2016 alle ore 21 a Tortona presso il Chiostro del Seminario Diocesano,
sabato 25 Giugno 2016 alle ore 21 a Tagliolo Monferrato presso la Chiesa di San Vito Martire,
sabato 9 Luglio 2016 alle ore 21 a Valenza presso l’Oratorio San Bartolomeo,
in cui l’esecuzione di “Le quattro stagioni” del maestro Antonio Vivaldi verrà condotta da parte dell’Archicembalo. L’ingresso libero permetterà a tutti di potere godere della musica di Marco Pesce e Paola Nervi al violino, Mauro Righini alla viola, Claudio Merlo al violoncello, Matteo Cicchitti al violone, Daniela Demicheli al clavicembalo e Marcello Bianchi come violino solista.
Si ricorda anche che, sabato 27 Agosto 2016, alle ore 21 ad Alessandria presso il Palazzo Cuttica, si terrà il quarto incontro del Festival intitolato “Ad occhi chiusi…”, un viaggio musicale dall’Europa al Nuovo Mondo, alla ricerca dell’emozione. L’esecuzione dei brani sarà condotta dal Duo Bianchi-Demicheli con Marcello Bianchi al violino e Daniela Demicheli al pianoforte.
Accompagnati dal Duo, gli spettatori potranno per un attimo chiudere gli occhi ed essere trasportati dalla musica di F.Kreisler nella salottiera Vienna del primo ‘900, essere travolti dagli improvvisi sbalzi d’umore e dalla ritmica delle Danze Ungheresi di J.Brahms e S.Rachmaninov, rivivere l’emozione che accompagna celeberrime colonne sonore, sentire la struggente malinconia e la passione della musica di A.Piazzolla o il calore del folklore spagnolo evocato da E.Granados, in un caleidoscopio di sensazioni che risvegliano il puro piacere dell’ascolto, dove ciascuno è guidato in un proprio personalissimo percorso emozionale.
da Fondazione | 6 Giu 2016 | Fondazione
Pomeriggio musicale con molti esecutori quello di Musicalia del prossimo 12 giugno.
Alle ore 17, al museo Etnografico della Gambarina, protagonista sarà, infatti, questa volta la nutrita schiera dei giovani e giovanissimi pianisti, allievi di Fiorenza Bucciarelli al Conservatorio Vivaldi.
Gli allievi si esibiranno singolarmente e in duo, grazie alla ormai tradizionale collaborazione con la classe di clarinetto di Rocco Parisi, per omaggiare la musica cameristica, a cui è principalmente ispirata la rassegna Musicalia.
I giovani interpreti proporranno composizioni del repertorio classico, romantico e impressionista.
Potrete assaporare l’esibizione di Cecilia Bensi, Smilla Alcidi, Federico Carosio, Carlotta Incusci, Matilde Gerbi, Violetta Saggini, Elena Sardi, Michela Zancanaro, Lucia Modena al pianoforte e godervi Eleonora Baldi e Sofia Trematerra al clarinetto.
da Fondazione | 25 Mag 2016 | Fondazione
Domenica 29 maggio, alle ore 17 presso il Museo etnografico di Alessandria un nuovo appuntamento con Musicalia in cui sarà ospite il Coro Montenero, diretto dal compositore e docente del Conservatorio Vivaldi, Marco Santi.
Nato nel 1974 in seno alla sezione alessandrina dell’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.), il Coro propone un repertorio di canti alpini, di montagna e della tradizione popolare italiana, in particolare piemontese. Dal 1998 la direzione del Coro è affidata a Marco Santi (diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra e insegnante presso l’ISSM Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria), che per il coro ha realizzato diverse elaborazioni di canti popolari della tradizione piemontese: un’opera di valorizzazione e ricerca che non è rimasta circoscritta all’ambito squisitamente popolare, ma che ha voluto confrontarsi anche con brani celeberrimi quali il nostro Inno Nazionale e la Leggenda del Piave, le cui rielaborazioni per coro a voci maschili hanno, tra l’altro, suscitato l’ammirazione e il plauso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Questo percorso di crescita ha consentito al Coro di porsi in evidenza anche al di fuori dell’ambito regionale, come dimostrano le apprezzate esibizioni in molte regioni italiane e all’estero (Austria, Repubblica Ceca, Francia…). In ambito nazionale hanno avuto particolare significato le esibizioni presso: la Camera dei Deputati (2007), alla presenza delle più alte cariche dello Stato; in Aula Paolo VI alla presenza di papa Benedetto XVI (2010); in varie località dolomitiche dove lo spettacolo Senti cara Nineta è stato realizzato nei luoghi della guerra (2014). Fra le trasferte più recenti fuori del territorio nazionale, meritano di essere segnalate quelle in Argentina (2006), in California (2009), su invito del Consolato italiano di Los Angeles per i festeggiamenti del 2 giugno, al Parlamento Europeo di Strasburgo (2012) e a Charleroi-Marcinelle (2013), dove il coro ha tenuto una serie di concerti, fra cui, il più importante nel complesso monumentale della miniera di Marcinelle.
Negli ultimi anni, il Coro ha deciso di intraprendere anche un’attività di sensibilizzazione della popolazione sull’impegno delle Forze militari alpine nei vari scenari di guerra e peacekeeping nel mondo. Nel 2011 è stato composto il brano “Quel giorno di Maggio” per ricordare i caduti alpini in Afghanistan; mentre nel 2013 è stata la volta di “Il nonno mi diceva”, canto ispirato alla lettera dell’alpino Matteo Miotto, anch’egli morto in Afghanistan.
Vi aspettiamo, quindi, numerosi per questo nuovo appuntamento di Musicalia 2016.
da Fondazione | 20 Mag 2016 | Fondazione
L’associazione AGeSC (Associazione Genitori e Scuole Cattoliche), in collaborazione con l’ASL.AL- Dip. di Salute Mentale e Patologie delle Dipendenze, il Comune di Acqui Terme, Soroptimist Int. Club, la motorizzazione civile di Alessandria, l’Autoscuola Guglieri e l’Autoscuola Rapetto, la Coperativa Sociale Crescere Insieme, il Football Club di Acqui Terme, oltre che l’ASD In Punta Di Piedi e il Gruppo Teatrale Kerasia, promuove la terza edizione del Progetto MENO ALCOL PIÙ GUSTO.
Il Progetto, sostenuto dalla Fondazione SociAL di Alessandria nell’ambito del Bando 2015, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani vulnerabili ai rischi connessi all’abuso di alcol avviando percorsi di formazione e riflessione sul territorio di Acqui Terme. Gli incontri organizzati sono stati rivolti a tutte le classi prime degli Istituti Superiori supportati dalle educatrici professionali, Norando Giovanna e Margherita Perelli, del SER.D e coadiuvati dalla psicologa, Cristina Invernizzi. Queste tre figure hanno coinvolto i ragazzi con interventi di prevenzione sensibilizzando gli studenti sui rischi (fisici, sessuali e comportamentali) dell’uso smodato di alcol.
Sono state, inoltre, realizzate per le classi terze dell’Istituto Superiore Parodi, l’Istituto Rita Levi Montalcini, l’ENAIP e il C.F.P ALberghiero tre assemblee nel mese di marzo e maggio. Questi incontri sono stati supportati dalla presenza dell’Ing. Allegro G.Piero della Motorizzazione civile di Alessandria e dai responsabili delle Autoscuole Guglieri e Rapetto che, grazie alla visione di filmati educativi, hanno esortato e invitato i giovani presenti ad una guida responsabile nel rispetto delle regole della strada.
Al cinema Ariston di Acqui Terme, per le classi quarte e quinte superiori si è proiettato, infine, il film Young Europe, diretto dal regista Matteo Vicino grazie al cofinanziamento della Commissione Europea per il Progetto ICARO della Polizia stradale italiana e degli altri paesi europei. Il video intende sensibilizzare i giovani a guidare in modo più prudente ricordando che l’incidente stradale è la prima causa di morte per i giovani in Italia e in Europa.
Il penultimo incontro pianificato dall’Associazione AGeSC si terrà venerdì 27 maggio presso il Teatro Romano, in via Scatilazzi, alle ore 21.00 con una rappresentazione teatrale del gruppo Kerasia dal titolo “Ubriacarsi di…”, soprattutto di cose belle e di forti emozioni.
L’Associazione e tutta la rete di partner vi invita a partecipare numerosi per informare e salvaguardare i giovani.