FESTA DEL VOLONTARIATO e dei VOLONTARI: due giornate per conoscere il Terzo Settore

FESTA DEL VOLONTARIATO e dei VOLONTARI: due giornate per conoscere il Terzo Settore


IL VOLONTARIATO E’ IN FESTA
Il 7 ottobre evento di piazza ad Alessandria

Il CSVAA, Lab121 e il Comune di Alessandria, in collaborazione con Fondazione SociAL e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, alla luce del successo riscosso l’anno passato, hanno infatti scelto di organizzare una nuova e più ricca edizione della manifestazione dedicata al contesto del Volontariato alessandrino e ai suoi principali protagonisti, gli Enti del Terzo Settore.


Quest’anno si svolgerà infatti, in due giornate, venerdì 6 e sabato 7 ottobre, in Alessandria, e proporrà due momenti: venerdì 6 un convegno dal titolo ” Innovare per il bene comune: giovani, amministrazione condivisa e volontariato locale” e sabato 7, una manifestazione di piazza, con la presenza delle Associazioni.


Obiettivo condiviso dai promotori, come illustrato in conferenza stampa dall’Assessore alle Politiche Sociali Giorgio Laguzzi, dalla presidente del CSVAA Rosanna Viotto e dal presidente di Lab121 Mico Rao, è quello di promuovere i valori della solidarietà sociale e dell’impegno civile, che da sempre contraddistinguono chi diventa volontario: il ruolo del Terzo Settore sul territorio cittadino è da sempre un valore strategico e sociale per la realizzazione di una comunità attiva e partecipe.


L’idea di organizzare una giornata di festa in Alessandria dedicata al Volontariato locale”, spiega Rosanna Viotto, presidente del CSVAA “è nata al tempo del Covid quando tutto si è fermato ma non Associazioni e Volontari che anzi, pur di continuare a portare avanti la propria mission di solidarietà sociale, spesso hanno attivato nuovi servizi per far fronte ad un situazione totalmente nuova ed inattesa. Hanno svolto un lavoro preziosissimo, dimostrando una volta di più come il Terzo Settore sia sempre più uno degli attori protagonisti e dei motori dello sviluppo socio-economico del territorio, al pari di Istituzioni e Enti profit.

Così lo scorso il CSVAA ha scelto di organizzare in via sperimentale la prima edizione della Festa del Volontariato e dei Volontari ed è stata un successo e così, quest’anno abbiamo deciso di riproporla, riuscendo a creare un evento più ricco grazie al coinvolgimento di importanti partner organizzativi, quali il Comune di Alessandria e Lab121 ai quale va il mio grazie e il grazie di tutto il mondo del volontariato locale”.


L’evento clou, destinato a coinvolgere l’intera comunità, dunque, si svolgerà sabato 7 ottobre e offrirà una importante e anche doverosa occasione di visibilità a chi si impegna ogni giorno, animato esclusivamente dal desiderio di solidarietà, per il benessere sociale dell’intera comunità: gli Enti del Terzo Settore e i tanti, tantissimi volontari.


Saranno presenti una sessantina di Associazioni pronte, grazie ai loro volontari, a incontrare la comunità e veicolare materiale informativo con l’obiettivo di farsi conoscere e promuovere
la cultura della solidarietà
. Le troverete sotto i portici di piazza Garibaldi (anche lato piazza Marconi e lato Corso Roma), dalle 10:30 alle 18:30. Sempre le Associazioni del territorio saranno impegnate anche ad offrire animazione e intrattenimento lungo il corso della giornata.

In programma ci sono: esibizione di giocoleria e l’esperienza del cargobike grazie all’Associazione Il Sole Dentro; momenti di danza con i ragazzi del Centro Down; animazione musicale con le Associazioni AVE Nahele e Accademia Monferrato Musica & Danza; alle 17, in piazzetta Marconi si potrà assistere all’esibizione degli sbandieratori dell’Associazione Aleramica Alessandria. L’Associazione Opere di Giustizia e Carità e CARITAS, inoltre, proporranno 2 momenti di incontro (alle 11:30 e alle 15:30) per “aspiranti volontari” con l’obiettivo di spiegare cosa significa fare volontariato e quali opportunità ci sono in Caritas dove “di volontari c’è sempre bisogno!”.

Questo a testimoniare i molti volti del Volontariato, impegnato in ambiti eterogenei (sanitario, socio-assistenziale, di protezione civile, di tutela animale, culturale e ambientale) a tutela di tutti, in particolare dei più deboli, e di tutto ciò che conta davvero, tradizioni, patrimonio storico, culturale, artistico e ambiente in primis.


Non meno importante è l’evento che precede la “Festa”, ossia il convegno “Innovare per il bene comune: giovani, amministrazione condivisa e volontariato locale” che si svolgerà venerdì 6 ottobre, dalle 10:30 alle 13, presso la sede di Fondazione SociAL (P.zza Fabrizio De Andrè, 76).

Momento di informazione, approfondimento e confronto per il mondo del Volontariato, era stato pensato, come si evince dal titolo, anche come prezioso momento di coinvolgimento diretto dei giovani ad apertura dei “lavori”: per problemi organizzativi, tale coinvolgimento non è stato possibile. Resta comunque ferma volontà, da parte di tutti i promotori dell’evento, di attivare già nel prossimo futuro iniziative specifiche, mirate ai giovani studenti, per dare voce alla loro “idea” di volontariato e iniziare così un proficuo dialogo che possa far crescere il mondo non profit e contribuire alla crescita sociale.

Il convegno, quindi, prenderà il via un’ora più tardi, alle 10.30, con un momento conviviale, un coffee break di benvenuto.
Dalle alle 11 alle 13, ci sarà l’intervento dell’Associazione Labsus sul tema “Amministrazione condivisa”, con la presentazione di buone prassi utili ai contesti territoriali e di esempi di buone pratiche sul territorio nazionale.


A seguire prenderanno la parola l’assessore Giorgio Laguzzi del Comune di Alessandria, il Direttore di Cultura e Sviluppo, Alessio Del Sarto, e la presidente del CSVAA, Rosanna Viotto, per raccontare le buone pratiche già presenti sul nostro territorio.


Per partecipare al convegno è richiesta la prenotazione: www.csvastialessandria.it,
www.fondazionesocial.it.


La “Festa del Volontariato e dei Volontari” gode del patrocinio della Città di Alessandria e vede Radio Gold, da sempre attenta al Volontariato locale, come media partner.


L’invito dunque è di non mancare all’appuntamento con l’anima della solidarietà locale: l’inaugurazione si svolgerà, alla presenza delle Autorità, sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma – piazza Marconi) alle 10:30.

Il mondo del macramè – un laboratorio artigianale per apprendere le tecniche dell’intreccio e reallizzare oggetti personali e di arredamento.

Il mondo del macramè – un laboratorio artigianale per apprendere le tecniche dell’intreccio e reallizzare oggetti personali e di arredamento.

L’Associazione Don Angelo Campora e l’APS Colibrì nell’ambito del programma “Donne per le Donne”, organizzano dal 28 settembre al 2 novembre il primo corso di macramè a cura di Mona Hamad, handmade worker.


Il termine macramè deriva dalla parola araba migramah, che significa frangia. Questa originale tecnica è caratterizzata dall’unione di molti nodi, realizzati a mano, che vanno a creare un disegno geometrico più o meno complicato. Il filato maggiormente utilizzato è il filo di cotone o seta, ma si può utilizzare qualsiasi tipologia di materiale e di diversi spessori per avere risultati originali e differenti.


Se si utilizzano filati sottili si realizza un merletto, se si utilizzano corde si possono realizzare vari oggetti, collane, bracciali, borse, oggetti di arredamento come portavasi, cestini, oggetti
decorativi. Il macramè è quindi una tecnica molto versatile e creativa. Le antiche atmosfere dei lavori artigianali realizzati anticamente dalle donne nelle loro case potranno rivivere quindi nel laboratorio artigianale, diventando anche un punto d’incontro tra diverse tradizioni e culture, un’occasione di incontro tra persone che condividono la passione per la realizzazione di oggetti artigianali.


Il corso prevede 6 lezioni, tutti i giovedì dal 28 settembre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso Associazione Colibrì via Faa di Bruno 39.

Iscrizione ha un costo pari a € 10,00 (materiali inclusi) per max 6 partecipanti (servizio di babysitting a richiesta).
Per maggiori Info e moduli iscrizione contattare:

Con il contributo di Fondazione CRAL.

Il mondo del macramè – un laboratorio artigianale per apprendere le tecniche dell’intreccio e reallizzare oggetti personali e di arredamento.

Donne per le donne – Un programma di corsi e occasioni per stare insieme

Dalla sinergia di diversi progetti (Effe, S.T.E.P., Donne x le donne) promossi dall’Associazione Don Angelo Campora odv e dall’APS Colibrì, è nato un programma per l’autunno 2023 di occasioni formative al femminile, che coinvolge le diverse generazioni, dalle aspiranti imprenditrici alle donne in cerca di lavoro, dalle casalinghe alle donne pensionate, dalle artigiane alle studentesse. “Donne per le donne” è una proposta formativa e di socializzazione aperta a tutte, con l’obiettivo di accrescere le competenze delle partecipanti per favorire la loro occupabilità e per promuovere l’inclusione sociale.

I corsi in programma sono pensati per contrastare il divario di genere rispetto all’uso delle nuove tecnologie, incrementare le competenze linguistiche per superare l’esame di teoria per la patente, condividere abilità manuali come strumento di benessere e cura di sé.

La struttura del programma è modulare e flessibile e ogni partecipante può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.

Si tratta di un laboratorio esperienziale che offre strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e aumentare le proprie possibilità per l’accesso al mondo del lavoro. Tutte le attività in calendario sono pensate per essere utili al fine di promuovere l’empowerment delle donne, cioè la valorizzazione delle proprie risorse.

Il programma comprende:

  • un corso online sull’autoimprenditorialità “La tua start up – dall’idea alla realizzazione della tua impresa” a cura di Donnealquadrato – Global Thinking Foundation, dal 12 settembre al 17 ottobre, tutti i martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Iscrizione gratuita: visita www.donnealquadrato.it/calendario
  • Un percorso di “Pratiche di bellezza e cura di sé” – 4 incontri per prenderci cura del nostro aspetto, coccolarci, imparare i “trucchi” per affrontare un colloquio di lavoro e migliorare la nostra autostima, con Roberta Massobrio insegnante e operatrice shiatsu, lunedì 18 settembre e 2 ottobre e con Cristina Iordachi make up artist freelance, sabato 16 e 30 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Iscrizione € 5,00 max 10 partecipanti
  • Il laboratorio artigianale “Il mondo del macramè” per apprendere le tecniche dell’intreccio e realizzare oggetti personali e di arredamento; 6 lezioni a cura di Mona Hamad tutti i giovedì dal 28 settembre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Associazione Colibrì via Faa di Bruno 39 – Iscrizione € 10,00 (materiali inclusi) max 6 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
  • 2 Corsi di alfabetizzazione digitale, a cura di Maria Di Vita, per migliorare le competenze informatiche di base e acquisire consapevolezza nella gestione delle informazioni digitali, con
    particolare attenzione per la posta elettronica e i motori di ricerca; il corso Base con 6 incontri di 2 ore tutti i venerdì dal 20 ottobre al 24 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30; incontro preliminare il 13 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.00 per verifica competenze. – Iscrizione € 5,00 max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
    Il corso Avanzato (per chi ha già frequentato corsi base)
    4 incontri di 2 ore tutti i venerdì dal 15 settembre al 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.30Iscrizione € 5,00 max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
  • Un Corso di italiano per la patente in preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto a donne straniere con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello, a cura di Anna Tassisto – Associazione Cambalache 4 incontri di 2 ore tutti i giovedì dal 5 al 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Iscrizione gratuita max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)


X Info e moduli iscrizione:
colibriassociazione.al@gmail.com
associazionecampora@gmail.com
Ivana cell. 3337855274


In collaborazione con comune di Alessandria, Coop. Semi di Senape, aps Cambalache, Global Thinking Foundation, CGIL, Radio Gold

Il progetto Effe presenta “La tua Startup: dall’idea alla realizzazione della tua impresa” – Corso online gratuito sull’autoimprenditorialità

Il progetto Effe presenta “La tua Startup: dall’idea alla realizzazione della tua impresa” – Corso online gratuito sull’autoimprenditorialità

Il percorso offre una panoramica delle sfide che una nuova impresa, un progetto professionale o di vita, affronta nella fase di avvio. L’obiettivo è fornire le basi per una corretta pianificazione e realizzazione di un’iniziativa imprenditoriale, analizzandone la fattibilità ma anche le potenzialità creative, esplorando gli aspetti economici, legali e fiscali, organizzativi e marketing strategico.

Dall’approccio manageriale alla compilazione del business plan, dalle fonti di finanziamento, alla promozione della propria idea, scoprire insieme i passi che aiuteranno a raggiungere il successo del proprio progetto.

Il corso si terrà online tutti i martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 dal 12 settembre al 17 ottobre. Il primo e l’ultimo incontro si svolgeranno anche in presenza, presso il Laboratorio Civico della CGIL via Faa di Bruno 39, con ospiti del settore per un confronto sulle opportunità locali.


Per le iscrizioni visitare www.donnealquadrato.it/calendario

In sintesi gli argomenti trattati nei 6 incontri:

  • 12 settembre: DALL’IDEA INNOVATIVA ALL’IMPRESA SOSTENIBILE

Ognuno esplorerà il percorso dal suo punto di vista, per scoprire come programmare la partenza del percorso imprenditoriale e qual è il giusto equipaggiamento: l’atteggiamento, il team, il luogo, le competenze e le risorse chiave per raggiungere la meta. La strada giusta non è solo l’innovazione, ma anche la sostenibilità, perché un’idea di successo può contribuire ad un futuro migliore per tutti.

  • 19 settembre: PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dall’idea alla proposta di valore, dal mercato al modello di business più efficace, partner e risorse chiave. Valutare le variabili che influenzano la buona riuscita di un’idea, scoprendo problemi e bisogni, trovando idee e soluzioni.

  • 26 settembre: SCEGLI IL TIPO DI SOCIETÀ E DAI VITA AL PROGETTO

Che forma giuridica dare alla propria attività? Insieme ad una commercialista si valutano i criteri per orientare la scelta e individuare la forma societaria più appropriata, che rappresenta il primo passo verso il successo.

  • 3 ottobre: BUSINESS PLAN E FONTI DI FINANZIAMENTO

Una guida passo dopo passo alla creazione di un Business Plan chiaro e completo, indicando strategie, obiettivi e previsioni finanziarie del progetto.

  • 10 ottobre: BRANDING: MARKETING E COMUNICAZIONE NELL’ERA DIGITALE

Un focus sulle strategie di comunicazione più innovative: un percorso di definizione del proprio Brand e della sua promozione efficace per consolidarne la reputazione e aumentare le vendite.

  • 17 ottobre: PITCH PERFECT: PRESENTAZIONE DELL’IDEA!

Conquistare l’attenzione di nuovi collaboratori e potenziali investitori, imparando a trasmettere in pochi minuti, ma in modo convincente e coinvolgente, il valore della propria idea.

Il corso è realizzato da Donne al quadrato – Global thinking Foundation, nell’ambito del progetto Effe, realizzato dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì.

Sono partner del progetto: la CGIL di Alessandria, l’APS Cambalache, il Comune di Alessandria, il Cissaca, l’ASM Costruire Insieme, la cooperativa Semi di Senape, l’Associazione Cultura e Sviluppo, Radio Gold


Info: Associazione Colibrì cell. 3337855274 colibriassociazione.al@gmail.com

Pratiche di bellezza e cura di sé – Dal progetto Effe il laboratorio creativo per la cura, la bellezza, la consapevolezza di sè e del proprio corpo

Pratiche di bellezza e cura di sé – Dal progetto Effe il laboratorio creativo per la cura, la bellezza, la consapevolezza di sè e del proprio corpo

Dallo scorso anno il Progetto Effe, realizzato dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì, insieme a una fitta rete di partner, sostiene le donne con iniziative formative, occupazionali, abitative volte all’autonomia e all’empowerment.

In questo quadro rientra anche il percorso Pratiche di bellezza e cura di sé, 4 incontri per prendersi cura del proprio aspetto, imparare i “trucchi” per affrontare un colloquio di lavoro e migliorare la propria autostima, in programma dal prossimo settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Alessandria, 2 moduli a cura di:

  • Roberta Massobrio insegnante e operatrice shiatsu, lunedì 18 settembre e 2 ottobre,
  • Cristina Iordachi make up artist freelance, sabato 16 e 30 settembre.

L’intento è creare uno “spazio” in cui ogni donna possa sentirsi a suo agio, libera di esprimere la propria personalità e identità nel rispetto delle differenze di ognuna. Uno stare assieme, in cui attraverso il linguaggio e la cura del corpo e di ciò che ci circonda, si possano costruire relazioni e scambi fra donne. Un tempo dove costruire e trascorrere assieme momenti rilassanti durante i quali ci si possa anche divertire e, per qualche ora, “evadere” dai propri problemi.

La possibilità di avere del tempo per potersi dedicare a se stesse, investendo sulle proprie abilità e conoscenze, oltre che interrompere la routine e porsi come possibilità di staccare da pensieri ciclici e ricorrenti – talvolta bloccanti e alienanti – è un modo per evolversi e svilupparsi positivamente.

Coccolarsi con un massaggio, passarsi la crema sul viso, rendere con un tocco di matita più grandi e luminosi gli occhi e col rossetto più colorate le labbra, può migliorare la propria autostima, rimandare un’immagine diversa di sè e rendere la giornata più gradevole.


Anche (e soprattutto) nei momenti di crisi, di disagio psico-fisico, di sofferenza personale non è quello che potrebbe essere definito superficialmente dai più solo come “vanità”, ma al contrario può rappresentare una modalità di resilienza che permette di affrontare e vivere il presente e la realtà in maniera migliore e con maggiore sicurezza.

Un laboratorio, quindi, per fornire informazioni su benessere, bellezza e cura di se, consigli e pratiche che aiutino ad aumentare i livelli di consapevolezza di se stesse e superare stereotipi che forniscono un’immagine sempre distorta del corpo femminile danneggiando la propria autostima.


Si prevede un costo di iscrizione al corso di € 5,00 per massimo 10 partecipanti.

Per info e moduli di iscrizione contattare:
colibriassociazione.al@gmail.com
associazionecampora@gmail.com
Ivana cell. 3337855274

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria e la Coop. Semi di Senape.