Plogging Accademy – “Ripuliamo Insieme”: Nuovo evento domenica 19 maggio 2024

Plogging Accademy – “Ripuliamo Insieme”: Nuovo evento domenica 19 maggio 2024

Per chi ama coniugare sport e salvaguardia dell’ambiente è arrivata dalla Svezia una disciplina che ha già conquistato milioni di persone, il Plogging.

Nuovo evento in programma per l’Associazione Culturale Lo Sport è vita, nel contesto del progetto “Plogging Accademy“. L’evento si terrà a Castell’Alfero, domenica 19 maggio 2024 con ritrovo presso Piazza Castello alle ore 14.15 e partenza alle 14.45

Al termine della manifestazione la Proloco di Castell’Alfero offrirà un ristoro presso i locali del teatro in Piazza Castello

L’evento è iscritto nel Giro D’Italia Plogging 2024: per ogni tappa certificata, “Plantando” metterà a dimora un albero in un’area a rischio desertificaione in Abruzzo

Per maggiori informazioni:

Michele 3804997861, Laura 3387665071

Oppure contattare il Comune di Castell’Alfero al numero 0141 406611 (contatto sig.ra Cristina)

Arriva la 4° edizione del Festival delle Valli dello Scrivia – Natura, Ambiente, Teatro

Arriva la 4° edizione del Festival delle Valli dello Scrivia – Natura, Ambiente, Teatro

Il Festival delle Valli dello Scrivia, sostenuto dalla Fondazione SociAL, arrivato alla 4° edizione ha come temi portanti la Natura, l’Ambiente, il Teatro, in questa congiunzione tra arte ed ecologia.

In questi tempi dove impellente si fa il problema dei cambiamenti climatici, dei disastri di natura antropocentrica, ci è sembrato giusto dare un piccolo apporto alla sensibilizzazione su tali problematiche.”

In questo viaggio culturale e ambientalista la compagnia teatrale Coltelleria Einstein ha importanti alleati: partecipano come partner il Teatro degli Acerbi di Asti, l’Associazione SinArt di Fabio Martinello, l’Associazione Commedia Community di Arquata Scrivia, l’Associazione Paolo Perduca di Tortona e il Comitato Amici di Santa Maria e San Siro di Sale. A questi si è aggiunta una collaborazione molto gradita con il Festival cinematografico “Voci dei boschi”.

Il Programma del Festival è in corso di realizzazione e presto ne daremo informazione. Intanto è importante sottolineare che il numero di comuni che hanno aderito è aumentato rispetto agli altri anni. Sino ad ora hanno dato la loro adesione associazioni e comuni di Arquata Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Costa Vescovato, Novi Ligure, Sale, Tortona, Volpedo.

Alcuni spettacoli in programma:

  • Il testamento dell’ortolano” (Teatro degli Acerbi),
  • Dialogo con gli alberi” performance itinerante di SinArt,
  • Cappuccetto Rosso e il lupo solitario” (Coltelleria Einstein),
  • Ongaro & Basaglia – Vita da matti” (Teatro dell’Ortica),
  • Nonnetti” (Coltelleria Einstein),
  • Blasé” (Teatro della Juta/Commedia Community)

Agli spettacoli si affiancheranno presentazione di libri e incontri con esperti. Programma in fase di aggiornamento: www.coltelleriaeinstein.com

L’Associazione Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” presenta “Vivere con il signor P.”

L’Associazione Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” presenta “Vivere con il signor P.”

Il giorno 23 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Associazione Parkinson “Gli amici di Lucia” presentano il convegno medico scientifico “Vivere con il signor P. – Nuove terapie e complicanze neuro-urologiche nella malattia di Parkinson”.

Il convegno sarà presso la sede di Centro Congressi Alessandria, in piazza Fabrizio De Andrè n°76.

La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Grazie a APS Parcival un incontro con Giovanni Paparcuri, sopravvissuto all’attentato che uccise Rocco Chinnici

Grazie a APS Parcival un incontro con Giovanni Paparcuri, sopravvissuto all’attentato che uccise Rocco Chinnici

Proseguono gli incontri dei percorsi di educazione alla Legalità promossi dall’Associazione Parcival e da Libera. Dopo il successo di pubblico dell’incontro a Novi Ligure con Angelo Corbo, sopravvissuto alla strage di Capaci, nuovo appuntamento mercoledì 6 marzo alle ore 20.45 presso la sala conferenze “Gorbaciov” del complesso monumentale di Santa Croce, a Bosco Marengo.

L’ospite sarà Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage del 29 luglio 1983 di Via Pipitone a Palermo, dove morirono il consigliere istruttore Rocco Chinnici, i due uomini di scorta Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.


L’incontro fa parte della “scuola popolare di legalità” avviata da Libera e dall’associazione Parcival, che gestisce il primo bene confiscato alla mafia in Provincia di Alessandria, Cascina Saetta in frazione Donna a Bosco Marengo.


La partecipazione all’incontro è libera. Non è necessaria prenotazione. 

Servizio Civile 2024 con Fondazione SociAL: online il calendario dei colloqui di selezione!

Servizio Civile 2024 con Fondazione SociAL: online il calendario dei colloqui di selezione!



È Online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2023 Youth SociAL 2024.

I colloqui di selezione si terranno il giorno 12 marzo, presso la sede della Fondazione SociAL, in piazza Fabrizio De Andrè nà76

Per scoprire il giorno e l’orario di convocazione, i candidati sono pregati di consultare il calendario alla pagina web dedicata: https://fondazionesocial.it/servizio-civile-universale-2024/


Come previsto dal bando, la pubblicazione del calendario avviene almeno dieci giorni prima della data di convocazione e vale come notifica della convocazione. Nel rispetto della privacy, si è scelto di non pubblicare il nominativo dei candidati, ma il numero di riferimento domanda, che è possibile trovare in alto a sinistra su ogni domanda generata dal sistema, al momento della presentazione della propria candidatura.      

Per eventuali supporti, scrivere a serviziocivile@assifero.org o info@fondazionesocial.it 

(postato il 01/03/ 2024)



Servizio Civile 2024 con Fondazione SociAL: online il calendario dei colloqui di selezione!

Fondazione SociAL apre la possibilità al Servizio Civile Universale 2024: aperte le candidature



È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari di Fondazione SociAL!

Il Servizio Civile Universale rappresenta per i giovani un’importante occasione di crescita personale e un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. I giovani volontari, impiegati in progetti finalizzati alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, contribuiscono con il loro impegno e la loro partecipazione allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.

Fondazione SociAL opererà insieme ad Assifero, un’associazione senza fini di lucro che opera sul territorio nazionale e favorisce la creazione di una rete nazionale e internazionale di esperienze di servizio civile.

Tutte le informazioni riguardo la modalità di presentazione della domanda di selezioni sono consultabili nella pagina dedicata al Servizio Civile Universale 2024

Lo scopo del progetto è quello di realizzare azioni che animano la vita sociale, culturale e educativa dei giovani e allo stesso tempo divulgare la conoscenza del Terzo Settore.

Durante l’anno i candidati, insieme al team di Fondazione SociAL, opereranno su più fronti per costruire e rinforzare reti sociali e solidaristiche sul territorio, promuovendone lo sviluppo e valorizzandone le potenzialità, anche sperimentando approcci innovativi. Il pubblico principale su cui lavoreremo sarà quello dei giovani (età 15-29 anni). 

Il progetto ha tre obiettivi specifici:
1. Realizzazione mappatura bisogni giovani e attività dei territori;
2. Realizzazione di una campagna promozionale efficace e strategica che porti a divulgare la conoscenza del mondo del Terzo Settore;
3. Realizzazione di eventi sul territorio per la promozione e partecipazione giovanile alle attività ETS.

La domanda deve essere presentare esclusivamente on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre il 15 febbraio 2024 ore 14.00.

Prima di candidarti

Contattaci via mail

Per avere tutte le informazioni sul progetto