20 aprile 2022 ore 21 c/o Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, piazza De Andrè 76 Alessandria “LA CITTA’ INTELLIGENTE”
Una città realmente a misura di bambini e bambine, con zone chiuse al traffico e spazi adeguati ad accogliere pedoni, biciclette, luoghi di socialità. Una città che realizzi il principio per cui la strada è di tutti. Dedicheremo una serata per esplorare questa prospettiva anche alla luce della legge 2/2018, che prevede che tutte le città italiane si dotino di un biciplan per risolvere i problemi di traffico, inquinamento e mancanza di sicurezza che le attanagliano.
FIAB Alessandria Gliamicidellebici, Sine Limes, Ciclofficina Ri‐Cyclo, BlogAL con il contributo della Fondazione SociAL e il supporto e l’assistenza dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, invitano tutte e tutti alla serata del 20 aprile 2022, presso Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria in piazza De Andrè 76 alle ore 21, serata in cui potremmo capire meglio come si realizza questo progetto
Ce ne parlerà l’architetto Matteo Dondé, urbanista ed esperto di mobilità sostenibile. Con lui scopriremo come e quanto il concetto di civiltà e città siano indissolubilmente legati, specie nel nostro Paese che ha una rete di città piccole e grandi assolutamente unica al mondo. L’architetto Dondé illustrerà i principi di progettazione di una mobilità sicura e sostenibile, spiegando come la ricerca scientifica abbia contribuito a rivoluzionare il concetto di pianificazione in favore di una condivisione equa dello spazio urbano. Per un focus sul territorio interverrà l’architetto Luca Zanon, che aprirà uno sguardo sulla nostra città attraverso gli occhiali dell’urbanistica tattica e la sostenibilità ambientale. La serata proseguirà con l’intervento di Claudio Pasero, vicepresidente di FIAB Alessandria. FIAB, federazione italiana ambiente e bicicletta, esiste ad Alessandria da 15 anni e si occupa di ciclabilità urbana, cicloturismo e collabora con diverse realtà locali per la salvaguardia dell’ambiente. Claudio Pasero presenterà alcune proposte per favorire l’uso della bicicletta nella viabilità di Alessandria.
Dopo aver compreso quali siano le basi per un piano urbano sostenibile e aver esplorato alcuni scenari per la città, lanceremo la proposta della realizzazione di una consulta della mobilità anche nel nostro comune, realtà già esistente ad esempio a Milano, Torino, Padova, Bologna. Davide Gho, di Sine Limes illustrerà questo progetto che dovrà sollecitare un’attenzione costante delle amministrazioni comunali sulle tematiche di mobilità sostenibile e sulle emergenze ambientali che affliggono la città.
Gli interventi e le domande finali saranno moderati da Daniela Pestarino di FIAB Alessandria, rinnovando l’invito così a porre quesiti ai relatori e dialogare con loro.
Ingresso consentito ai possessori di Certificazione verde COVID‐19 RAFFORZATA (“SUPER GREEN PASS”) in corso di validità e mascherina di protezione FFP2
Moderatrice: Daniela Pestarino Matteo Dondè ‐ Per una città ciclabile, la città 30 Luca Zanon ‐ Cartoline da Alessandria Claudio Pasero ‐ Interventi prioritari per la ciclabilità ad Alessandria Davide Gho ‐ La consulta della mobilità
Il Progetto “Addetto di falegnameria”, promosso dall’Associazione Arti e Mastri APS e finanziato da Fondazione SociAL con Bando 2021, si pone l’obiettivo di contrastare la disoccupazione, fenomeno purtroppo molto diffuso tra diverse categorie vulnerabili, tra i quali i giovani ed i richiedenti asilo, anche per mancanza di competenze professionali richieste dal mercato del lavoro; la disoccupazione crea povertà, disagio sociale ed emarginazione. Lo strumento principale individuato è quello di offrire formazione professionale ed avviamento verso il mondo del lavoro, in particolare verso il settore della lavorazione del legno, che è uno dei pochi settori artigianali che mantiene un significativo livello occupazionale ed offre buone prospettive per un reddito a breve termine.
DESTINATARI
Il Progetto si rivolge a persone con età superiore ai 16 anni facenti parte di categorie vulnerabili (disoccupati, richiedenti asilo, ecc.), desiderosi di inserirsi nell’ambiente del lavoro e di integrarsi nelle comunità locali.
COLLABORAZIONI
Gli allievi verranno indicati da Associazioni del settore ed Enti pubblici, con i quali sono state stipulate forme di collaborazione; analogamente sono in atto collaborazioni con Aziende del settore che ospiteranno gli stage, con possibilità di un impiego successivo.
OBIETTIVI E FINALITA’
Agli allievi il Progetto offre un corso di formazione di 400 ore per la lavorazione del legno, seguiti da 200 ore di simulazione d’impresa e da uno stage finale in un’Azienda del settore, con lo scopo di fornire le nozioni pratiche necessarie ad inserirsi nel mondo del lavoro come addetto di falegnameria artigiana. Al termine del percorso formativo verrà fornito una attestato di frequenza e profitto ed un servizio di assistenza e tutoraggio per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro.
ATTIVITA’
Le attività di Laboratorio si svolgeranno a Montegrosso d’Asti e prevedono i seguenti argomenti: ‐ Sicurezza ‐ Disegno e Progettazione ‐ Tipi di legno e loro utilizzo ‐ Lavorazioni manuali – Descrizione, affilatura ed utilizzo degli utensili manuali – Realizzazione di incastri ‐ Lavorazioni a macchina – Descrizione, uso e manutenzione delle macchine da falegnameria – Realizzazione di manufatti di media complessità (serramenti, mobili, ecc.) ‐ Lavoro finale, che mette in pratica le nozioni apprese
Seguirà la simulazione d’impresa, che consisterà nella realizzazione di tutte le fasi di lavorazione che si svolgono all’interno di un’impresa artigiana di falegnameria, che portano da un progetto alla realizzazione di un prodotto finito, tenendo anche conto dei tempi e dei costi. Infine verrà proposto uno stage di 200 ore presso un’azienda del settore lavorazione legno, con orario da definirsi successivamente, al fine di mettere l’allievo in contatto con l’ambiente di lavoro effettivo e di mettere in pratica le competenze acquisite.
DURATA E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Il Corso nella sua interezza dura 600 ore, e si articola su 400 ore di lezioni in Laboratorio a Montegrosso d’Asti, con orario diurno 8:30‐12:30, per 3 giorni alla settimana, seguite da 200 ore di simulazione d’impresa, sempre a Montegrosso d’Asti, con orario 8:30‐12:30 e 13:30‐17:30, per 5 giorni alla settimana; successivamente verranno svolte le 200 ore di stage in azienda, con orario da definirsi successivamente. L’inizio del Corso è previsto per il mese di Settembre 2022 e la fine (inclusa la fase di simulazione d’impresa) entro il mese di Giugno 2023, cui segue l’eventuale stage, da realizzarsi nel mese di Luglio o Settembre, secondo le disponibilità delle Aziende. Il Corso è dimensionato per 8 allievi, in coerenza con la capacità del Laboratorio e le norme anti‐Covid.
L’ASSOCIAZIONE ARTI E MASTRI APS
L’Associazione Arti e Mastri con sede operativa a Montegrosso d’Asti, gestisce il Laboratorio di Falegnameria, messo a disposizione dal Comune di Montegrosso d’Asti, in precedenza per tanti anni sede di una Scuola di Falegnameria. Il Laboratorio dispone di una decina di postazioni composte da banconi da lavoro ed attrezzature manuali, oltre a macchinari di falegnameria (squadratrice, sega nastro, pialla filo, pialla spessore, tupie, mortasatrice, troncatrice, torni, ecc.) in regola con le normative anti‐ infortunistiche. Gli interventi sul territorio si estrinsecano attraverso corsi di formazione, dimostrazioni, aggiornamenti, per iscritti e non iscritti all’Associazione, in relazione alla cultura del legno (lavorazione, restauro, tornitura, verniciatura, ecc.) e attraverso collaborazioni con Enti locali e Associazioni. Nel 2020 la Fondazione Social ha finanziato un Progetto analogo al presente, denominato “Lavoro in Falegnameria”, che si è appena concluso con la formazione di 5 allievi, 2 dei quali hanno immediatamente trovato impiego, e durante il quale sono stati impegnati e formati diversi Volontari.
Dal 12 aprile apre lo “Sportello Effe” presso il Centro Famiglia Mondi Tondi
Un punto di aggregazione e di ascolto volto alla crescita dell’autostima e della consapevolezza della donna per l’inserimento sociale e lavorativo nella nostra realtà.
Lo Sportello Effe è uno spazio rivolto alle donne che si occupa della promozione del benessere femminile, pensato e realizzato nell’ambito del progetto “EFFE” dell’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con l’Associazione Colibrì. Durante gli orari di apertura dello sportello le operatrici accoglieranno le donne ascoltando le loro richieste e bisogni relativi a semplici informazioni o ad altre problematiche legate al loro benessere psicofisico, familiare e sociale. A seconda dei bisogni emersi l’operatrice concorderà con la donna l’intervento più adeguato quale un percorso di sostegno su tematiche legate alla vita relazionale, legali, di orientamento al lavoro, di sostegno alla genitorialità.
Lo sportello garantisce riservatezza ed è supportato: dalle operatrici della Cooperativa Semi di Senape che ascoltano, orientano, forniscono alle donne le informazioni necessarie rispetto alle possibilità d’intervento più utili al caso specifico, dando indicazioni sulle diverse risorse pubbliche e private disponibili sul territorio dalla Rete delle Professioniste, ovvero la collaborazione di figure professionali che offrono volontariamente un po’ del loro tempo e della loro competenza in diversi settori: psicologhe, commercialiste, avvocatesse, educatrici, orientatrici, consulenti del lavoro e molte altre dalla sinergia con le Istituzioni e il mondo del no profit per fornire risposte adeguate e complementari: Amministrazioni Comunali, Consorzi, Asl, cooperative e associazioni, organizzazioni sindacali…
Si tratta di un sostegno per condividere attività e momenti di riflessione volti alla crescita e al benessere personale, in un clima accogliente, tra un tè e un caffè, per occuparsi di consapevolezza, cura di sé, dei temi che riguardano la vita delle donne. Le mamme possono partecipare assieme ai loro bambini, poiché Mondi Tondi è un Centro Famiglia che dispone di uno spazio adeguato dove i piccoli possono essere seguiti da personale qualificato.
Apertura e orari
Dal 12/4/2022, tutti i martedì al mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e al pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 Lo Sportello Effe accoglie su appuntamento al cell. 3516626930 O email monditondi.centrofamiglia@gmail.com
Gli appuntamenti possono essere fissati anche fuori dagli orari di apertura al pubblico.
Informazioni aggiuntive ed Iscrizioni
Sono aperte, inoltre nell’ambito dello stesso progetto, le iscrizioni al corso per baby sitter, una formazione di 36 ore sui temi del gioco, della salute e del benessere del bambino per coloro che vogliono prepararsi ad una attività socio-educativa sempre più richiesta dalle famiglie. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 10/5/22 compilando il modulo di iscrizione, scaricabile dal sito www.donangelocampora.it e dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it e da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com Per informazioni: tel. 3337855274.
Venerdì 8 e domenica 10 aprile appuntamento al Chiostro di Santa Maria di Castello per la nuova commedia de’ Gli Illegali.
In scena vecchie e nuove ossessioni sul cibo e divertenti incomprensioni intorno a una tavola dove si raccontano i piatti della cucina piemontese.
Venerdì 8 (ore 21) nella Sala Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello e domenica 10 aprile (ore 17) nel cortile dello stesso chiostro, un invito a pranzo speciale per tutti gli alessandrini: l’invito a “Il Pranzo” della compagnia teatrale Gli Illegali.
In un immaginario agriturismo piemontese, dove i piatti rimangono costantemente vuoti, un’eterogenea comitiva di amici porta in tavola le proprie convinzioni sul cibo e si accende il confronto tra: Sally la vegetariana osservante, Beppe l’irriverente buongustaio, Caterina la scrupolosa salutista e Simone, l’irriducibile amante della “carne”, che si è travestito da agnellino per sedurre Sally.
Il risultato? Un’esilarante commedia tutta vissuta intorno al tavolo, in cui Marisa, cuoca dell’agriturismo, continuerà a proporre ai suoi ospiti, con crescente esasperazione, i piatti storici della cucina piemontese, senza riuscire a metterli d’accordo su alcuno di essi. Un pranzo che nega ed evoca nello stesso tempo l’idea della convivialità. In cui nessuno mangia, ma tutti parlano di cibo senza riuscire a intendersi e la carrellata dei piatti raccontati, dall’antipasto al dolce, si accompagna alle audaci proposte di Simone, comicamente fraintese dall’ingenua Sally, e alle incontenibili battute del buongustaio Beppe, che si diverte a provocare tutti quanti e in particolare la propria apprensiva consorte, Caterina.
“Abbiamo iniziato a scrivere questo testo nel lontano 2018 quando ancora ci si poteva sedere al ristorante tutti insieme senza green pass – racconta Silvia Benzi, coautrice della commedia con il regista Massimo Brioschi – Volevamo parlare di cibo e condivisione e delle discussioni che possono nascere intorno al tavolo oggi che l’argomento cibo, da anni al centro dell’attenzione mediatica, è sempre più fonte di opinioni e visioni del mondo spesso opposte e inconciliabili. Lo avevamo pensato come uno spettacolo agile e conviviale da portare in giro sulle piazze degli eventi gastronomici e nelle sale di locali e ristoranti mentre la gente mangia… Poi durante i primi mesi del 2020 abbiamo interrotto le prove per la pandemia e nel momento in cui ogni riunione in presenza è stata vietata, la nostalgia di una convivialità anche imperfetta e ricca di discussioni e polemiche, come quella raccontata nella commedia, è stata fortissima. Oggi, dopo l’esperienza della privazione della vita sociale, fare teatro ritrovandoci ancora a un tavolo tutti insieme (anche per litigare finalmente in presenza) ha un sapore e un significato nuovo per noi, una gioia che speriamo di trasmettere e condividere con il nostro pubblico”.
La commedia, realizzata dalla Compagnia Gli Illegali in collaborazione con Blogal, fa parte delle attività del progetto Borgo del Teatro – l’Archivio delle Storie in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori.
In scena ci saranno gli attori della Compagnia: Silvia Benzi, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio e Monica Lombardi. Regia di Massimo Brioschi, testi di Silvia Benzi e Massimo Brioschi, scenografia di Elisabetta Buratto, tecnico audio e luci Renza Borello, con la collaborazione e il supporto di Cristina Forcherio, fotografia Patrizia Battegazzore.
Chi vorrà assistere allo spettacolo presso il Chiostro di Santa Maria di Castellovenerdì 8 aprile (alle ore 21) o domenica 10 aprile (alle ore 17) potrà farlo prenotandosi presso il sito www.illegali.it/prenota o via mail info@illegali.it oppure al numero 3351340361 fino a esaurimento posti.
L’accesso alla sala venerdì 8 aprile sarà consentito esclusivamente con mascherina FFP2 e green pass rinforzato. Per domenica 10 aprile, se lo spettacolo si terrà all’aperto (in caso di maltempo verrà replicato nella Sala Affresco), sarà sufficiente il green pass base e la mascherina FFP2.
Domenica 3 aprile 2022 dalle 16 alle 18 Cooperativa Semi di Senape e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, 15121 Alessandria Ingresso libero. Progetto Riusa e pedala for babies
EcoMobility Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia”. Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo! Laboratorio adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape
BICIMPARANDO Sai come funziona la tua bicicletta? Perché non ce la porti e lo vediamo insieme? Potrai imparare tantissime cose di un mezzo magico e costruire straordinarie opere d’arte montando e smontando pezzi di biciclette usate. Costruiamo un museo di pedali arrugginiti e impariamo ad andare correttamente sulla strada. Laboratorio adatto dai 6 anni in su a cura di FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato.
Progetto Riusa e pedala for babies
La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.