PITU PITUM PA! Teatro per Piccolissime e Piccolissimi – Evento conclusivo al 24 marzo 2025

PITU PITUM PA! Teatro per Piccolissime e Piccolissimi – Evento conclusivo al 24 marzo 2025

 Lunedì 24 marzo 2025 – Ore 17.30

Porto delle Idee – Via Verona 95

Pitu Pitum Pa! è il progetto di teatro – narrazione di fiabe tradizionali rivolto alle bambine e bambini della fascia 2/3 anni che frequentano i nostri asili nido di infanzia comunali, Il Campanellino e Arcobaleno. 

Obiettivo principale del progetto è coltivare e promuovere i potenziali dei più piccoli attraverso i linguaggi teatrali e attraverso il potere magico della narrazione di fiabe tradizionali. 

Il progetto, ideato e realizzato da Ombretta Zaglio Teatro del rimbalzo – attrice narratrice – con il contributo della Fondazione SociAL e del Comune di Alessandria come partner del progetto, ha preso avvio il 13 gennaio scorso e ha visto la partecipazione attiva delle bambine e dei bambini, primi fruitori diretti, ma anche delle educatrici e dei genitori, che hanno potuto beneficiare di laboratori esclusivi dedicati a loro.

 L’evento conclusivo, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà lunedì 24 marzo 2025 presso Porto delle Idee, e vedrà la partecipazione del dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, che approfondirà le tematiche legate all’educazione alle emozioni primarie e all’affettività, veicolate attraverso la narrazione di fiabe. 

All’incontro parteciperà anche Irene Molina, Assessora alla Pubblica Istruzione e Servizi Educativi del Comune di Alessandria. “Sono molto soddisfatta di questo nuovo progetto avviato nei nostri asili nido comunali, sull’esempio di altre esperienze italiane ed europee e per la prima volta ad Alessandria. In attesa di ricevere i feedback da parte delle famiglie e delle educatrici che hanno partecipato desidero ringraziare Ombretta Zaglio per aver proposto questa innovativa esperienza e per aver lavorato con la passione e l’entusiasmo che da sempre la caratterizzano. Ho già avuto il piacere di collaborare con il dott. Pellai in passato e sono molto felice di ritrovarlo lunedì prossimo a Porto delle Idee e di ascoltare le sue osservazioni che forniscono sempre un punto di partenza per approfondimenti e riflessioni.”

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.

ALTEREGO: VOCI DI RISCATTO

ALTEREGO: VOCI DI RISCATTO

Al via il progetto “Voci di riscatto“, sostenuto da Fondazione SociAL

Alessandria, 4 dicembre 2024 – Prende il via “Voci di riscatto“, un progetto che intende trasmutare la “voce” da strumento di sopraffazione a potente mezzo di cambiamento. Grazie al sostegno di Fondazione SociAL, l’iniziativa promuove percorsi di consapevolezza, cambiamento e responsabilità per uomini con difficoltà relazionali e/o problematiche legate alla violenza.

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione SociAL, che continua a supportare iniziative che rispondono a bisogni sociali urgenti, contribuendo concretamente a favorire il cambiamento nella comunità locale e promuovendo una maggiore inclusione e rispetto reciproco.

Voci di riscatto” si pone l’obiettivo di offrire spazi sicuri di ascolto, orientamento e consulenza psicologica, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che coinvolge psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali e mediatori interculturali.

Il progetto mira a promuovere un dialogo aperto, la gestione dei conflitti e l’elaborazione di comportamenti disfunzionali, per generare un impatto positivo non solo sui soggetti coinvolti, ma anche sulle comunità di appartenenza.

Grazie a un metodo che coniuga competenza clinica e lavoro di rete con istituzioni locali, scuole e servizi sociali, “Voci di riscatto” rappresenta una risposta concreta ai bisogni emergenti in tema di prevenzione della violenza e promozione di una cultura del rispetto.

Per maggiori informazioni sul progetto contattare progettoalterego@gmail.com

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: al via il processo di valutazione    

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: al via il processo di valutazione    

Venerdì 22 novembre, si è chiusa la call per il Bando Potenziamento Organizzativo 2024, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.

La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 14 domande di sostegno correttamente inviate. 

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione) e la capacità di mostrare la tendenza al cambiamento della propria struttura organizzativa, nell’ottica di migliorarla.

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: al via il processo di valutazione    

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: torna linea di contributo per sostenere gli ETS nel capacity – building


In partenza la linea contributo biennale dedicata al Potenziamento Organizzativo, per sostenere gli ETS nel capacity-building della propria organizzazione.


Il Terzo settore continua a confermarsi un pilastro essenziale del sistema sociale, culturale ed economico, integrandosi con le istituzioni pubbliche e il mercato e promuovendo interventi di prevenzione, solidarietà e sviluppo di risorse civiche, culturali e sociali. L’edizione di quest’anno è diretta a sostenere efficacemente gli enti nell’attivazione di percorsi di capacity – building, che abbiano un focus particolare centrato sul rafforzamento dell’organigramma e della struttura delle risorse umane, garantendo competenze stabili per la loro crescita e capacità di impatto sul territorio.

Il Bando Potenziamento Organizzativo vuole aiutare gli ETS locali, a percorrere processi di organizzazione e di crescita in grado di favorire:

  • interventi di impatto,
  • potenziamento organizzativo,
  • sviluppo strategico e sostenibilità che possano, di conseguenza, favorire uno sviluppo durativo e innovativo a beneficio del territorio e delle sue comunità.

Il rafforzamento dell’organizzazione è un tema cruciale per affrontare nuove sfide e transizioni strutturali: azioni mirate al rafforzamento e al consolidamento delle strutture organizzative degli enti, in particolar modo attraverso lo sviluppo e la stabilizzazione delle competenze interne, risultano essere indispensabili.

Il bando prevede quindi le seguenti macro-azioni all’interno di una logica di percorso integrato proposto e rivolto agli Enti selezionati:


Capacity-building:

Fondazione SociAL, con il supporto di WeCo Impresa Sociale, fornisce un percorso formativo e di accompagnamento funzionale al rafforzamento organizzativo degli Enti in relazione alle proprie dimensioni organizzative, tecnologiche, di sostenibilità economica, comunicative e di gestione dell’impatto. Il percorso si svolgerà indicativamente tra febbraio e aprile 2025. Il percorso formativo sarà ripartito in tal modo:

  • la partecipazione gratuita a un percorso formativo (Bootcamp) finalizzato all’accrescimento di competenze chiave per l’organizzazione, creato grazie alla collaborazione con WeCo Impresa Sociale;
  • un accompagnamento, anch’esso gratuito, individuale (Analisi Organizzativa) per ciascun Ente realizzata con il consulente individuato dall’ente stesso. L’analisi deve essere condotta in parallelo alla formazione proposta nell’ambito del bando con l’obiettivo di supportare la partecipazione alla Fase II, avendo a disposizione i dettagli richiesti e utili alla valutazione conclusiva;

Erogazione di contributo:

Il Bando Potenziamento Organizzativo 2024 prevede uno stanziamento complessivo di 350.000,00 €. Gli enti selezionati riceveranno un contributo finanziario sulla base delle seguenti modalità:

Capacity – building

  • Pari a 1.000,00 € a titolo di rimborso spese forfettario per la partecipazione al Bootcamp, entro un mese dall’aggiudicazione della prima fase del bando;
  • Fino ad un massimo di 5.000,00 € (iva inclusa) come contributo da destinare al consulente individuato dall’Ente in Fase I del bando per realizzare l’analisi organizzativa, in corrispondenza anche delle Linee Guida che verranno fornite in fase di Bootcamp.

Realizzazione piano di potenziamento organizzativo

  • Fino a un massimo di 20.000,00 € per l’esecuzione del piano di potenziamento organizzativo;
  • Un contributo aggiuntivo, in termini di premialità, pari a 10.000,00 per gli enti che, oltre a realizzare il proprio piano di sviluppo e rafforzamento organizzativo, si impegnano a strutturare e consolidare contrattualmente una nuova risorsa umana, in linea con gli obiettivi prefissati.

Tempistiche:

Gli Enti hanno tempo dal 11 ottobre 2024 fino alle ore 18 del 22 novembre 2024 per inviare la propria candidatura a Fondazione SociAL e accedere alla selezione.

Visita la pagina dedicata al Bando:


Bando Smart 2024: al via il processo di valutazione

Bando Smart 2024: al via il processo di valutazione

Venerdì 06 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2024, il bando annuale con la quale Fondazione SociAL intende sostenere le piccole progettualità degli ETS delle province di Asti e Alessandria. Con questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.

Questa seconda edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 38 domande di sostegno correttamente inviate.

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura) e sulle nuove sperimentazioni.

La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza:
• impatto sociale
• fattibilità
• capacità di innovazione
• partnership
• continuità e crescita

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.

Le storie di EFFE “Debrouillez-vouz”: Il racconto di Zoe Kandil nella repubblica del Congo

Le storie di EFFE “Debrouillez-vouz”: Il racconto di Zoe Kandil nella repubblica del Congo

Lunedì 2 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00
presso il Laboratorio Civico via Faa di Bruno 39 Alessandria

Prima di partire per una nuova esperienza ci sono molti dubbi, incertezze e aspettative. Spesso la domanda è “ne varrà la pena?”.


Il racconto di Zoe, volontaria partita l’anno scorso per Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, con il Servizio Civile Internazionale, risponde appieno a questa domanda.


Così l’APS Colibrì e l’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con il Comune di Alessandria, Ufficio Servizio Civile, organizza un incontro per i ragazzi impegnati in percorsi nei diversi uffici/servizi comunali e degli ETS del territorio, ma anche per le associazioni attive in progetti di cooperazione con il Sud del mondo.

La Repubblica del Congo è un Paese così complesso, ricco, ma poverissimo, con appena 6 milioni di abitanti saccheggiato dai francesi con un colonialismo di solo sfruttamento, dalle immense risorse del sottosuolo. Anche noi italiani ci facciamo affari, tra le varie cose, abbiamo un contratto di 99 anni per l’approvvigionamento del petrolio. Nel paese manca elettricità e benzina e il finanziamento dei progetti di cooperazione passa attraverso lo stato. L’esperienza di Servizio Civile non è un semplice viaggio da lasciare nei tanti ricordi con altri luoghi visitati, ma è una scelta che parte dal cuore e arriva al cuore degli altri. Può cambiare la prospettiva di una vita intera, può portarti a rivedere le tue priorità e a scegliere quelle in cui riesci a tendere una mano verso chi non vede l’ora di averti vicino, e poi ti accorgi che c’era qualcuno che ti aspettava da sempre e nemmeno lo sapevi.


Il servizio civile all’estero può essere anche un’ottima opportunità per iniziare a muovere i primi passi nel mondo della cooperazione internazionale, oppure anche solo un modo per sperimentarsi sul campo, spendere i propri talenti, le abilità, e i tanti doni ricevuti nella vita per chi non ha avuto le stesse possibilità. E’ cercare di non tenere per sè i propri studi, ma sfruttarli al meglio e cercare di recare benefici a qualcuno attraverso il proprio lavoro e il proprio operare.

Per info: