BANDO 2023 – Solidarietà, impegno civico, sviluppo sociale e culturale: il Terzo settore è un motore in grado di rispondere in maniera creativa, flessibile e responsabile ai bisogni delle proprie comunità territoriali. Risulta quindi prioritario continuare a valorizzare al meglio il potenziale di crescita sociale, culturale ed economico che il “terzo pilastro” può sviluppare nei territori delle province di Alessandria e Asti, dentro la cornice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Fondazione SociAL rinnova pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Al fine di sostenere al meglio il legame con il territorio delle province di Alessandria e Asti e progetti con un elevato impatto sociale e un alto grado di sostenibilità, è di nuovo disponibile il Bando Beneficiari 2023.
A partire dal 18 settembre 2023 fino alle ore 18 del 27 ottobre 2023, gli ETS che intendono richiedere un contributo a sostegno di un progetto potranno procedere alla compilazione della modulistica aggiornata e predisposta su rol.fondazionesocial.it.
Con l’obiettivo di fare comprendere le linee direttive di Fondazione SociAL e i meccanismi di richiesta del contributo, non perdetevi
l’incontro di presentazione che si terrà
mercoledì 04 ottobre2023,
dalle ore 17.00 alle ore 18.30,
presso la sede in Piazza Fabrizio De Andrè, 76.
Per partecipare, è necessario cliccando al seguente link:
Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte presentate nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.
La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate.
Sono 9 le iniziative selezionate per accedere alle prossime fasi (Bootcamp, Sprint e Progettazione Dettagliata) che avranno avvio dal 21 aprile, grazie alla partnership strategica con WeCo, che accompagnerà le realtà vincitrici in un percorso formativo affidato a docenti esperti nel settore, incentrato sul miglioramento della propria struttura organizzativa.
Dal 27 gennaio fino al 24 marzo 2023, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2023”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando.
Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 29 aprile fino al 27 maggio 2023 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 8 realtà partecipantigli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, alla strutturazione di business model canvas; dall’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione e valutazione di impatto, all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione.
Lunedì 20 marzo, si è chiuso il Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.
La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione) e la capacità di mostrare la tendenza al cambiamento della propria struttura organizzativa, nell’ottica di migliorarla.
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
PROROGATA SCADENZA AL 20 MARZO, FINO ALLE ORE 18.00
Parte quest’anno la linea contributo biennale dedicata al Potenziamento Organizzativo, per sostenere gli ETS nel capacity-building della propria organizzazione.
Il Bando Potenziamento Organizzativo valorizza il rafforzamento organizzativo degli ETS locali, sollecitando processi di razionalizzazione e crescita in grado di favorire interventi di impatto, potenziamento organizzativo, sviluppo strategico e sostenibilità che possano, conseguentemente, favorire uno sviluppo duraturo e innovativo a beneficio del territorio e delle sue comunità.
In questa edizione, infatti, si intende promuovere un approccio che integri azioni di accompagnamento, crescita delle competenze strategiche e organizzative (capacity building) degli ETS, con il sostegno economico-finanziario per la copertura delle spese degli Enti medesimi relative alla realizzazione dei propri progetti di sviluppo e crescita organizzativa.
Il bando prevede quindi le seguenti macro-azioni all’interno di una logica di percorso integrato proposto e rivolto agli Enti selezionati:
Capacity-building: Fondazione SociAL, con il supporto di WeCo Impresa Sociale, fornisce un percorso formativo e di accompagnamento funzionale al rafforzamento organizzativo degli Enti in relazione alle proprie dimensioni organizzative, tecnologiche, di sostenibilità economica, comunicative e di gestione dell’impatto. Il percorso si svolgerà indicativamente tra aprile e settembre 2023. Il percorso formativo sarà ripartito in tal modo:
la partecipazione gratuita a un percorso formativo (Bootcamp) finalizzato all’accrescimento di competenze chiave per l’organizzazione;
un accompagnamento, anch’esso gratuito, individuale (Sprint) per ciascun Ente per supportare l’elaborazione di un Piano di Potenziamento Organizzativo in linea con i bisogni espressi dagli enti in fase di candidatura;
Erogazione di contributo: un contributo massimo di 30.000,00 € per la realizzazione del Piano di Potenziamento Organizzativo.
Gli Enti hanno tempo dal 13 febbraio 2023 fino alle ore 18 del 13 marzo 2023 per inviare la propria candidatura a Fondazione SociAL e accedere alla selezione.
Sei un’associazione giovanile o un gruppo informale?
Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?
Partecipa alla terza edizione del Bando “Swipe it up – 2023”,promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!
Da lunedì 13 febbraio 2023 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di venerdì 24 marzo 2023.
L’edizione 2023 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.
Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:
Cultura e Arti espressive;
Educazione e formazione;
Sport e Tempo libero;
Impresa e lavoro.
Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.
Fondazione SociAL, in questa terza edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.
Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un nuovopercorso formativo creato ad hoc per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.
Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a“Swipe it up”