Stiamo aiutando gli ETS nostri partner ad adeguare i loro progetti a questo momento di crisi e sosteniamo alcune delle nuove iniziative che stanno mettendo in campo in aiuto dei propri beneficiari in questo periodo di emergenza.
Una straordinaria rete di attori sociali è mobilitata per permettere alla Mensa di Fraternità Caritas “Mons. G. Galliano” di Acqui di proseguire e potenziare il proprio operato per la (sola) consegna dei pasti a domicilio: AMGG – Associazione volontari della mensa di fraternità “Mons. G. Galliano”, Associazione Carabinieri in congedo di Acqui, Caritas, CrescereInsieme, il comitato Acquese della Croce Rossa, Il Lions Club Acqui Terme Host, l’Associazione Volontari della Protezione Civile Città di Acqui, chiaramente in accordo e sinergia con il Comune di Acqui Terme.
La vita della Mensa è possibile, in forma ordinaria, grazie ai fondi dell’8*1000 CEI ed ha ottenuto un importante impulso con il progetto “Social Catering”, sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018. In questi giorni di emergenza Covid-19 è stato concesso un ulteriore aiuto al progetto che si è unito al contributo ricevuto da Compagnia di San Paolo, grazie al bando “Insieme andrà tutto bene” con il progetto “IoMangioaCasa!”.
“Nelle scorse settimane molti servizi sono stati progressivamente ridotti, a partire dai settori infanzia e scolastico, e poi a seguire anche i centri diurno disabili e altre attività annesse al settore disabilità e S.S.A. Inoltre, è stata necessaria una rimodulazione delle attività di accoglienza migranti; ed in ultimo una sospensione dei cantieri di lavoro attivi.” Come sottolineato da CrescereInsieme – referente per la progettazione – “Coerentemente al contesto e agli obblighi di legge, anche i servizi di ristorazione avrebbero potuto subire un arresto, ma grazie alla disponibilità degli operatori e dei molti volontari, alla generosità dei donatori e alla potente sinergia messa in atto, il servizio ai bisognosi non si interrompe e prosegue”.
Fondazione SociAL ha espresso la sua vicinanza alla sanità locale di Piacenza, città che ospita una delle sedi del Gualapack Group e che si trova fortemente sotto pressione in questa emergenza.
Attraverso Fondazione SociAL il gruppo ha contribuito alla campagna promossa da Il Pellicano Piacenza Onlus che si sta adoperando per una raccolta straordinaria destinata all’azienda sanitaria locale per l’acquisto delle attrezzature necessarie.
In questi giorni saranno consegnati all’Ausl di Piacenza tre ventilatori polmonari per terapia intensiva, dieci ventilatori polmonari per emergenza e trasporto, cinque monitor multiparametrici, venti concentratori di ossigeno. Un primo blocco di donazioni reso possibile grazie ai numerosi contributi delle aziende del piacentino che nel complesso hanno devoluto più di un milione di euro.
Noi, i firmatari, siamo consapevoli che la pandemia COVID-19 è un evento inaspettato che avrà un impatto senza precedenti sulle organizzazioni della società civile e sugli enti del Terzo Settore in tutta l’Europa e nel mondo. Per questo crediamo sia fondamentale essere uniti nell’affrontare questa sfida planetaria, nello spirito della solidarietà europea.
Ci impegniamo a essere vostri partner e ad offrire il nostro supporto nelle prossime settimane e mesi in modo che le organizzazioni della società civile possano concentrare le loro forze a sostegno delle persone più vulnerabili delle nostre comunità. Sappiamo già che ci saranno situazioni in cui mancheranno staff e volontari, in cui i beneficiari avranno bisogno di servizi offerti in nuove modalità e di processi flessibili per essere in grado di soddisfare nuovi bisogni.
Se le comunità in cui operate, i servizi che offrite o le vostre organizzazioni sono di fronte a una situazione di difficoltà a causa della pandemia COVID-19 e ricevete il nostro supporto, noi, i firmatari, ci impegniamo a:
• Adattare le attività: siamo consapevoli che in questa situazione di crisi potreste avere difficoltà a raggiungere alcuni degli output e dei risultati condivisi in sede di approvazione del finanziamento. Vorremmo essere comunque in grado di erogare il finanziamento concordato in origine. Per questo motivo, vi preghiamo di condividere con noi, in un dialogo aperto, le vostre difficoltà per poter pensare insieme a possibili soluzioni. • Allungare le scadenze: non vogliamo aggiungere ulteriore pressione in questa fase delicata. Per questo motivo, se pensate di non poter rispettare le scadenze per la rendicontazione, vi preghiamo di contattarci in modo da poter concordare insieme nuove tempistiche, laddove possibile. • Flessibilità finanziaria: siamo consapevoli che potreste aver bisogno di utilizzare i vostri fondi a copertura delle spese per malattia dello staff, per l’acquisto di strumentazione o per fornire i vostri servizi in modo diverso e nuovo. Ci impegniamo, quindi, a venirvi incontro nel caso in cui abbiate bisogno di spostare le risorse su diverse voci di bilancio per garantire che il vostro lavoro possa continuare. • Pronti ad ascoltarvi: siamo a disposizione per confrontarci sulla situazione che state affrontando. Aspetteremo che ci chiamiate voi per non aggiungere pressione e far si che queste conversazioni avvengano nel momento più appropriato per voi, ma siamo qui, pronti ad ascoltarvi.
In questo momento difficile che sta ponendo tutti noi a contatto con la paura e i nostri limiti, il Cento Gapp Fida di Alessandria offre uno spazio gratuito mettendo a disposizione l’ascolto, la parola e la vicinanza emotiva.
Il servizio si rivolge a operatori sanitari, personale ospedaliero, volontari, farmacisti, forze dell’ordine, chi è vicino alle persone colpite, chi è in quarantena, chi è in prima linea.
Per informazioni e appuntamenti: associazionegapp@gmail.com Pagina Facebook Centro Gapp Fida Alessandria
Il Centro Gapp Fida di Alessandria è partner di Fondazione SociAL, che ne ha sostenuto diverse iniziative nell’ambito dei disturbi alimentari.
In questo momento di emergenza sanitaria, le aziende Gualapack Group, Gualadispensing e Bisio Progetti, hanno deciso di sostenere Fondazione Uspidalet con l’acquisto di due ecografi da destinare ai reparti di terapia intensiva del nostro territorio. “Era uno dei progetti programmati – spiega Michele Guala, presidente e amministratore delegato di Gualapack Group – Ci siamo confrontati col presidente della Fondazione, Bruno Lulani, e abbiamo deciso di intervenire concretamente attraverso Fondazione SociAL, il nostro strumento per il sostegno dell’iniziative sociali e culturali”. Fornire attrezzature e macchinari ai reparti di terapia intensiva può garantire un’adeguata assistenza ai pazienti più fragili in questo periodo di crisi. “Solitamente le aziende del gruppo Guala evitano di rendere note le proprie iniziative benefiche – ha aggiunto Michele Guala – Se stavolta lo facciamo è perché speriamo di fare da volano e di essere imitati da altre aziende che potrebbero seguire il nostro esempio, vista la grande necessità che si è presentata”.
Tutti coloro che vogliono contribuire possono farlo donando a Fondazione Uspidalet, che da sempre fornisce una risposta concreta e trasparente ai bisogni dei pazienti dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, raccogliendo fondi per l’acquisto di strumentazioni all’avanguardia.
In questo momento di emergenza sanitaria, ogni piccolo gesto può fare la differenza. È possibile donare a Banca Intesa SanPaolo IBAN IT45 F030 6909 6061 0000 0111 150
Fondazione Uspidalet si impegna ad acquistare e donare all’Ospedale le singole attrezzature necessarie, non appena saranno raccolte le somme adeguate.