“Requiem for a Drive In” gli eventi cinematografici dell’APS Requiem For a Film

“Requiem for a Drive In” gli eventi cinematografici dell’APS Requiem For a Film

La prima serata di venerdì 6 settembre della quarta edizione del cinema Drive In ha fatto registrare massima affluenza per entrambe le proiezioni di Shrek. L’iconico parcheggio dell’Associazione DLF Alessandria-Asti, in viale Brigata Ravenna 8, si è riempito di magia con uno spettacolo di divertimento per tutte le età.


Come da previsione, infatti, molte famiglie e molti bambini hanno potuto assistere ad uno dei più iconici film di animazione direttamente dall’auto.


La serata ha visto anche il pre-drive in con la proiezione in anteprima del trailer del cortometraggio “Servitori di storie” di Valerio Marcozzi e di “Perché quando uno è re può ridere di tutto“ di Maria Allegretti, realizzato all’interno di Piemonte Factory 2023. Questo progetto dedicato al cinema locale è stato realizzato grazie al progetto “Cinema Express” promosso dal bando “Swipe It Up”.


I biglietti per le prossime due serate sono disponibili sul sito Eventbrite.

Di seguito i dettagli sulle serate:
1) 13 settembreSaw ore 20.15 e 22.30. Cortometraggio: “Una Nuova Era” di Beatrice Ciotoli, Tommaso Protti e Federica Rossi. Realizzato all’interno di Ruta Summer School 2023.


2) 20 settembrePirati dei caraibi: La maledizione della prima luna ore 20.00 e 22.30.
Cortometraggi: “XIN” di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet. Primo Premio ad ex aequo al Torino Film Festival 41 all’interno di Piemonte Factory 2023.


L’iniziativa è promossa dall’APS Requiem for a film con il supporto dell’Associazione DLF Alessandria-Asti, il patrocinio del Comune di Alessandria, il contributo di Banca Mediolanum “Ufficio dei consulenti finanziari di Alessandria”, Guazzotti Energia, For.AL, Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL all’interno del bando “Swipe it Up 2023”.

Per ulteriori informazioni:
• Pagina IG – Requiem For a Film e Make.a.film.academy
• Mail: requiemforafilm.cinema@gmail.com

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “Le due regine”

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “Le due regine”

Sabato 7 ottobre 2023
Ore 16.

Spettacolo itinerante lungo i percorsi dei Giardini Pubblici di , rivolto alle bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

A seguire laboratorio “Uso del colore” a cui potranno partecipare anche i genitori.

Partenza Giardini Pubblici di Alessandria, zona antistante Teatro Comunale.

Rosso, Giallo, Blu. Musica, Ballo e Canto.

Uno spettacolo di cose belle. Eppure, anche queste possono portare a discordie e incomprensioni. Ma valorizzando le differenze è possibile trovare un accordo e una nuova armonia, ritrovando la fonte di gioia.

Uno spettacolo che dalle risate arriva alla riflessione, un piccolo passo, solo apparentemente semplice, in cui saremo accompagnati da regine, e personaggi misteriosi, che creeranno i nuovi colori dell’armonia.


Ingresso gratuito su prenotazione

Di: Dario Moretti.
A cura di: Elisabetta Buratto
Con: Massimo Brioschi, Elisabetta Buratto, Monica Lombardi.
Organizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga, in collaborazione con AFA26
Realizzazione grafica Serena Laguzzi


Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.


Sito web: www.illegali.it/prenota

Tel. 3351340361 anche WhatsApp.

E-mail: info@illegali.it


Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.

Goditi lo spettacolo in serenità.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato al giorno successivo, stessa ora, stesso luogo.


Progetto Il Teatro dei Viandanti


Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.

Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

FESTA DEL VOLONTARIATO e dei VOLONTARI: due giornate per conoscere il Terzo Settore

FESTA DEL VOLONTARIATO e dei VOLONTARI: due giornate per conoscere il Terzo Settore


IL VOLONTARIATO E’ IN FESTA
Il 7 ottobre evento di piazza ad Alessandria

Il CSVAA, Lab121 e il Comune di Alessandria, in collaborazione con Fondazione SociAL e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, alla luce del successo riscosso l’anno passato, hanno infatti scelto di organizzare una nuova e più ricca edizione della manifestazione dedicata al contesto del Volontariato alessandrino e ai suoi principali protagonisti, gli Enti del Terzo Settore.


Quest’anno si svolgerà infatti, in due giornate, venerdì 6 e sabato 7 ottobre, in Alessandria, e proporrà due momenti: venerdì 6 un convegno dal titolo ” Innovare per il bene comune: giovani, amministrazione condivisa e volontariato locale” e sabato 7, una manifestazione di piazza, con la presenza delle Associazioni.


Obiettivo condiviso dai promotori, come illustrato in conferenza stampa dall’Assessore alle Politiche Sociali Giorgio Laguzzi, dalla presidente del CSVAA Rosanna Viotto e dal presidente di Lab121 Mico Rao, è quello di promuovere i valori della solidarietà sociale e dell’impegno civile, che da sempre contraddistinguono chi diventa volontario: il ruolo del Terzo Settore sul territorio cittadino è da sempre un valore strategico e sociale per la realizzazione di una comunità attiva e partecipe.


L’idea di organizzare una giornata di festa in Alessandria dedicata al Volontariato locale”, spiega Rosanna Viotto, presidente del CSVAA “è nata al tempo del Covid quando tutto si è fermato ma non Associazioni e Volontari che anzi, pur di continuare a portare avanti la propria mission di solidarietà sociale, spesso hanno attivato nuovi servizi per far fronte ad un situazione totalmente nuova ed inattesa. Hanno svolto un lavoro preziosissimo, dimostrando una volta di più come il Terzo Settore sia sempre più uno degli attori protagonisti e dei motori dello sviluppo socio-economico del territorio, al pari di Istituzioni e Enti profit.

Così lo scorso il CSVAA ha scelto di organizzare in via sperimentale la prima edizione della Festa del Volontariato e dei Volontari ed è stata un successo e così, quest’anno abbiamo deciso di riproporla, riuscendo a creare un evento più ricco grazie al coinvolgimento di importanti partner organizzativi, quali il Comune di Alessandria e Lab121 ai quale va il mio grazie e il grazie di tutto il mondo del volontariato locale”.


L’evento clou, destinato a coinvolgere l’intera comunità, dunque, si svolgerà sabato 7 ottobre e offrirà una importante e anche doverosa occasione di visibilità a chi si impegna ogni giorno, animato esclusivamente dal desiderio di solidarietà, per il benessere sociale dell’intera comunità: gli Enti del Terzo Settore e i tanti, tantissimi volontari.


Saranno presenti una sessantina di Associazioni pronte, grazie ai loro volontari, a incontrare la comunità e veicolare materiale informativo con l’obiettivo di farsi conoscere e promuovere
la cultura della solidarietà
. Le troverete sotto i portici di piazza Garibaldi (anche lato piazza Marconi e lato Corso Roma), dalle 10:30 alle 18:30. Sempre le Associazioni del territorio saranno impegnate anche ad offrire animazione e intrattenimento lungo il corso della giornata.

In programma ci sono: esibizione di giocoleria e l’esperienza del cargobike grazie all’Associazione Il Sole Dentro; momenti di danza con i ragazzi del Centro Down; animazione musicale con le Associazioni AVE Nahele e Accademia Monferrato Musica & Danza; alle 17, in piazzetta Marconi si potrà assistere all’esibizione degli sbandieratori dell’Associazione Aleramica Alessandria. L’Associazione Opere di Giustizia e Carità e CARITAS, inoltre, proporranno 2 momenti di incontro (alle 11:30 e alle 15:30) per “aspiranti volontari” con l’obiettivo di spiegare cosa significa fare volontariato e quali opportunità ci sono in Caritas dove “di volontari c’è sempre bisogno!”.

Questo a testimoniare i molti volti del Volontariato, impegnato in ambiti eterogenei (sanitario, socio-assistenziale, di protezione civile, di tutela animale, culturale e ambientale) a tutela di tutti, in particolare dei più deboli, e di tutto ciò che conta davvero, tradizioni, patrimonio storico, culturale, artistico e ambiente in primis.


Non meno importante è l’evento che precede la “Festa”, ossia il convegno “Innovare per il bene comune: giovani, amministrazione condivisa e volontariato locale” che si svolgerà venerdì 6 ottobre, dalle 10:30 alle 13, presso la sede di Fondazione SociAL (P.zza Fabrizio De Andrè, 76).

Momento di informazione, approfondimento e confronto per il mondo del Volontariato, era stato pensato, come si evince dal titolo, anche come prezioso momento di coinvolgimento diretto dei giovani ad apertura dei “lavori”: per problemi organizzativi, tale coinvolgimento non è stato possibile. Resta comunque ferma volontà, da parte di tutti i promotori dell’evento, di attivare già nel prossimo futuro iniziative specifiche, mirate ai giovani studenti, per dare voce alla loro “idea” di volontariato e iniziare così un proficuo dialogo che possa far crescere il mondo non profit e contribuire alla crescita sociale.

Il convegno, quindi, prenderà il via un’ora più tardi, alle 10.30, con un momento conviviale, un coffee break di benvenuto.
Dalle alle 11 alle 13, ci sarà l’intervento dell’Associazione Labsus sul tema “Amministrazione condivisa”, con la presentazione di buone prassi utili ai contesti territoriali e di esempi di buone pratiche sul territorio nazionale.


A seguire prenderanno la parola l’assessore Giorgio Laguzzi del Comune di Alessandria, il Direttore di Cultura e Sviluppo, Alessio Del Sarto, e la presidente del CSVAA, Rosanna Viotto, per raccontare le buone pratiche già presenti sul nostro territorio.


Per partecipare al convegno è richiesta la prenotazione: www.csvastialessandria.it,
www.fondazionesocial.it.


La “Festa del Volontariato e dei Volontari” gode del patrocinio della Città di Alessandria e vede Radio Gold, da sempre attenta al Volontariato locale, come media partner.


L’invito dunque è di non mancare all’appuntamento con l’anima della solidarietà locale: l’inaugurazione si svolgerà, alla presenza delle Autorità, sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma – piazza Marconi) alle 10:30.

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “La bottega del caffè”

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “La bottega del caffè”

Sabato 30 settembre 2023
Ore 17. Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria.

“Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno
smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi.


È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo.


Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità.


La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.”


Ingresso 7 euro con prenotazioneLa Bottega del caffè

Credits:
Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino
Regia: Luigi Di Carluccio
Costumi: Monica Lombardi
Audio: Giuseppe Ruggiero
Fotografia: Patrizia Battegazzore


Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.


Sito web: www.illegali.it/prenota

Tel. 3351340361 anche WhatsApp.

E-mail: info@illegali.it


Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.


Goditi lo spettacolo in serenità.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello


Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti con il contributo di Fondazione SociAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga.


Realizzazione grafica Serena Laguzzi


Progetto Il Teatro dei Viandanti


Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.

Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “DOPPIA VITA DI UN TASSISTA”

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “DOPPIA VITA DI UN TASSISTA”

Mercoledì 7 giugno 2023
Ore 19. Chiostro di Santa Maria di Castello,

Piazza Santa Maria di Castello – AL


Doppia vita di un tassista
spettacolo interpretato dalle

classi 1R, 2A, 2E, 3R, 4R di Enaip Alessandria



Progetto Lab Teatrale EnAIP Alessandria. Presso il centro formativo EnAIP di Alessandria, ormai da diversi anni, è stato promosso e svolto un progetto teatrale, per il coinvolgimento degli allievi in attività extra scolastiche. Lo scopo è quello di ampliare le loro relazioni con compagni di altre classi e sezioni, sperimentando attività per la loro crescita personale, soprattutto riguardo la sicurezza di sé stessi e il raggiungimento di un obiettivo. Molte collaborazioni nel corso dell’anno (Il teatro dei Viandanti, Compagnia Teatrale Stregatti, Comune di Alessandria …) hanno permesso al laboratorio di essere arricchito con nuove esperienze, contenuti e stimoli, rendendolo sempre più attivo e coinvolgente.



Realizzazione Enaip Alessandria
Organizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga
Realizzazione grafica Serena Laguzzi


Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti” prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.

Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.

Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.