Dal progetto EFFE il corso di italiano per prepararsi all’esame della patente

Dal progetto EFFE il corso di italiano per prepararsi all’esame della patente

Ancora un appuntamento e un sostegno concreto alle donne straniere che devono affrontare l’esame di teoria per la patente

Si è ormai consolidato il successo e l’interesse per il corso di italiano finalizzato a supportare Il linguaggio a tratti molto tecnico a tratti burocratico dei quiz e dei manuali per il superamento dell’esame di teoria per la patente, termini e vocaboli spesso lontani dalla lingua colloquiale che possono mettere in seria difficoltà anche persone che in altri ambiti se la cavano bene con l’italiano.


Sarà attivato quindi dal 5 al 26 giugno 2025 tutti i giovedì dalle 9.30 alle 11.30 un nuovo ciclo di 4 incontri dedicati a un gruppo di max 10 partecipanti. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’APS Cambalache in piazzetta del Monserrato.


La patente è uno strumento importante per il lavoro, la vita quotidiana e per l’autonomia delle donne. Avere la patente significa essere libere di muoversi senza chiedere il favore di essere accompagnate, non dover rifiutare un lavoro lontano da casa, uscire quando se ne ha bisogno, o voglia, indipendentemente dall’orario dei mezzi pubblici. In una parola, essere autonome. Tutte cose a cui una donna non deve rinunciare.

Nell’ambito del Progetto Risorse per crescere sostenuto dalla Regione Piemonte, l’Associazione Don Angelo Campora e l’aps Colibrì, propongono questo importante percorso formativo con un modulo mirato ad avvicinare gradualmente alla comprensione del linguaggio dei quiz e a supportare la preparazione delle iscritte con esercitazioni guidate attraverso l’utilizzo di materiali semplici, in uno spazio, la sede dell’APS Cambalache, che consente di portare con sé i propri figli perché supportato da personale educativo a disposizione.

Sono molte le donne straniere che si rivolgono allo Sportello Effe con la richiesta di sostegno per il superamento dell’esame della patente: bambini da allevare, spesa, soldi, cucinare, mille lavori da badante, domestica, se va bene cuoca, più spesso nelle cooperative delle pulizie con orari in genere notturni negli
ospedali o cartellini da timbrare per tirare a lucido fabbriche e uffici prima dell’apertura. Sposate o sole, in fuga da mariti violenti, da uomini che le vogliono rispedire a casa con i figli, o abbandonate con cento pannolini da cambiare, senza soldi, in un paese di cui sanno poco e faticano anche a parlare la lingua… Può sembrare una piccola cosa, una goccia nel mare dei bisogni quotidiani, ma è un gradino per salire le scale, inseguire un lavoro.

Quel gradino è stato costruito dalle donne per altre donne, dalla collaborazione delle operatrici dell’Associazione Don Angelo Campora, dell’aps Colibrì, del Cissaca, dell’aps Cambalache, e della cooperativa Semi di Senape che hanno trovato le condizioni perché il corso potesse ripetersi, unendo risorse, prendendo accordi, insieme alle mediatrici, per tempi, orari e sede del corso.

Programma, date e durata

Il corso “Italiano per la patente” è un corso di preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto a donne straniere (MAX 10) con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello. Chi frequenterà questo corso sarà dunque preparato per comprendere al meglio le lezioni della scuola guida, che saranno in ogni caso indispensabili per il superamento dell’esame di teoria della patente.

Il corso si svolgerà dal 5 al 26 giugno 2025, ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso l’APS Cambalache in piazzetta del Monserrato. L’iscrizione è gratuita e si può effettuare mandando una mail a associazionecampora@gmail.com o a colibriassociazione.al@gmail.com o telefonando al 3337855274.

Al via il 4° corso per Baby-Sitter con progetto “EFFE: donne per le donne”

Al via il 4° corso per Baby-Sitter con progetto “EFFE: donne per le donne”

Un’opportunità di formazione per chi ama lavorare con i bambini e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Sono aperte le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.

La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina o il venerdì pomeriggio e si terrà dal 9 maggio al 14 giugno 2025, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 10, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.

La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0 6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.

Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL.

Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.


Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7/5/25 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.


Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti:
www.donangelocampora.it
https://associazionecolibrialessandria.it/
e anche dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it


Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Risorse per crescere” – Finanziato dalla Regione Piemonte.

Al via il corso per Animatori del progetto “EFFE: donne per le donne”

Al via il corso per Animatori del progetto “EFFE: donne per le donne”

Corso per animatori: un’offerta formativa per dare competenze, sicurezza ed entusiasmo a chi vuole condurre attività ludiche, espressive e culturali

Sono aperte le iscrizioni al corso per animatori a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì, nell’ambito del progetto Effe. La formazione prevede 10 incontri di 3 ore il venerdì pomeriggio o il sabato mattina e si terrà nei prossimi mesi di aprile – giugno, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 20 ore di tirocinio presso Centri Estivi e servizi socio-educativi del territorio.

La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 30, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e i soggetti interessati (Enti, Cooperative, Associazioni, famiglie, ecc.).

La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative, motivazioni e deontologia professionale, gioco e tecniche di animazione, la pianificazione e la programmazione delle attività, l’animazione sportiva, l’attività artistico-motoria, i grandi giochi, l’animazione musicale e teatrale, l’outdoor education, i laboratori manuali, multimediali e di educazione alla lettura, la relazione e la gestione dei conflitti, l’animazione con la terza età, elementi di primo soccorso e prevenzione degli infortuni.


Il percorso si conclude con una prova teorico/pratica ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione. Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi e culturali messi a disposizione dai partner di progetto.

Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di diploma o frequenza dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica all’attività da svolgere.


Le domande dovranno pervenire entro il 27/3/25, il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.donangelocampora.it, dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it e dal sito dell’APS Colibri https://associazionecolibrialessandria.it/ e dovrà essere inoltrato, insieme alla copia di un documento di identità, alla mail associazionecampora@gmail.com .


Per informazioni: tel. 3337855274 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 17 o mail associazionecampora@gmail.com.

Il corso per animatori rientra nel Progetto “Effe” – Finanziato dalla Fondazione Social. Il progetto è stato presentato dall’Associazione Don Angelo Campora odv, in partnership con il Comune di Alessandria, l’Aps Colibrì, la Cooperativa Semi di Senape, il Cissaca, l’ASM Costruire Insieme, l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’Aps Cambalache, Global Thinking Foundation, Radio Gold, la CGIL di Alessandria, la SAOMS di Capriata d’Orba, l’ASLAL.

Al via le nuove iniziative del progetto “EFFE: donne per le donne”

Al via le nuove iniziative del progetto “EFFE: donne per le donne”

Al via il progetto “Donne in salute“, quattro incontri sull’Educazione alla Salute della Donna presso la SOMS del Cristo

Le donne in Italia hanno molta cura per gli altri e poca per loro stesse: ne risente la loro salute a tutto tondo, dai controlli preventivi non fatti al mancato riposo.

Il percorso “Donne in salute”, nato all’interno del progetto N.o.i. per la casa, intende promuovere una più approfondita conoscenza del proprio corpo nella dimensione anatomico – fisiologica ed emotiva, nonché di fornire informazioni essenziali di carattere sanitario allo scopo di offrire una maggiore consapevolezza e autonomia della propria dimensione sessuo – riproduttiva.

Il progetto coinvolge ostetriche, oncologhe, operatrici del benessere e professionisti del settore, oltre a una mediatrice culturale de una baby – sitter.

Il calendario degli incontri:

  • mercoledì 29 gennaio “La fertilità e la pianificazione familiare” con il team di ostetriche di “Mammealcentro” dott.sse Eleonora Como, Arianna Di Cosimo, Aurora Canova Tortora e la doula dott.ssa Sara Toson
  • mercoledì 5 febbraio “Menopausa come affrontarla” con il team di ostetriche di “Mammealcentro” dott.sse Eleonora Como, Arianna Di Cosimo, Aurora Canova Tortora e la doula dott.ssa Sara Toson
  • mercoledì 12 febbraio “Prevenzione, diagnosi precoce e cura dei tumori femminili” con la oncologa dott.ssa Pamela Guglielmini
  • mercoledì 19 febbraio “Salute e benessere: alimentazione, buone abitudini e stili di vita” con la naturopata Maura Villa e l’istruttrice sportiva dott.ssa Alessandra Picollo

Gli incontri si terranno presso la SOMS del Cristo corso Acqui 158, dalle ore 14.00 alle ore 15.30.

Per informazioni e iscrizioni:

associazione Don Angelo Campora – associazionecampora@gmail.com – cell. 3337855274

n.o.i. per la casa via Gandolfi 20 Alessandria noiperlacasaalessandria@gmail.com cell. 331739479

Corso di Italiano per prepararsi all’esame della patente“, corso gratuito per le donne straniere

La patente è uno strumento oggigiorno fondamentale per il lavoro, la vita quotidiana e l’autonomia delle donne.

Nell’ambito del Progetto Risorse per crescere, sostenuto dalla Regione Piemonte, il corso “Italiano per la patente” è un corso di preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto
a donne straniere (MAX 10) con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello. Chi frequenterà questo corso sarà dunque preparato per comprendere al meglio le lezioni della scuola guida, che saranno in ogni caso indispensabili per il superamento dell’esame di teoria della patente.
Il corso si svolgerà dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025, ogni martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l’APS Cambalache in piazzetta del Monserrato.
L’iscrizione è gratuita e si può effettuare mandando una mail a associazionecampora@gmail.com o a
colibriassociazione.al@gmail.com o telefonando al 3337855274.

“Donne e alfabetizzazione digitale“, un corso gratuito per acquisire o migliorare le competenze informatiche di base

Il corso, sostenuto dall’Associazione Don Luigi Campora, APS Colibrì, con la collaborazione CGIL di Alessandria, all’interno del progetto EFFE, sostenuto da Fondazione SociAL, e del progetto Risorse per crescere, sostenuto da Regione Piemonte, permette alle partecipanti di acquisire nozioni di base su programmi di scrittura, internet e posta elettronica, strumenti ormai indispensabili nella vita come nel lavoro, anche in relazione all’utilizzo dello smartphone.

Gli appuntamenti sono sei, ognuno della durata di 1 ora e mezza: tutti i venerdì dal 31 gennaio al 7 marzo
2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso la sala di informatica della CGIL in via Cavour 27 ad Alessandria.
La disponibilità è di max 12 posti, con priorità per disoccupate e inoccupate.
Per consentire la partecipazione delle mamme con figli minori è previsto un servizio di baby sitting con uno spazio dedicato e personale educativo a disposizione.
Al termine del corso alle partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza che certifichi il percorso intrapreso.
L’iscrizione è gratuita e si può effettuare mandando una mail a colibriassociazione.al@gmail.com o telefonando al 3346270393.

Il filo di Arianna“, un laboratorio di sartoria in città per chi desidera apprendere l’arte del mestiere

I corsi si collocano nel ventaglio delle proposte di EFFE per l’empowerment delle donne che hanno come finalità il recupero di figure artigianali e l’offerta di opportunità concrete di inserimento in un panorama lavorativo ricco di storia, o più semplicemente creano nuove abilità per migliorare la vita quotidiana.

Saper cucire, come la cucina e altri mestieri della tradizione, rende indipendenti e permette di svolgere attività basilari in totale autonomia. Inoltre è dimostrato scientificamente che svolgere attività gratificanti, e che ci rendono autonome, giova moltissimo alla nostra autostima e aiuta rilassarci in periodi di forte stress. Saper cucire, infine, permette di autoprodurre oggetti di cui necessitiamo nella vita quotidiana.
l corsi per queste ragioni saranno prevalentemente pratici e rivolti a chiunque intenda avvicinarsi al mondo del cucito per lavoro o per hobby.
Le lezioni avranno luogo ogni lunedì con i seguenti orari e date:
corso base dal 10 febbraio al 17 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (6 lezioni)

corso avanzato dal 10 febbraio al 14 aprile dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (10 lezioni)
presso il centro Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Alessandria.

È previsto un servizio di baby sitting a richiesta.
Alla luce dei limitati posti a disposizione (6 x corso) è necessario completare le pratiche per l’iscrizione entro venerdì 31 gennaio telefonando al numero 3337855274 o 3346270393 o scrivendo a associazionecolibri.al@gmail.com

Eventi del mese mondiale dell’Alzheimer

Eventi del mese mondiale dell’Alzheimer

In occasione del mese mondiale dell’Alzheimer l’Associazione Malati Alzheimer di Asti ha organizzato una serie di eventi:

Scoprili qua sotto!

Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 18.30 – Via Scotti, 19 – Asti


Screening gratuiti della memoria


Mercoledì 25 settembre 2024 dalle ore 9.00 – Momento sportivo


Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 17.30 – Momento di riflessione


Goccia a goccia si fa il mare