Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà realizzato in sinergia con Fondazione SociAL.
L’incontro, che si svolgerà mercoledì 14 dicembre 2022 a partire dalle ore 18.30, svilupperà un tema strategico per il nostro territorio:
“GENERARE IMPATTO SOCIALE: CI STIAMO RIUSCENDO? L’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori”
La serata, introdotta e moderata da Alessio Del Sarto, per Fondazione SociAL e Associazione Cultura e Sviluppo, verterà sull’intervento di Paolo Venturi, direttore generale di AICCON e The FundRaising School.
Si affronterà il tema dell’impatto per la sostenibilità integrale dei territori ed, in particolare, sarà possibile confrontarsi su:
Impatto come piattaforma e strumento strategico per organizzazioni (capacity building), territori e politiche (impact by design)
La sostenibilità integrale come paradigma per lo sviluppo territoriale
Paolo Venturi è docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia. Componente del gruppo di lavoro per la Riforma del Terzo Settore. Componente del comitato scientifico di Corriere Buone Notizie, collaborando con numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Vita Magazine. È, inoltre, coautore, con Flaviano Zandonai, di Neomutualismo (Egea, 2022); Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valore (Egea, 2016)e di Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società (Egea, 2019).
Durante il corso della serata verranno annunciate le prossime novità bandistiche della Fondazione. Non mancate!
Per l’occasione, la sede aprirà alle ore 18.00 e sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio.
A conclusione della serata sarà offerto ai presenti un aperitivo per salutarci prima delle feste natalizie.
Vi aspettiamo
Mercoledì 14 dicembre 2022
Dalle 18.00 alle 20.30
(con inizio convegno alle 18.30 e brindisi Natalizio alle 20.00)
La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro. E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Smart 2022 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.
In questa nuova edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 34 ETS.
Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva oltre che progetti di potenziamento organizzativo.
Tra le 10 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, al potenziamento organizzativo fino a proposte culturali.
I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 50mila euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Lunedì 12 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2022, novità con la quale Fondazione SociAL intende sostenere ulteriormente gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria. Con la sperimentazione di questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Questa prima edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 36 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza: • impatto sociale • fattibilità • capacità di innovazione • partnership • continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
Cooperativa Semi di Senape, OltreGioco e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
Ingresso libero.
Progetto Riusa e pedala for babies
Settimana europea della mobilità
EcoMobility Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Laboratorio per bambine e bambini adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape. Accesso libero. Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia”. Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo!
OltreGioco Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Cortile del Chiosto di Santa Maria di Castello (AL). Dimostrazioni di giochi da tavolo per bambini e adulti con i volontari dell’associazione OltreGioco di Novi Ligure. Tutti i giochi saranno a tema biciclette, mezzi di trasporto sostenibili e natura, per fornire un’esperienza ludica in linea con l’ambiente circostante. Tra i titoli presenti ai tavoli: Flamme Rouge, Monferrato, Alta Tensione, Photosyntesis, Ticket to ride, Next Station London, Get on board, Semenza e molti altri!
Asta delle biciclette ciclofficina Ri-cyclo Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 18.30 alle ore 20, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Quarta edizione della spettacolare asta delle bici di recupero della ciclofficina Ri-cyclo. Con l’aiuto dell’inimitabile GianAggiusta (Gianluca Pagella) si potrà fare l’affare aggiudicandosi delle bici usate riassemblate con pezzi di recupero, oppure donate dai soci della Ciclofficina. Un’asta colorata e divertente, dove il banditore assegna non solo in base al prezzo, ma anche alla simpatia e volontà dell’acquirente. Sul sito ri-cyclo.org sarà pubblicato il catalogo dei rombanti mezzi che verranno messi all’asta. È possibile quindi dare un’occhiata al catalogo, venire all’evento, fare un’offerta e accaparrarsi un mezzo unico, con una storia pregressa che potrà vivere nuove avventure. Le aste delle biciclette della ciclofficina Ri-cyclo sono le migliori della città, anche perché sono uniche!!
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL, OltreGioco, AcdB Museo Alessandria Città delle Biciclette
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato
Progetto Riusa e pedala for babies La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi a disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021 organizzato dalla Fondazione SociAL, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.
Lo Sportello Effe, spazio rivolto alle donne che si occupa della promozione del benessere femminile, aperto tutti i martedì dallo scorso aprile, sarà chiuso nel mese di agosto, ma sarà possibile rimanere in contatto con le operatrici della Cooperativa Semi di Senape che lo gestiscono, attraverso la mail monditondi.centrofamiglia@gmail.com
Le attività riprenderanno a settembre, con l’organizzazione di un nuovo corso di italiano per la patente in collaborazione con l’Aps Cambalache, un secondo percorso di Tecniche di ricerca attiva del Lavoro in collaborazione con l’Informagiovani di Alessandria, l’organizzazione di un corso sul volontariato e la cittadinanza attiva a supporto, in particolare, di donne in difficoltà e loro figli minori.
Apertura e orari
Dal 30/8/2022, tutti i martedì al mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e al pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.
Lo Sportello Effe accoglie su appuntamento al cell. 3516626930 O email monditondi.centrofamiglia@gmail.com (Gli appuntamenti possono essere fissati anche fuori dagli orari di apertura al pubblico.)