da Fondazione SociAL | 28 Set 2022 | News
SABATO 8 ottobre 2022 – dalle 10.30 alle 18.30
Ad Alessandria “Festa del Volontariato e dei Volontari”
Sabato 8 ottobre le Associazioni alessandrine animeranno il cuore della città per far conoscere alla
comunità il volto della solidarietà
Sabato 8 ottobre, ad Alessandria si svolgerà la “Festa del Volontariato e dei Volontari”, evento pensato, voluto e organizzato per offrire una importante e anche doverosa occasione di visibilità a chi si impegna ogni giorno, animato esclusivamente dal desiderio di solidarietà, per il benessere sociale dell’intera comunità: gli Enti del Terzo Settore e i tanti, tantissimi volontari.
Saranno proprio loro i protagonisti di un evento di piazza che si svolgerà sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma – piazza Marconi) e che vuole essere una “Festa”: per mettere in luce lo spirito positivo e propositivo del Volontariato, pronto a tendere la mano a tutti e sempre con il sorriso. Saranno presenti più di 40 Associazioni pronte, grazie ai loro volontari, a incontrare la comunità e veicolare materiale informativo con l’obiettivo di farsi conoscere e promuovere la cultura della solidarietà.
Sempre le Associazioni, inoltre, saranno impegnate anche ad offrire momenti di animazione e di intrattenimento, mostrando così i molti volti del Volontariato, impegnato in ambiti eterogenei (sanitario, socio-assistenziale, di protezione civile, di tutela animale, culturale e ambientale) a tutela di tutti, in particolare dei più deboli, e di tutto ciò che conta davvero e, tradizioni, patrimonio storico, cultuale, artistico e ambiente in primis.
La “Festa dei Volontariato e dei Volontari”, organizzata dal CSVAA in collaborazione con Fondazione SociAL, si propone anche un altro obiettivo, come sottolinea Rosanna Viotto Presidente del CSVAA: “offrire al Volontariato una preziosa occasione di incontro diretto con la comunità. Uno spazio del quale, dopo un lungo periodo di lockdown, il Volontariato ha davvero bisogno, sia per raccontare il proprio operato, sia per cercare aiuti e collaborazioni e, non meno importante, anche nuovi volontari. Su questo importante aspetto, il CSVAA si propone con rinnovato impegno come interlocutore degli ETS e della cittadinanza per canalizzare il desiderio di chi vuole fare Volontariato verso le Associazioni del territorio che ne hanno bisogno”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Alessandria e vede Radio Gold, da sempre attenta al Volontariato locale, come media partner. L’invito dunque è di non mancare all’appuntamento con l’anima della solidarietà locale: l’inaugurazione si svolgerà, alla presenza delle Autorità, sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma – piazza Marconi) alle 10:30.
ELENCO DEGLI ETS PARTECIPANTI
ACAIPA – Ass. Culturale Artistica Il Piccolo Astro
ACLI Alessandria
AIAS Alessandria APS
AIDO Comunale Alessandria
AIFOV – Associazione Italiana Formazione per il Volontariato ODV
Amici del Museo Etnografico della Gambarina ODV
ANA – Protezione Civile Alpina “A. Calissano”
ANOLF – Associazione Nazionale Oltre le Frontiere Alessandria
ANTEAS – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà
APISTOM – Ass. Provinciale Incontinenti e Stomizzati – Sez. Walter Guerci
AUSER provinciale
AVIS Comunale Alessandria
BETEL
BIOS – Associazione donne operate al seno
CAV – Centro Aiuto alla Vita di Alessandria
Centro Down Alessandria ODV
Circolo Culturale Sardo “Su nuraghe” APS
Clown Marameo ODV
Colibrì APS
Croce Verde Alessandria
Cuore di Maglia
59° Demi Brigade d’Infanterie de Ligne di Marengo
ETSI – ANTEAS Servizi Alessandria – Asti
Ex Allievi Galileo Galilei
Gruppi di Volontariato Vincenziano Casa Sappa
Gruppo ASSEFA Alessandria ODV
I Due Fiumi E.R.I.C.A. Pro Natura Alessandria
JADA – Junior Associazione Diabetici Alessandria
L’Abbraccio
La Vita Buona ODV
LAB121
Luciano Bevilacqua ODV
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sez. Prov.le Alessandria
ME.DEA
Opere di Giustizia e Carità
Orizzonti di Gioia
Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia”
PASSOdopoPASSO ODV
RNA – Associazione Natura e Ragazzi
SHOU KUA – Il Telaio della Vita
SIE – Solidarietà Internazionale ed Emergenze ODV
Società San Vincenzo De Paoli – Consiglio Centrale di Alessandria
Stare Bene Insieme Odv
Tessere Territori APS
YAWP
E allora buona “Festa” a tutti!
da Fondazione SociAL | 27 Set 2022 | News, Progetti 2021
Venerdì 30 settembre 2022 alle ore 10
Dal progetto Forte Insieme, venerdì 30 settembre APS Cambalache presenta l’evento Visita Forte Acqui, una visita guidata al Forte Acqui, per farvi conoscere il Polo Agricolo Sociale Urbano gestito da Cambalache e gli Orti Solidali gestiti dall’Associazione Orti Solidali di Forte Acqui, in collaborazione con Opere di Giustizia e Carità.
La visita partirà alle ore 10, con ritrovo presso Via Maria Bensi 84, Alessandria.
Il Polo Agricolo Sociale Urbano si sviluppa tra il Forte Acqui, dove sono attivi un orto sinergico, un orto tradizionale, un giardino delle erbe aromatiche e un apiario, e la sede di Cambalache in Borgo Rovereto, con il laboratorio di trasformazione alimentare e il punto vendita. Con la sua diversificazione di attività produttive, è spazio formativo e di tutela sociale per giovani e persone vulnerabili e a rischio di marginalità, garantendo loro opportunità di formazione, stage, borse lavoro, tirocini e volontariato. Nel 2022, le attività del Polo Agricolo sono sostenute dalla Fondazione SociAL nell’ambito del progetto FORTE Insieme; dall’ASL AL, tramite la Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto A.L.I.; e tramite collaborazioni con il CISSACA, i Servizi Socio-Assistenziali di Casale, Me.dea e UEPE.
APS Cambalache
P.zza Monserrato 7/ 8, 15121 Alessandria
Siti: www.cambalache.it www.beemyjob.it
Facebook: https://www.facebook.com/nellastessabarca/
da Fondazione SociAL | 12 Set 2022 | Bando Smart 2022, News, Progetti
Lunedì 12 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2022, novità con la quale Fondazione SociAL intende sostenere ulteriormente gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria. Con la sperimentazione di questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Questa prima edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 36 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza:
• impatto sociale
• fattibilità
• capacità di innovazione
• partnership
• continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
da Fondazione SociAL | 12 Set 2022 | News, Progetti 2021
Sabato 17 settembre 2022 dalle 16 alle 20
Cooperativa Semi di Senape, OltreGioco e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
Ingresso libero.
Progetto Riusa e pedala for babies
Settimana europea della mobilità
EcoMobility
Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Laboratorio per bambine e bambini adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape. Accesso libero. Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia”.
Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo!
OltreGioco
Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Cortile del Chiosto di Santa Maria di Castello (AL).
Dimostrazioni di giochi da tavolo per bambini e adulti con i volontari dell’associazione OltreGioco di Novi Ligure. Tutti i giochi saranno a tema biciclette, mezzi di trasporto sostenibili e natura, per fornire un’esperienza ludica in linea con l’ambiente circostante.
Tra i titoli presenti ai tavoli: Flamme Rouge, Monferrato, Alta Tensione, Photosyntesis, Ticket to ride, Next Station London, Get on board, Semenza e molti altri!
Asta delle biciclette ciclofficina Ri-cyclo
Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 18.30 alle ore 20, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Quarta edizione della spettacolare asta delle bici di recupero della ciclofficina Ri-cyclo. Con l’aiuto dell’inimitabile GianAggiusta (Gianluca Pagella) si potrà fare l’affare aggiudicandosi delle bici usate riassemblate con pezzi di recupero, oppure donate dai soci della Ciclofficina. Un’asta colorata e divertente, dove il banditore assegna non solo in base al prezzo, ma anche alla simpatia e volontà dell’acquirente. Sul sito ri-cyclo.org sarà pubblicato il catalogo dei rombanti mezzi che verranno messi all’asta. È possibile quindi dare un’occhiata al catalogo, venire all’evento, fare un’offerta e accaparrarsi un mezzo unico, con una storia pregressa che potrà vivere nuove avventure. Le aste delle biciclette della ciclofficina Ri-cyclo sono le migliori della città, anche perché sono uniche!!
Per informazioni:
E-mail: info@gliamicidellebici.it – ricyclofficina@gmail.com
Tel: 3351340361
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL, OltreGioco, AcdB Museo Alessandria Città delle Biciclette
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato
Progetto Riusa e pedala for babies
La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi a disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021 organizzato dalla Fondazione SociAL, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.
da Fondazione SociAL | 2 Ago 2022 | News, Progetti 2019
Lo Sportello Effe, spazio rivolto alle donne che si occupa della promozione del benessere femminile, aperto tutti i martedì dallo scorso aprile, sarà chiuso nel mese di agosto, ma sarà possibile rimanere in contatto con le operatrici della Cooperativa Semi di Senape che lo gestiscono, attraverso la mail monditondi.centrofamiglia@gmail.com
Le attività riprenderanno a settembre, con l’organizzazione di un nuovo corso di italiano per la patente in collaborazione con l’Aps Cambalache, un secondo percorso di Tecniche di ricerca attiva del Lavoro in collaborazione con l’Informagiovani di Alessandria, l’organizzazione di un corso sul volontariato e la cittadinanza attiva a supporto, in particolare, di donne in difficoltà e loro figli minori.
Apertura e orari
Dal 30/8/2022, tutti i martedì al mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e al pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.
Lo Sportello Effe accoglie su appuntamento al cell. 3516626930 O email monditondi.centrofamiglia@gmail.com (Gli appuntamenti possono essere fissati anche fuori dagli orari di apertura al pubblico.)
da Fondazione SociAL | 29 Giu 2022 | News, Progetti
Dal 9 aprile al 28 maggio 2022, hanno partecipato al percorso formativo i gruppi informali e le associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up – 2022”. Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato: la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.
Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 26.000. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.
Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:
Gruppo /Ass.ne giovanile |
Titolo progetto |
Descrittiva |
Aula Studio Porto Idee |
“MAIEUTIKA” |
Il progetto deve il suo nome al metodo socratico basato sulla partecipazione attiva del soggetto e si articola su più fasi. Prenderà avvio con un primo percorso di formazione interna finalizzato al potenziamento del gruppo di coordinamento, per poi passare al coinvolgimento e all’attivazione dei fruitori dello spazio, così da trasformarli in soggetti attivi all’interno dell’organizzazione. In ultimo, si intendono rafforzare i network, al fine di favorire lo scambio di buone pratiche con altri enti e/o gruppi che condividono gli stessi valori. |
Collettivo Onze Raízes |
“Onze Raízes Studio” |
Il colletivo Onze Raízes è un gruppo di appassionati e lavoratori nei settori della musica, videomaking, produzione artistica. Dopo avere rinnovato un vecchio magazzino e costruito uno studio di registrazione, vogliono ora creare un luogo di creazione che incontri le esigenze di tutta la comunità artistica indipendente del territorio alessandrino. |
Paper Street 2.0 |
“Make a FIlm – Junior Academy” |
Il progetto vuole creare una vera e propria esperienza formativa sul cinema dedicata ai giovani, con modalità interattive e divertenti. Con l’organizzazione e promozione di masterclass (regia, sceneggiatura, recitazione e produzione), oltre a laboratori di cortometraggio, il gruppo di giovani vuole offrire un percorso completo di crescita nell’ambito del cinema. |
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata a SWIPE IT UP