Al via le nuove iniziative del progetto “EFFE: donne per le donne”

Al via le nuove iniziative del progetto “EFFE: donne per le donne”

Al via il progetto “Donne in salute“, quattro incontri sull’Educazione alla Salute della Donna presso la SOMS del Cristo

Le donne in Italia hanno molta cura per gli altri e poca per loro stesse: ne risente la loro salute a tutto tondo, dai controlli preventivi non fatti al mancato riposo.

Il percorso “Donne in salute”, nato all’interno del progetto N.o.i. per la casa, intende promuovere una più approfondita conoscenza del proprio corpo nella dimensione anatomico – fisiologica ed emotiva, nonché di fornire informazioni essenziali di carattere sanitario allo scopo di offrire una maggiore consapevolezza e autonomia della propria dimensione sessuo – riproduttiva.

Il progetto coinvolge ostetriche, oncologhe, operatrici del benessere e professionisti del settore, oltre a una mediatrice culturale de una baby – sitter.

Il calendario degli incontri:

  • mercoledì 29 gennaio “La fertilità e la pianificazione familiare” con il team di ostetriche di “Mammealcentro” dott.sse Eleonora Como, Arianna Di Cosimo, Aurora Canova Tortora e la doula dott.ssa Sara Toson
  • mercoledì 5 febbraio “Menopausa come affrontarla” con il team di ostetriche di “Mammealcentro” dott.sse Eleonora Como, Arianna Di Cosimo, Aurora Canova Tortora e la doula dott.ssa Sara Toson
  • mercoledì 12 febbraio “Prevenzione, diagnosi precoce e cura dei tumori femminili” con la oncologa dott.ssa Pamela Guglielmini
  • mercoledì 19 febbraio “Salute e benessere: alimentazione, buone abitudini e stili di vita” con la naturopata Maura Villa e l’istruttrice sportiva dott.ssa Alessandra Picollo

Gli incontri si terranno presso la SOMS del Cristo corso Acqui 158, dalle ore 14.00 alle ore 15.30.

Per informazioni e iscrizioni:

associazione Don Angelo Campora – associazionecampora@gmail.com – cell. 3337855274

n.o.i. per la casa via Gandolfi 20 Alessandria noiperlacasaalessandria@gmail.com cell. 331739479

Corso di Italiano per prepararsi all’esame della patente“, corso gratuito per le donne straniere

La patente è uno strumento oggigiorno fondamentale per il lavoro, la vita quotidiana e l’autonomia delle donne.

Nell’ambito del Progetto Risorse per crescere, sostenuto dalla Regione Piemonte, il corso “Italiano per la patente” è un corso di preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto
a donne straniere (MAX 10) con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello. Chi frequenterà questo corso sarà dunque preparato per comprendere al meglio le lezioni della scuola guida, che saranno in ogni caso indispensabili per il superamento dell’esame di teoria della patente.
Il corso si svolgerà dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025, ogni martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l’APS Cambalache in piazzetta del Monserrato.
L’iscrizione è gratuita e si può effettuare mandando una mail a associazionecampora@gmail.com o a
colibriassociazione.al@gmail.com o telefonando al 3337855274.

“Donne e alfabetizzazione digitale“, un corso gratuito per acquisire o migliorare le competenze informatiche di base

Il corso, sostenuto dall’Associazione Don Luigi Campora, APS Colibrì, con la collaborazione CGIL di Alessandria, all’interno del progetto EFFE, sostenuto da Fondazione SociAL, e del progetto Risorse per crescere, sostenuto da Regione Piemonte, permette alle partecipanti di acquisire nozioni di base su programmi di scrittura, internet e posta elettronica, strumenti ormai indispensabili nella vita come nel lavoro, anche in relazione all’utilizzo dello smartphone.

Gli appuntamenti sono sei, ognuno della durata di 1 ora e mezza: tutti i venerdì dal 31 gennaio al 7 marzo
2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso la sala di informatica della CGIL in via Cavour 27 ad Alessandria.
La disponibilità è di max 12 posti, con priorità per disoccupate e inoccupate.
Per consentire la partecipazione delle mamme con figli minori è previsto un servizio di baby sitting con uno spazio dedicato e personale educativo a disposizione.
Al termine del corso alle partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza che certifichi il percorso intrapreso.
L’iscrizione è gratuita e si può effettuare mandando una mail a colibriassociazione.al@gmail.com o telefonando al 3346270393.

Il filo di Arianna“, un laboratorio di sartoria in città per chi desidera apprendere l’arte del mestiere

I corsi si collocano nel ventaglio delle proposte di EFFE per l’empowerment delle donne che hanno come finalità il recupero di figure artigianali e l’offerta di opportunità concrete di inserimento in un panorama lavorativo ricco di storia, o più semplicemente creano nuove abilità per migliorare la vita quotidiana.

Saper cucire, come la cucina e altri mestieri della tradizione, rende indipendenti e permette di svolgere attività basilari in totale autonomia. Inoltre è dimostrato scientificamente che svolgere attività gratificanti, e che ci rendono autonome, giova moltissimo alla nostra autostima e aiuta rilassarci in periodi di forte stress. Saper cucire, infine, permette di autoprodurre oggetti di cui necessitiamo nella vita quotidiana.
l corsi per queste ragioni saranno prevalentemente pratici e rivolti a chiunque intenda avvicinarsi al mondo del cucito per lavoro o per hobby.
Le lezioni avranno luogo ogni lunedì con i seguenti orari e date:
corso base dal 10 febbraio al 17 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (6 lezioni)

corso avanzato dal 10 febbraio al 14 aprile dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (10 lezioni)
presso il centro Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Alessandria.

È previsto un servizio di baby sitting a richiesta.
Alla luce dei limitati posti a disposizione (6 x corso) è necessario completare le pratiche per l’iscrizione entro venerdì 31 gennaio telefonando al numero 3337855274 o 3346270393 o scrivendo a associazionecolibri.al@gmail.com

Eventi del mese mondiale dell’Alzheimer

Eventi del mese mondiale dell’Alzheimer

In occasione del mese mondiale dell’Alzheimer l’Associazione Malati Alzheimer di Asti ha organizzato una serie di eventi:

Scoprili qua sotto!

Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 18.30 – Via Scotti, 19 – Asti


Screening gratuiti della memoria


Mercoledì 25 settembre 2024 dalle ore 9.00 – Momento sportivo


Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 17.30 – Momento di riflessione


Goccia a goccia si fa il mare

Progetto EFFE “Donne per le Donne”: Online l’Albo delle baby sitter

Progetto EFFE “Donne per le Donne”: Online l’Albo delle baby sitter

Il progetto Effe, da anni a sostegno delle donne con percorsi di empowerment per l’autonomia economica e sociale in partenariato con le Istituzioni locali (Comune di Alessandria, Cissaca, ASLAL) e con diversi ETS del territorio, e finanziato dalla Fondazione Social e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha creato un albo di baby sitter formate dal corso organizzato negli scorsi mesi dall’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con l’APS Colibrì e la cooperativa Semi di Senape.

Il corso con l’obiettivo di fornire le necessarie competenze professionali per la gestione del bambino, ha avuto una durata di 36 ore, di cui 20 di lezione con il seguente programma:

  • elementi di puericoltura, attenzioni igieniche nella prima infanzia
  • elementi di pronto soccorso e malattie dell’infanzia concetti di base di psicologia
  • attività motoria e outdoor education il gioco e la creatività
  • disostruzione pediatrica, ustioni, ferite, ingestioni e 16 di tirocinio in servizi per l’infanzia.

Era previsto un test finale e il rilascio dell’attestato frequentando almeno l’80% delle lezioni. Ad oggi sono state organizzate 3 edizioni del corso: aprile/luglio 2021 – aprile/luglio 2022 – maggio/luglio 2024.


L’Albo delle babysitters risponde alla diffusa esigenza delle famiglie di reperire persone affidabili e preparate a cui lasciare i propri figli, sia per situazioni occasionali, sia per situazioni maggiormente continuative (ad esempio per coprire fasce orarie in cui i servizi educativi o supporti di carattere familiare non sono disponibili).


L’Associazione Don Angelo Campora promuove presso le Istituzioni e presso gli ETS locali la pubblicazione dell’Albo sui propri siti per consentire quell’incrocio tra domanda ed offerta tra i privati cittadini e le babysitters, attivando possibilità di lavoro e soluzioni familiari.


Le famiglie potranno contattare direttamente le babysitter, per stipulare accordi personali, utilizzando i riferimenti rilasciati dalle interessate ai seguenti link:

Comune di Alessandria: https://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8134
CISSACA: https://www.cissaca.it/cissaca/po/mostra_news.php?id=230&area=H

Per ulteriori informazioni:


Associazione Don Angelo Campora: https://www.donangelocampora.it/
associazionecampora@gmail.com – tel. 3337855274

APS Colibrì: colibriassociazione.al@gmail.com

Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Effe: Donne per le Donne” – Finanziato dalla Fondazione Social.

La Comunità che Vorrei: riflessioni e attività per una comunità accogliente

La Comunità che Vorrei: riflessioni e attività per una comunità accogliente

Dal 17 al 21 giugno un Festival diffuso sul territorio alessandrino
in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato

Sono sempre di più le persone che ogni anno lasciano la propria terra a causa di conflitti, violenze,  persecuzioni, violazioni dei diritti umani, cambiamenti climatici. Per celebrare l’approvazione della  Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale dell’ONU, il 20  giugno viene celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato. Una ricorrenza internazionale – promossa dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati – che sul territorio provinciale verrà vissuta e  partecipata “La comunità che vorrei”, un Festival diffuso che si svolgerà dal 17 al 21 giugno, tra  Alessandria, Acqui Terme, Novi Ligure e Serravalle Scrivia, che individua l’arte come veicolo di  inclusione sociale.  

L’iniziativa nasce da un importante lavoro di rete tra gli enti facenti parte della Comunità di  Fermento e la rete alessandrina e provinciale del SAI, il Sistema di Accoglienza Integrata, che sul  Comune di Alessandria è gestito dal CISSACA in collaborazione con Fondazione ERI ETS, mentre a  livello provinciale è gestito in collaborazione con la Cooperativa Sociale Crescere Insieme. Si unisce  ai promotori Refugees Welcome Alessandria, parte di una rete nazionale attiva nella promozione  del coinvolgimento attivo di famiglie e cittadini della comunità locale nell’accoglienza. 

Fermento è una comunità di pratiche e saperi che riunisce diversi enti nell’obiettivo di promuovere  l’inclusione dei cittadini stranieri, potenziando opportunità e servizi sul territorio della provincia di  Alessandria a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e dell’intera collettività. La Comunità  promuove il festival attraverso la partecipazione del gruppo di enti rappresentanti il territorio  novese e una rete dedicata a sostenere le famiglie con background migratorio. ll SAI è il Sistema di  accoglienza e integrazione costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti  di accoglienza integrata, in collaborazione con le realtà del terzo settore, accedono al Fondo  nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Oltre ad assicurare servizi di accoglienza, assistenza e  tutela, contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell’accoglienza presso le comunità  cittadine e favorisce percorsi di inserimento socioeconomico dei beneficiari.

In occasione del Festival, ciascuno degli enti, con le proprie professionalità e attivando risorse,  contatti e fondi, ha contribuito a proporre un’offerta articolata e adatta a diverse fasce di età e a  pubblici differenziati, per creare un ricco calendario di appuntamenti che hanno come filo  conduttore l’arte come elemento di inclusione, partecipazione e accoglienza positiva. 

“La comunità che vorrei” mette al centro la cultura, il patrimonio e l’arte come ponti che avvicinano e accorciano le distanze, come momento di scambio di esperienze condivise, come spazio per  ascoltare l’altro e farci ascoltare. Così: un corso di italiano diventa scenario di lettura di favole dal  mondo per avvicinare le famiglie; una piazza, un grande gioco dell’oca per far riflettere a ogni  casella sul nostro ruolo di cittadini attivi nella promozione di comunità accoglienti; uno spettacolo  teatrale, l’occasione per dare parola a ragazzi ospiti di strutture di accoglienza; proiezioni di film, un’opportunità per riflettere sul significato di “integrazione”; un libro, un laboratorio ludico creativo per i più piccoli e i loro genitori; la pittura, un workshop e un murale d’artista per una città  “a colori”. E poi momenti di approfondimento, musica e convivialità, con cibi dal mondo e dalle  realtà sociali del territorio.  

Tutti eventi ad accesso libero e gratuito. 

Di seguito il programma dettagliato: 

Favole dal mondo 17 giugno – ore 14.00-16.00 presso Istituto Comprensivo Martiri della Benedicta via San Rocco 1, Serravalle Scrivia

Un pomeriggio dedicato ai bimbi e alle loro famiglie con letture di favole dal mondo a cura delle  mamme frequentanti il corso di italiano. Con accompagnamento musicale e merenda. 

OCA: l’arte che allena il pensiero 20 giugno – ore 16.00-20.00 presso Piazzale Partigiani, Novi Ligure 

La piazza diverrà un grande Gioco dell’Oca grazie a uno spettacolo teatrale interattivo che  stimolerà la riflessione sui temi dell’inclusione. Festeggeremo la fine dei corsi del CPIA2 con  musica e un aperitivo. 

  • 16.00 – Festa di fine corsi CPIA2 
  • 17.00 – Performance “OCA: l’arte che allena il pensiero” 
  • 18.30 – Aperitivo e musica 

Cine-Visioni con il regista Elia Moutamid e Dadá 20 giugno – ore 18.30-22.30 presso Ricre – Via Cassino 27, Acqui Terme 

Cine-visioni: proiezione dei corti GAIWAN e Arabiscus del regista e attore Elia Moutamid a seguire  riflessione sul significato della parola “integrazione”. Aperitivo multietnico realizzato dalle famiglie  accolte. 

Dadà: saggio finale del laboratorio di teatro a cui hanno partecipato alcuni ragazzi accolti nel  progetto SAI della Provincia di Alessandria. Il laboratorio è stato condotto dalla compagnia teatrale  “Teatro del rimbombo”. 

Arte: una forma di inclusione sociale 20 giugno – ore 15.30-23.30  presso il Chiostro di piazza Santa Maria di Castello, Alessandria 

  • 15.30 – 18.00 WORKSHOP DI PITTURA  a cura dell’Associazione Pigmenti rivolto ai ragazzi ospiti delle strutture di accoglienza o di famiglie affidatarie. 
  • 16.00 – 18.00  LABORATORIO DI LETTURA PER FAMIGLIE  a cura di Fermento – Le lenti dell’inclusione  Laboratorio ludico/creativo con lettura per bimb* e genitori a cura dell’educatrice di prima  infanzia, Ilaria Peretti e in collaborazione con Officina Femminile. (Alle 16 per bimb* 12/24 mesi; alle 17 per bimb* 24/36 mesi. 18.00-19.15)

TAVOLA ROTONDA : Migrazioni e intolleranza: l’arte come forma di inclusione sociale. 

  • 18.00 – Giorgio Abonante – Sindaco Comune di Alessandria e Vittoria Oneto – Assessora alle politiche per la multiculturalità. 
  • 18.20 – “Riflessioni su Umberto Eco in tema di migrazioni e intolleranza” a cura di Giorgio Barberis – Direttore DIGSPES – Università UPO 
  • 18.50 – Parola all’artista: il murale e il workshop di pittura come messaggio di inclusione  sociale a cura di Riccardo Ten Colombo dell’Associazione Pigmenti 
  • 19.00 – Chi sono i beneficiari del Progetto SAI del nostro territorio? Punti di forza e fragilità dei percorsi di inclusione a cura di Tiziana Piras – referente SAI- CISSACA e di Valentina Sangion – coordinatrice SAI – Fondazione ERI 

Coordina la Tavola Rotonda Margherita Bassini – Presidente CISSACA 

  • 19.15 – Aperitivo e musica con gusti e note dal mondo. 
  • 21.15 – PROIEZIONE DEL FILM “Si, Chef! La Brigade” a cura di Refugee Welcome – Alessandria 

Il festival è promosso da: Provincia di Alessandria, Comuni di Alessandria, Novi Ligure e Serravalle  Scrivia, Consulta pari opportunità Comune di Serravalle, CISSACA, Consorzio dei Servizi alla Persona  del Novese, APS Cambalache, Cooperativa Sociale Azimut, Fondazione ERI, Crescere Insieme, CPIA2  di Novi Ligure, Istituto Comprensivo Martiri della Benedicta, ASL AL, Centro per l’Impiego di Novi  Ligure, Associazione San Vincenzo di Novi Ligure, Caritas Diocesana di Tortona – Centro di Ascolto  di Novi Ligure, Associazione Cultura e Sviluppo, Refugees Welcome – Alessandria, Il Chiostro – Ostello Alessandria, Enaip Alessandria. 

Il festival è realizzato grazie al sostegno di: Fondazione SociAL, Fondazione Compagnia di San Paolo e il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. 

Si ringraziano: Ristorazione Sociale, Fuga di Sapori, Il Tiretto col cuore, Social Community Theatre  Centre, Officina Femminile e tutti gli altri enti coinvolti nell’ideazione, realizzazione e organizzazione  dei diversi eventi. 

Per maggiori informazioni: 

Anna Tassisto 

anna.tassisto@cambalache.it 

351 090 1647

Dal Progetto Effe: Donne per le Donne – Tutelarsi quando l’amore finisce

Dal Progetto Effe: Donne per le Donne – Tutelarsi quando l’amore finisce

Due incontri per informazioni pratiche sulla tutela della donna e dei minori in caso di separazione e divorzio

È dimostrato dalle statistiche che le donne italiane sono più povere, da giovani, da madri e da anziane, rispetto ai loro coetanei maschi. E quando si separano sono quasi sempre loro, con rare eccezioni, a perderci in termini economici. Perché, semplicemente, spesso non lavorano o fanno lavori precari e malpagati.

Alda Merini scriveva “Talvolta si va via per riflettere, mentre altre volte perché si è riflettuto.

Sposarsi e fare scelte di vita più orientate alla cura della famiglia che alla professione, magari lasciando il proprio lavoro perché tanto c’è quello del marito che guadagna per due: tutti noi conosciamo almeno una donna che ha preso questa decisione nella vita e ora dipende economicamente dal partner. Se la scelta è consapevole e concordata all’interno della coppia non c’è nulla di male, purché vi sia contezza che per la controparte femminile sarà molto più difficile uscire da dinamiche di violenza, abusi e sopraffazioni qualora non si possa contare sulla propria indipendenza finanziaria.

Perché se l’amore è eterno finché dura, non appena questo finisce e subentrano le prime difficoltà, il 67% delle donne divorziate si scopre dipendere economicamente dal marito. Ed è proprio con la separazione e il divorzio che si verificano le forme più subdole di violenza come il ritardo nel versamento degli alimenti o la dilatazione dei tempi per la risoluzione della separazione che costringe l’ex partner ad affrontare spese
più alte.

Si tratta di una situazione molto diffusa e comune, e spesso gli uomini dimenticano che le donne hanno dei diritti in caso di separazione e divorzio. Ciò che cerca di fare la legge è di riequilibrare una situazione che, il più delle volte, vede come parte svantaggiata la moglie, spesso nullatenente, senza un lavoro stabile e lasciata sola a provvedere alla cura dei figli. In questo delicato contesto, inoltre, la questione dell’affidamento dei minori assume una centralità indiscutibile. Il benessere dei bambini è prioritario e la legge mira a tutelarli in modo equo e bilanciato, tenendo conto delle esigenze di entrambi i genitori, ma soprattutto dei diritti e delle necessità dei minori stessi.


Di questo e di molto altro si parlerà nei 2 incontri programmati con l’avv. Sonia Carraro, specializzata in diritto di famiglia e immigrazione, mercoledì 29 maggio e 5 giugno alle ore 17.00 presso il Laboratorio Civico “Carla Nespolo” di via Faa di Bruno 39.


L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Don Angelo Campora odv e dall’APS Colibrì, nell’ambito del progetto “Effe: donne per le donne” sostenuto dalla Fondazione Social.

Per info: colibriassociazione.al@gmail.com