da Fondazione | 24 Mag 2021 | News
PARNER – Domenica 30 maggio, alle ore 17 al Museo Etnografico di Alessandria, riparte la stagione di Musicalia, organizzata dall’associazione AdArti con il contributo della Fondazione SociAL, come sempre ricca di appuntamenti di musica classica e popolare, con proposte sempre originali e variegate.
Il primo incontro è con Fabio Rinaudo e la suggestione legata ad un antichissimo strumento. Lo spettacolo porterà all’attenzione del pubblico, attraverso il racconto e la musica, il lungo percorso che la cornamusa ha compiuto in più di 2000 anni di vita. Da secoli se ne scrive, da secoli la si dipinge, da secoli la si ascolta, ma la sua storia è sempre velata da arcane nebbie che la ammantano di valenze simboliche e spirituali. Tibia Utricularis: così la chiamavano nel mondo romano, mentre durante il medioevo è stato uno degli strumenti più acclamati. Nei secoli successivi diventa simbolo di un mondo pastorale celebrato nei diversi linguaggi dell’arte.
Fabio Rinaudo , fondatore dell’ensemble “BIRKIN TREE ( la più famosa formazione italiana di musica tradizionale irlandese) ,da molti anni viene considerato una figura di grande rilievo nell’ambito della musica tradizionale in Italia ed in Europa, con all’attivo numerosissime incisioni discografiche, trasmissioni radiofoniche e televisive e tournèe in Italia, Francia, Austria ,Portogallo, Germania, Svizzera, Spagna, Olanda, Belgio, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Repubblica Ceca e Danimarca. Ad inizio anno 2021 si è esibito con la formazione dei Birkin Tree nella prestigiosa rassegna “I concerti al Quirinale” trasmesso in diretta da Radio 3. Da circa trenta anni e’ attento studioso ed interprete della cornamusa. Ed in particolare della Uilleann Pipes, la cornamusa irlandese, della Musette, la cornamusa del centro Francia e della Sordellina zampogna italiana del primo ‘600.
La sua attenzione si rivolge allo studio della musica tradizionale irlandese, della musica tradizionale nord italiana e del centro Francia ed alla musica antica. Nella sua carriera ha all’attivo più di 2750 concerti in Italia, Germania, Spagna, Austria, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda , Repubblica Ceca, Scozia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Portogallo. Inoltre ha inciso per prestigiose radio nazionali e partecipato a più di 90 incisioni discografiche.
da Fondazione | 18 Mag 2021 | News
Da alcune settimane ormai fa bella mostra di sé su tre muri esterni dell’ex Villa Mater, oggi palazzina degli uffici Asl AL di Acqui Terme, un murales detto “RESILIENZA” ideato dall’artista Beatrice Morino, e da lei realizzato con il valente contributo della collega Marta Wingu, per rappresentare la solidarietà e la resistenza della comunità durante la pandemia Covid 19.
Le sagome umane che contengono la città e i fiori, forti e colorati girasoli che collegano la donna e l’uomo con la mascherina, testimoniano e nel tempo testimonieranno una prova terribile a cui siamo stati, e ancora in parte siamo, sottoposti. Il murales ci farà ricordare per prima cosa le vittime, guai a dimenticarle, e i momenti di smarrimento e di dolore. Ci spronerà, è un auspicio, a non farci mai più trovare impreparati di fronte a una circostanza così drammatica. Non ci permetterà di dimenticare tutte le persone che nello svolgimento del loro lavoro o in modo volontario ci sono state vicine, combattendo e superando la paura del contagio, curandoci, assistendoci e fornendoci il necessario. Ci darà fiducia, nell’ammirarlo, verso la donna, l’uomo e la scienza. Questo è il significato del termine resilienza: affrontare e superare positivamente un periodo di difficoltà uscendone rafforzati.
È giunto il momento, allora, di inaugurare degnamente quest’opera voluta e sponsorizzata dal Centro d’Ascolto, dalla Protezione Civile e da Fondazione Social che l’Asl AL ha, con entusiasmo, accettato di ospitare. La cerimonia avrà luogo, alla presenza delle artiste e delle autorità civili e religiose, sabato 22 maggio 2021 alle ore 10,30 di fronte al murales stesso, presso il Distretto Sanitario di via Alessandria.
Si può ammirare il murales anche dalle vie Alessandria e De Gasperi. L’evento dell’inaugurazione sarà condiviso sui social in modo da coinvolgere tutti.
Per maggiori informazioni visitate il sito
da Fondazione | 10 Mag 2021 | News, Progetti, Progetti 2019
BANDO 2019 – Iniziano i laboratori al Lago Stella previsti all’interno del progetto “Aula verde Lago Stella” promosso da Piam Onlus di Asti.
Il Lago Stella, con sede a Castellero, è uno spazio dedicato ai temi della biodiversità e dell’inclusività: i laboratori organizzati propongono attività educative outdoor volte a rafforzare le capacità relazionali dei bambini che, attraverso le attività proposte, sono stimolati all’interazione con gli altri e alla valorizzazione delle proprie competenze.
L’educazione ambientale è oggi un elemento fondamentale per la formazione di ogni bambino che avrà la possibilità di partecipare ai laboratori incentranti sui temi della biodiversità, della sostenibilità ambientale e del rapporto tra uomo e animale. Il contatto con la natura diventa così occasione per creare inclusione sociale e, grazie al coinvolgimento di bambini e famiglie provenienti da contesti socioculturali differenti, anche occasione di interazione, di creazione di reti di contatti e di confronto all’interno del contesto informale e distensivo del Lago Stella.
Il progetto guarda alle nuove generazioni e alle relazioni tra persone in rapporto alla natura e al territorio: un parco sperimentale dedicato ai principi della biodiversità e della resilienza per agevolare un cambiamento di relazioni e comportamenti.
da Fondazione | 5 Mag 2021 | News, Progetti, Progetto 2020
BANDO 2020 – Dall’incontro tra le persone e i cani possono nascere percorsi innovativi, un nuovo protagonismo sociale, un impegno che abbraccia l’inclusione e si batte contro i maltrattamenti, i pregiudizi e l’indifferenza.
Ad Alessandria è in partenza BUDDIES, il nuovo progetto pilota ideato da Cambalache che unisce due grandi sfide sociali: promuovere e favorire l’inclusione delle persone straniere nella società e contrastare l’abbandono degli animali.
Realizzato grazie al sostegno della Fondazione SociAL e in collaborazione con Ata – Associazione Tutela Animali, Cissaca, Csvaa, Adecco, Fondazione Capellino, Dogs and More, BUDDIES prevede un percorso di formazione teorico-pratica come dog sitter aperto a 8 persone con background migratorio del territorio alessandrino e un successivo periodo di tirocinio di 3 mesi per tutti i partecipanti, presso le strutture gestite ad Alessandria da ATA, ossia il Canile Sanitario e il Rifugio Cascina Rosa.
Da questo percorso i partecipanti usciranno formati come dog sitter, ossia quella figura che supporta i proprietari che per diversi motivi non possono dedicare sufficiente tempo ai propri cani. Il dog sitter non “porta solo a passeggio” un cane ma diventa una figura di riferimento, una base sicura, un elemento di benessere nella vita del cane e costruisce relazioni sociali positive con i proprietari e altre persone.
Ma la sfida di BUDDIES è ancora più grande. Il percorso offerto consentirà a chi lo effettuerà di conoscere ed esplorare nuove possibilità lavorative e di tessere nuove reti sociali, uscendo dall’isolamento e divenendo parte attiva della comunità, impegnandosi in un’attività dall’alto valore sociale e sostenendo concretamente le strutture ATA. Grazie ai percorsi di tirocinio, che contribuiranno alla crescita personale e formativa dei nuovi dog sitter, i canili riceveranno infatti supporto concreto nelle attività quotidiane di cura e gestione dei cani, creando nuove relazioni e generando nuove benessere anche per gli stessi animali.
Il tutto si completerà con un’importante campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali che verrà lanciata nei mesi estivi e che vedrà ancora una volta esseri umani e cani insieme, a sostegno di un messaggio più grande. L’inclusione sociale è possibile e il rispetto per animali e persone è un’urgenza che ci deve tenere uniti, per il benessere collettivo, per una partecipazione condivisa, perché ciascuno può fare la propria parte.
Scarica la brochure con le info del progetto e del percorso formativo
Per maggiori informazioni, visita il sito di APS Cambalache
da Fondazione | 21 Apr 2021 | News, Progetti, Progetti 2019
L’Associazione BlogAL, in collaborazione con la Biblioteca Civica “F. Calvo” di Alessandria e la compagnia teatrale Gli illegali, con il supporto e il contributo di Fondazione SociAL, organizza venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 19 alle 21 il laboratorio di scrittura Sulle strade della memoria.
Il laboratorio sarà tenuto da Massimo Brioschi e sarà un evento on line, fruibile attraverso la piattaforma fondazionesocial.salavirtuale.it
“L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è di scrivere un racconto partendo da un evento proprio o della propria famiglia, che possa confluire nel flusso della storia della nostra città, Alessandria. Attraverso il gioco della scrittura, si andrà a spasso nella memoria, personale e collettiva, per scrivere un racconto originale e proprio. Le strisce dei Peanuts di Charles Schultz, i drammi di Shakespeare, i romanzi di Italo Calvino, i racconti di Charles Bukowski, i best seller di Fabio Volo. Quanto sembrano distanti tra loro queste opere! Ma una cosa le accomuna: la biografia degli autori, in filigrana o esposta.
Cibarsi della propria vita e della propria memoria è il punto iniziale di ogni opera creativa.
Anche noi possiamo provare a utilizzare la nostra memoria, a giocare con i nostri ricordi creando un racconto del tutto nuovo!”
L’Associazione BlogAL ringrazia la Fondazione SociAL e la Biblioteca Civica “F. Calvo” di Alessandria
E’ possibile partecipare al laboratorio registrandosi alla Sala Virtuale ed entrando con le credenziali assegnate. Una volta individuato il laboratorio “Borgo del Teatro. Sulle strade della memoria”, è possibile cliccare sul titolo oppure sul bottone di accesso per procedere con l’iscrizione.
A questo punto sarà sufficiente collegarsi alla piattaforma il 7 maggio 2021 alle ore 19
I posti sono limitati.
Per informazioni o problemi è possibile rivolgersi a BlogAl al 3351340361 (anche WhatsApp) o via mail a info@illegali.it
Massimo Brioschi, dopo essersi avvicinato alla scrittura narrativa, si è orientato verso la drammaturgia, in concomitanza con gli studi universitari al DAMS di Torino.
Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e un monologo è stato pubblicato dalla casa editrice ‘Editoria e Spettacolo’. Ha recitato in vari spettacoli teatrali.
Nel 2015 ha curato la raccolta Narrativa nel dissesto (Il foglio editore) che ha ispirato l’omonimo spettacolo teatrale. Nell’ambito di tale progetto un albero è stato piantato nel territorio del Comune di Alessandria.
Nel 2017 e 2018 ha condotto i laboratori di scrittura ‘Plot’ presso la Biblioteca Civica “F. Calvo” di Alessandria.
Il progetto Borgo del Teatro 2020 prevede, oltre all’ampliamento e il consolidamento dell’offerta culturale del polo artistico alternativo all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello, la costruzione di un archivio delle storie della nostra città, un contenitore multimediale di vite e di esperienze di nostri concittadini, realizzato tramite interviste multimediali, produzione di contenuti audio e video, laboratori di scrittura, archiviazione e digitalizzazione di documenti significativi, il tutto messo a disposizione della cittadinanza tramite un portale on line e uno spettacolo teatrale finale.
da Fondazione | 21 Apr 2021 | News, Progetti, Progetto 2020
BANDO 2020 – Prende il via l’8 maggio il corso di fondamenti di fundraising “Saper fare, far sapere” di ICS e Coompany sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito della Linea Organizzazioni del Bando 2020.
Il corso, della durata di 40 ore, si svolgerà sulla piattaforma Zoom tutti i martedì dall’8 maggio al 29 giugno. Ogni lezione sarà di 5 ore ciascuna al mattino o al pomeriggio.
Le lezioni saranno tenute da Diego Ierna e Luca Di Francesco, professionisti del terzo settore con esperienza decennale nel terzo settore spaziando dal digital al fundraising. Nel 2016 aprono Job4Good, l’unico portale italiano che si occupa di ricerca lavoro per il terzo settore.
“Inizialmente parleremo di fundraising e del mondo digitale. Partiremo dalle basi “Che cos’è il fundraising?A che cosa serve?” “Il fundraiser è un lavoro vero?” – spiegano gli organizzatori – Per arrivare al mondo dei database, della gestione dei donatori e di che cosa voglia dire fare una campagna di fundraising.
Il corso includerà una lezione sul crowdfunding e sul personal fundraising nonché un approfondimento su che cos’è il digital fundraising e l’importanza della dimensione online esplorando anche la componente più digital del settore la questione su siti web, SEO & SEM.
ICS – da oltre 30 anni sul territorio alessandrino e con una vasta esperienza nel mondo della cooperazione
internazionale – darà una panoramica sulle sfide del terzo settore, raccontando la complessità di fare
progetti sul territorio e all’estero e illustrando quanto appreso in questo periodo di COVID-19.
I tre appuntamenti aggiuntivi di incontro e confronto su questi aspetti saranno concordati con i partecipanti.
Il corso rilascerà certificato e due dei nove partecipanti avranno la possibilità di effettuare un tirocinio
part-time retribuito presso le due associazioni promotrici, a partire da Settembre 2021.
Il corso è aperto a nove studenti che frequentino un corso di laurea o siano laureati under 35 delle
province Asti e Alessandria.
Il/la candidato/a deve:
- Essere pro attivo
- Avere interesse per il mondo non-profit
- Aver voglia di mettersi in gioco
- Avere Qualche esperienza di volontariato (requisito preferenziale)
Per candidarsi inviare Lettera motivazionale e CV (no formato Europass) al seguente indirizzo mail
corsosaperfare@gmail.com entro e non oltre le 16.00 di sabato 1 maggio 2021.
Gli esiti verranno comunicati entro il 4/05.