I NOSTRI PROGETTI – Su Repubblica.it, l’articolo di Daniela Giordanengo racconta il progetto Bee My Job, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2014.
Allevare le api? Può favorire l’integrazione dei rifugiati Alessandria, un corso dedicato ai richiedenti asili iniziato a gennaio ha consentito la formazione di 18 apicoltori: tre di loro lavorano già
Un progetto sperimentale che punta sul mezzo più prezioso per restituire dignità e favorire l’integrazione: il lavoro. Una scommessa che passa attraverso la natura e l’articolato sistema di vita delle api, alleate indispensabili del mondo agricolo. Questo è “Bee my job”, programma di apicoltura sociale avviato ad Alessandria dall’associazione Cambalache con il contributo della fondazione SociAL. Il corso, dedicato ai richiedenti asilo e protezione internazionale, è iniziato lo scorso gennaio e ha permesso la formazione di 18 nuovi apicoltori. Sono state settimane impegnative e ricche di soddisfazioni in cui, alle lezioni teoriche e quelle pratiche in apiario, si è aggiunta la visita ad Apimell, la più importante mostra mercato internazionale del settore, a Piacenza. I giovani coinvolti, dai 18 anni ai 27 anni, hanno manifestato un grande interesse fin da subito e, grazie al confronto tra di loro, i docenti e i volontari, l’ostacolo della lingua è stato aggirato con successo…
Giovedì 9 luglio, nel TG7 di Telecity, è andato in onda il servizio in cui è stata illustrata la presentazione del Bando 2015 avvenuta mercoledì 8 nella sede della Fondazione SociAL.
Mercoledì 8 luglio, la Fondazione SociAL ha presentato il nuovo Bando 2015. Con questa iniziativa la Fondazione mette a disposizione delle organizzazioni del Terzo Settore che s’impegneranno a rispondere ai bisogni sociali e culturali del territorio 600mila euro. Il Bando, che scadrà a fine settembre, è stato presentato nel pomeriggio di mercoledì 8 luglio in un incontro durante il quale la Fondazione ha avuto occasione di illustrare anche le attività che metterà in campo nei prossimi mesi.
CULTURA E SPETTACOLO – Si apre, domenica 21 giugno, con il concerto dell’Orchestra del Conservatorio “A. Vivaldi”, diretta da Roberto Berzero, la XXXVI Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici. All’organo siederanno Alberto Do e Alessandro Urbano, per proporre un programma in cui spicca un brano di rarissimo ascolto, il Concerto di Salieri per organo e orchestra, scritto nel 1773.
“E’ davvero grande la gioia di collaborare con una collega storica e la soddisfazione di ospitare la prima data oltre che il valorizzare alcuni ex allievi potendo accoglierli come professionisti – la professore Angela Colombo, direttrice del Conservatorio A. Vivaldi, non ha celato l’entusiasmo – Quando ci si mette in rete si possono fare delle cose belle, che piacciono, che sono attese. Sono davvero molto contenta di poter contribuire alla riuscita di questa manifestazione”.
Ma questo è solo il primo degli appuntamenti di cui la stagione, ormai divenuta fiore all’occhiello della tradizione culturale del territorio, si comporrà. Saranno, infatti, diciassette i concerti che animeranno la provincia ma non solo. “Abbiamo portato la nostra attività ai confini della provincia – dice la professoressa Letizia Romiti, gli Amici dell’Organo – con appuntamenti nell’Astigiano, nel Vercellese ed in provincia di Torino. Quest’anno varchiamo anche i confini regionali toccando Masone, e speriamo di crescere ancora!”
Un’iniziativa che arriva con questa stagione alla sua trentaseiesima edizione e che è già garanzia di eccellenza musicale: “Dopo la medaglia del Presidente della Repubblica – continua Letizia Romiti -, alcuni giorni fa abbiamo ricevuto un altro importantissimo ricnoscimento, l’EFFE LABEL, che la Comunità Europea conferisce ai festival di qualità. Non possiamo, quindi, non ringraziare tutte le parrocchie e i Comuni che ospitano questa stagione, che di anno in anno si arricchisce sempre di nuovi elementi, e coloro che ci hanno sostenuto. Anche quest’anno, infatti, non è mancato l’appoggio dei nostri sostenitori tradizionali a cui si è aggiunto l’aiuto insperato della nuova Fondazione SociAL, cui diamo di cuore il benvenuto nella cordata dei nostri amici!”
“Siamo molto felici di poter dare il nostro contributo a questa manifestazione che dimostra ogni anno la propria qualità e importanza per il territorio – ha detto Carlo Scardellato, Fondazione SociAL – Il sostegno di questa iniziativa si inserisce all’interno dei “Progetti Propri” della Fondazione, che si distinguono dall’abituale bando rivolto al Terzo Settore che anche quest’anno ci apprestiamo a presentare. Il Progetto Proprio di questo 2015 è stato il sostegno offerto a diverse realtà del territorio nell’ottica della valorizzazione delle produzioni musicali di pregio in provincia di Alessandria di cui la 36esmia edizione della Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici è certamente un esempio”.
“Nonostante le difficoltà economiche che coinvolgono, ormai, le realtà a tutti i livelli, si cerca di fare il possibile tutelando la qualità – Massimo Bianchi, Fondazione CrT – Spero che la Fondazione, possa continuare anche in futuro a dare il proprio sostegno in sinergia con chi si muove sul territorio”.
“Quella della fondazione – ha sottolineato Manuela Ulandi, Fondazione CrAL – non vuole essere una presenza istituzionale ma proprio di condivisione di un’iniziativa che non può non essere considerata un’eccellenza.”
“36esima edizione è un bel traguardo – ha concluso Emanuele Demaria, consigliere provinciale delegato alle attività culturali – A dimostrare l’importanza della iniziativa che ormai fa parte della tradizione della provincia. Si svolge in parecchi mesi e tocca diversi comuni coinvolgendo tutto il territorio. Ci fanno ascoltare delle buona musica e si mantengono questi strumenti e un patrimonio di tutti. Il mio grazie a tutti coloro che si adoperano per rendere fattibile questa iniziativa”
TUTTI I VENERDì dal 13 MARZO A META’ MAGGIO CON MOSTRA FINALE
INCONTRO GRATUITO DI PRESENTAZIONE: VENERDì 6 MARZO
Il Laboratorio Rici-Collage nasce dall’intenzione di collaborare con la Libreria Mondadori e l’Associazione Liberarti e offrire al territorio un’occasione educativa e divertente rivolta ai bambini delle elementari: si tratta di giocare con la carta e non solo per dare vita ad opere d’arte in stile collage partendo dal concetto di recupero e riuso di materiali comuni.
APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
· Ludoteca di Musica per bambini 1-3 anni e 3-5 anni nuovo ciclo di 6 incontri col maestro Luca Serrapiglio dall’11 marzo al 18 aprile
· Ciclo di incontri per genitori, operatori e curiosi dal titolo “ABC Montessori” presso il Centro Gioco BIANCONIGLIO di Spinetta Marengo dall’8 al 29 aprile
· Per le serate Progetto Genitori dell’ass. Cultura e sviluppo presenteremo venerdì 17 aprile “MONTESSORI UNA PROPOSTA PER IL FUTURO”
· Due laboratori, uno per genitori e uno per bambini sabato 9 maggio a LIBRINFESTA con la rete Nati per Leggere, circuito nazionale per la primissima infanzia cui aderiamo
PROSSIMA REALIZZAZIONE
· Laboratorio per genitori presso l’Associazione Aspetto dal titolo “CANTIAMO CON I NOSTRI FIGLI” col maestro Luca Serrapiglio per avvicinarsi alla propria voce e creare momenti di condivisione e coccole coi propri bambini che di musica ne hanno un bisogno primario
· Progetto RE MIDA ispirato alle esperienze di ReggioChildren presentato al Bando SOCIAL 2014 insieme al Comune di Alessandria, CISSACA, Azienda Speciale Costruire Insieme, Comitato Colibrì, Amag Ambiente per la creazione di uno spazio socio- educativo cittadino che si chiamerà “RE-MIX” orientato al riuso di scarti industriali e offerte laboratori ali per scuole, organizzazioni e privati.
I SERVIZI DELLA COOPERATIVA
La Cooperativa SEMI DI SENAPE è nata un paio d’anni fa (dopo un anno di esperienza come associazione) da un piccolo gruppo di donne. Siamo operatrici qualificate per l’infanzia e con anni di servizio alle spalle, anche nel pubblico. Abbiamo deciso di spendere la nostra professionalità per offrire al nostro territorio una proposta educativa di qualità.
SEMI DI SENAPE prende appunto il nome da un piccolissimo seme che a dispetto della sua modestia produce una pianta notevole di dimensioni e di sapore. Proprio questo è il nostro intento: proporre piccoli interventi ma di grande qualità pedagogica.
I servizi che attualmente gestiamo sono:
· Micro Nido Castelletto Monferrato che offre anche servizio di BABY PARKING POMERIDIANO
· Extrascuola per le Scuole Primarie “Zanzi” e “Ferrero” di Alessandria, le Scuole Primarie di Fubine, Quargnento, Scuola dell’Infanzia di Fubine
· Sezione Primavera presso la Scuola dell’Infanzia di Quargnento
Collaboriamo con diverse realtà locali nello sviluppo di proposte ai cittadini come le Associazioni Aspetto per mamma e bambino, Cultura e Sviluppo, Liberarti, il Progetto Educatori a Domicilio e il Comitato d’aiuto sociale Colibrì.
E’ terminata l’analisi dei progetti che hanno partecipato al Bando 2014. I 500mila euro stanziati saranno ripartiti tra le 29 realtà del Terzo Settore selezionate dalla Commissione Valutatrice (altro…)