Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà realizzato in sinergia con Fondazione SociAL.
L’incontro, che si svolgerà mercoledì 14 dicembre 2022 a partire dalle ore 18.30, svilupperà un tema strategico per il nostro territorio:
“GENERARE IMPATTO SOCIALE: CI STIAMO RIUSCENDO? L’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori”
La serata, introdotta e moderata da Alessio Del Sarto, per Fondazione SociAL e Associazione Cultura e Sviluppo, verterà sull’intervento di Paolo Venturi, direttore generale di AICCON e The FundRaising School.
Si affronterà il tema dell’impatto per la sostenibilità integrale dei territori ed, in particolare, sarà possibile confrontarsi su:
Impatto come piattaforma e strumento strategico per organizzazioni (capacity building), territori e politiche (impact by design)
La sostenibilità integrale come paradigma per lo sviluppo territoriale
Paolo Venturi è docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia. Componente del gruppo di lavoro per la Riforma del Terzo Settore. Componente del comitato scientifico di Corriere Buone Notizie, collaborando con numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Vita Magazine. È, inoltre, coautore, con Flaviano Zandonai, di Neomutualismo (Egea, 2022); Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valore (Egea, 2016)e di Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società (Egea, 2019).
Durante il corso della serata verranno annunciate le prossime novità bandistiche della Fondazione. Non mancate!
Per l’occasione, la sede aprirà alle ore 18.00 e sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio.
A conclusione della serata sarà offerto ai presenti un aperitivo per salutarci prima delle feste natalizie.
Vi aspettiamo
Mercoledì 14 dicembre 2022
Dalle 18.00 alle 20.30
(con inizio convegno alle 18.30 e brindisi Natalizio alle 20.00)
La Make a Film – Junior Academy è un progetto culturale promosso da Requiem for a film con il supporto di Paper Street 2.0 e con il contributo di Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL all’interno del bando Swipe It Up 2022.
Il corso dell’accademia si propone di creare una vera e propria esperienza formativa sul cinema dedicata ai giovani, con modalità interattive. Più nel dettaglio, il pro getto sarà strutturato in due parti:
• 12 master-class interattive sulle professioni della settima arte con la partecipazione nel ruolo di docenti di esperti del settore.
• Una vera e propria esperienza di laboratorio e realizzazione di un cortometraggio che culminerà con una presentazione finale al cinema.
Il percorso toccherà gli ambiti principali della disciplina (regia, sceneggiatura, recitazione e produzione) e sarà contraddistinto da una forte presenza sui social network più usati dai giovani (Facebook, Instagram, TikTok).
Le location coinvolte all’interno del progetto sono: Il liceo“Saluzzo-Plana”, Visioni_47, Il Teatro Ambra, l’Aula StudioPorto Idee e l’Università del Piemonte Orientale.
Di seguito i docenti del corso:
Produzione – Piemonte Movie
Fotografia – Luca Bigazzi
Regia – Daniele Gaglianone
Recitazione – Sara D’Amario
Recitazione – Fabio Martinello
Sceneggiatura – Daniele Lince e Elena Beatrice
Montaggio – Enrico Giovannone
Compositore – Enrico Pesce
Effetti speciali – Valerio Marcozzi
Storia della pellicola – Marco Oggero
Critica cinematografica – Andrea Chimento
Incontri per produzione lavoro finale
Make a Film – Junior Academy si avvale anche della partnership di Film Commission Torino Piemonte, Piemonte Movie, Alessandria Film Festival, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, Teatro Ambra, Teatro Alessandrino, Cinema Kristalli, Teatro Ambra, Visioni_47 e Aula Studio Porto Idee.
Da giovedì 1 dicembre 2022 a giovedì 15 dicembre 2022 sul sito www.ri-cyclo.org.
STO.MA.CA
la nuova asta on line della ciclofficina Ri-cyclo.
In principio fu Gre.No.Li, sigla ricavata dalle iniziali dei tre famosi calciatori svedesi Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e Nils Liedholm che giocarono nel Milan degli anni cinquanta. Poi il trio delle meraviglie Ma.Gi.Ca. cioè Maradona Giordano Careca nel Napoli dei trionfi di fine anni 80.
Anche la ciclofficina Ri-cyclo non vuole essere da meno e per questa nuova edizione dell’asta on line delle sue biciclette recuperate vi presenta tre campionesse indiscusse: una Stocco, una Maino e una Cavallero, il nostro trio STO.MA.CA.
Il nome sembrerebbe meno altisonante e nell’immaginario collettivo non così di impatto come gli illustri precedenti ma in ciclofficina siamo fieri di questi mezzi. Inoltre, accanto alle campionesse, un gruppo di gregarie che onestamente gestiscono la strada e che possono dare grandi soddisfazioni.
Come funziona? Collegati dal 1 dicembre 2022 al 15 dicembre 2022 sul sito www.ri-cyclo.org . Guarda le biciclette all’asta. Fai un’offerta e se risulti vincitrice o vincitore ti contatteremo doo la fine dell’asta per incontrarci e darti la tua bici. Ricordati di tornare spesso sul sito prima della fine dell’asta pernon farti scappare il tuo mezzo. Pagamento alla consegna in caso di soddisfazione piena! Insomma, che volete di più?
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Ciclofficina Ri-cyclo, Compagnia Teatrale Gli Illegali, BlogAL, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel
La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro. E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Smart 2022 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.
In questa nuova edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 34 ETS.
Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva oltre che progetti di potenziamento organizzativo.
Tra le 10 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, al potenziamento organizzativo fino a proposte culturali.
I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 50mila euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Ad Alessandria “Festa del Volontariato e dei Volontari”
Sabato 8 ottobre le Associazioni alessandrine animeranno il cuore della città per far conoscere alla comunità il volto della solidarietà
Sabato 8 ottobre, ad Alessandria si svolgerà la “Festa del Volontariato e dei Volontari”, evento pensato, voluto e organizzato per offrire una importante e anche doverosa occasione di visibilità a chi si impegna ogni giorno, animato esclusivamente dal desiderio di solidarietà, per il benessere sociale dell’intera comunità: gli Enti del Terzo Settore e i tanti, tantissimi volontari.
Saranno proprio loro i protagonisti di un evento di piazza che si svolgerà sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma – piazza Marconi) e che vuole essere una “Festa”: per mettere in luce lo spirito positivo e propositivo del Volontariato, pronto a tendere la mano a tutti e sempre con il sorriso. Saranno presenti più di 40 Associazioni pronte, grazie ai loro volontari, a incontrare la comunità e veicolare materiale informativo con l’obiettivo di farsi conoscere e promuovere la cultura della solidarietà.
Sempre le Associazioni, inoltre, saranno impegnate anche ad offrire momenti di animazione e di intrattenimento, mostrando così i molti volti del Volontariato, impegnato in ambiti eterogenei (sanitario, socio-assistenziale, di protezione civile, di tutela animale, culturale e ambientale) a tutela di tutti, in particolare dei più deboli, e di tutto ciò che conta davvero e, tradizioni, patrimonio storico, cultuale, artistico e ambiente in primis.
La “Festa dei Volontariato e dei Volontari”, organizzata dal CSVAA in collaborazione con Fondazione SociAL, si propone anche un altro obiettivo, come sottolinea Rosanna Viotto Presidente del CSVAA: “offrire al Volontariato una preziosa occasione di incontro diretto con la comunità. Uno spazio del quale, dopo un lungo periodo di lockdown, il Volontariato ha davvero bisogno, sia per raccontare il proprio operato, sia per cercare aiuti e collaborazioni e, non meno importante, anche nuovi volontari. Su questo importante aspetto, il CSVAA si propone con rinnovato impegno come interlocutore degli ETS e della cittadinanza per canalizzare il desiderio di chi vuole fare Volontariato verso le Associazioni del territorio che ne hanno bisogno”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Alessandria e vede Radio Gold, da sempre attenta al Volontariato locale, come media partner. L’invito dunque è di non mancare all’appuntamento con l’anima della solidarietà locale: l’inaugurazione si svolgerà, alla presenza delle Autorità, sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma – piazza Marconi) alle 10:30.
ELENCO DEGLI ETS PARTECIPANTI
ACAIPA – Ass. Culturale Artistica Il Piccolo Astro ACLI Alessandria AIAS Alessandria APS AIDO Comunale Alessandria AIFOV – Associazione Italiana Formazione per il Volontariato ODV Amici del Museo Etnografico della Gambarina ODV ANA – Protezione Civile Alpina “A. Calissano” ANOLF – Associazione Nazionale Oltre le Frontiere Alessandria ANTEAS – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà APISTOM – Ass. Provinciale Incontinenti e Stomizzati – Sez. Walter Guerci AUSER provinciale AVIS Comunale Alessandria
BETEL BIOS – Associazione donne operate al seno CAV – Centro Aiuto alla Vita di Alessandria Centro Down Alessandria ODV Circolo Culturale Sardo “Su nuraghe” APS Clown Marameo ODV Colibrì APS Croce Verde Alessandria Cuore di Maglia 59° Demi Brigade d’Infanterie de Ligne di Marengo ETSI – ANTEAS Servizi Alessandria – Asti Ex Allievi Galileo Galilei Gruppi di Volontariato Vincenziano Casa Sappa Gruppo ASSEFA Alessandria ODV I Due Fiumi E.R.I.C.A. Pro Natura Alessandria JADA – Junior Associazione Diabetici Alessandria L’Abbraccio La Vita Buona ODV
LAB121 Luciano Bevilacqua ODV LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sez. Prov.le Alessandria ME.DEA Opere di Giustizia e Carità Orizzonti di Gioia Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” PASSOdopoPASSO ODV RNA – Associazione Natura e Ragazzi SHOU KUA – Il Telaio della Vita SIE – Solidarietà Internazionale ed Emergenze ODV Società San Vincenzo De Paoli – Consiglio Centrale di Alessandria Stare Bene Insieme Odv Tessere Territori APS YAWP