da Fondazione | 31 Lug 2014 | Progetti, Progetti 2013
BANDO 2013 – Il progetto “Mind the gap: ascolto e cura del disagio giovanile”, realizzato dall’associazione Gapp, intende lavorare sul disagio giovanile attraverso, in primo luogo, l’informazione, e il coinvolgimento degli operatori sociali per trasmettere informazioni utili a intercettare giovani in difficoltà. Parallelamente l’intento è quello di svolgere attività di prevenzione/informazione presso scuole, centri di aggregazione, sportivi e presso i nuovi luoghi di ritrovo informale dei giovani. A questi aspetti si aggiunge l’attivazione di uno Spazio di ascolto e Laboratori per minori e genitori, al fine di fornire loro un supporto psicoterapico che per giovani e genitori in grave difficoltà economia (calcolata tramite il Modello Isee) è gratuita.
Descrizione dell’Ente
L’associazione nasce dall’esperienza professionale di un gruppo multidisciplinare costituito da psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri che collabora dal 2011 con la volontà di promuovere e intervenire rispetto a problematiche complesse legate al disagio contemporaneo (e che interessano in particolare le giovani generazioni con disturbi quali bulimia, obesità, dipendenze, etc.) consapevoli dell’importanza di intervenire a livello di prevenzione e di cura precoce.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2016.
da Fondazione | 31 Lug 2014 | Progetti, Progetti 2013
BANDO 2013 – Il progetto “Luna del pomeriggio” finanziato dalla Fondazione SociAL attraverso il Bando 2013, prevede la realizzazione di azioni integrate finalizzate a promuovere l’inclusione sociale e il successo scolastico di circa 20 minori a rischio dispersione ed emarginazione del Rione Sanità di Napoli. L’iniziativa si articola in diversi momenti: doposcuola, laboratori educativi, carnevale di quartiere, visite didattiche. “Tra gennaio e marzo è stato realizzato il laboratorio di Carnevale – raccontano gli educatori del centro -, importante momento di riappropriazione dal basso degli spazi pubblici del territorio.
Descrizione dell’Ente
Traparentesi Onlus è un’associazione di promozione sociale che da diversi anni opera in uno dei quartieri più disagiati di Napoli, il Rione Sanità, gestendo il centro aggregativo “Sane Stelle”. Uno spazio che negli anni è diventato un punto di riferimento per tutti quelli che lo frequentano, i bambini e le loro famiglie, le scuole in rete con l’associazione e i tanti migranti che usufruiscono dei corsi gratuiti di italiano e di mediazione e orientamento ai servizi.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2014.
da Fondazione | 31 Lug 2014 | Progetti, Progetti 2013
BANDO 2013 – L’Associazione Centro Down Alessandria ONLUS, è un’associazione di genitori di bambini, ragazzi e giovani adulti con la Sindrome di Down.
Il progetto “Laboratorio del battito” ha avuto come finalità la creazione di un gruppo in cui bambini e ragazzi con difficoltà relazionali avessero la possibilità di confrontarsi, con coetanei e non, in un contesto in cui gli obiettivi fossero comuni e raggiungibili con il contributo di tutti i partecipanti.
La creazione di gruppi eterogenei per abilità è stata utile al fine di permettere ai soggetti con disabilità di inserirsi in un contesto in cui il proprio contributo possa essere valorizzato in quanto necessario al raggiungimento di un obiettivo comune.
Descrizione dell’Ente
L’Associazione Centro Down Alessandria Onlus ha la finalità di migliorare l’autonomia e l’autostima dei ragazzi attraverso lo svolgimento di numerose attività volte a favorire l’integrazione scolastica, lavorativa e più in generale l’inserimento sociale delle persone con sindrome di Down e con altre disabilità intellettive.L’Associazione si occupa prevalentemente di: riabilitazione e sostegno dei soggetti frequentanti, sostegno psicologico e burocratico alle famiglie, inserimento scolastico e professionale, integrazione e sensibilizzazione.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2014.
da Fondazione | 31 Lug 2014 | Progetti, Progetti 2013
BANDO 2013 – Il progetto finanziato dalla Fondazione SociAL a Coompany&, cooperativa sociale di tipo B, si intitola “ Il Cibo fa Crescere” e consiste nel recupero delle derrate alimentari invendute ed in scadenza presso la grande distribuzione.
Il fine è quello di sostenere la mensa Caritas e di rispondere alle esigenze espresse dalle nuove povertà, che non trovano nella Tavola Amica una reale risposta al loro bisogno, con l’avvio di uno spaccio sociale di alimenti. Il progetto si sviluppa in 18 mesi ed ha avuto inizio il 13 gennaio 2014.
Descrizione dell’Ente
La Coompany&, in quanto cooperativa sociale di tipo B, è attiva nell’ambito degli inserimenti lavorativi di soggetti appartenenti alle categorie svantaggiate, attraverso la gestione di cantieri di lavoro. Le attività sono diversificate: pulizia, facchinaggio, gestione aree verdi, ristorazione, servizi per le aziende, produzione e vendita di biomasse per il riscaldamento, accoglienza turistica in Valle d’Aosta, attività per l’inserimento sociale di immigrati.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di febbraio 2015.
da Fondazione | 31 Lug 2014 | Progetti, Progetti 2013
BANDO 2013 – Il progetto “Fili di parole”, realizzato da Altrementi Cantieri Interculturali, coinvolge donne italiane e straniere in un corso-laboratorio di taglio e cucito, affiancato da un percorso di consolidamento delle abilità linguistiche.
Il progetto incoraggia lo sviluppo di un’attività artigianale che possa dare alle partecipanti una base di competenze e conoscenze, favorendo l’accesso delle donne al mondo del lavoro attraverso l’attivazione di tirocini presso sartorie del territorio.
Le attività del progetto sono iniziate a gennaio 2014. Conclusi il corso di italiano L2 e quello di taglio e cucito, nel mese di giugno, le attività proseguiranno con l’attivazione dei tirocini nel mese di luglio.
Descrizione dell’Ente
L’associazione Altrementi Cantieri Interculturali dal 2011 lavora con stranieri e soggetti svantaggiati, conoscendone bisogni e aspettative, su diversi territori della Regione Piemonte, in particolare nella Provincia di Alessandria. È composta da operatori qualificati in ambito socio-educativo e nello specifico docenti di italiano L2, educatori, formatori, psicologi sociali, antropologi. Altrementi si impegna, inoltre, a creare spazi di reale integrazione e dialogo tra cittadini italiani e stranieri, per esempio la partecipazione alla Festa delle Culture del Comune di Novi Ligure, i laboratori interculturali nelle scuole e l’attivazione di corsi di italiano L2.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2014.
da Fondazione | 31 Lug 2014 | Progetti, Progetti 2013
BANDO 2013 – “L’Altro Specchio” è uno spettacolo teatrale frutto di un laboratorio multietnico che è stato presentato sabato 24 maggio nell’ambito della manifestazione “Un incontro di calcio multietnico”.
I protagonisti sono cittadini stranieri appartenenti a paesi diversi che desideravano esprimere la loro interiorità e che hanno partecipato al laboratorio semestrale organizzato dal Teatro del Rimbombo grazie al contributo della Fondazione SOCIAL e alla collaborazione con i centri CTP di Novi Ligure e Acqui Terme.
Lo spettacolo costituisce il compimento di un percorso che ha visto gli allievi impegnarsi in un lavoro di gruppo, utilizzando il teatro come strumento per ripercorrere la loro storia di vita e ascoltare quella altrui, presentando usanze proprie e riflettendo su quelle degli altri, identificandosi e apprezzando le diversità e le similitudini.
Descrizione dell’Ente
Il Teatro del Rimbombo è un’associazione culturale che si occupa di produzione di spettacoli adatti alle scuole dei vari ordini. Inoltre i membri dell’associazione intervengono annualmente nelle scuole con progetti teatrali rivolti alla formazione del clima collaborativa, alla valorizzazione della diversità e al rispetto reciproco, nonché alla conoscenza di sé con un lavoro sulle emozioni. Ogni anno scolastico è attivo un corso di durata annuale rivolto a tutti che termina con un saggio. Gli spettacoli sono originali, scritti dagli autori dell’associazione.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2014.