Dal Progetto Effe: Vecchi, anziani, o diversamente giovani?- Uno stage per animatori, operatori e famiglie

Dal Progetto Effe: Vecchi, anziani, o diversamente giovani?- Uno stage per animatori, operatori e famiglie

A partire dal mese di maggio si terranno gli incontri formativi di approfondimento rivolti a famiglie, caregiver, operatori ed educatori del territorio e dei servizi, organizzati dall’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con l’APS Colibrì nell’ambito del progetto “Effe: donne per le donne”, sostenuto dalla Fondazione Social.

Gli incontri, tenuti da professionisti ed esperti, approfondiranno le tematiche relative all’animazione con le diverse fasce di popolazione attraverso un taglio teorico, pratico e laboratoriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su ambiti la cui importanza non solo risulta crescente ma anche e soprattutto cruciale per il benessere della nostra comunità.


Il primo degli incontri dal titolo “Diversamente giovani – percorsi di invecchiamento attivo” si svolgerà venerdì 24 maggio dalle ore 14 alle ore 18 presso il Centro Giovani Pittaluga, via Cavour Alessandria, e sarà condotto da Vanda Manieri e Elisabetta Benzi animatrici-educatrici-psicomotriciste relazionali.


Focus dell’appuntamento: il tema dell’invecchiamento attivo, dove l’animazione con gli anziani rappresenta una modalità relazionale prioritaria tra le parti (metodo divertente) con la quale si stimolano i partecipanti sia a livello cognitivo che socio-relazionale. (tramite attività specifiche e mirate,) per ottenere il miglioramento del benessere psicofisico e della qualità di vita di tutte le parti coinvolte in ogni contesto.


Progettare e organizzare attività ludiche, ricreative e creative all’interno di spazi di aggregazione o in strutture di accoglienza, con l’obiettivo primario di coinvolgere tutti, ma rispettando le attitudini e le esigenze di ognuno, significa saper creare un ambiente stimolante, dove ritrovare serenità, voglia di rimettersi in gioco e di sentirsi ancora utile e attivo. Fondamentale, pertanto, è la capacità di ascolto, che rappresenta il primo passo per instaurare una relazione di fiducia, dove sono messi al centro bisogni, aspettative e possibilità di ciascun partecipante nel rispetto della sua unicità. L’obiettivo è riuscire a fare emergere la spinta alla socializzazione, che si esprime nel rapporto con gli altri e con l’ambiente, portando
l’anziano a sviluppare una maggiore padronanza di sè stesso. Una buona animazione sociale è fondamentale perché ha effetti benefici sul tono dell’umore, stimola la curiosità, l’interazione, (ed) è importante per mantenere viva l’autonomia, l’affettività, l’integrazione sociale e la possibilità di proiettarsi progettando.

Avere anche solo appuntamenti per raggiungere una finalità comune apre ancora alla dimensione del possibile, necessaria per vivere e non sopravvivere. Attività sociali, esercizi dinamici, esperienze creative, laboratori che stimolano la percezione, esercitazioni linguistiche, esercizi percettivo-logico-spaziali: saranno oggetto dell’incontro per una professionalità capace di offrire una quotidianità ricca di stimoli sociali, creativi e culturali.  Ricordando che non è importante il tipo di attività, ma la modalità utilizzata per stimolare l’interazione!

Quota di iscrizione € 7,00 max 20 partecipanti
Info e moduli iscrizione su https://associazionecolibrialessandria.it/
contatti: colibriassociazione.al@gmail.com
associazionecampora@gmail.com Ivana cell. 3337855274

Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Ancora pochi posti per un’opportunità di formazione utile a chi desidera lavorare con i bambini e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Sono ancora aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.


La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina e si terrà dal 4 maggio all’8 giugno 2024, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 20, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.

La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.

Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL.

Inoltre quest’anno è stato introdotto un incontro sulla disostruzione, venerdì 14 giugno dalle ore 14.30 alle ore 16.30 c/o Laboratorio Civico via Faa di Bruno 39, a cura della Dott.ssa Paola Buzzi, medico urgentista, consulente naturopatica, doula “Le manovre di disostruzione pediatrica sono dei gesti in grado di salvare la vita ai bambini che, in maniera accidentale, ingeriscono o inalano dei corpi estranei (noccioline, caramelle, monete, pezzi di giocattoli ecc.). Piccoli oggetti o alimenti possono ostruire, infatti, le vie aeree in maniera parziale o completa.


Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.


Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30/4/24 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.

Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti:
www.donangelocampora.it
https://associazionecolibrialessandria.it/
e dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it

Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Effe: Donne per le Donne” – Finanziato dalla Fondazione Social.

Dal progetto “Effe :Donne per le Donne” via al corso Bellezza in Bicicletta – lezioni di bici per mamme e bambini

Dal progetto “Effe :Donne per le Donne” via al corso Bellezza in Bicicletta – lezioni di bici per mamme e bambini

Non è mai troppo tardi per imparare ad andare in bicicletta: ne è una prova l’iniziativa “Bellezza in bicicletta”, un corso che insegna a pedalare e a spostarsi su due ruote alle donne che non hanno mai avuto la possibilità di farlo. L’iniziativa rientra nel progetto “EFFE: Donne per le Donne” dell’Associazione Don Angelo Campora odv e dell’APS Colibrì, ed è realizzata grazie alla collaborazione della FIAB di Alessandria.

Nel nostro paese, poco più di un secolo fa, la libertà di andare in bicicletta è stata una conquista ottenuta dagli sforzi e dalla volontà di ferro delle nostre nonne e bisnonne, oggi vogliamo ricordare l’autonomia che la bicicletta è in grado di regalare a molte donne: un mezzo di trasporto pratico, sostenibile ed economico, che potrebbe aiutarle in numerose situazioni della quotidianità e che potrebbe anche favorirne l’integrazione sociale e culturale. Abbiamo voluto chiamare questo corso “Bellezza in bicicletta”, affermano gli organizzatori, “non solo perché le donne in bicicletta sono sempre belle, ma perché dalla bici si coglie immediatamente la bellezza di ciò che ci circonda, perché è bello trovare sempre parcheggio, è bello spostarsi in città senza stress, è bello risparmiare sui costi del carburante e, ultimo ma non per ultimo, è bello poter fare gesti piccoli ma concreti per ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica”.


Il corso è strutturato in 3 incontri il sabato pomeriggio del 6 – 13 e 27 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in Cittadella.


Le lezioni, gestite da volontari FIAB, che metterà a disposizione le biciclette, consentiranno alle donne di:
– familiarizzare con un mezzo che non conoscono, la bicicletta;
– stare in equilibrio sulla bici con l’aiuto dei volontari;
– saper andare in bicicletta da sole in un luogo protetto;
– non aver paura di andare in bicicletta in un luogo aperto;
– saper riconoscere la segnaletica stradale, ed utilizzare le ciclabili;
– fare attenzione ad alcuni pericoli insiti nella mobilità dolce.


Alle partecipanti saranno fornite anche nozioni tecniche per riparare piccoli guasti al mezzo oltre ad alcune norme di educazione stradale e del codice della strada.


“La bicicletta costituirà per loro un mezzo che permetterà a costo zero di effettuare quei piccoli spostamenti quotidiani essenziali per recarsi al lavoro, accompagnare i bimbi a scuola, fare la spesa… ma anche, in bicicletta, prendersi un momento di libertà solo per sé. Così il corso diventa parte di un percorso di empowerment femminile, coesione sociale, integrazione interculturale, tutti obiettivi del progetto EFFE.”

Il corso è gratuito e per max 6 partecipanti.

Per info e iscrizioni: tel. 3337855274

Mail: associazionecampora@gmail.com
Sito Web: https://associazionecolibrialessandria.it/

Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Dal progetto “Effe :Donne per le Donne” via al 3° corso per Baby-Sitter

Un’opportunità di formazione per chi ama lavorare con i bambini
e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Sono aperte le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.


La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina e si terrà dal 4 maggio all’8 giugno 2024, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 20, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.


La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.


Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL. Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 2/5/24 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.


Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti:
www.donangelocampora.it
https://associazionecolibrialessandria.it/
e anche dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it


Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Effe: Donne per le Donne” realizzato con la collaborazione di Aps Colibrì, Comune di Alessandria, Cooperativa Semi di Senape, Cissaca, ASM Costruire Insieme, Associazione Cultura e Sviluppo, Aps Cambalache, Radio Gold, CGIL di Alessandria, SAOMS di Capriata d’Orba, ASLAL-Ser.D.

Il mondo del macramè – un laboratorio artigianale per apprendere le tecniche dell’intreccio e reallizzare oggetti personali e di arredamento.

Il mondo del macramè – un laboratorio artigianale per apprendere le tecniche dell’intreccio e reallizzare oggetti personali e di arredamento.

L’Associazione Don Angelo Campora e l’APS Colibrì nell’ambito del programma “Donne per le Donne”, organizzano dal 28 settembre al 2 novembre il primo corso di macramè a cura di Mona Hamad, handmade worker.


Il termine macramè deriva dalla parola araba migramah, che significa frangia. Questa originale tecnica è caratterizzata dall’unione di molti nodi, realizzati a mano, che vanno a creare un disegno geometrico più o meno complicato. Il filato maggiormente utilizzato è il filo di cotone o seta, ma si può utilizzare qualsiasi tipologia di materiale e di diversi spessori per avere risultati originali e differenti.


Se si utilizzano filati sottili si realizza un merletto, se si utilizzano corde si possono realizzare vari oggetti, collane, bracciali, borse, oggetti di arredamento come portavasi, cestini, oggetti
decorativi. Il macramè è quindi una tecnica molto versatile e creativa. Le antiche atmosfere dei lavori artigianali realizzati anticamente dalle donne nelle loro case potranno rivivere quindi nel laboratorio artigianale, diventando anche un punto d’incontro tra diverse tradizioni e culture, un’occasione di incontro tra persone che condividono la passione per la realizzazione di oggetti artigianali.


Il corso prevede 6 lezioni, tutti i giovedì dal 28 settembre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso Associazione Colibrì via Faa di Bruno 39.

Iscrizione ha un costo pari a € 10,00 (materiali inclusi) per max 6 partecipanti (servizio di babysitting a richiesta).
Per maggiori Info e moduli iscrizione contattare:

Con il contributo di Fondazione CRAL.

Il mondo del macramè – un laboratorio artigianale per apprendere le tecniche dell’intreccio e reallizzare oggetti personali e di arredamento.

Donne per le donne – Un programma di corsi e occasioni per stare insieme

Dalla sinergia di diversi progetti (Effe, S.T.E.P., Donne x le donne) promossi dall’Associazione Don Angelo Campora odv e dall’APS Colibrì, è nato un programma per l’autunno 2023 di occasioni formative al femminile, che coinvolge le diverse generazioni, dalle aspiranti imprenditrici alle donne in cerca di lavoro, dalle casalinghe alle donne pensionate, dalle artigiane alle studentesse. “Donne per le donne” è una proposta formativa e di socializzazione aperta a tutte, con l’obiettivo di accrescere le competenze delle partecipanti per favorire la loro occupabilità e per promuovere l’inclusione sociale.

I corsi in programma sono pensati per contrastare il divario di genere rispetto all’uso delle nuove tecnologie, incrementare le competenze linguistiche per superare l’esame di teoria per la patente, condividere abilità manuali come strumento di benessere e cura di sé.

La struttura del programma è modulare e flessibile e ogni partecipante può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.

Si tratta di un laboratorio esperienziale che offre strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e aumentare le proprie possibilità per l’accesso al mondo del lavoro. Tutte le attività in calendario sono pensate per essere utili al fine di promuovere l’empowerment delle donne, cioè la valorizzazione delle proprie risorse.

Il programma comprende:

  • un corso online sull’autoimprenditorialità “La tua start up – dall’idea alla realizzazione della tua impresa” a cura di Donnealquadrato – Global Thinking Foundation, dal 12 settembre al 17 ottobre, tutti i martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Iscrizione gratuita: visita www.donnealquadrato.it/calendario
  • Un percorso di “Pratiche di bellezza e cura di sé” – 4 incontri per prenderci cura del nostro aspetto, coccolarci, imparare i “trucchi” per affrontare un colloquio di lavoro e migliorare la nostra autostima, con Roberta Massobrio insegnante e operatrice shiatsu, lunedì 18 settembre e 2 ottobre e con Cristina Iordachi make up artist freelance, sabato 16 e 30 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Iscrizione € 5,00 max 10 partecipanti
  • Il laboratorio artigianale “Il mondo del macramè” per apprendere le tecniche dell’intreccio e realizzare oggetti personali e di arredamento; 6 lezioni a cura di Mona Hamad tutti i giovedì dal 28 settembre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Associazione Colibrì via Faa di Bruno 39 – Iscrizione € 10,00 (materiali inclusi) max 6 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
  • 2 Corsi di alfabetizzazione digitale, a cura di Maria Di Vita, per migliorare le competenze informatiche di base e acquisire consapevolezza nella gestione delle informazioni digitali, con
    particolare attenzione per la posta elettronica e i motori di ricerca; il corso Base con 6 incontri di 2 ore tutti i venerdì dal 20 ottobre al 24 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30; incontro preliminare il 13 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.00 per verifica competenze. – Iscrizione € 5,00 max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
    Il corso Avanzato (per chi ha già frequentato corsi base)
    4 incontri di 2 ore tutti i venerdì dal 15 settembre al 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.30Iscrizione € 5,00 max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
  • Un Corso di italiano per la patente in preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto a donne straniere con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello, a cura di Anna Tassisto – Associazione Cambalache 4 incontri di 2 ore tutti i giovedì dal 5 al 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Iscrizione gratuita max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)


X Info e moduli iscrizione:
colibriassociazione.al@gmail.com
associazionecampora@gmail.com
Ivana cell. 3337855274


In collaborazione con comune di Alessandria, Coop. Semi di Senape, aps Cambalache, Global Thinking Foundation, CGIL, Radio Gold