Sabato 12 dicembre “M’illumino di meno”, per “Alessandria Barocca e non solo”

Sabato 12 dicembre “M’illumino di meno”, per “Alessandria Barocca e non solo”

Socchiudere gli occhi, lasciandosi rapire da parole e musica. Solo una fioca luce di candela ad accompagnare scritti e note ed illuminare il buio…
“…quando si hanno le ali, come non amare la luce e l’azzurro?”
“Di chi è questo cuore che batte più forte delle voci e dell’ansito? È tuo, è della città, è della notte o forse è il mio cuore che batte forte…?”
“Vorrei saper quanti baci fur dati, dal dì che i baci furono inventati…”
“Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte…”

Le parole scolpite nell’aria dall’attrice Laura Bombonato e trasportate dalla “voce umana” del violoncello di Eugenio Solinas sono le protagoniste del nuovo appuntamento, a lume di candela, del  Festival Internazionale ” Alessandria Barocca e non solo…”, Sabato 12 Dicembre, alle ore 21 (in replica Domenica 13 dicembre, ore 21,30).

L’evento, registrato presso la suggestiva “Casa del Principe”, sede dell'”Archivio Piero Leddi” in San Sebastiano Curone (AL), sarà trasmesso dalla Piattaforma Digitale VinceròTv e fruibile gratuitamente online sui siti internet:
www.vincerotv.com
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv

e sulla pagina Facebook di Radio PNR: www.facebook.com/radiopnr

L’ XI edizione del Festival Internazionale ” Alessandria Barocca e non solo…”, promossa dall’Associazione Pantheon, sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli, è stata realizzata grazie al sostegno delle Fondazioni SociAl, CRT, CRA e del Comune di Castellazzo Bormida.

 

Il quartetto d’archi dell’Ensemble Perosi per “Alessandria Barocca, e non solo…”

Il quartetto d’archi dell’Ensemble Perosi per “Alessandria Barocca, e non solo…”

“Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo.”

Il “sipario” si aprirà, sabato 5 dicembre, alle 21, e, proprio tornando alle parole dell’eclettico David Lynch – regista, pittore, musicista, compositore, attore e scrittore – “entreremo in un altro mondo”.

Sarà un modo di ricordi, stupore, malinconia, gioia, serenità, sorpresa e perché no, estasi, quello in cui ci accompagnerà, al ritmo di valzer, ouverture, melodie appassionate ed un immancabile “canto del cigno”, L’Ensemble Lorenzo Perosi, in formazione di quartetto d’archi.

L’evento, registrato presso il Museo Civico di Palazzo Cuttica, in collaborazione con il Comune di Alessandria e l’Azienda Speciale Multiservizi “Costruire Insieme”, sarà trasmesso dalla piattaforma digitale VinceròTv e fruibile gratuitamente online Sabato 5 dicembre, alle 21 (in replica domenica 6 dicembre, alle 21,30)

SUI SITI INTERNET

www.vincerotv.com 
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv

e SULLA PAGINA FB DI RADIO PNR

www.facebook.com/radiopnr

L’XI edizione del Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, promossa dall’Associazione Pantheon, sotto la guida di Daniela Demicheli, è realizzata grazie al sostegno delle Fondazioni SociAl, CRT, CrAl e del Comune di Castellazzo Bormida.

5 MasterClass per caregivers sempre più competenti

5 MasterClass per caregivers sempre più competenti

Sono terminate sabato 28 novembre, in modalità webinair, le 5 MasterClass del Progetto No More A/Out Project, sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2019 e organizzato da AIAS, sezione di Alessandria.

Le 5 MasterClass, rivolte ai partecipanti del Corso Base No More A/Out dello scorso anno, hanno formato e aggiornato docenti, educatori, familiari, terapisti, psicologi, personale del settore, in merito a disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva, non solo dal punto di vista teorico ma anche e soprattutto, pratico.

I partecipanti, guidati dalle dottoresse Elena Croci, Simona Beatrice e Natascia Brondino, hanno acquisito strumenti e metodologie spendibili nella quotidianità accedendo ad una formazione specialistica.

“L’idea delle MasterClass – spiega Rossella di Donna, AIAS Alessandria – è nata, dal desiderio di accogliere il bisogno di formazione continua da parte di chi vive con una persona con autismo e disabilità intellettiva. Proprio per questo il corso avanzato è stato rivolto esclusivamente a chi ha partecipato alla prima edizione di No more a/out. Le MasterClass sono state pensate dando per acquisite le competenze trasmesse nel primo livello del corso e con l’intento accrescere il bagaglio di conoscenze dei caregiver”. 

Le tematiche che si è deciso di approfondire sono quelle che maggiormente concorrono alla qualità della vita delle persone con autismo e disabilità intellettiva. Si tratta di elementi la cui gestione richiede l’utilizzo di strumenti e strategie specifici e la capacità di prevedere obiettivi a medio-lungo termine.

“Auspichiamo – conclude Rossella Di Donna – che le persone che hanno partecipato agli appuntamenti formativi abbiamo avuto la possibilità di interiorizzare i concetti di autistic like, circolarità e condivisione degli obiettivi grazie alla formazione di una rete sociale di appartenenza”.

Il corso base II edizione è stato posticipato all’inizio del 2021, la volontà è, infatti, quella di poter realizzare la formazione – compatibilmente con le direttive emanate per il contrasto alla diffusione del Covid19 – in presenza.

Le MasterClass realizzate

MASTERCLASS 1
L’uso dell’analisi funzionale nella gestione dei comportamenti problema
Il comportamento problema è un messaggio
Analisi funzionale come strumento per la lettura dei CP
Da comportamento problema a comportamento funzionale

MASTERCLASS 2
Affettività e sessualità
Sessualità ed educazione
L’adolescenza e la pubertà
Aspetti sociali, fisici emotivi e relazionali legati alla sfera affettiva e sessuali
Autismo e disabilità intellettiva VS autismo senza disabilità intellettiva

MASTERCLASS 3
Comunicazione
I principi della comunicazione
La comunicazione nell’autismo e disabilità intellettiva
Strategie per implementare la comunicazione

MASTERCLASS 4
Strumenti operativi
Competenze, strategie, strumenti di monitoraggio

MASTERCLASS 5
Falsi miti e segnali precoci
Segnali sentinella nella prima infanzia
Funzionamento autistico VS soggettività

“Alessandria Barocca e non solo…” celebra il 250° anniversario della nascita di Beethoven

“Alessandria Barocca e non solo…” celebra il 250° anniversario della nascita di Beethoven

L’ ultimo verso del sonetto “Alla sera” di Ugo Foscolo – “…quello spirito guerrier ch’entro mi rugge” – introduce l’evento che il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” ha riservato alla celebrazione del 250° anniversario della nascita del “Gigante della Musica” Ludwig van Beethoven.

Le perfette architetture musicali del primo virtuoso di Vienna saranno “disegnate” sulla tastiera dal raffinato pianismo di Simone Gragnani, il cui tocco sicuro e pieno, a tratti delicatissimo e ricercato dipanerà l’aggrovigliata matassa del tormentato animo beethoveniano guidando gli ascoltatori in una chiara e lucidissima lettura di due dei capolavori di Beethoven: le Sonate op. 109 e 110

L’ evento, registrato presso la chiesa di Santo Stefano in Castellazzo Bormida, sarà trasmesso dalla piattaforma digitale VinceròTv e fruibile gratuitamente online Sabato 28 Novembre, alle ore 21 (in replica Domenica 29 Novembre, ore 21,30).

L’ XI edizione del Festival Internazionale” Alessandria Barocca e non solo…”, promossa dall’Associazione Pantheon, sotto la guida artistica di Daniela Demicheli, è stata realizzata grazie al sostegno delle Fondazioni SociAl, CRT, CrAl e del Comune di Castellazzo Bormida.

Una sala virtuale per la formazione online

Una sala virtuale per la formazione online

Sala Virtuale è uno spazio che Fondazione SociAL ha deciso di attivare per semplificare e organizzare le sessioni e i materiali formativi per i suoi partner e, più in generale, per gli ETS delle Province di Alessandria e Asti.
La piattaforma – disponibile all’indirizzo fondazionesocial.salavirtuale.it – non è, infatti, pensata per essere solo la piattaforma di Fondazione ma è resa disponibile gli ETS partner per ospitare i loro contenuti, siano essi pubblici o riservati ai loro soci, dipendenti e beneficiari.

Sala Virtuale è una spazio online costruito per ospitare contenuti realizzati altrove (video, audio, testuali) o per crearne di nuovi, distribuirli in tempo reale (webinar o conferenze online) o renderli disponibili in archivio, ordinatamente e in modo efficace, a coloro a cui servono.

SCOPRI DI PIU’ REGISTRANDOTI A FONDAZIONESOCIAL.SALAVIRTUALE.IT