Progetto “EFFE” – Parte il corso per Baby-Sitter

Progetto “EFFE” – Parte il corso per Baby-Sitter

Un’opportunità di formazione per chi ama lavorare con i bambini
e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Al via le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti e iscrizione all’albo del CISSACA, a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì. La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina e si terrà nei prossimi mesi di maggio – giugno, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 10, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso il CISSACA che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.

La formazione sarà orientata sui vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali.

Il corso, che si attiverà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti, si svolgerà nella sede di maggior presenza degli iscritti.

Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 10/5/22 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle 11 alle 17.

Altrimenti è possibile scaricarlo dal sito www.donangelocampora.it e dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it

CISSACA – Consultazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.)

CISSACA – Consultazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.)

Consultazione pubblica sulle proposte di intervento da parte del CISSACA nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), Missione 5 ‘’ inclusione e coesione‘’, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi Sociali, disabilità e marginalità sociale”

Lunedì 21 marzo p.v. alle ore 16:30,

presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De André, 76 

si terrà una consultazione pubblica sul P.N.R.R.

Il CISSACA sta operando per promuovere proposte progettuali sulle tre attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, al fine di rilevare i bisogni territoriali, intende consultare i potenziali stakeholder e i soggetti interessati che, con il loro apporto, possono contribuire a qualificare le proposte, le azioni, nonché definire priorità che rispecchino le reali esigenze del nostro territorio. Le ‘’linee di attività’’ previste dal P.N.R.R. sono le seguenti:

  1. Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione
    degli anziani non autosufficienti
  2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità
  3. Housing temporaneo per persone in condizioni di emergenza

La partecipazione è libera, all’ingresso verrà richiesto il green pass.

T.R.A.L. –  Laboratorio di Ricerca attiva del Lavoro

T.R.A.L. – Laboratorio di Ricerca attiva del Lavoro

Progetto Effe: Iscrizioni aperte al laboratorio gratuito di ricerca attiva del lavoro
Informagiovani Alessandria

Il Servizio Informagiovani gestito da ASM Costruire Insieme, all’interno del progetto Effe propone il percorso TRAL (Tecniche di ricerca attiva del lavoro). Si tratta di un laboratorio di gruppo suddiviso in 3 appuntamenti di 3 ore che si svolgeranno con il seguente calendario: dalle 7, 12 e 21 aprile dalle 15:00 alle 18:00 presso il Centro Giovani Pittaluga, messo a disposizione dal Comune di Alessandria.



Il percorso ha il fine di fornire ai partecipanti utili strumenti (curriculum, lettera di presentazione, profilo LinkedIn) per muoversi in un mercato del lavoro sempre più complesso e influenzato da dinamiche non sempre facili da decifrare. Con l’utilizzo della media-education, role-plaining e altri metodi partecipativi, le orientatrici dell’Informagiovani guideranno i partecipanti in un percorso che va dalla definizione del proprio obiettivo professionale, all’analisi dei contesti lavorativi fino all’esperienze di colloquio simulato. Il laboratorio fornirà quindi gli strumenti per una pianificazione della ricerca del lavoro attraverso i canali più efficaci e un orientamento all’attitudine proattiva.


Un’attenzione specifica verrà riservata alla “ricerca del lavoro ai tempi del virus”, per analizzare le dinamiche del colloquio virtuale, dell’importanza della propria immagine on line, nonché alle nuove regole di comportamento sociale. Il TRAL, per coloro che cercano lavoro è uno degli strumenti che l’Informagiovani ha proposto negli ultimi anni ottenendo un consenso diffuso e sempre crescente. Il percorso è condotto dalle orientatrici Informagiovani, formatrici e esperte di ricerca attiva del lavoro ed è rivolto a donne e giovani in cerca di occupazione.



Per partecipare all’iniziativa non è prevista alcuna quota d’iscrizione. I posti disponibili sono 15 e si accede con Green Pass Rafforzato, salvo modifiche di legge. Le iscrizioni verranno accolte in ordine d’arrivo dando la priorità a donne in cerca di occupazione e giovani under 35. È necessario compilare il form d’iscrizione presente nella home page del sito www.informagiovani.al.it entro il 31 marzo 2022.


Per informazioni l’Informagiovani è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00; numero verde 800116667; whatsApp 3499399690; Facebook Informagiovani Alessandria.

Il progetto Effe – promosso dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì, selezionato e sostenuto dalla Fondazione Social – Bando 2021, ha come obiettivo promuovere la libertà, l’autodeterminazione e l’autonomia delle donne in situazione di fragilità sociale, sostenendole e accompagnandole nel superamento delle difficoltà del quotidiano ma soprattutto attivandole nell’inserimento o reinserimento lavorativo. Il progetto verte essenzialmente su alcune aree di intervento: la formazione, il lavoro, la rete di comunità e le attività saranno realizzate dal 1/3/22 al 30/9/23. Partner del progetto sono: cooperativa Semidisenape, S.A.O.M.S. di Capriata d’Orba, CGIL di Alessandria, Radiogold, Comune di Alessandria, Cissaca, ASLAL – SerD, APS Cambalache, Global Thinking Foundation, Informagiovani ASM Costruire Insieme, Associazione Cultura e Sviluppo.

Per maggiori informazioni sul progetto: associazionecampora@gmail.com oppure colibriassociazione.al@gmail.com

Musicalia: armonie classiche e romantiche

Musicalia: armonie classiche e romantiche

Domenica 27 febbraio alle ore ore 17, presso il Museo Etnografico Alessandria, il primo concerto della stagione Musicalia 2022 vedrà protagonisti Luca Torciani, Fiorenza Bucciarelli e Marco Zante, concertisti e docenti rispettivamente presso il Civico Istituto Musicale di Pavia e presso i Conservatori di Alessandria e Mantova.

Li accomuna una intensissima carriera esecutiva, svolta in particolare in formazioni cameristiche e orchestrali, ma anche un progetto particolare: Verdi Note. Da molti anni infatti i tre musicisti si ritrovano con un nutrito gruppo di allievi ad animare questa iniziativa che è nel contempo campus musicale e rassegna concertistica. Verdi Note tradizionalmente si svolge in estate nell’Alto Monferrato ovadese ed ha rappresentato negli anni una fucina di esperienze e significativi scambi per generazioni di giovani musicisti di diverse età ed esperienze, provenienti da numerose città italiane. In un contesto privilegiato, immerso nella natura, ritrovarsi per far musica insieme significa anche anche condividere una quotidianità inconsueta, fatta di momenti di intenso studio e impegno sul palcoscenico ma anche di svago e di ricco confronto artistico e umano.

Dalla esperienza di Verdi Note, che è, appunto, soprattutto una bella storia di amicizia, è recentemente nato per i tre docenti lo stimolo a ritrovarsi anche in altro contesto, per una nuova proposta esecutiva. Il loro concerto prevede musiche in duo e in trio di J. Haydn, W. A.Mozart, L. V. Beethoven, G. Goltermann, A. Dvořák.

Musicalia è una rassegna curata dalla associazione culturale AdArti in collaborazione con fondazione Cassa di risparmio di Alessandria, Conservatorio Vivaldi, Museo Etnografico di Alessandria.

Ingresso libero in conformità con le normative vigenti.

Una serra per tutti: Coltiviamo Insieme la scuola e il Futuro

Una serra per tutti: Coltiviamo Insieme la scuola e il Futuro


Una serra per coltivare fiori e piante ornamentali che andranno ad arricchire, con i loro colori e profumi le strade di Portacomaro e in cui verranno a contatto generazioni, culture e persone con abilità diverse. Una serra che nascerà e crescerà grazie alla partecipazione delle scuole, delle famiglie e delle associazioni , delle imprese partner e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Portacomaro e dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro. Una serra che servirà a “colorare” i nostri sguardi e far “fiorire” nuovi percorsi di inclusione.

Vi aspettiamo perciò all’evento di inaugurazione del progetto sabato 12 marzo alle ore 15.00 presso Piazza Marconi di Portacomaro.

All’evento si susseguiranno gli interventi di:

  • Daniele Vagoni, vicepresidente di Anita e i suoi fratelli Onlus
  • Alessandro Balliano, sindaco di Portacomaro
  • Carlo Scardellato, membro del consiglio direttivo di Fondazione SociAL
  • Paola Bombaci, presidente di Associazione Missione Autismo Asti

“Una Serra per Tutti”: Il progetto.

Il progetto “Una serra per tutti” intende offrire una risposta concreta al bisogno effettuare delle azioni durature in ambito di inclusione. Questo sarà possibile coinvolgendo tutta la comunità ad educare al concetto di cittadinanza ambientale e sociale, diffondendo la cultura della partecipazione .

Grazie a questo progetto verranno coinvolte le scuole ( Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado), genitori e nonni, cittadini volontari, associazioni, amministrazione comunale e biblioteca, con l’obbiettivo di promuovere come principio cardine l’inclusione tenendo conto di tutte le differenze (genere, età, cultura, abilità), più in particolare l’inclusione di persone con disabilità a livello scolastico, sociale e culturale e promuovere contestualmente la consapevolezza della necessità di pratiche di sviluppo sostenibile

L’asta di Babbo Pedale (il ritorno)

L’asta di Babbo Pedale (il ritorno)

Da venerdì 18 febbraio 2022 a lunedì 28 febbraio 2022
On line sul sito www.ri-cyclo.org.
Progetto Riusa e pedala for babies per la ciclofficina Ri-cyclo


Dopo il successo della prima edizione dell’Asta di Babbo Pedale, Gliamicidellebici F.I.A.B. Alessandria,
Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, Ri-cyclo, BlogAL, Gli Illegali si riparte con la seconda edizione.


Come funziona?

Collegati dal 18 febbraio 2022 al 28 febbraio 2022 sul sito www.ri-cyclo.org
Guarda le biciclette all’asta. Fai un’offerta e se risulti vincitrice o vincitore verrai contattato all’inizio di marzo per la consegna la tua nuova bici. Ricordati di tornare spesso sul sito prima della fine dell’asta per non farti scappare il tuo mezzo. Il pagamento avverà alla consegna in caso di soddisfazione piena!

Che ritorni l’asta di Babbo Pedale!

La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello è un dato di fatto da qualche anno. Il personale delle ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propri bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto “Riusa e pedala for babies” proseguirà potenziando le attività, l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.