Venerdì 27 ottobre, si è chiuso il Bando Beneficiari 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria.
L’edizione 2023 del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 40 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza: • impatto sociale • fattibilità • capacità di innovazione • partnership • continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
Fondazione SociAL sostiene il valore di progetti con una richiesta economica minore, con possibilità di ricadute altrettanto di rilievo per i contesti cittadini in termini di cambiamento e miglioramento delle condizioni dei beneficiari interessati. Per questo motivo, pubblica ora la seconda edizione del Bando, a cadenza annuale, Smart.
SMART, dedicato a ETS e enti no profit di minore entità e gestito con procedure di presentazione dell’idea progettuale e di rendicontazione economica più snelle per gli enti stessi, incentiva la capacità di sostegno rivolta a ETS e enti no profit delle province di Alessandria e Asti che, seppur a fronte di una richiesta economica minore, siano strategicamente connessi con la rete territoriale e attenti a promuovere il volontariato attivo.
Tramite il Bando si vuole, inoltre, valorizzare progetti in grado di cimentarsi in primi processi di innovazione e sperimentazione, che possano poi essere implementati proprio nell’ambito delle altre opportunità bandistiche promosse dalla Fondazione.
Questo processo diventa essenziale per monitorare le caratteristiche, le esigenze e le potenzialità di tutto il Terzo Settore locale per facilitarne gli sviluppi futuri e consolidare reti fatte di reciprocità e collaborazione.
Il Bando promuove l’azione di enti no profit e ETS rispetto a: processi di potenziamento organizzativo legati a necessità di crescita e consolidamento delle proprie strutture e/o competenze; esigenze sociali e culturali, con particolare attenzione rivolta ai soggetti vulnerabili.
L’organizzazione capofila, per poter partecipare al Bando, deve:
essere un’organizzazione del Terzo Settore come definite all’art. 4 comma 1 D.Lgs. 117/2017 “Codice del Terzo Settore;
avere sede operativa e/o legale in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti;
essere stata costituita legalmente entro il 31 dicembre 2021, con relativo ultimo bilancio approvato non superiore a € 200.000;
avere una media degli ultimi tre bilanci approvati non superiore a € 200.000;
alla data di avvio del nuovo progetto, avere concluso e rendicontato le iniziative già sostenute dalla Fondazione.
A partire dal 26/06/2023 fino alle 18.00 del 04/09/2023, gli ETS che intendono richiedere un contributo a sostegno di un progetto potranno procedere alla compilazione della modulistica aggiornata e predisposta su rol.fondazionesocial.it.
Attraverso un bando dedicato, sarà possibile continuare per Fondazione SociAL, a creare una comunità di enti “smart”, abituati a realizzare progetti meno impegnativi economicamente anche se strategicamente connessi con la rete territoriale. Questo processo sarà utile per monitorare le caratteristiche, le esigenze e le potenzialità di questo mondo e di facilitarne gli sviluppi futuri in modo più consapevole.
Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte presentate nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.
La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate.
Sono 9 le iniziative selezionate per accedere alle prossime fasi (Bootcamp, Sprint e Progettazione Dettagliata) che avranno avvio dal 21 aprile, grazie alla partnership strategica con WeCo, che accompagnerà le realtà vincitrici in un percorso formativo affidato a docenti esperti nel settore, incentrato sul miglioramento della propria struttura organizzativa.
Dal 27 gennaio fino al 24 marzo 2023, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2023”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando.
Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 29 aprile fino al 27 maggio 2023 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 8 realtà partecipantigli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, alla strutturazione di business model canvas; dall’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione e valutazione di impatto, all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione.
Lunedì 20 marzo, si è chiuso il Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.
La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione) e la capacità di mostrare la tendenza al cambiamento della propria struttura organizzativa, nell’ottica di migliorarla.
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.