Dal progetto S.T.E.P. la quinta edizione di “LETTI DI NOTTE 2023”

Dal progetto S.T.E.P. la quinta edizione di “LETTI DI NOTTE 2023”

L’Associazione Colibrì di Alessandria in collaborazione con la Camera del Lavoro e la Biblioteca Civica di Alessandria presenta la quinta edizione di “LETTI DI NOTTE 2023“ la notte magica del libro e della lettura, che quest’anno avrà per tema LA LUNA E IL DOPPIO.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un appuntamento nazionale e si terrà presso il Cortile della Camera del lavoro di Alessandria Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 21.00.

“Letti di notte” offre uno spazio alle proposte di lettura direttamente dalla voce dei lettori e delle lettrici. La magia delle sere estive si fonde con le parole in cui grandi e piccoli lettori possono sognare sotto le stelle e la luna, tra le pagine e le parole di testi scelti con cura. Ogni lettura dovrà essere al massimo di tre minuti di un’opera pubblicata.

Quest’anno per supportare la serata e per dare maggior voce ai lettori e alle lettrici sono stati predisposti tre incontri per perfezionare la propria lettura ad alta voce. Professionisti del settore consentiranno di apprendere le conoscenze di base per diventare un piacevole lettore/lettrice e ricavare ancora più emozione e gratificazione dalla propria voce e dall’ascolto delle letture altrui.

Il corso si terrà presso la sala multimediale del Laboratorio civico di Via Faa di Bruno, 39 articolato in tre incontri:

Mercoledi 31/05/2023 ore 18-19.30

Lettura ad alta voce – leggere con passione – lettura espressiva (docente Fulvia Maldini)

Mercoledi 07/06/2023 ore 18-19.30

Lettura ad alta voce – Lettura interpretativa (docente Laura Bombonato)

Mercoledi 14/06/2023 ore 18-19.30

Lettura ad alta voce – leggere ai bambini e agli adulti (docente Ilaria Ercole)

“Letti di notte” è un appuntamento ormai consolidato e ha l’ambizione nelle prossime edizioni di allargare le proposte e le iniziative al fine di diventare un vero festival dei lettori. Un punto di incontro che possa dare spazio alla lettura, alla cultura e alla connessione tra le arti, che possa ricordare il nostro passato e guardare al futuro.

PER ISCRIVERSI AL CORSO DI LETTURA E/O LEGGERE ALLA NOTTE DEI LETTORI

prenotazioni e informazioni Associazione Colibrì

cell.334 6270393 / 347 6091175

mail: colibriassociazione.al@gmail.com

Bando Potenziamento Organizzativo 2023: terminata la prima fase di valutazione

Bando Potenziamento Organizzativo 2023: terminata la prima fase di valutazione

Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte presentate nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.

La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate. 

Sono 9 le iniziative selezionate per accedere alle prossime fasi (Bootcamp, Sprint e Progettazione Dettagliata) che avranno avvio dal 21 aprile, grazie alla partnership strategica con WeCo, che accompagnerà le realtà vincitrici in un percorso formativo affidato a docenti esperti nel settore, incentrato sul miglioramento della propria struttura organizzativa.

L’elenco dei progetti ammessi a queste fasi è consultabile nella pagina dedicata al Bando Potenziamento Organizzativo 2023.

 

Angsa Casale – Evento 2 aprile Progetto “bluMun. In cammino verso la Vita Indipendente”

Angsa Casale – Evento 2 aprile Progetto “bluMun. In cammino verso la Vita Indipendente”

Domenica 2 aprile

Le iniziative di ANGSA Casale per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo a Casale il 2 APRILE è in Piazza Mazzini !

ANGSA Casale invita la cittadinanza a partecipare agli eventi organizzati per celebrare la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.

Dalle 09:30 alle 18:30, in Piazza Mazzini a Casale, verranno presentate le iniziative promosse dall’Associazione dei Genitori Soggetti Autistici grazie al patrocinio della Città di Casale Monferrato, al sostegno e alla collaborazione di Fondazione SociAL, di AVIS Sezione di Casale Monferrato, di Soroptimist International – club di Casale Monferrato, delle Associazioni culturali Librarti di Casale Monferrato e Il Picchio di Camino, dei comuni aderenti al Progetto «Il Sentiero dei Castelli Bruciati», della CRI – Comitato di Casale Monferrato, del CIOFS-FP “E. Palomino” di Casale Monferrato, di Confcommercio e dei commercianti che hanno aderito alla proposta di colorare le loro vetrine di blu, dei partecipanti al Concorso di disegno e fotografia «ImmaginiAmo di ogni giorno una sfumatura BLU», del gruppo di «bluMun. In cammino verso la Vita Indipendente», di Edoardo Avidano e delle Famiglie di ANGSA Casale.

Durante la giornata si potranno votare le opere del Concorso di disegno e fotografia e Edoardo realizzerà dal vivo un dipinto che rappresenta allegoricamente l’orizzonte dei Valori verso i quali
l’Associazione si muove e che tramite quest’opera intende condividere.

Di seguito la programmazione dell’intera giornata:

Tra gli stand: BOOKBOX, un Progetto nazionale che coinvolge numerose città italiane: l’obiettivo è la promozione dell’inclusione sociale e lavorativa delle Persone Autistiche. L’organizzazione è opera di Cristian B., Francesco, Marco e Pietro che durante i pomeriggi di «Ciao, ci vediamo giovedì», hanno confezionato decine di libri da distribuire ai visitatori. Con il contributo di Thomas, che con i suoi compagni di classe del Corso di Panificazione e Pasticceria del CIOFS, ha preparato i dolci pasquali che chiudono i pacchetti.

Alle 13:00 verranno accolti i ragazzi di «bluMun. In cammino verso la Vita Indipendente», in arrivo dalla prima escursione che li vedrà impegnati per l’intero weekend, grazie al contributo di Fondazione SociAL.

Il gruppo partirà da Crea sabato 1 aprile al mattino, farà sosta con pranzo al sacco a Treville per poi raggiungere San Giorgio: cena all’agriturismo «La Puledra» e pernottamento al castello. Al risveglio: colazione, visita guidata del castello e partenza per Casale, passando per il bosco della Pastrona.


Per i bambini, ma non solo: dalle 14:00 alle 16:00 lo spettacolo con bolle giganti di Lello Clown e dalle 16:00 alle 17:30 l’Associazione «LibrArti» presenterà una selezione di letture per spiegare l’Autismo ai bambini.

Dalle 17:30 alle 18:15 i protagonisti dei Progetti di ANGSA Casale racconteranno le loro esperienze.


Per tutta la giornata, dalle 09:00 alle 19:00, presso il Palazzo Trevisio di Via Trevigi 16, l’Associazione «L’Asino che vola» proporrà: “Ciapa la bursa” il cui ricavato sarà devoluto a ANGSA Casale.


Le Famiglie di ANGSA Casale ringraziano tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione di questa giornata e chi, ogni giorno al loro fianco, promuove il benessere dei loro figli: il Diritto a una vita piena e soddisfacente, all’autodeterminazione e alla partecipazione sociale indipendentemente dal bisogno di sostegno di ciascuno (CRPD/2006, Art. 19).


Per informazioni: angsacasale@gmail.com – cell. 388 981011

SWIPE IT UP 2023: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2023: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 27 gennaio fino al 24 marzo 2023, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2023”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 29 aprile fino al 27 maggio 2023 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 8 realtà partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, alla strutturazione di business model canvas; dall’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione e valutazione di impatto,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione di SWIPE IT UP 2023:

Nome GruppoTitolo del Progetto
Requiem for a filmCinema Express
BellaStoria AlessandriaRilegami
Collettivo MedusəAgenda queer
 Aula Studio Porto IdeeKOMMA, Continua tu
 TÈatroAria di sosta
La Cuerta FogliaProgetto di educazione in natura
Clan del nordGiovani AL centro
ResilientiPunto a capo

Per rimanere aggiornato sulle attività e sulle prossime edizioni visita la sezione dedicata al Bando Swipe it up – 2023″

Bando Potenziamento Organizzativo 2023: terminata la prima fase di valutazione

Bando Potenziamento Organizzativo 2023: al via il processo di valutazione    

Lunedì 20 marzo, si è chiuso il Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.

La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate. 

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione) e la capacità di mostrare la tendenza al cambiamento della propria struttura organizzativa, nell’ottica di migliorarla.

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.