Arriva la 4° edizione del Festival delle Valli dello Scrivia – Natura, Ambiente, Teatro

Arriva la 4° edizione del Festival delle Valli dello Scrivia – Natura, Ambiente, Teatro

Il Festival delle Valli dello Scrivia, sostenuto dalla Fondazione SociAL, arrivato alla 4° edizione ha come temi portanti la Natura, l’Ambiente, il Teatro, in questa congiunzione tra arte ed ecologia.

In questi tempi dove impellente si fa il problema dei cambiamenti climatici, dei disastri di natura antropocentrica, ci è sembrato giusto dare un piccolo apporto alla sensibilizzazione su tali problematiche.”

In questo viaggio culturale e ambientalista la compagnia teatrale Coltelleria Einstein ha importanti alleati: partecipano come partner il Teatro degli Acerbi di Asti, l’Associazione SinArt di Fabio Martinello, l’Associazione Commedia Community di Arquata Scrivia, l’Associazione Paolo Perduca di Tortona e il Comitato Amici di Santa Maria e San Siro di Sale. A questi si è aggiunta una collaborazione molto gradita con il Festival cinematografico “Voci dei boschi”.

Il Programma del Festival è in corso di realizzazione e presto ne daremo informazione. Intanto è importante sottolineare che il numero di comuni che hanno aderito è aumentato rispetto agli altri anni. Sino ad ora hanno dato la loro adesione associazioni e comuni di Arquata Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Costa Vescovato, Novi Ligure, Sale, Tortona, Volpedo.

Alcuni spettacoli in programma:

  • Il testamento dell’ortolano” (Teatro degli Acerbi),
  • Dialogo con gli alberi” performance itinerante di SinArt,
  • Cappuccetto Rosso e il lupo solitario” (Coltelleria Einstein),
  • Ongaro & Basaglia – Vita da matti” (Teatro dell’Ortica),
  • Nonnetti” (Coltelleria Einstein),
  • Blasé” (Teatro della Juta/Commedia Community)

Agli spettacoli si affiancheranno presentazione di libri e incontri con esperti. Programma in fase di aggiornamento: www.coltelleriaeinstein.com

Per l’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!! ritorna “La bottega del caffè”

Per l’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!! ritorna “La bottega del caffè”

Domenica 5 maggio 2024
Ore 17.30 Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria, nell’ambito dell’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!!

Evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends
Il Chiostro Hostel & Hotel festeggia il suo decimo compleanno. Un traguardo importante per questa struttura che, sin dalla sua apertura, si è distinta come punto di riferimento per viaggiatori, famiglie, cicloturisti da tutto il mondo e gruppi in cerca di un’accoglienza calorosa e inclusiva oltre che come paradiso per gli amanti delle due ruote. Per festeggiare il compleanno all’interno della rassegna “10 anni – Il Chiostro & Friends” saranno previsti e organizzati da maggio a settembre alcuni incontri sui temi come l’inclusione, il benessere, l’ambiente e la cultura. Si comincia sabato 4 maggio a partire dalle 18.00 con l’esibizione de “I Masnà” la più giovane band dell’alessandrino e un aperitivo musicale con le “musichette” di DJ Duert e la ristorazione di Ortozero Cafè. Domenica 5 maggio dalle 15.00 si parlerà di Arte e Cultura con un dialogo aperto organizzato da Me.dea centro antiviolenza e Tessere le Identità con il Prof. Sandro Marenco dal titolo “Il peso delle parole” come evento Off per la giornata del Pride. Alle 17.30 sarà il turno della compagnia “Gli Illegali” che presenteranno lo spettacolo “La bottega del caffècelebre opera di Goldoni rivista e riadattata. Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile guardare il documentario “Monferrato identità diffusa” proposto dal circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”.

La Bottega del Caffè

Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi. È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo. Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità. La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.

Ingresso 7 euro con prenotazione

Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici: i posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.

Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it

Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire. Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello

La Bottega del caffè

Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino
Regia: Luigi Di Carluccio
Costumi: Monica Lombardi
Audio: Giuseppe Ruggiero
Fotografia: Patrizia Battegazzore

Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria.

Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga. Realizzazione grafica Serena Laguzzi.

ALPRIDE 2024: Eventi pre Pride e Cena di Autofinanziamento

ALPRIDE 2024: Eventi pre Pride e Cena di Autofinanziamento

ALPRIDE è tornato! Quest’anno, la celebrazione della diversità e dell’inclusione si svolgerà con una serie di Eventi, organizzati dalle diverse realtà che partecipano ad ALPRIDE il 25 Maggio 2024, di cui il Comune di Alessandria è co-organizzatore, e ad una Cena di Autofinanziamento il 3 Maggio presso Casa di Quartiere.

Eventi prima del Pride

Gli appuntamenti, sempre in aggiornamento su alessandriapride.it e iniziati già dalla fine di Marzo, vedranno le prossime tappe nei giorni del 3 Maggio, con un convegno organizzato dall’Università del Piemonte Orientale sui percorsi di fede delle persone LGBTQIA+, il 4 Maggio, in via San Lorenzo, letture di poesie su diversità, violenza di genere e femminismo, organizzato da La Città Nostra, Sin Art e Me.Dea, oltre ad un evento dedicato a bimbi e bimbe presso Casa delle Donne. Il 5 Maggio, un evento di Cultura e Arte, per i 10 anni del Chiostro di Santa Maria di Castello, organizzato da Me.Dea e Tessere Le Identità. A seguire, l’8 e 22 Maggio, presso la libreria Andando e Stando, Il Giardino di Psiche, un percorso per sentire, riconoscere e condividere, organizzato da Tessere Le Identità. Il 10 Maggio una divertente serata di Stand Up Comedy alla Casa delle Donne. Per quanto riguarda gli amanti della letteratura, ci saranno delle presentazioni e letture di libri in uscita, il (Emanuele Boido “Come due mondi”), il 17 (Michela Murgia, postumo “Dare la vita”) e il 21 Maggio (Tobia Rossi, “Cosa siamo nel buio”), e un laboratorio di scrittura autobiografica presso Yggdra Aula Studio, tenuto da Le Metamorfosi il 16 Maggio.

Cena di Autofinanziamento

La Cena di Autofinanziamento del 3 Maggio 2024 sarà l’evento clou delle celebrazioni pre-Pride. Sarà un’occasione per raccogliere fondi per sostenere l’organizzazione di ALPRIDE e per celebrare la comunità LGBTQIA+ in un’atmosfera inclusiva e goliardica. La cena, con menù fisso a 18 euro, sarà servita alla Casa di Quartiere, via Verona 116 e ci saranno musica dal vivo e una lotteria con premi. Per informazioni e prenotazioni, online a questo link oppure telefono 3475564220.

Non perdete questa occasione per celebrare la diversità e l’inclusione in Alessandria!

Dal Progetto Effe: Vecchi, anziani, o diversamente giovani?- Uno stage per animatori, operatori e famiglie

Dal Progetto Effe: Vecchi, anziani, o diversamente giovani?- Uno stage per animatori, operatori e famiglie

A partire dal mese di maggio si terranno gli incontri formativi di approfondimento rivolti a famiglie, caregiver, operatori ed educatori del territorio e dei servizi, organizzati dall’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con l’APS Colibrì nell’ambito del progetto “Effe: donne per le donne”, sostenuto dalla Fondazione Social.

Gli incontri, tenuti da professionisti ed esperti, approfondiranno le tematiche relative all’animazione con le diverse fasce di popolazione attraverso un taglio teorico, pratico e laboratoriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su ambiti la cui importanza non solo risulta crescente ma anche e soprattutto cruciale per il benessere della nostra comunità.


Il primo degli incontri dal titolo “Diversamente giovani – percorsi di invecchiamento attivo” si svolgerà venerdì 24 maggio dalle ore 14 alle ore 18 presso il Centro Giovani Pittaluga, via Cavour Alessandria, e sarà condotto da Vanda Manieri e Elisabetta Benzi animatrici-educatrici-psicomotriciste relazionali.


Focus dell’appuntamento: il tema dell’invecchiamento attivo, dove l’animazione con gli anziani rappresenta una modalità relazionale prioritaria tra le parti (metodo divertente) con la quale si stimolano i partecipanti sia a livello cognitivo che socio-relazionale. (tramite attività specifiche e mirate,) per ottenere il miglioramento del benessere psicofisico e della qualità di vita di tutte le parti coinvolte in ogni contesto.


Progettare e organizzare attività ludiche, ricreative e creative all’interno di spazi di aggregazione o in strutture di accoglienza, con l’obiettivo primario di coinvolgere tutti, ma rispettando le attitudini e le esigenze di ognuno, significa saper creare un ambiente stimolante, dove ritrovare serenità, voglia di rimettersi in gioco e di sentirsi ancora utile e attivo. Fondamentale, pertanto, è la capacità di ascolto, che rappresenta il primo passo per instaurare una relazione di fiducia, dove sono messi al centro bisogni, aspettative e possibilità di ciascun partecipante nel rispetto della sua unicità. L’obiettivo è riuscire a fare emergere la spinta alla socializzazione, che si esprime nel rapporto con gli altri e con l’ambiente, portando
l’anziano a sviluppare una maggiore padronanza di sè stesso. Una buona animazione sociale è fondamentale perché ha effetti benefici sul tono dell’umore, stimola la curiosità, l’interazione, (ed) è importante per mantenere viva l’autonomia, l’affettività, l’integrazione sociale e la possibilità di proiettarsi progettando.

Avere anche solo appuntamenti per raggiungere una finalità comune apre ancora alla dimensione del possibile, necessaria per vivere e non sopravvivere. Attività sociali, esercizi dinamici, esperienze creative, laboratori che stimolano la percezione, esercitazioni linguistiche, esercizi percettivo-logico-spaziali: saranno oggetto dell’incontro per una professionalità capace di offrire una quotidianità ricca di stimoli sociali, creativi e culturali.  Ricordando che non è importante il tipo di attività, ma la modalità utilizzata per stimolare l’interazione!

Quota di iscrizione € 7,00 max 20 partecipanti
Info e moduli iscrizione su https://associazionecolibrialessandria.it/
contatti: colibriassociazione.al@gmail.com
associazionecampora@gmail.com Ivana cell. 3337855274

Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Ancora pochi posti per un’opportunità di formazione utile a chi desidera lavorare con i bambini e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Sono ancora aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.


La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina e si terrà dal 4 maggio all’8 giugno 2024, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 20, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.

La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.

Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL.

Inoltre quest’anno è stato introdotto un incontro sulla disostruzione, venerdì 14 giugno dalle ore 14.30 alle ore 16.30 c/o Laboratorio Civico via Faa di Bruno 39, a cura della Dott.ssa Paola Buzzi, medico urgentista, consulente naturopatica, doula “Le manovre di disostruzione pediatrica sono dei gesti in grado di salvare la vita ai bambini che, in maniera accidentale, ingeriscono o inalano dei corpi estranei (noccioline, caramelle, monete, pezzi di giocattoli ecc.). Piccoli oggetti o alimenti possono ostruire, infatti, le vie aeree in maniera parziale o completa.


Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.


Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30/4/24 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.

Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti:
www.donangelocampora.it
https://associazionecolibrialessandria.it/
e dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it

Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Effe: Donne per le Donne” – Finanziato dalla Fondazione Social.

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 12 febbraio fino al 23 marzo 2024, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2024”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 20 aprile fino al 25 maggio 2024 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 18 realtà partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale, in modalità sia online che in presenza.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, all’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione di SWIPE IT UP 2024:

Nome GruppoTitolo del Progetto
Natty RootsGioventù in levare
TÈatro ValenzaC.A.O.S. – Creare, Agitare, Osare, Sperimentare
YGGDRA APS#FACCIOCOSE
Riccardo D’Amico gruppo informale giovanileLe Notti del Cinema
EO ARTESpazio EO
APS REQUIEM FOR A FILMLe luci del Borgo
Radic’Arte APSThis or dance
Gruppo di lavoro del progetto “Lieto Fine”Lieto Fine
Parole sotto la Torre – Sezione giovaniFestival culturale letterario “Parole sotto la torre”
A.P.S. INDIEPENDENZAINDIEPENDENZA 2024
Asti Slow Fashion ODVRespirART
Le MetamorfosiFuori dai margini
UniLifeUniLife, la realtà universitaria che mancava
CineLab Val CuroneVIDEODROME
Anima&AzioneCorso di formazione per animatore Ludico Sportivo
Silvia MarengoI can
Volontari del Contastorie odvCorso formazione 2025
ASD LA HUELLA WORKOUT CLUB ALESSANDRIACentro motorio giovani

Per rimanere aggiornato sulle attività e sulle prossime edizioni visita la sezione dedicata al Bando Swipe it up”