da Fondazione | 11 Mag 2016 | Fondazione
L’Associazione di volontariato Betel, nata circa trent’anni fa a seguito delle prime emergenze di immigrazione presenti in città, opera nei due Istituti di pena alessandrini: Cantiello e Gaeta (Don Soria) e San Michele.
La sensibilità di alcuni cittadini e la forza evangelica del parroco don Gianni Cossai hanno determinato la nascita di Betel, una associazione che si prende cura dei bisogni degli immigrati (cibo, casa, vestiario, sostegno economico, collocazioni lavorative e altro). Cresce però la necessità di incrementare il numero dei volontari invitando tutte le persone di buona volontà ad unirsi ed impegnarsi in questo servizio.
L’Associazione propone un corso di formazione che prenderà il via sabato 14 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e che si concreterà in 4 incontri, tutti di sabato, fino all’11 giugno, presso l’Associazione – Via Vochieri, 80 ad Alessandria. Si rivolge a tutti coloro che, compiuti i 18 anni, hanno la passione e l’entusiasmo di sostenere e fare crescere gli obiettivi e i servizi di Betel.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero: 335/5283979.
[Continua a leggere su Alesandrianews l’articolo “Associazione Betel: corso di formazione per aspiranti volontari penitenziari“]
da Fondazione | 4 Mag 2016 | Fondazione
Torna “Potenzialità e Talento”, iniziativa promossa dalla Fondazione “Gianfranco Pittatore” di Alessandria per offrire a una serie di imprese del territorio alessandrino, la possibilità di inserire un gruppo di neolaureati o laureandi in settori specifici della struttura produttiva, per un periodo di sei mesi.
“Il progetto – spiega Nerio Nesi, presidente della Fondazione Pittatore – ha un duplice obiettivo: creare e offrire opportunità di impiego per giovani talenti e supportare le aziende che vengono selezionate nell’intraprendere percorsi virtuosi sui fronti oggi indispensabili per assicurare la necessaria competitività, a partire dalla internazionalizzazione e dalla ricerca scientifica applicata”.
L’iniziativa ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria presieduta da Pier Angelo Taverna: “Potenzialità a Talento” traduce tangibilmente lo spirito della “Pittatore” che ha per oggetto attività di studio e di ricerca in campo economico e finanziario con l’obiettivo di conferire impulsi per la crescita del territorio” sottolinea Taverna.
Quest’anno sono coinvolti anche diversi enti locali – i Comuni di Alessandria, Casale, Ovada, Valenza e Novi – insieme alla Provincia di Alessandria, la Camera di Commercio e la Fondazione SociAL.
L’edizione 2016 vede un nuovo partner, che si aggiunge a Banca Popolare di Milano e alla società Deloitte & Touche. È il Consorzio Proplast che gestisce un corso di formazione sulle materie plastiche che partirà a breve, promosso per preparare una dozzina di giovani talenti da inserire in altrettante aziende.
Parallelamente la Deloitte & Touche selezionerà un’altra dozzina di giovani e altrettante aziende in cui potranno essere inseriti con uno stage di sei mesi finanziato dalla Fondazione “Pittatore”.
“Potenzialità e Talento” non prevede alcun obbligo per le imprese ma, al termine dell’esperienza lavorativa all’interno delle aziende individuate dalla Deloitte & Touche, per i giovani coinvolti potrebbe aprirsi un’opportunità di lavoro. L’inserimento, infatti, grazie alla borsa di studio, avviene proprio sulla base delle precise e specifiche esigenze manifestate dai singoli imprenditori.
La prima edizione di “Potenzialità e Talento” ha visto confermati tutti gli stagisti all’interno delle imprese che hanno aderito al progetto, tranne un paio che hanno scelto volontariamente di proseguire studi ed esperienze professionali all’esterno delle aziende.
Per informazioni: info@fondazionepittatore.it oppure chiara.pratolongo@proplast.it.
da Fondazione | 3 Mag 2016 | Fondazione
Da oltre un anno ad Alba, nel quartiere dei Tetti Blu in Viale Masera, l’Associazione Nel Viale e il Club della Risata realizzano incontri in cui chiunque può partecipare e beneficiare gratuitamente dello Yoga della Risata, una disciplina che, attraverso la risata incondizionata, permette di ridurre drasticamente lo stress, di innalzare le difese immunitarie e sciogliere le inibizioni sociali dovute alla timidezza, alle paure, ai pregiudizi e a molti altri blocchi emozionali e mentali.
Madan Kataria, fondatore di questa pratica, sotiene: “Insegnare ad una persona inibita a sviluppare senso dell’umorismo è come sgorgare un tombino intasato dai detriti, e una volta rimossi gli ostacoli, l’acqua tornerà a fluire liberamente (..) lo yoga della risata facilita questo processo di pulizia.”
Il movimento, nato nel 1995 in India, grazie all’idea del Dr. Madan Kataria di unire lo Yoga Pranayama (Yama: controllo; Prana: energia, respiro) alla risata incondizionata, sostiene che il corpo umano non distingue tra una risata naturale e una risata “incoraggiata”, forzata, spinta. È per tale motivo che nelle sessioni di Yoga della Risata la risata viene simulata come fosse un esercizio, e ben presto, grazie al contatto visivo, al gruppo, la risata diventa spontanea, facendo emergere la giocosità tipica dell’infanzia.
I benefici si osservano sia sul piano fisico che mentale e sociale: la risata aumenta la produzione di ormoni (adrenalina e dopamina), che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali provocando una diminuzione del dolore e della tensione, consentendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità e stimolando una maggiore produzione di anticorpi. Ridere amplifica, inoltre, la produzione della serotonina, un antidepressivo naturale, che riduce la secrezione degli ormoni dello stress e favorisce un aumento dell’autostima e del senso di appartenenza. Lo Yoga della risata ha, quindi, l’intento di unire le persone, senza distinzione di sesso, etnia, condizioni di salute ottenendo benefiche ricadute nella vita quotidiana.
Nell’arco di soli 12 mesi, nella bella e sana realtà del Club della Risata, caratterizzata da felicità, armonia e voglia di condivisione, si è creato un gruppo affiatato di persone che ogni lunedì, alle 20.45, si ritrovano per vivere liberamente la propria gioia interiore attraverso la risata incondizionata.
Da qualche mese si è unito alla famiglia ridente anche un piccolo gruppo di persone disabili, ospiti nelle strutture della Cooperativa “Progetto Emmaus” di Alba, sostenuta dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015. Nel corso delle sessioni, si è osservato e soprattutto “sentito” un grande cambiamento: attraverso la risata incondizionata vengono abbattuti i muri emozionali della paura, dei limiti mentali e fisici e vengono abbandonati pregiudizi di ogni tipo.
Il prossimo 1° maggio il Club della Risata festeggerà la giornata mondiale della risata per la pace organizzando un pomeriggio aperto a tutti nel parco del borgo Tetti Blu di Alba. L’invito è ovviamente esteso a tutti per creare una bella occasione di incontro e dialogo.
SITO – Soc. Coop. Soc. Progetto Emmaus Onlus
FB – Club della Risata
da Fondazione | 3 Mag 2016 | Fondazione
BANDO 2015 – Il Progetto “L’Oasi“, avviato dall’Associazione l’Abbraccio Onlus e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015, attiva interventi di accoglienza solidale per donne, gestanti e mamme con minori che necessitano temporaneamente di un luogo residenziale di sosta e supporto per affrontare e superare momenti di difficoltà esistenziale, oltre che genitoriale. La realizzazione di un’oasi, dove bambini e mamme cariche di disagio e fatica possano dissetarsi, nutrirsi e riposarsi, rende possibili percorsi di sostegno e di speranza.
L’associazione l’Abbraccio Onlus si impegna da anni a contrastare il disagio e la sofferenza sociale affiancando all’ospitalità in una struttura comunale in disuso, recuperata e adeguata alle esigenze degli ospiti, interventi di socializzazione, inserimento e integrazione nel territorio. Il Progetto intende, infatti, avviare laboratori e corsi per
lo sviluppo di abilità e competenze delle donne beneficiarie, oltre che attività ludiche e didattiche indirizzate ai minori coinvolti.
Grazie a una rete solida di collaborazioni e sinergie con Istituzioni, servizi, soggetti del no profit e comunità locale, si prevede il coinvolgimento di 2 nuclei familiari per volta (2/3 donne e un massimo di 5/6 bambini) affiancati da personale impegnato a supportare la gestione del quotidiano e dei problemi legati alle storie personali avviando una pratica reale di muto aiuto e di sensibilizzazione all’accoglienza. La struttura è aperta anche a mamme non residenti in città, con bambini che necessitano un ricovero in strutture sanitarie locali e, essendo in condizioni
economiche svantaggiate, abbiano bisogno di domicilio temporaneo per assicurare adeguata assistenza al figlio.
SITO – L’Abbraccio Onlus
FB – L’Abbraccio Onlus Fubine
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2017.
da Fondazione | 3 Mag 2016 | Fondazione
BANDO 2015 – Il Progetto “Net2Share“, promosso dall’Associazione Enzo B e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015, presenta un modello di attivazione di reti formali e informali efficiente e auto sostenibile in grado di mettere a sistema tecnologie digitali e relazioni personali. Un sistema di prossimità che risponde quindi ai bisogni di persone in condizione di disagio e rafforza la percezione di autoefficacia dell’intera comunità.
L’associazione ENZO B Impresa Sociale Onlus accoglie e sostiene dal 1991 persone in difficoltà sul territorio di Torino e dal 2004 è impegnata nella cooperazione allo sviluppo e nelle adozioni internazionali. Tramite la realizzazione del Progetto, intende avviare un innovativo crowdfunding per il sociale connettendo molteplici attori con strumenti di raccolta e distribuzione di beni a beneficio di persone in difficoltà economica.
Net2Share opera implementando differenti servizi e strumenti: Sharing Card digitale per la raccolta di fondi da transazioni commerciali; Charity Shop per la ridistribuzione di beni usati e prodotti donati; raccolta fondi su iniziative di parrocchie, scuole, associazioni, gruppi spontanei di cittadini; Fondo di Beneficenza a cui destinare i flussi di valore e un Comitato Etico di validazione, coordinamento e vigilanza.
Il progetto sarà avviato in via sperimentale su due quartieri periferici di Torino: le Circoscrizioni 5 e 10. I beneficiari diretti risultano essere principalmente persone in situazione di disagio economico, singoli/famiglie (circa 200) a cui erogare aiuti economici tramite ricariche della Sharing Card spendibili nel circuito commerciale affiliato e beni usati fruibili presso i Charity Shop. Associazioni, Enti, Istituti Scolastici (circa 25) saranno ulteriormente coinvolti come destinatari di risorse del fondo di beneficenza e di beni usati donati o condivisi.
SITO – Enzo B
SITO – Net2Share
FB – Associazione Enzo B Onlus
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2017.
da Fondazione | 3 Mag 2016 | Fondazione
BANDO 2015 – Il progetto “SOS CRISI – SOstegno e Self-empowerment in risposta alla CRISI”, avviato dall’Associazione Me.dia.re e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015, si rivolge a persone e famiglie il cui disagio psichico e relazionale è causato da difficoltà legate alla crisi economica vivendo così situazioni di forte esclusione e/o disagio sociale.
Me.Dia.Re., offrendo dal 2004Me Servizi Gratuiti di Ascolto, Mediazione dei conflitti e Sostegno Psicologico e dal 2013 servizi di sostegno psicologico per richiedenti asilo, rifugiati adulti e minori e donne vittime di violenza sul territorio della provincia di Torino, ha accumulato negli anni una rilevante esperienza e competenza. Svolge, inoltre, attività di formazione sul victim support e sulla gestione dei conflitti in ambito familiare, sanitario, sociale, lavorativo, scolastico.
Il progetto “SOS CRISI” si colloca sulla scia di una prima sperimentale edizione, con l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti, allargando il bacino d’utenza e il territorio interessato e potenziando così l’offerta dei servizi. Si prevede, infatti, l’attivazione di 6 Sportelli nel territorio di Alessandria, Torino, Collegno e Grugliasco in cui saranno erogati differenti servizi: Sostegno Psicologico, Psicoterapia individuale, Psicoterapia di coppia o familiare e Mediazione dei Conflitti con l’intento di prevenire lo sviluppo di malesseri personali e conflitti familiari. Il progetto prevede anche l’attivazione di un Laboratorio espressivo di Teatro Sociale, oltre che Multimediale, per sostenere il protagonismo attivo dei beneficiari.
Sulla scorta dei risultati raggiunti nella prima edizione di SOS CRISI, si ritiene che i servizi offerti potranno raggiungere circa 210 persone, delle quali il 50% di età compresa tra i 20 ei 35 anni; il 30% tra i 35 e i 50; il 20% tra i 50 e i 65. In particolare, si prevede che nell’arco di un anno saranno circa 100 le persone che si avvarranno del Servizio Gratuito di Ascolto, Sostegno Psicologico e Psicoterapia individuale.
Martedì 10 maggio, alle ore 11, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria si terrà la presentazione ufficiale del Progetto.
SITO – Me.dia.re
FB – Associazione Me.dia.re
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di giugno 2018.