“Per ogni Domanda una risposta”: il 20 ottobre 2025 l’evento di presentazione del Bando Beneficiari 2025

“Per ogni Domanda una risposta”: il 20 ottobre 2025 l’evento di presentazione del Bando Beneficiari 2025

Fondazione SociAL invita tutti gli Enti del Terzo Settore e le realtà no profit delle province di Alessandria e Asti a partecipare all’evento di “Per ogni Domanda, una Risposta” sul Bando Beneficiari 2025, un momento di approfondimento dedicato a chi desidera presentare la propria candidatura o conoscere meglio le opportunità offerte dalla nuova edizione del bando.

20 ottobre 2025, ore 17.00
Presso la sede della Fondazione SociAL, Piazza Fabrizio De Andrè n°76, Alessandria (AL)

Durante l’incontro, il team di Fondazione SociAL illustrerà le principali novità del Bando Beneficiari 2025, che mette a disposizione un plafond complessivo di €300.000 per sostenere progetti ad alto impatto sociale e culturale. Saranno approfonditi i criteri di ammissibilità, le aree tematiche di intervento (vulnerabilità, ecosistemi territoriali, cittadinanza attiva) e le modalità di presentazione delle domande tramite la piattaforma online https://rol.fondazionesocial.it.

L’evento rappresenta un’occasione concreta di dialogo e confronto, pensata per accompagnare gli enti nella fase di progettazione, chiarire dubbi tecnici e favorire la partecipazione consapevole al bando.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il form dedicato:

Scadenza per l’iscrizione: fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 

Con questo appuntamento, Fondazione SociAL rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della progettazione consapevole e sostenibile, valorizzando il ruolo delle organizzazioni del territorio come attori strategici di sviluppo sociale e culturale.

Per informazioni:

Fondazione SociAL – Ufficio Comunicazione
📧 info@fondazionesocial.it
🌐 www.fondazionesocial.it

Bando Beneficiari 2025: torna linea di contributo classica per sostenere gli ETS del territorio

Bando Beneficiari 2025: torna linea di contributo classica per sostenere gli ETS del territorio

Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando Beneficiari 2025, la linea di contributo biennale dedicata a sostenere progetti sociali e culturali nelle province di Alessandria e Asti.

Il Bando Beneficiari 2025 intende supportare iniziative in grado di generare risultati concreti, misurabili e sostenibili, favorendo una progettazione che vada oltre le risposte emergenziali e sappia incidere sul tessuto sociale e culturale del territorio con una prospettiva di medio-lungo termine. Una delle principali novità di questa edizione riguarda l’introduzione di indicatori di monitoraggio e nuove modalità di rendicontazione, pensati per favorire una maggiore consapevolezza gestionale e un utilizzo più efficace delle risorse disponibili.

Aree tematiche di intervento

Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree prioritarie:

  • Contrasto alla vulnerabilità: iniziative per ridurre povertà materiale ed educativa, garantire pari accesso ai servizi fondamentali e rafforzare percorsi di inclusione sociale ed economica.
  • Ecosistemi territoriali: progetti che incentivano la collaborazione tra ETS, istituzioni, imprese e comunità locali, promuovendo una logica di rete e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
  • Cittadinanza attiva: percorsi volti a diffondere cultura della legalità, diritti umani, parità di genere e sostenibilità, promuovendo partecipazione civica e protagonismo delle persone.

Saranno particolarmente valorizzati i progetti capaci di costruire reti di collaborazione solide e di generare cambiamenti positivi e duraturi per il territorio.

Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che:

  • abbiano sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti;
  • siano legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023;
  • non abbiano progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL e non ancora conclusi e rendicontati.

Ogni ente può presentare un solo progetto come capofila, ma può partecipare come partner in altre iniziative. Sono invece esclusi enti pubblici, enti religiosi, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni professionali e soggetti con finalità di lucro.

Risorse disponibili e modalità di finanziamento

Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €300.000/350.000.
Il contributo assegnabile a ciascun progetto varia da un minimo di €10.000 a un massimo di €30.000.

Le spese saranno suddivise in:

  • fino al 70% per costi diretti (rendicontabili con documentazione fiscale)
  • fino al 30% per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria).

Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento progressivo degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.

I progetti dovranno avviarsi tra il 1° febbraio 2026 e il 30 giugno 2026 e concludersi entro 24 mesi dall’avvio.

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it, entro le ore 18:00 del 21 novembre 2025.

Gli esiti saranno comunicati entro il 20 gennaio 2026.

Informazioni

Per maggiori dettagli e per consultare le Linee Guida e FAQ, si invita a visitare il sito ufficiale di Fondazione SociAL: www.fondazionesocial.it

Per maggiori informazioni potete scriverci via mail all’indirizzo: info@fondazionesocial.it 

SWIPE IT UP 2025: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2025: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 19 febbraio fino al 26 marzo 2025, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2025”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 22 maggio fino al 18 giugno 2025 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 18 realtà partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale, in modalità sia online che in presenza.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, all’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione di SWIPE IT UP 2025:

Associazione/Gruppo InformaleTitolo Progetto
YggdraPiacere Mio
ImpulsiSessualMente
Associazione ComunarteFestival “Tra le strade di Alessandria”
I ragazzi della Consulta GiovanileFestival “ZeroWaste”
MedicAmicaMedicAmica
UnilifeUnilife: da studenti, per studenti
Quindici 19Duemila30 Lab
Parole sotto la TorreFestival Parole Sotto la Torre
Drop WaveF.L.Y. Motion

Per rimanere aggiornato sulle attività e sulle prossime edizioni visita la sezione dedicata al Bando Swipe it up”