Si è concluso il Campus Verde Note 2020 “Monferrati sonori”

Si è concluso il Campus Verde Note 2020 “Monferrati sonori”

Anche quest’anno, pur con tutte le indispensabili precauzioni che la contingenza impone, si è svolto il Campus musicale Verdi Note, organizzato dall’associazione culturale AdArti e sostenuto da Fondazione SociAL di Alessandria e Parco delle Capanne di Marcarolo – Aree protette dell’Appenino piemontese.

Provenienti dai Licei musicali e dai Conservatori di Alessandria, Brescia, Mantova, Piacenza, circa 30 giovani musicisti sono stati ospitati per alcuni giorni dalle suore Salesiane di Mornese ed hanno condiviso con i violoncellisti, i violinisti, i pianisti, i trombettisti questa esperienza intensa, i loro docenti e coordinatori: Fiorenza Bucciarelli, Simone Telandro, Marco Zante, Luca Torciani.

A fine Campus, come tradizione vuole, sono stati realizzati tre concerti. Il primo, previsto come Concerto campestre a Casaleggio Boiro venerdì 28 agosto, si è svolto, per avverse condizioni meteo, presso la chiesa parrocchiale, dando così l’opportunità di presentare per la prima volta al pubblico un’importante pala barocca del pittore Lorenzo De Ferrari, recentemente restaurata.
img-20200828-wa0019-1Significativo appuntamento ad Alessandria, il sabato 29, presso il Museo etnografico: durante il concerto è stato conferito a Francesco Rovetta e a Petra Alcidi, due allievi del campus particolarmente meritevoli, il premio “Verdi Note-Alda Ferraris”, in memoria della grande pianista alessandrina, instancabile didatta e ideatrice del progetto.
Infine, domenica 30, alle 17.30, nella cornice dello splendido Castello Sannazzaro di Giarole, si è tenuto il concerto di chiusura, in collaborazione con l’associazione Ambientarti in Europa e nel Mondo ed il Comune di Giarole.
Tutti i concerti si sono svolti con ingresso libero, ad esaurimento posti, ma in conformità alla la normativa vigente legata all’emergenza sanitaria, e quindi su prenotazione.

“Verdi Note – spiega l’organizzatrice e docente, Fiorenza Bucciarelli – è un progetto storico, che nasce già nel nel 1996 come Campus musicale estivo per giovani strumentisti, abbinato ad una rassegna concertistica. Ha per questo sia finalità didattiche e culturali. Vuole essere un momento di forte comunanza umana ed artistica per allievi e docenti, volto a promuovere la crescita individuale attraverso il confronto tra età ed esperienze molto variegate. Negli anni si sono affiancati in un clima di confronto e scambio allievi e docenti dei Conservatori di Alessandria, Palermo, L’Aquila, Mantova, Novara, Genova, Perugia, Verona, Brescia, Pavia, Torino. In un contesto agreste ed accogliente, i giovani musicisti ed i loro insegnanti trovano una dimensione più genuina e rilassata, che unisce momenti di intenso studio insieme ad altri più informali e conviviali. il gruppo sente l’impegno di dover preparare alla fine dei corsi più esibizioni pubbliche, in un contesto privo di una consuetudine all’ascolto, dovendo quindi, con diverso esercizio di stile, ricercare un taglio espressivo più immediato e di sicuro impatto. Nel Campus Verdi Note vengono privilegiati palcoscenici dove il concerto classico non sia consueto: non solo piazze, chiese, sale comunali dei piccoli centri, ma anche spazi aperti in cui la performance musicale possa costituire una piacevole sorpresa per il turista, un’interessante sfida per gli esecutori. E, sicuramente, una bella esperienza di crescita professionale ed umana”.

Jazzal 2020 si farà. Due gli appuntamenti ad ottobre

Jazzal 2020 si farà. Due gli appuntamenti ad ottobre

Sarà realizzato in forma ridotta, ma Jazzal 2020 si farà.

“In un momento difficile come questo ci siamo chiesti se fosse meglio sospendere del tutto le attività aspettando tempi migliori, evitando così tutte le difficoltà e le spese aggiuntive che si devono affrontare oggi per organizzare concerti in sicurezza e nel rispetto delle normative anti contagio. Siamo arrivati alla conclusione che sia sempre meglio fare qualcosa, anche se poco, per mantenere la presenza sul territorio e per dare un segno di resistenza e di incoraggiamento per il futuro.”

Nel mese di ottobre saranno realizzati i due appuntamenti che non è stato possibile svolgere nel marzo scorso a causa della pandemia. I concerti – che si svolgeranno sempre al teatro Parvum di via Mazzini 85 in Alessandria – avranno come protagonisti gli stessi artisti con (quasi) gli stessi progetti musicali: il Luigi Bonafede Poker Quartet ed il Just Friend Quartet.

Venerdì 2 ottobre ore 21
LUIGI BONAFEDE POKER QUARTET
Alfonso Domenici – sax tenore e soprano
Luigi Bonafede – piano, composizione
Isabella Rizzo – contrabbasso
Alex Cristilli – batteria

Venerdì 16 ottobre ore 21
In collaborazione con Piemonte dal Vivo e nell’ambito del Torino Jazz Festival Piemonte
JUST FRIENDS QUARTET
Giampaolo Casati – tromba
Emanuele Sartoris – pianoforte
Dino Cerruti – contrabbasso
Leonardo Saracino – batteria

 

Ingresso unico €10. 

Saranno rispettare le norme di sicurezza, quindi – a seguito della sanificazione dei locali a cura di una ditta specializzata – sarà obbligatorio indossare la mascherina dall’ingresso fino alla poltrona che sarà adeguatamente distanziata dalle altre sedute. I concerti – che potranno ospitare un massimo di 45 presenze – saranno trasmessi anche in diretta streaming, raggiungendo così un pubblico potenzialmente molto più vasto.

Per prenotazioni – alessandriajazzclub@libero.it

“Jazzal 2020” si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.

Dai FAI angels, un call center di confronto e sostegno

Dai FAI angels, un call center di confronto e sostegno

I FAI angels hanno avviato un call center di conforto e sostegno.

“Con la speranza – spiegano – di essere una voce amica per le persone che avessero bisogno di parlare per stemperare le ansie e le paure di questo particolare periodo. Non dobbiamo cedere ad emozioni negative che ci fanno vivere male!”

Il call center è attivo, con sei persone operative, in orario 09.00 – 12.00 dal lunedì al venerdì al numero

0131 193 60 60
(Riceve solo chiamate – inbuond)

“Noi FAI angels speriamo di poter essere di conforto e sostegno, con simpatia, serenità e tanta ma tanta voglia di aiutarvi.”

Il call center è assolutamente gratuito grazie a un benevolo accordo con il provider Epiklink nella persona di Carlo Cozzatelli e Davide Repetto.

 

Con Anteas nel servizio di consegna farmaci

Con Anteas nel servizio di consegna farmaci

Stiamo aiutando gli ETS nostri partner ad adeguare i loro progetti a questo momento di crisi e sosteniamo alcune delle nuove iniziative che stanno mettendo in campo in aiuto dei propri beneficiari in questo periodo di emergenza.

Anteas Alessandria, dal 15 marzo scorso, realizza – in collaborazione con Protezione Civile, Cissaca, medici di famiglia e farmacie di Alessandria – un servizio di consegna farmaci a domicilio.

Nell’ambito dell’iniziativa, nei soli primi 15 giorni di attività, sono stati effettuate 494 consegne e percorsi 3.440 Km (complessivamente con i 2 mezzi che vengono utilizzati abitualmente dall’OdV).

Gli utenti interessati dal servizio non sono soltanto cittadini residenti ad Alessandria città o sobborghi, talvolta vengono richieste consegne (probabilmente farmaci salva-vita) anche in Comuni lontani (esempio: Montaldo Bormida).

Il servizio vede l’impegno quotidiano compreso il sabato di sei autisti e un telefonista.

Fondazione SociAL ha deciso di sostenere l’iniziativa contribuendo ai buoni benzina necessari per compensare le spese di trasporto.

Radio Illegale online

Radio Illegale online

Radio Illegale è la versione virtuale on line delle attività e dei progetti teatrali della Compagnia Gli Illegali di Alessandria.
Radio Illegale è fatta di sketch comici, ironia, pezzi di spettacoli, favole. Per accedere a tutti i contenuti – disponibili gratuitamente – è sufficiente visitare il sito de Gli Illegali oppure il canale YouTube.

Il fulcro della compagnia Gli Illegali nasce nel 2013 con la partecipazione alla trasmissione satirica radiofonica L’Ora Illegale in onda sulle frequenze di Radio Alex.
Con esperienza decennale in ambito teatrale, gli attori della compagnia hanno come caratteristica principale quella di realizzare completamente i propri spettacoli, dalla scrittura del testo, alla messa in scena, realizzando spesso spettacoli che scherzosamente vengono definiti a Km 0.

Da tre anni, con il contributo della Fondazione SociAL e l’ospitalità de Il Chiostro hostel and hotel, la Compagnia Gli Illegali di Alessandria e l’associazione BlogAL, stanno consolidando un polo culturale alternativo che abbia come sede il quartiere di Borgo Rovereto ad Alessandria. “Al momento siamo fermi – dicono – ma ritorneremo”.

Centri antiviolenza aperti

Centri antiviolenza aperti

“In un momento tragico come questo non possiamo lasciare sole le donne”
A dirlo è Sarah Sclauzero, presidente dell’associazione nostra partner me.dea, che Fondazione SociAL ha sostenuto nella realizzazione di una casa rifugio e di un centro antiviolenza a Casale Monferrato.
E’ proprio per questo che i Centri Antiviolenza di Alessandria e Casale Monferrato e le Case Rifugio gestite dalla onlus, continuano a funzionare regolarmente e ad offrire il proprio supporto alle donne.

I centri antiviolenza restano quindi aperti per fornire aiuto alle donne che lo richiedono.

Il numero verde 800 098 981 è attivo negli orari:
LUNEDÌ ORE 10.00-14.00
MARTEDÌ ore 10.00-13.00
MERCOLEDÌ ore 10.00-13.00 / 15.00-18.00
GIOVEDÌ ore 15.30-18.30
VENERDÌ ore 10.00-13.00 / 14.00-16.00 SABATO ore 10.00-12.00
DOMENICA ore 10.00-12.00

Sono anche a disposizione i canali social dell’associazione
Pagina Facebook me.dea Onlus contro la violenza sulle donne
Gruppo Facebook
– mail: me.deacontroviolenza@gmail.com