Ultimo concerto per la stagione “Alessandria Barocca e non solo…”

Ultimo concerto per la stagione “Alessandria Barocca e non solo…”

Con il concerto dal titolo “Ed erra l’armonia per questa valle” si chiude il sipario sull’undicesima edizione del Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, promosso dall’Associazione Pantheon, sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli.

A concludere la stagione concertistica, che quest’ anno ha portato lo spettacolo direttamente nelle case degli amanti della grande musica, sarà il raffinato pianismo di Matteo Costa, che percorrerà sugli ottantottontasti del suo strumento, quasi cento anni di storia a cavallo tra XVIII e XIX secolo.

Una serata musicale “alle soglie del romanticismo”, in compagnia di tre autori emblematici di questo periodo di transizione verso una nuova poetica ed una nuova espressività: Franz Schubert, Felix Mendelssohn Bartholdy, Ludwig van Beethoven.

L’evento, registrato presso la Chiesa di Santo Stefano, a Castellazzo Bormida (AL), sarà trasmesso sabato 19 dicembre, alle ore 21 (in replica domenica 20 dicembre, alle 21,30) dalla Piattaforma Digitale VinceròTv e fruibile gratuitamente online sui siti internet:

www.vincerotv.com
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv

e sulla pagina Facebook di Radio PNR

www.facebook.com/radiopnr

L’ XI edizione del Festival Internazionale ” Alessandria Barocca e non solo…”, è stata realizzata grazie al sostegno di Fondazione SociAL, Fondazione CRT, Fondazione CRA e del Comune di Castellazzo Bormida.

“Consapevolmente” in diretta streaming per raccontare parent coaching e autismo

“Consapevolmente” in diretta streaming per raccontare parent coaching e autismo

Mercoledì 16 dicembre ANFFAS Casale Monferrato riabilitazione, propone una diretta streaming, visibile sulla pagina Facebook dell’ente per presentare i primi risultati e l’esperienza del progetto “Consapevolmente”.

Un’iniziativa di parent coaching per l’autismo, realizzata con il sostegno di Fondazione SociAL, Fondazione CRT e ISES Alessandria, in partnership con Comune di Casale Monferrato, Servizi Socio Assistenziali di zona, ASL di competenza, con S.C. di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale SS Arrigo e Biagio (Al) e associazione Angsa Casale Monferrato.

“Attraverso il progetto – spiegano dall’equipe di Anffas Casale Monferrato – abbiamo avviato un percorso di supporto e formazione sul campo, di alcune famiglie con minori con ASD, ponendo l’attenzione sul migliorare la qualità delle relazione all’interno del nucleo familiare, migliorare la qualità della vita dei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e sul coinvolgimento dei genitori come parte attiva nel trattamento dei propri figli”.

Diseguaglianze e comunità. Superare la crisi con il Terzo Settore?

Diseguaglianze e comunità. Superare la crisi con il Terzo Settore?

Giovedì 17 dicembre avrà luogo, seppur in digitale, l’ultimo appuntamento 2020 della stagione dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo. Come d’abitudine, l’incontro sarà organizzato in sinergia con Fondazione SociAL.

Quest’anno complicato ha ferito profondamente le nostre comunità, sia dal punto di vista sanitario che socio-economico. Molte attività del Terzo Settore hanno rallentato il loro ritmo, altrettante hanno saputo ripensarsi nell’emergenza. Partendo da quello che abbiamo osservato sui territori di Asti e Alessandria, ci troveremo a dialogare con due relatori particolarmente prestigiosi e capaci di approfondire il tema delle diseguaglianze e di connetterlo con la vitalità che può e deve dimostrare il Terzo Settore territoriale, in sinergia stretta con la sua componente filantropica.

Saranno nostri ospiti, quindi, Carola Carazzone, Segretario Generale Assifero, e Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione Con il Sud e Impresa Sociale Con I Bambini. Con loro cercheremo di comprendere meglio gli elementi che compongono le disparità sociali in questo Paese e il ruolo che possono avere, nell’auspicabilmente vicina fase di rinascita, il Terzo Settore, il no profit, l’associazionismo, la cooperazione, la partecipazione civica e giovanile.

Vi aspettiamo giovedì 17 dicembre alle 18.00, in diretta streaming
(sui nostri canali social, sul sito e sulla nostra nuova piattaforma https://fondazionesocial.salavirtuale.it)

 

Sabato 12 dicembre “M’illumino di meno”, per “Alessandria Barocca e non solo”

Sabato 12 dicembre “M’illumino di meno”, per “Alessandria Barocca e non solo”

Socchiudere gli occhi, lasciandosi rapire da parole e musica. Solo una fioca luce di candela ad accompagnare scritti e note ed illuminare il buio…
“…quando si hanno le ali, come non amare la luce e l’azzurro?”
“Di chi è questo cuore che batte più forte delle voci e dell’ansito? È tuo, è della città, è della notte o forse è il mio cuore che batte forte…?”
“Vorrei saper quanti baci fur dati, dal dì che i baci furono inventati…”
“Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte…”

Le parole scolpite nell’aria dall’attrice Laura Bombonato e trasportate dalla “voce umana” del violoncello di Eugenio Solinas sono le protagoniste del nuovo appuntamento, a lume di candela, del  Festival Internazionale ” Alessandria Barocca e non solo…”, Sabato 12 Dicembre, alle ore 21 (in replica Domenica 13 dicembre, ore 21,30).

L’evento, registrato presso la suggestiva “Casa del Principe”, sede dell'”Archivio Piero Leddi” in San Sebastiano Curone (AL), sarà trasmesso dalla Piattaforma Digitale VinceròTv e fruibile gratuitamente online sui siti internet:
www.vincerotv.com
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv

e sulla pagina Facebook di Radio PNR: www.facebook.com/radiopnr

L’ XI edizione del Festival Internazionale ” Alessandria Barocca e non solo…”, promossa dall’Associazione Pantheon, sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli, è stata realizzata grazie al sostegno delle Fondazioni SociAl, CRT, CRA e del Comune di Castellazzo Bormida.

 

Il quartetto d’archi dell’Ensemble Perosi per “Alessandria Barocca, e non solo…”

Il quartetto d’archi dell’Ensemble Perosi per “Alessandria Barocca, e non solo…”

“Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo.”

Il “sipario” si aprirà, sabato 5 dicembre, alle 21, e, proprio tornando alle parole dell’eclettico David Lynch – regista, pittore, musicista, compositore, attore e scrittore – “entreremo in un altro mondo”.

Sarà un modo di ricordi, stupore, malinconia, gioia, serenità, sorpresa e perché no, estasi, quello in cui ci accompagnerà, al ritmo di valzer, ouverture, melodie appassionate ed un immancabile “canto del cigno”, L’Ensemble Lorenzo Perosi, in formazione di quartetto d’archi.

L’evento, registrato presso il Museo Civico di Palazzo Cuttica, in collaborazione con il Comune di Alessandria e l’Azienda Speciale Multiservizi “Costruire Insieme”, sarà trasmesso dalla piattaforma digitale VinceròTv e fruibile gratuitamente online Sabato 5 dicembre, alle 21 (in replica domenica 6 dicembre, alle 21,30)

SUI SITI INTERNET

www.vincerotv.com 
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv

e SULLA PAGINA FB DI RADIO PNR

www.facebook.com/radiopnr

L’XI edizione del Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, promossa dall’Associazione Pantheon, sotto la guida di Daniela Demicheli, è realizzata grazie al sostegno delle Fondazioni SociAl, CRT, CrAl e del Comune di Castellazzo Bormida.

5 MasterClass per caregivers sempre più competenti

5 MasterClass per caregivers sempre più competenti

Sono terminate sabato 28 novembre, in modalità webinair, le 5 MasterClass del Progetto No More A/Out Project, sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2019 e organizzato da AIAS, sezione di Alessandria.

Le 5 MasterClass, rivolte ai partecipanti del Corso Base No More A/Out dello scorso anno, hanno formato e aggiornato docenti, educatori, familiari, terapisti, psicologi, personale del settore, in merito a disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva, non solo dal punto di vista teorico ma anche e soprattutto, pratico.

I partecipanti, guidati dalle dottoresse Elena Croci, Simona Beatrice e Natascia Brondino, hanno acquisito strumenti e metodologie spendibili nella quotidianità accedendo ad una formazione specialistica.

“L’idea delle MasterClass – spiega Rossella di Donna, AIAS Alessandria – è nata, dal desiderio di accogliere il bisogno di formazione continua da parte di chi vive con una persona con autismo e disabilità intellettiva. Proprio per questo il corso avanzato è stato rivolto esclusivamente a chi ha partecipato alla prima edizione di No more a/out. Le MasterClass sono state pensate dando per acquisite le competenze trasmesse nel primo livello del corso e con l’intento accrescere il bagaglio di conoscenze dei caregiver”. 

Le tematiche che si è deciso di approfondire sono quelle che maggiormente concorrono alla qualità della vita delle persone con autismo e disabilità intellettiva. Si tratta di elementi la cui gestione richiede l’utilizzo di strumenti e strategie specifici e la capacità di prevedere obiettivi a medio-lungo termine.

“Auspichiamo – conclude Rossella Di Donna – che le persone che hanno partecipato agli appuntamenti formativi abbiamo avuto la possibilità di interiorizzare i concetti di autistic like, circolarità e condivisione degli obiettivi grazie alla formazione di una rete sociale di appartenenza”.

Il corso base II edizione è stato posticipato all’inizio del 2021, la volontà è, infatti, quella di poter realizzare la formazione – compatibilmente con le direttive emanate per il contrasto alla diffusione del Covid19 – in presenza.

Le MasterClass realizzate

MASTERCLASS 1
L’uso dell’analisi funzionale nella gestione dei comportamenti problema
Il comportamento problema è un messaggio
Analisi funzionale come strumento per la lettura dei CP
Da comportamento problema a comportamento funzionale

MASTERCLASS 2
Affettività e sessualità
Sessualità ed educazione
L’adolescenza e la pubertà
Aspetti sociali, fisici emotivi e relazionali legati alla sfera affettiva e sessuali
Autismo e disabilità intellettiva VS autismo senza disabilità intellettiva

MASTERCLASS 3
Comunicazione
I principi della comunicazione
La comunicazione nell’autismo e disabilità intellettiva
Strategie per implementare la comunicazione

MASTERCLASS 4
Strumenti operativi
Competenze, strategie, strumenti di monitoraggio

MASTERCLASS 5
Falsi miti e segnali precoci
Segnali sentinella nella prima infanzia
Funzionamento autistico VS soggettività