Il Pranzo degli Illegali, la commedia dei piatti vuoti e delle risate in tavola

Il Pranzo degli Illegali, la commedia dei piatti vuoti e delle risate in tavola

Venerdì 8 e domenica 10 aprile appuntamento al Chiostro di Santa Maria di Castello per la nuova commedia de’ Gli Illegali.

In scena vecchie e nuove ossessioni sul cibo e divertenti incomprensioni intorno a una tavola dove si raccontano i piatti della cucina piemontese.



Venerdì 8 (ore 21) nella Sala Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello e domenica 10 aprile (ore 17) nel cortile dello stesso chiostro, un invito a pranzo speciale per tutti gli alessandrini: l’invito a “Il Pranzo” della compagnia teatrale Gli Illegali.

In un immaginario agriturismo piemontese, dove i piatti rimangono costantemente vuoti, un’eterogenea comitiva di amici porta in tavola le proprie convinzioni sul cibo e si accende il confronto tra: Sally la vegetariana osservante, Beppe l’irriverente buongustaio, Caterina la scrupolosa salutista e Simone, l’irriducibile amante della “carne”, che si è travestito da agnellino per sedurre Sally.


Il risultato? Un’esilarante commedia tutta vissuta intorno al tavolo, in cui Marisa, cuoca dell’agriturismo, continuerà a proporre ai suoi ospiti, con crescente esasperazione, i piatti storici della cucina piemontese, senza riuscire a metterli d’accordo su alcuno di essi. Un pranzo che nega ed evoca nello stesso tempo l’idea della convivialità. In cui nessuno mangia, ma tutti parlano di cibo senza riuscire a intendersi e la carrellata dei piatti raccontati, dall’antipasto al dolce, si accompagna alle audaci proposte di Simone, comicamente fraintese dall’ingenua Sally, e alle incontenibili battute del buongustaio Beppe, che si diverte a provocare tutti quanti e in particolare la propria apprensiva consorte, Caterina.


“Abbiamo iniziato a scrivere questo testo nel lontano 2018 quando ancora ci si poteva sedere al ristorante tutti insieme senza green pass – racconta Silvia Benzi, coautrice della commedia con il regista Massimo Brioschi – Volevamo parlare di cibo e condivisione e delle discussioni che possono nascere intorno al tavolo oggi che l’argomento cibo, da anni al centro dell’attenzione mediatica, è sempre più fonte di opinioni e visioni del mondo spesso opposte e inconciliabili. Lo avevamo pensato come uno spettacolo agile e conviviale da portare in giro sulle piazze degli eventi gastronomici e nelle sale di locali e ristoranti mentre la gente mangia… Poi durante i primi mesi del 2020 abbiamo interrotto le prove per la pandemia e nel momento in cui ogni riunione in presenza è stata vietata, la nostalgia di una convivialità anche imperfetta e ricca di discussioni e polemiche, come quella raccontata nella commedia, è stata fortissima. Oggi, dopo l’esperienza della privazione della vita sociale, fare teatro ritrovandoci ancora a un tavolo tutti insieme (anche per litigare finalmente in presenza) ha un sapore e un significato nuovo per noi, una gioia che speriamo di trasmettere e condividere con il nostro pubblico”.



La commedia, realizzata dalla Compagnia Gli Illegali in collaborazione con Blogal, fa parte delle attività del progetto Borgo del Teatro – l’Archivio delle Storie in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori.


In scena ci saranno gli attori della Compagnia: Silvia Benzi, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio e Monica Lombardi. Regia di Massimo Brioschi, testi di Silvia Benzi e Massimo Brioschi, scenografia di Elisabetta Buratto, tecnico audio e luci Renza Borello, con la collaborazione e il supporto di Cristina Forcherio, fotografia Patrizia Battegazzore.


Chi vorrà assistere allo spettacolo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello venerdì 8 aprile (alle ore 21) o domenica 10 aprile (alle ore 17) potrà farlo prenotandosi presso il sito www.illegali.it/prenota o via mail info@illegali.it oppure al numero 3351340361 fino a esaurimento posti.

L’accesso alla sala venerdì 8 aprile sarà consentito esclusivamente con mascherina FFP2 e green pass rinforzato. Per domenica 10 aprile, se lo spettacolo si terrà all’aperto (in caso di maltempo verrà replicato nella Sala Affresco), sarà sufficiente il green pass base e la mascherina FFP2.


EcoMobility e Bicimparando

EcoMobility e Bicimparando

Domenica 3 aprile 2022 dalle 16 alle 18
Cooperativa Semi di Senape e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, 15121 Alessandria
Ingresso libero.
Progetto Riusa e pedala for babies


EcoMobility
Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia”. Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo! Laboratorio adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape


BICIMPARANDO
Sai come funziona la tua bicicletta? Perché non ce la porti e lo vediamo insieme? Potrai imparare tantissime cose di un mezzo magico e costruire straordinarie opere d’arte montando e smontando pezzi di biciclette usate. Costruiamo un museo di pedali arrugginiti e impariamo ad andare correttamente sulla strada. Laboratorio adatto dai 6 anni in su a cura di FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV


Per informazioni:
E-mail: info@gliamicidellebici.itricyclofficina@gmail.com
Tel: 3351340361

Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo,
Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL

In caso di maltempo l’evento verrà rinviato.


Progetto Riusa e pedala for babies


La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi
disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva.
Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.

FORMAZIONE CSVAA – Due nuovi corsi di formazione

FORMAZIONE CSVAA – Due nuovi corsi di formazione

Corso “RUNTS & personalità giuridica: quando è necessario rivolgersi ad un notaio?”


Un incontro per illustrare la normativa e i passaggi necessari per acquisire e/o mantenere la personalità giuridica. Con l’avvio del Registro Unico Nazionale (RUNTS) trova attuazione la nuova disciplina per
l’acquisto della personalità giuridica degli ETS. Se prima occorreva un provvedimento del prefetto (o del presidente della Regione), d’ora in poi per gli ETS la personalità giuridica sarà diretta conseguenza dell’iscrizione nel RUNTS, a seguito della verifica di sussistenza dei requisiti, anche patrimoniali, richiesti. Tale verifica sarà effettuata dal notaio che diventa quindi una figura chiave. Alla luce dei cambiamenti apportati dalla Riforma, il CSVAA propone un incontro formativo con l’obiettivo di illustrare la normativa e i passaggi necessari per acquisire e/o mantenere la personalità giuridica.

Si svolgerà ad Alessandria, giovedì 7 aprile, dalle ore 17, presso Cultura e Sviluppo (piazza De André).

Per iscrizioni (entro il 5 aprile): https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=188
Per gli ETS non accreditati è richiesto un contributo di € 60.

I posti sono limitati e in occasione dell’incontro saranno rispettate le normative anti-Covid vigenti.
E’ obbligatorio indossare la mascherina ed essere provvisti di Green Pass.
Gli iscritti all’incontro NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.
Per informazioni, contattare gli uffici del CSVAA: al@csvastialessandria.it, 0131.25.03.89;
at@csvastialessandria.it, 0141.32.18.97

Corso “Competenze digitali di base per gli ETS: doodle, videoconferenze, cloud, spid, firma digitale, etc”


Presentazione e illustrazione degli strumenti digitali di base e di strumenti specifici di particolare
interesse per gli ETS. Il CSVAA propone un percorso sulle competenze digitali di base per gli ETS articolato in due giornate. Nella prima saranno presentati e illustrati gli strumenti digitali di base: da Google a Doodle, gli strumenti per videoconferenze e di archiviazione e le molte risorse digitali a disposizione di tutti. Nella seconda giornata ci si concentrerà su strumenti specifici di particolare interesse per gli ETS: dalla PEC allo SPID, dalla firma digitale alla fatturazione elettronica, soffermandosi anche sulle piattaforme utilizzate da Fondazioni.

Si svolgerà ad Alessandria, mercoledì 13 e 20 aprile, dalle 17 alle 20, presso Cultura e Sviluppo
(piazza De André).

Per iscrizioni (entro il 9 aprile): https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=189
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 iscritti.

I partecipanti dovranno avere una conoscenza di base del mondo digitale e presentarsi al
corso con notebook, tablet o telefono cellulare con accesso a internet.
Per gli ETS non accreditati è richiesto un contributo di € 40.

I posti sono limitati e in occasione dell’incontro saranno rispettate le normative anti-Covid vigenti.
E’ obbligatorio indossare la mascherina ed essere provvisti di Green Pass.
Gli iscritti all’incontro NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.
Per informazioni, contattare gli uffici del CSVAA: al@csvastialessandria.it, 0131.25.03.89;
at@csvastialessandria.it, 0141.32.18.97

Allenare, allenarsi, guardare altrove

Allenare, allenarsi, guardare altrove

Nell’ambito del progetto di prevenzione della violenza di genere GG – Good Game, promosso dalle Aps me.dea, Penelope e Human Art, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Regione Piemonte e con la collaborazione della società di formazione Io Volo, dell’associazione per uomini che agiscono violenza Alterego e degli Assessorati allo sport dei Comuni di Alessandria e Casale Monferrato, Alessandria ospita un’occasione unica di formazione e training, organizzata dalla società Io Volo, rivolta in modo particolare a chi lavora nell’ambito sportivo, ma aperta a tutti quanti sono interessati ad approfondire il legame tra genere, sport, linguaggio e violenza.


Lunedì 4 aprile alle ore 20.45, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo ad Alessandria, Mauro Berruto terrà una lectio magistralis dal titolo “Allenare, allenarsi, guardare altrove”. Berruto è commissario tecnico della nazionale maschile italiana pallavolo (2010-2015), medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Londra 2012, giornalista, coach e formatore della scuola Holden di Torino.


Iscrizioni su Eventbrite al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-allenare-allenarsi-guardare-altrove-lectio-magistralis-di-mauro-berruto-289442790177


Ingresso gratuito. Posti limitati.

SWIPE IT UP 2022: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2022: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 7 febbraio fino al 21 marzo 2021, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2022”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 9 aprile fino al 28 maggio 2022 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 6 realtà partecipanti (5 gruppi informali e 1 associazione giovanile) gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, alla strutturazione di business model canvas; dall’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione e valutazione di impatto,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione:

SWIPE IT UP 2022

Onze Raìzes
“Collettivo Onze Raìzes”            
APS Paper Street 2.0 “ALFF About School”
Aula Studio Porto Idee “Maieutika”
Youth4Future “AleLARP”
Re-generation “A pieni polmoni”
Carta Carbone “Analogic Days”

Per maggiori informazioni circa il Bando Swipe it up – 2022″

Riprese le attività di Caffè Alzheimer

Riprese le attività di Caffè Alzheimer

Sono riprese le attività di Caffè Alzheimer ODV Asti con due nuovi appuntamenti:

La prima attività è Caffè del Buonumore, uno spazio libero, di condivisione, dove le persone e i propri famigliari possono parlare di esperienze, emozioni, ascoltare ed essere ascolti. Le attività avranno luogo in Via Scotti n°13, Asti e per entrare è necessario essere in possesso di Green Pass.

Per maggiori info: 388 0711203

La seconda attività in ripresa è “Mente e Corpo“, presso il Centro Polifunzionale per le Famiglie in Via Solferino n°132, Canelli. Sono previsti incontri settimanali in piccoli gruppi per anziani accompagnati con piccoli problemi di memoria. Gli incontri si svolgeranno il lunedì dalle 14.30 alle 16.

Per maggiori informazioni ed eventuali iscrizioni: 388 07112203