da Fondazione | 30 Gen 2020 | News
Venerdì 7 febbraio, alle 21, appuntamento con il quinto concerto della rassegna “Jazzal”, al Teatro Parvum, in via Mazzini 85, ad Alessandria.
Protagonista del concerto sarà “Stefano Bagnoli – We kids quartet” con Stefano Bagnoli alla batteria, Luca Ceribelli al sax tenore, Giuseppe Vitale al pianoforte e Stefano Zambon al contrabbasso.
Scoprendo un naturale istinto da talent scout, Stefano Bagnoli forma il suo primo trio nel 2011 con due giovanissimi talenti siciliani (Francesco Patti e Giuseppe Cucchiara) trio con il quale incide tre album oltre a sostenere una fitta attività concertistica che in tre anni spiana la strada ai due ragazzi i quali recentemente si sono avventurati con successo oltreoceano sperimentando le proprie idee. Con l’intento di mantenere in vita “We Kids” come marchio portafortuna per nuove generazioni di talenti, Bagnoli rinnova il line up nel 2016 chiamando a se altri due giovanissimi fuoriclasse: Giuseppe Vitale e Stefano Zambon. In occasione del concerto per l’Alessandria Jazz Club, Bagnoli riunisce entrambi i line-up in un quartetto che comprende quasi tutti i Kids originali. Il quartetto offre una proposta stilistica ancorata alla tradizione, un omaggio all’essenza innovativa e multiforme del Jazz, che contamina il passato con il linguaggio moderno delle nuove generazioni. La voglia di rinnovarsi senza barriere stilistiche ma semplicemente suonando, ognuno con il proprio stile, il repertorio storico intramontabile di Armstrong, Waller, Goodman ed Ellington. “We Kids”: un nome volutamente ironico ma realmente sterminatore di ogni barriera anagrafica e stilistica affinché la musica risvegli e rinnovi il dialogo tra musicisti veterani e nuove leve in un vortice inesauribile di scambi di idee su cui confrontarsi e crescere insieme. La musica abbraccia tutti senza distinzioni, basta volerlo!
Biglietti interi €10
Tessera club €10
Ingresso con tessera €8
Ingresso con tessera under 30 €5
(Sarà possibile fare la tessera direttamente alla cassa il giorno del concerto)
Per prenotazioni:
inviare una mail a alessandriajazzclub@libero.it con oggetto “Prenotazione” indicando un nome di riferimento, il numero dei biglietti e delle tessere. Specificare se ci sono degli under 30.
“Jazzal” si svolge grazie al sostegno di Fondazione SociAL, Fondazione CRT, Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territori”.
da Fondazione | 27 Gen 2020 | News
Un duo d’eccezione inaugurerà la rassegna concertistica Musicalia 2020, domenica 2 febbraio alle 17 , come di consueto al museo etnografico C’era una volta, in piazza Gambarina, ad Alessandria.
Con “Wolfang Amadeus Mozart: Viaggio in Italia”, la magia della voce della famosa soprano Denia Mazzola Gavazzeni e il raffinato pianoforte di Giovanni Brollo, proporranno un programma interamente dedicato a Mozart il quale, ancora bambino, intraprese con il padre Leopold la sua prima avventura italiana.
Verranno eseguite le più grandi arie da concerto per soprano “Misera dove son” – Basta incesti!” – Vado, ma dove?” Per pietà bell’idol mio – Ch’io mi scordi di te”, composizioni giovanili e della maturità che Mozart creò per soprano drammatico d’agilità.
Ai brani vocali strumentali cantati da Denia Gavazzeni, si intercaleranno quelli solo pianistici interpretati da Giovanni Brollo, delle Sonate K.284 in Re maggiore e K.310 oltre alla Fantasia n 475 in Do minore.
Denia Mazzola Gavazzeni, soprano in carriera dal 1982, ha cantato nei principali teatri del mondo ( il Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Comunale di Firenze, La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, il Metropolitan Opera di New York)
Al debutto nel ruolo di Gilda in Rigoletto, avvenuto con la direzione di Maurizio Rinaldi e la regia di Franca Valeri, fanno seguito, nel corso dei primi dieci anni di attività artistica, molti importanti ruoli del repertorio belcantistico: da La sonnambula a Don Pasquale a Così fan tutte, Don Giovanni, La Fille du Regiment, Il barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore. Seguono ruoli di spessore drammatico più accentuato, in particolare numerosi ruoli donizettiani. Dal 1994 abbandona i ruoli di “coloratura” per immergersi nel repertorio lirico della Scapigliatura, del naturalismo e del verismo . Cospicue le incisioni (Ricordi, Fonit Cetra, Nuova Era, Bongiovanni). Non di secondo piano l’attività didattica, in qualità di docente di Conservatorio, e quella di instancabile organizzatrice di eventi culturali.
Giovanni Brollo, pianista, ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida del Piero Rattalino. Premiato in diversi concorsi, tra i quali “Albenga”, “Macugnaga” e “Taranto”, è risultato vincitore del concorso pianistico “Rendano” di Roma nell’edizione dedicata a Chopin. Nel 1987 ha esordito in récital con i 24 Studi di Chopin e con orchestra, eseguendo il terzo concerto di Rachmaninov nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano con l’Orchestra della Rai. E’ titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Sassari. Nel 1998 ha lavorato in qualità di Maestro di sala al Teatro dell’Opera di Montecarlo e, con lo stesso incarico, partecipa da quattro anni al Festival operistico estivo all’Arena d’Avenches e al Festival dell’Opera di Bellinzona (Svizzera).
Nel 1998 ha tenuto concerti in Giappone. Ha accompagnato nomi noti quali il soprano Ghena Dimitrova, Giovanna Casolla, Francesca Patané, Denia Mazzola Gavazzeni, Olga Romanko, Marco Berti, Gianfranco Cecchele, il basso Simone Alaimo e Francesco Ellero D’Artegna. Attualmente collabora con il tenore Ottavio Palmieri. Tra le opere preparate nei festival e nei teatri ricordiamo: Traviata, Trovatore, Rigoletto, Nabucco, Aida, Macbeth, Un ballo in maschera, Otello, Messa da Requiem, Tosca, Bohème, Turandot, Norma, Madama Butterfly, Il Tabarro, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Andrea Chénier, Don Giovanni, Nozze di Figaro, Barbiere di Siviglia, Carmen, Guglielmo Tell, Elisir D’Amore e Werther.
da Fondazione | 16 Dic 2019 | News
MUSICA – Domenica 22 dicembre alle 15.30 nella chiesa di San Nicola da Bari ad Avolasca, sitterrà il concerto natalizio della stagione musicale dedicata agli organi storici: verrà infatti inaugurato il restauro dell’harmonium “F.lli Radice” (prima metà del XX secolo), conservato e recentemente ripristinato ad opera della ditta “Fratelli Pedrazzi” di Broni, grazie all’iniziativa di un gruppo di privati.
E’ la prima volta che gli Amici dell’Organo collaborano all’organizzazione di un evento che coinvolge l’harmonium, di fatto lo strumento più affine all’organo che ci sia sia per caratteristiche costruttive, che per destinazione d’uso e disponibilità di vasta letteratura “per Organo o Harmonium”, che fiorì soprattutto in Francia, Inghilterra ed America.
Molti grandissimi compositori, basti citare Franck e Vierne, si cimentarono in questo genere musicale lasciando cicli anche di vaste dimensioni. Questo strumento sta vivendo oggi una grande rivalutazione e sta tornando nuovamente di moda: a lui vengono ora dedicati concerti, ricerche e studi, e recentemente si è tenuto proprio in Italia anche un convegno internazionale sul suo repertorio.
Il tenore Simone Barbato e l’organista Daniela Scavio proporranno un programma al tempo stesso popolare e ricercato, alternando brani di Franck, Perosi, Gruber, Adam a canti tradizionali natalizi. Sarà anche l’occasione per gli Amici dell’Organo di fare a tutti gli auguri di buone Feste
da Fondazione | 9 Dic 2019 | News
MUSICA – Domenica 15 dicembre, alle 17, presso il Museo etnografico di Alessandria, ultimo appuntamento della stagione Musicalia, organizzata dalla associazione culturale AdArti, con il sostegno della Fondazione SociAL.
Ben 19 sono stati i concerti realizzati nell’arco dell’anno, in Alessandria e provincia. Dal coro valdostano al gruppo d’archi, dall’orchestra di fiati al quartetto di musica folk scozzese, dal recital solistico (piano, arpa) alla performance con voce recitante e danza. Un caleidoscopio di emozioni musicali, che ha visto alternarsi o affiancarsi professionisti di collaudata fama a giovani talenti emergenti.
Il versante didattico, oltre a quello ricreativo, è infatti una costante del progetto Musicalia, nato nel 2006 da un’intuizione di Fiorenza Bucciarelli e di un gruppo di colleghi del conservatorio “Vivaldi”. Fornire a giovani motivati e con un buon potenziale l’opportunità di confrontarsi con un pubblico attento e competente è un’occasione rara e dunque preziosa.
In quest’ottica anche il concerto di chiusura è dedicato ai giovani e giovanissimi, che si esibiranno numerosi sulle note di Mozart , Clementi, Schubert, Liszt. Ecco i nomi degli esecutori: Petra Alcidi, Eleonora Antonellini, Martina Avio, Angelica Coppo, Nicolò Gadaleta, Letizia Lacca, Giovanni Lai, Alberto Occhipinti, Carlotta Spanu, Michela Zancanaro.
Al termine del concerto verrà offerto un brindisi a tutti gli intervenuti.
da Fondazione | 3 Dic 2019 | News
GIOVEDI’ CULTURALE – Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà dedicato a tematiche sociali. In particolare, i protagonisti dell’incontro di giovedì 12 dicembre saranno alcuni dei progetti sostenuti da Fondazione SociAL.
Attraverso alcune brevi interviste, parleremo di inclusione e percorsi formativi, innovazione e housing sociale, di integrazione e teatro, di peer education e di risposta al bisogno. Saranno nostri ospiti referenti e beneficiari di diverse iniziative: il progetto di social housing e condivisione “Con-Vivendo: social housing e condivisione” realizzato da Coompany&; il percorso formativo avviato “No more a/out” da A.I.A.S Alessandria; il laboratorio teatrale “Babele: laboratorio teatrale multilingue” a cura di Coltelleria Einstein; il percorso di avviamento al lavoro “@My Job” attivato da APS Cambalache; lo “Spazio quotidiano di condivisione, cura e creazione per adolescenti” realizzato da A.V.O.I. e l’ “Ambulatorio medico nessuno escluso” costituito dall’Associazione Opere di giustizia e carità ed attualmente mantenuto attivo dall’omonima associazione.
Nel corso della serata saranno realizzate, da parte dei giovani coinvolti nel progetto “Teatro nello spaz…IO” di DLF Alessandria, due brevi performance teatrali. La sede ospiterà, inoltre, alcuni stand delle realtà del Terzo Settore del nostro territorio.
Il menù della cena solidale sarà realizzato dallo chef Riccardo Brero di Ristorazione Sociale a partire dalle materie prime del nostro territorio e dai prodotti dagli enti partner di Fondazione SociAL.
Siete invitati
GIOVEDI’ 12 DICEMBRE 2019
ORE 19.00 – 22.30
(con cena solidale alle 20.30)
a partecipare all’incontro
Dialogo con SociAL:
la Fondazione si racconta attraverso i progetti sostenuti
nel corso della serata performance teatrali a cura di
TEATRO NELLO SPAZ…IO!
Dlf Alessandria