“Bolletta solidale: perché nessuno rimanga al buio”.
Tale progettualità, mettendo in campo la progettazione dell’azione di sostegno in collaborazione con gli enti del Terzo Settore ed il coinvolgimento delle attività economiche del territorio e della società civile, realizza pienamente i principi della Sussidiarietà Circolare ed attiva rapporti di “reciprocità”, chiamando tutti alla condivisione della missione di sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità.
Grazie alle donazioni che arriveranno sarà possibile sostenere quelle famiglie che vivono situazioni di particolare disagio e sofferenza economica che si rivolgono ai Centri di Ascolto, per le quali non sono sufficienti gli interventi messi in campo dalle istituzioni pubbliche.
Modalità di intervento
Il fondo andrà in aiuto ai residenti all’interno del territorio della Diocesi di Tortona, che si rivolgeranno ai centri di ascolto diocesani (Centro di Ascolto di Novi Ligure, Tortona, Voghera, Casteggio, Broni e Stradella). I requisiti sono una condizione di difficoltà economica valutata mediante l’importo ISEE inferiore a 10.000,00 €, al fine di comprendere anche i nuclei esclusi da tutti gli interventi di sostegno che pongono il limite dell’indicatore ISEE a 6.000,00 € ma che comunque versano in condizioni di fragilità. Il contributo sarà devoluto a interventi a sostegno principalmente del pagamento di utenze domestiche (contributo massimo 300,00 € per nucleo), oltre che per il sostegno di eventuali altre spese relative alle emergenze dei nuclei famigliari.
Nell’ottica educativa, le modalità prevedono, ove possibile, la partecipazione al pagamento da parte del nucleo mediante richiesta di rateizzazione all’ente creditore con accollo di parte del debito secondo le possibilità economiche verificate. Al sostegno per il pagamento delle utenze si affiancherà una attività educativa e formativa per aiutare i nuclei famigliari a utilizzare con maggiore consapevolezza l’energia, per mettere in pratica comportamenti virtuosi di risparmio energetico e per imparare a leggere una bolletta, scegliere il miglior fornitore per aiutare a diminuire i consumi. Il grande rischio è quello che molte famiglie, per poter vivere dignitosamente, sia costrette a indebitarsi e cadere nella trappola del sovraindebitamento e dell’usura.
Per saperne di più, scarica il progetto al link sottostante.
Caffè Alzheimer propone un ambiente in cui le persone possano incontrasi, per vivere momenti di condivisione, svago e per trovare supporto nello scambio di informazioni, esperienze in un contesto accogliente ed informale.
Il servizio ha ripreso le sue attività dall’8 febbraio, presso Via Marconi n.7 a San Damiano D’Asti.
Il servizio è attivo ogni mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
PROROGATA SCADENZA AL 20 MARZO, FINO ALLE ORE 18.00
Parte quest’anno la linea contributo biennale dedicata al Potenziamento Organizzativo, per sostenere gli ETS nel capacity-building della propria organizzazione.
Il Bando Potenziamento Organizzativo valorizza il rafforzamento organizzativo degli ETS locali, sollecitando processi di razionalizzazione e crescita in grado di favorire interventi di impatto, potenziamento organizzativo, sviluppo strategico e sostenibilità che possano, conseguentemente, favorire uno sviluppo duraturo e innovativo a beneficio del territorio e delle sue comunità.
In questa edizione, infatti, si intende promuovere un approccio che integri azioni di accompagnamento, crescita delle competenze strategiche e organizzative (capacity building) degli ETS, con il sostegno economico-finanziario per la copertura delle spese degli Enti medesimi relative alla realizzazione dei propri progetti di sviluppo e crescita organizzativa.
Il bando prevede quindi le seguenti macro-azioni all’interno di una logica di percorso integrato proposto e rivolto agli Enti selezionati:
Capacity-building: Fondazione SociAL, con il supporto di WeCo Impresa Sociale, fornisce un percorso formativo e di accompagnamento funzionale al rafforzamento organizzativo degli Enti in relazione alle proprie dimensioni organizzative, tecnologiche, di sostenibilità economica, comunicative e di gestione dell’impatto. Il percorso si svolgerà indicativamente tra aprile e settembre 2023. Il percorso formativo sarà ripartito in tal modo:
la partecipazione gratuita a un percorso formativo (Bootcamp) finalizzato all’accrescimento di competenze chiave per l’organizzazione;
un accompagnamento, anch’esso gratuito, individuale (Sprint) per ciascun Ente per supportare l’elaborazione di un Piano di Potenziamento Organizzativo in linea con i bisogni espressi dagli enti in fase di candidatura;
Erogazione di contributo: un contributo massimo di 30.000,00 € per la realizzazione del Piano di Potenziamento Organizzativo.
Gli Enti hanno tempo dal 13 febbraio 2023 fino alle ore 18 del 13 marzo 2023 per inviare la propria candidatura a Fondazione SociAL e accedere alla selezione.
Sei un’associazione giovanile o un gruppo informale?
Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?
Partecipa alla terza edizione del Bando “Swipe it up – 2023”,promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!
Da lunedì 13 febbraio 2023 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di venerdì 24 marzo 2023.
L’edizione 2023 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.
Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:
Cultura e Arti espressive;
Educazione e formazione;
Sport e Tempo libero;
Impresa e lavoro.
Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.
Fondazione SociAL, in questa terza edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.
Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un nuovopercorso formativo creato ad hoc per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.
Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a“Swipe it up”